marizia
Dec 7 2008, 08:46 AM
Ciao, ho appena acquistato una D60, il dubbio pi� grande � stato � stato prendere l'obiettivo VR o no, alla fine ho preso il VR.
Voi cosa ne pensate.
Alessandro Castagnini
Dec 7 2008, 08:56 AM
Che hai fatto bene.
Parlando d'obiettivi, ti sposto nella sezione dedicata.
Ciao,
Alessandro.
Foffonews
Dec 7 2008, 10:39 AM
Io personalmente preferisco ottiche luminose...piuttosto che il VR....
Buone foto.
logon
Dec 7 2008, 10:58 AM
QUOTE(Foffonews @ Dec 7 2008, 10:39 AM)

Io personalmente preferisco ottiche luminose...piuttosto che il VR....
Buone foto.
Quoto pienamente.
L'unico caso dove il VR ha senso � sui tele, dove pu� ridurre l'uso del treppiedi.
Giuseppe.
ORACLE
Dec 7 2008, 11:01 AM
QUOTE(Foffonews @ Dec 7 2008, 10:39 AM)

Io personalmente preferisco ottiche luminose...piuttosto che il VR....
Buone foto.
l'ideale sarebbe entrambi !
pur avendo migliaia di pregi le ottiche luminose, ho anche un 50 1,8 credo che foto cos� come quella che allego, ad 1\10 di sec, non sia possibile fare, a mano libera ovviamente senza vr.
di contro, un ottica con vr, permette di abbassare di un paio di stop, con conseguente aumento di luminosit�.
francesco.
Clicca per vedere gli allegati
Foffonews
Dec 7 2008, 11:38 AM
QUOTE(ORACLE @ Dec 7 2008, 11:01 AM)

l'ideale sarebbe entrambi !
pur avendo migliaia di pregi le ottiche luminose, ho anche un 50 1,8 credo che foto cos� come quella che allego, ad 1\10 di sec, non sia possibile fare, a mano libera ovviamente senza vr.
di contro, un ottica con vr, permette di abbassare di un paio di stop, con conseguente aumento di luminosit�.
francesco.
Clicca per vedere gli allegatiIo rimango per le ottiche luminose, e per foto come questa c'� il mio buon vecchio cavalletto Manfrotto che � meglio del VR!
Questa e' la mia visione fotografica personale, poi ognuno....
Dr.Pat
Dec 7 2008, 12:13 PM
Tra due obiettivi identici, uno col vr e uno no, � meglio quello col vr. Non ci vuole una scienza
robermaga
Dec 7 2008, 12:53 PM
Io sono un tifoso del VR, quindi non faccio testo. Ma......usare per credere.
Ciao
Roberto
antonio briganti
Dec 7 2008, 01:45 PM
Penso che l'introduzione del VR su ottiche meno luminose sia stato un toccasana.
E' vero che le ottiche luminose sono megli, e ci mancherebbe, ma costano pure on occhio della testa.
Quindi se con il VR posso adattare il parco ottiche al mio budget, ritrovandomi tutto sommato dei buoni obiettivi perch� no?.
Poi ci sono degli obiettivi che con il VR si esaltano, per es. mi piace molto il 70-300VR, e nella sua complessit� anche il 18-200 � il tutto fare per eccellenza.
Poi anche a me piacciono solo le ottiche 2,8.....
un saluto
antonio
danardi
Dec 7 2008, 02:07 PM
Se prendiamo per buono che il meccanismo del VR non porta a degradare l'immagine (qualcuno solleva dubbi in proposito, io non ho elementi per sostenere una tesi in proposito) meglio il VR.
Se ottiche "economiche" (se cos� si possono chiamare zoomettini da 400 euro) il divario di prezzo non � neanche un gran ch� quindi sicuramente meglio con vr.
Se il dubbio � tra un f5,6 VR ed un f2,8 non-VR dipende dall'uso:
non � solo questione di tempi di posa, nella costruzione di un'immagine � essenziale l'apertura del diaframma.
Scattare una foto a f2,8 senza vr non posta allo stesso risultato di uno scatto a f5,6 con vr, profondit� di campo in primis.
Quindi alla fine dipende da quallo che serve.
ORACLE
Dec 7 2008, 03:18 PM
QUOTE(Foffonews @ Dec 7 2008, 11:38 AM)

