Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro25
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MBSalve a tutti, sono da circa un mese possessore di una new Reflex D60, vorrei info su i filtri Nikon addizzionali di 52 mm da usare per la mia Reflex D60 con ottiche 18-55 e 55-200 entrambi AF-S VR, ho visto su internet che esistono in colori diversi, ma non ho capito in quale occasione di scatto fotografico usarli.
Ho visto che esistono i seguenti modelli originali Nikon:

Filtro Neutro NC,
Filtro Polar. circolare PL2 CP 10
Filtro Giallo Y44
Filtro Azzurro B12
Filtro Azzurro Chiaro B2
Filtro L1BC

Ringrazio anticipatamente chi sapr� orientarmi su come usare questi filtri, in quale occasione sarebbero utili, saluti a tutti grazie.gif rolleyes.gif
Dr.Pat
I filtri colorati non ti servono a nulla, puoi ottenere gli stessi risultati in postproduzione: otterrai risultati migliori e pi� precisi. Sono necessari se fotografi su pellicola, ovviamente.

Gli unici utili su digitale sono: polarizzatori, grigi, graduati, uv/skylight. Tenendo sempre conto che ogni vetro che aggiungi degrada la qualit� dell'immagine.

Il polarizzatore serve per imparare a usare la funzione "cerca" di questo forum. Sul 18-55 sar� molto scomodo, perch� quando mette a fuoco la lente frontale ruota, e quindi devi prima mettere a fuoco e poi ruotare... ogni volta.

L'uv/skylight/nc serve principalmente per protezione quando ti trovi in condizioni estreme (es. schizzi di acqua di mare, fango, sassi), e hanno anche qualche utilit� in fotografie su posti pieni di neve o altre condizioni particolari. Sono molto sopravvalutati.

I filtri "grigi" che vedi ti permettono di ridurre la luminosit� della scena, per permettere tempi di posa pi� lunghi anche quando c'� molta luce. Esempi classici di applicazioni sono le foto alle cascate, in cui l'acqua sembra un plasma.

Ci sono poi i filtri graduati, che permettono di ridurre la luminosit� solo di met� fotogramma, utili in foto landscape.
Lucabeer
L'unico che ti potr� servire, in digitale, � il polarizzatore circolare (per togliere riflessi dalle superfici lucide o dall'acqua, o in generale per saturare i colori del cielo e del fogliame nelle belle giornate).

Gli altri sono assolutamente inutili o replicabili interamente per mezzo di software dopo lo scatto.
vittorinobonfa
QUOTE(Lucabeer @ Dec 7 2008, 07:00 PM) *
L'unico che ti potr� servire, in digitale, � il polarizzatore circolare (per togliere riflessi dalle superfici lucide o dall'acqua, o in generale per saturare i colori del cielo e del fogliame nelle belle giornate).

Gli altri sono assolutamente inutili o replicabili interamente per mezzo di software dopo lo scatto.

- Il GND (graduated neutral density) serve per bilanciare la differenta luminosit� di cielo e terra (ti sar� capitato di fotografare un paesaggio in cui il cielo appare totalmente bianco).
Facilmente riproducibile in photoshop facendo due foto nella stessa posizione, una chiara e una scura, e unendole con layer mask.
- Il polarizzatore � fondamentale e NON riproducibile in pp, aumenta contrasto cielo/nuvole, saturazione in generale, e elimina riflessi da superfici non metalliche (ricordati che funziona a 90� rispetto alla fonte di luce)
- L' ND, NON riproducibile in pp, serve per allungare il tempo di posa, usato principalmente per creare begli effetti con l'acqua.
- UV serve principalmente per proteggere la lente dell'obiettivo.
Gli altri filtri colorati servono su pellicola e svolgono la stessa funzione del moderno "bilanciamento del bianco".

Niccol�
alessandro25
_grazie!
QUOTE(Lucabeer @ Dec 7 2008, 07:00 PM) *
L'unico che ti potr� servire, in digitale, � il polarizzatore circolare (per togliere riflessi dalle superfici lucide o dall'acqua, o in generale per saturare i colori del cielo e del fogliame nelle belle giornate).

Gli altri sono assolutamente inutili o replicabili interamente per mezzo di software dopo lo scatto.


grazie.gif grazie.gif Ringrazio per i preziosi consigli, questo Forum ha appunto lo scopo di chiarire alcuni dubbi, a neofiti come me, che da poco tempo hanno la Reflex, infatti le mie precedenti macchine sono state: a pellicola otticha zoom 38-70 marca Pentax Espio 738" debbo dire che non l'ho gettata via, funziona sempre egregiamente, anzi, ho fatto dei test con pellicola in bianco e nero" successivamente sono passato al Digitale con una Compatta Nikon Coolpix 3100, da un mese circa eccomi con la Reflex....che mi appassiona e piace sempre di pi�!!
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, gli amici : Dr. Bat, Lucabeer, Vittorino Bonfa"Niccol�" salutissimi!! grazie.gif rolleyes.gif Alessandro ho sulla mia pagina www.clikon.it un mix di miei scatti, qualcuno davvero interessante, ciaooooIPB Immagine Ingrandimento full detail : 660.1 KB
nicobonfa
QUOTE(alessandro25 @ Dec 7 2008, 07:39 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, gli amici : Dr. Bat, Lucabeer, Vittorino Bonfa"Niccol�" salutissimi!!

Figurati, visto che qualche mese fa avevo anche io gli stessi dubbi!

Buone foto e grazie per avermi ricordato di cambiare nome =)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.