chiarabiscotto
Dec 8 2008, 11:41 PM
sono nuova e chiedo i vostri consigli...
io passo da una compatta sony ad una reflex nikon...perci� devo,dovr�,imparare tutto...
io sarei orientata su una d40 per il prezzo che ha con i 2 obiettivi
NIKON D40 + AF 18/55 + 55/200mm ,non arriva neppure a 500�
oppure una d60 con l'obiettivo base con cui viene venduta...
o una follia x le mie magre finanze e puntare su una d80...sempre con un unico obiettivo
credo che dalla d40 alla d80 la differenza sia molta...
il mio dubbio sta che certamente per alcuni anni non potrei comprarmi un'altra macchina reflex,per questo DEVO scegliere bene ora...
mio marito dice che sono fissata sulla d40 perch� voglio spendere poco

,in parte � vero...ma io ho letto davvero belle cose,sembra una macchina riuscitissima!
poi temo che una d80 sia un po' sprecata in mano mia,premetto che io vivo con in tasca la macchina fotografica,mi piace moltissimo immortalare,adoro i ritratti e il micro,mi piacerebbe poter fare i paesaggi,da sempre ho il desiderio di immortalare il mio golfo ligure,con i colori che una compatta,o la mia,non � in grado di fare...
scusate il papiro,ma davvero avrei bisogno di essere aiutata da voi,� un regalo che mio marito mi far� per natale...ma in casa gira un solo stipendio...deve essere per questo un acquisto sicuro

anche se con la nikon si cade sempre in piedi
raffer
Dec 8 2008, 11:50 PM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 8 2008, 11:41 PM)

sono nuova e chiedo i vostri consigli...
io passo da una compatta sony ad una reflex nikon...perci� devo,dovr�,imparare tutto...
io sarei orientata su una d40 per il prezzo che ha con i 2 obiettivi
NIKON D40 + AF 18/55 + 55/200mm ,non arriva neppure a 500�
oppure una d60 con l'obiettivo base con cui viene venduta...
o una follia x le mie magre finanze e puntare su una d80...sempre con un unico obiettivo
credo che dalla d40 alla d80 la differenza sia molta...
il mio dubbio sta che certamente per alcuni anni non potrei comprarmi un'altra macchina reflex,per questo DEVO scegliere bene ora...
mio marito dice che sono fissata sulla d40 perch� voglio spendere poco

,in parte � vero...ma io ho letto davvero belle cose,sembra una macchina riuscitissima!
poi temo che una d80 sia un po' sprecata in mano mia,premetto che io vivo con in tasca la macchina fotografica,mi piace moltissimo immortalare,adoro i ritratti e il micro,mi piacerebbe poter fare i paesaggi,da sempre ho il desiderio di immortalare il mio golfo ligure,con i colori che una compatta,o la mia,non � in grado di fare...
scusate il papiro,ma davvero avrei bisogno di essere aiutata da voi,� un regalo che mio marito mi far� per natale...ma in casa gira un solo stipendio...deve essere per questo un acquisto sicuro

anche se con la nikon si cade sempre in piedi

Se vuoi una macchina che possa durare e non vuoi svenarti punta su una D60 con l'obiettivo base con il quale potrai soddisfare l'80% delle tue esigenze.
Sei scusata per il papiro!
Ti saluto,
Raffaele
chiarabiscotto
Dec 9 2008, 12:02 AM
QUOTE(raffer @ Dec 8 2008, 11:50 PM)

