QUOTE(Randi @ Dec 9 2008, 11:07 AM)

Non mi rivolgo solo all'autore del post, al quale auguro un lieto soggiorno a Roma e buone foto, ma anche a tutti gli altri.
Nell' era della pellicola prima di far scattare l'otturatore ci si pensava pi� di una volta per non sprecare pellicola ...e soldi. Oggi col digitale si vorrebbe fotografare tutto... "tanto poi se non mi piace.. la cancello" e questo aiuta a non pensare e a scattare un sacco di orribili e inutili foto.
Si vorrebero avere tutte le focali dal super grandangolo al supertele senza cambiare l'obiettivo e con una resa da foto professionali.... non � pretendere un po' troppo ?
Non � forse meglio intanto: godersi la propria vacanza perch� non siamo pagati da National Geographic per fare il reportage, e in secondo luogo imparare a guardare,saper cogliere alcuni aspetti singolari, scegliere l'ottica che ci � pi� congeniale per questo e.... calma e gesso..
Scusate il predicozzo ma a volte scappa....
Grazie anche per il tuo contributo di riflessione.
Ho scattato "2 rullini da 36" (compresi 4-5 scatti da cestinare) con la mia D200, come facevo con la pellicola (anzi, ai tempi della pellicola il numero di scarti era ben superiore).
Purtroppo/per fortuna il digitale non mi ha cambiato, mi ha soltanto dato modo di fare scuola in modo decente (con la pellicola dallo scatto allo sviluppo della diapositiva passava troppo tempo ed i ricordi della tecnica usata svanivano troppo presto..).
Lo zaino con la mia povera attrezzatura mi segue in macchina tutti i giorni anche nei 14km per raggiungere l'ufficio, come in tutte le uscite fuori (e dentro) porta. Non mi sento in obbligo di scattare, semplicemente mi prudono le mani quando trovo qualcosa che mi piace e la tengo a portata di mano. Sopporto volentieri il suo peso.
Ieri ho passato una splendida giornata di sole a Roma in buona compagnia, non � stata una caccia fotografica in solitario (o con gli amici del fotoclub).
Il consiglio che chiedevo era per il fatto che non conoscendo la Roma turistica, non avevo idea se fosse opportuno girare con un grandangolo piuttosto che con un tele, e siccome volevo godermi la giornata preferivo andare a colpo (anzi consiglio) "sicuro" per non impazzire troppo.
Le risposte sono state coerenti e utili.
Tornando indietro terrei montato il 18-200 (si, D200 e 18-200 vanno benissimo per le "gite") ed un paio di fissi luminosi in borsa per le notturne