Io rimango per le ottiche luminose, e per foto come questa c'� il mio buon vecchio cavalletto Manfrotto che � meglio del VR!
Questa e' la mia visione fotografica personale, poi ognuno....
"" per foto come questa ..."" non credo si possa usare un cavalletto, anche se manfrotto .
c'erano raffiche di vento fortissime, come si evince dai cavalloni, pioggia a dirotto, quindi ho scattato da dentro la macchina, dove sarebbe stato difficoltoso sistemare un cavalletto ! ma grazie al vr e a 1/10 di sec. ho ottenuto questo risultato.
in condizioni particolari, non c'� ne il tempo ne le condizioni climatiche tali da poter sistemare un cavalletto, quindi perch� denigrare gratuitamente un sistema eccellente come il vr?
ovviamente le mie sono sempre osservazioni da neofita.
saluti.
Francesco.
Dr.Pat
Dec 7 2008, 04:26 PM
Io penso che tra 10 anni avremo la riduzione delle vibrazioni pure sul 50ino, e questi discorsi andranno a far compagnia a tanti altri
gciraso
Dec 7 2008, 04:35 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 7 2008, 04:26 PM)

Io penso che tra 10 anni avremo la riduzione delle vibrazioni pure sul 50ino, e questi discorsi andranno a far compagnia a tanti altri
E allora abbiamo tutti pazienza e aspettiamo 10 anni
Ma che risposta �? Tra 10 anni magari avremo delle videocamere miniaturizzate al posto degli occhiali da cui si potr� estrapolare immagini a 100 mb con VR, assenza di rumore a 100000ISO e quant'altro!!!!
Saluti
Giovanni
Foffonews
Dec 7 2008, 06:00 PM
QUOTE(ORACLE @ Dec 7 2008, 03:18 PM)

"" per foto come questa ..."" non credo si possa usare un cavalletto, anche se manfrotto .
c'erano raffiche di vento fortissime, come si evince dai cavalloni, pioggia a dirotto, quindi ho scattato da dentro la macchina, dove sarebbe stato difficoltoso sistemare un cavalletto ! ma grazie al vr e a 1/10 di sec. ho ottenuto questo risultato.
in condizioni particolari, non c'� ne il tempo ne le condizioni climatiche tali da poter sistemare un cavalletto, quindi perch� denigrare gratuitamente un sistema eccellente come il vr?
ovviamente le mie sono sempre osservazioni da neofita.
saluti.
Francesco.
I non ho denigrato un bel niente leggi meglio, io ho espresso i miei gusti di fotografia e se guardi bene nella mia firma anche io ho un ottica con VR e cio� l'80-400 fantastico e insostituibile per me...Il VR io lo vedo utilissimo sui tele per poter fare caccia fotografica anche a mani libere, per il resto del corredo preferisco di gran lunga ottiche luminose, esempio il mio 17-55 non lo cambierei per niente al mondo con una qualsiasi altra ottica con il VR.
Ripeto son gusti personali ed il forum serve anche per condividere tecniche e gusti di ognuno....o no?
Buone foto.
gciraso
Dec 7 2008, 06:23 PM
Non ho mai rilevato perdita di qualit� con il VR attivato ed io lo uso solo nei tele a mano libera. Vi garantisco peraltro che dopo qualche ora con un arnese di 3 chili montato davanti alla fotocamera, anche il pi� atletico dei fotografi comincia a palesare qualche defaillance ed un certo tremolio � del tutto fisiologico. Ben venga dunque il VR se mi consente di scattare con un 200 a 1/25 o con un 300 ad 1/80. D'altro canto non ho mai notato calo di prestazioni ottiche con il VR attivato e sarei curioso di vedere quali queste siano e come siano state documentate.
Saluti
Giovanni
Dr.Pat
Dec 7 2008, 07:14 PM
QUOTE
Ma che risposta �? Tra 10 anni magari avremo delle videocamere miniaturizzate al posto degli occhiali da cui si potr� estrapolare immagini a 100 mb con VR, assenza di rumore a 100000ISO e quant'altro!!!!
E' un discorso che serve per dire: l'utilit� del VR � assoluta, evidente e innegabile, e come tutte le innovazioni di questo genere bisogna aspettare un po' di tempo perch� lo scoglio duro di tradizionalisti e abitudinari si dilegui.
Purtroppo in ogni thread di questo genere appare sempre qualcuno che giustifica le affermazioni sulla linea "ok, tu scatti a 1/50 a 200mm ma io col mio obiettivo 2.8 {il mio treppiede} scatto a 1/200 {1/50} e non mi viene mossa lo stesso!!11". Queste affermazioni sono completamente prive di ogni logica, perch� si comparano mele con pere.
I difetti del VR sono unicamente questi: peso, costo, affidabilit�, e su questi fattori andrebbero dati i giudizi, anche denigratori se proprio si � di parte. Tutto il resto � chiusura mentale o domande sbagliate.
gciraso
Dec 7 2008, 07:34 PM
Be', ognuno scatta come gli pare. Non ho alcun dubbio della utilit� del VR, la provo continuamente con mano ogni volta che esco a fotografare. Se per� qualcuno non si trova, o si convince con l'esperienza o non si convincer� mai, adesso o tra 10 anni. Tre giorni fa qualcuno voleva convincermi che il VR degrada l'immagine, non ci � riuscito, ma � riuscito a fare molte foto mosse.
Saluti
Giovanni
PS: con il mio 200 il discorso pi� luminoso proprio non esiste, pi� luminoso non c'�.
marizia
Dec 16 2008, 10:31 PM
grazie a tutti per le risposte che mi avete dato, io dopo un lungo tempo di riflessione, mi sono rimesso la cinghia al collo.
Vengo dal meccanico puro.
Nikkormat, hasselblad 500cm.
ciao a tutti
edate7
Dec 16 2008, 10:48 PM
Non nego l'utilit� del VR sui tele, ma se questi sono anche luminosi, meglio. Il VR non aiuta la messa a fuoco in condizioni di luce scarsa, ad esempio, ed ho anche avuto "l'impressione" (ripeto: l'impressione) che l'azione del VR faccia calare un p� la nitidezza complessiva dell'obiettivo. Continuo a preferire le ottiche luminose, il VR lo trovo indispensabile in quelle ottiche dove si deve contenere la luminosit� per contenere anche il prezzo. Continuo a chiedermi, per�, perch� non stabilizzare il sensore; se mi si obietta che la stabilizzazione sull'ottica "ottimizza" la resa del VR in funzione dell'obiettivo per cui � progettata, credo che in un'epoca di elettronica imperante non sia per nulla difficile far comunicare, dall'ottica al corpo, qual'� la migliore stabilizzazione da apportare al sensore in funzione dell'ottica... e l� si che l'acquirente ne trarrebbe enormi vantaggi in termini di contenimento dei costi. E poi, non mi sembra che le soluzioni Olympus o Sony vadano cos� male...
Ciao!
danardi
Dec 17 2008, 12:28 AM
QUOTE(edate7 @ Dec 16 2008, 10:48 PM)