Se vuoi una macchina che possa durare e non vuoi svenarti punta su una D60 con l'obiettivo base con il quale potrai soddisfare l'80% delle tue esigenze.
Sei scusata per il papiro!
Ti saluto,
Raffaele
grazie Raffaele
se comprassi l'offerta che trovo ora con la d60 e i 2 obiettivi AF-S DX18-55 VR + AF-S 55-200 VR
aumenterei molto la percentuale ?
A domani e
Chiara
raffer
Dec 9 2008, 12:07 AM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 9 2008, 12:02 AM)

grazie Raffaele
se comprassi l'offerta che trovo ora con la d60 e i 2 obiettivi AF-S DX18-55 VR + AF-S 55-200 VR
aumenterei molto la percentuale ?
A domani e
Chiara
Tu avevi proposto i due obiettivi solo con la D40.
Comunque con il 18-55 VR ed il 55-200 VR copriresti il 100% delle tue esigenze.
Buona notte,
Raffaele
Moua
Dec 9 2008, 12:47 AM
E' difficile rispondere in maniera univoca per� tenter�.
Per prima cosa, a prescindere dal costo e dalle caratteristiche tecniche, ti consiglio di prenderle in mano e capire con quale delle tre ti trovi meglio come impatto iniziale. Pu� sembrare una banalit�, ma alla fine, l'ergonomia, il peso e le dimensioni sono un fattore importante secondo me.
Passando all caratteristiche tecniche mi sento di dividere in due il campo. Da una parte D60 e D40 e dall'altra D80. Quseto perch�, le prime due, sono macchine che hanno delle limitazioni in termini di possibilit� operative, quindi rivolte ad un pubblico che non ha particolari esigenze fotografiche. La D80 � gi� su un livello superiore, in quanto presenta delle funzionalit� che la collocano tra una entry level ed una professionale.
La qualit� di immagine finale per�, non si discosta molto nei tre modelli, per cui secondo il mio modesto parere una vale l'altra almeno da quel punto di vista.
Quindi, la D80 sarebbe un giusto acquisto se pensi che non potrai cambiare la macchina per molto tempo, e nello stesso tempo immagini che il tuo livello diventer� tale da chiedere qualcosa di pi�. Per esempio utilizzare il flash incorporato come commander, o usare il bracketing, ed infine la possibilit� di comprare obiettivi usati e non, del tipo AF senza motore, in quanto la D80 ha il suo motore interno.
Per contro, la D60 e la D40, ti permettono di risparmiare un po di soldini e di capire nel tempo quali sono le tue attitudini, per poi decidere se hai davvero necessit� di qualcosa di pi� che le stesse non possono darti (e forse neanche la D80).
Per inciso io ho la D80 e ho avuto la D40, e le reputo dal punto di vista qualit� immagine del tutto equivalenti.
Ciao
Attilio
Curad
Dec 9 2008, 11:14 AM
QUOTE(Moua @ Dec 9 2008, 12:47 AM)

Per inciso io ho la D80 e ho avuto la D40, e le reputo dal punto di vista qualit� immagine del tutto equivalenti.
Ciao
Attilio
Accidenti onestamente credevo che i 4 Mpx di differenza delle 2 fotocamere si vedessero, almeno nelle stampe pi� grandi, ma se dici di no, ci credo.
Comunque penso che per la nostra amica la D80 sia la scelta pi� sensata, amante di fotografia non pu� e non vuole per il futuro cambiare corpo, ma le ottiche sicuramente lo far�. Attingere nel mondo delle ottiche AF e non solo in quelle AFS, almeno che non voglia focheggiare a mano (D60-D40), mi sembra un bacino pi� ampio ed economico. In questo forum, nel mercatino, ci sono tante occasioni di D80, tenute bene ad un prezzo pi� che abbordabile, si trovano sia con l'ottica che solo corpo, poi di obiettivi ce ne sono talmente tanti ed anche a buon prezzo da togliersi la voglia.
Credo che con un investimento iniziale un po' pi� alto o paritetico, (rispetto D40-D60 nuove), ma neanche di tanto, in futuro si trover� a risparmiare, primo perch� cambier� il corpo pi� tardi e secondo perch� trover� ottiche buone a prezzi contenuti. Partii dalla D200 ora sono alla D700 e mi fermo per i prossimi 4-5 anni (spero), le ottiche invece continuano ad aumentare in modo preoccupante per il portafoglio.
Fatevi
un bel regalo e non fate altri regali.
Quando l'Arte chiama, bisogna rispondere.
Auguri a tutti.
C.
Curad
Dec 9 2008, 11:22 AM
"Piccola aggiunta", nella sezione mercatino: D80 - 650 caff� con ottica 18-70, tutto in garanzia, non � mia n� di amici.
C.
-syd-
Dec 9 2008, 11:41 AM
io lascerei perdere la d80 per i problemini che sembra abbia dato a molti utenti , e farei un paio d' anni con la d40x con i 2 obbiettivi 18 55 e 55 200 che come gia detto , coprono tutto il range.
sentirai tutto il potenziale del mondo reflex rispetto alle compatte e potrai gia cominciare a comprare molti obbiettivi che poi , volendo , monterai su un secondo corpo quando avrai capito come funziona la tecnologia reflex digitale.
in bocca al lupo per la scelta !
nuvolarossa
Dec 9 2008, 11:42 AM
Sono tutte ottime macchine, e non solo per cominciare...
Per� la d80 ha una marcia in pi�. Non sono certo i megapixel in pi� rispetto alla d40 a fare la differenza, ma principalmente il fatto che puoi montare tutte le ottiche af nikon e universali compatibili senza preoccuparti che siano "S".
Inoltre hai una serie di funzioni importanti accessibili direttamente tramite pulsanti sul corpo, senza dover passare per forza dal men� (come devi fare con la d40).
Insomma, come caschi caschi sempre bene... Per� se devi fare una spesa magari fai uno sforzino e regalati un oggetto che ti possa durare un po' di pi�...
-syd-
Dec 9 2008, 11:53 AM
come vedi ... e' dura anche scegliere dopo consigli !
:-)
Moua
Dec 9 2008, 11:54 AM
QUOTE(Curad @ Dec 9 2008, 11:14 AM)

Accidenti onestamente credevo che i 4 Mpx di differenza delle 2 fotocamere si vedessero, almeno nelle stampe pi� grandi, ma se dici di no, ci credo.
Ciao Curad, � chiaro che i 4 mpixel di differenza si possono sentire ad ingrandimenti elevati, per� alla fine, diciamo senza esagerare, e per normali ingrandimenti amatoriali non ho trovato differenze sensibili.
QUOTE(-syd- @ Dec 9 2008, 11:41 AM)