Non nego l'utilit� del VR sui tele, ma se questi sono anche luminosi, meglio. Il VR non aiuta la messa a fuoco in condizioni di luce scarsa, ad esempio, ed ho anche avuto "l'impressione" (ripeto: l'impressione) che l'azione del VR faccia calare un p� la nitidezza complessiva dell'obiettivo. Continuo a preferire le ottiche luminose, il VR lo trovo indispensabile in quelle ottiche dove si deve contenere la luminosit� per contenere anche il prezzo. Continuo a chiedermi, per�, perch� non stabilizzare il sensore; se mi si obietta che la stabilizzazione sull'ottica "ottimizza" la resa del VR in funzione dell'obiettivo per cui � progettata, credo che in un'epoca di elettronica imperante non sia per nulla difficile far comunicare, dall'ottica al corpo, qual'� la migliore stabilizzazione da apportare al sensore in funzione dell'ottica... e l� si che l'acquirente ne trarrebbe enormi vantaggi in termini di contenimento dei costi. E poi, non mi sembra che le soluzioni Olympus o Sony vadano cos� male...
Ciao!
In linea teorica gli obiettivi cominicano la propria lunghezza e diaframma alla macchina gi� da un po' (non credo serva altro).
Non ho mai approfondito la questione, curioso e da considerare il fatto che i maggiori (nikon e canon) non abbiano preso questa strada..
Una "sgrullatina" al sensore ogni tanto toglierebbe anche la polvere
Scherzi a parte, il risultato finale di immagine mi pare dia ragione a Nikon e Canon, ma l'esperienza e le potenzialit� dei laboratori sony e olympus non credo siano da paragonare, chi sa cosa verrebbe fuori dai maggiori.. o a cosa magari stanno gi� studiando
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.