io lascerei perdere la d80 per i problemini che sembra abbia dato a molti utenti , e farei un paio d' anni con la d40x con i 2 obbiettivi 18 55 e 55 200 che come gia detto , coprono tutto il range.
sentirai tutto il potenziale del mondo reflex rispetto alle compatte e potrai gia cominciare a comprare molti obbiettivi che poi , volendo , monterai su un secondo corpo quando avrai capito come funziona la tecnologia reflex digitale.
in bocca al lupo per la scelta !
Ciao Syd, non so a cosa ti riferisci quando parli di problemini, per� per la mia esperienza, ho notato che i problemini sono molto spesso degli errori del fotografo causati anche da scarsa conoscenza del mezzo. Per esempio mi riferisco alla "mitica" sovraesposizione del matrix. Sicuramente � una macchina da domare e che pu� dare dei falsi risultati negativi almeno all'inizio.
Ciao
Attilio
-syd-
Dec 9 2008, 12:04 PM
Ciao Syd, non so a cosa ti riferisci quando parli di problemini, per� per la mia esperienza, ho notato che i problemini sono molto spesso degli errori del fotografo causati anche da scarsa conoscenza del mezzo. Per esempio mi riferisco alla "mitica" sovraesposizione del matrix. Sicuramente � una macchina da domare e che pu� dare dei falsi risultati negativi almeno all'inizio.
Ciao
Attilio
[/quote]
li ho definiti problemini giusto perche non ho mai provato la d80 ma in molti post si parla di questo benedetto matrix e alcuni parlano di errore umano , altri di errore della macchina.
il fatto e' che qua stiamo parlando di una ragazza alle primissime armi che non ha idea su cosa tuffarsi : se chiede , fra le altre , di una d 80 ,ma se di questa si parla gia in partenza di " MACCHINA DA DOMARE " , non so quanto faccia al caso suo.
io , da principiante quale ancora mi definisco , continuo a non sfruttare appieno le potenzialita della d40 con i 2 obbiettivi di cui sopra. se si pensa che poi , di obbiettivi , ce ne sono molti altri , cercavo di farle capire che aspetterei a spendere " un po di piu " sul corpo macchina.
ciauz , Nicola
terri2
Dec 9 2008, 12:09 PM
Io sono d'accordo con chi ti consiglia la D80: ho preso la D40 l'anno scorso, e dopo poco mi sono scontrato con le sue limitazioni: 3 aree AF sono poche, veramente poche, non ha il motore AF, l'assenza di tasti "rapidi" penalizza la velocit� di esecuzione degli scatti (per passare da autofocus singolo a continuo occorre entrare nel menu Info e cambiare la modalit� da l�, premendo alla fine non meno di 5 tasti, con la D80 basta premerne uno e girare una rotella,o spostare una levetta, non so...) e anche l'assenza della seconda ghiera.
Faccio presente che a te piace fare paesaggi, ritratti e macro, unito al fatto che le reflex portano a voler migliorare il parco ottiche, a un certo punto ti verr� magari voglia di un 50 1.8 e/o un 85 1.8, per i ritratti (che costano relativamente poco, ma che con la D40 devi usare in manual focus, e non � la cosa pi� facile del mondo), oppure un obiettivo macro (ad esempio il 55 micro, o il 60 2.8 - anche con questi solo fuoco manuale con la D40).
Insomma, se proprio ti piace la fotografia secondo me con la D40 (o D60, � la stessa cosa) finisci per spendere meno adesso per spendere di pi� dopo...
Ciao, Mattia
capannelle
Dec 9 2008, 12:21 PM
QUOTE(terri2 @ Dec 9 2008, 12:09 PM)

Io sono d'accordo con chi ti consiglia la D80: ho preso la D40 l'anno scorso, e dopo poco mi sono scontrato con le sue limitazioni: 3 aree AF sono poche, veramente poche, non ha il motore AF, l'assenza di tasti "rapidi" penalizza la velocit� di esecuzione degli scatti (per passare da autofocus singolo a continuo occorre entrare nel menu Info e cambiare la modalit� da l�, premendo alla fine non meno di 5 tasti, con la D80 basta premerne uno e girare una rotella,o spostare una levetta, non so...) e anche l'assenza della seconda ghiera.
Faccio presente che a te piace fare paesaggi, ritratti e macro, unito al fatto che le reflex portano a voler migliorare il parco ottiche, a un certo punto ti verr� magari voglia di un 50 1.8 e/o un 85 1.8, per i ritratti (che costano relativamente poco, ma che con la D40 devi usare in manual focus, e non � la cosa pi� facile del mondo), oppure un obiettivo macro (ad esempio il 55 micro, o il 60 2.8 - anche con questi solo fuoco manuale con la D40).
Insomma, se proprio ti piace la fotografia secondo me con la D40 (o D60, � la stessa cosa) finisci per spendere meno adesso per spendere di pi� dopo...
Ciao, Mattia
La d80 si doma facilmente, basta utilizzare la misurazione ponderata e lasciar perdere il matrix
78Anto
Dec 9 2008, 12:21 PM
Come dici "mi deve durare nel tempo" prendi D80 con 18-55 o 18-70 il tutto rigorosamente usato.
Puoi guardare nella sezione usato o anche su altri canali tipo negozi fisici che vendono online.
Se vuoi qualche nome di negozio fai sapere con MP
Ci sono anche D50 D70 D70s vecchiotte ma ottime macchine da lavoro a prezzi irrisori su cui puoi utilizzare ottiche non motorizzate e questo conta molto sul fattore economico
Poi vedi quanti D40 sono passati presto a D80 o oltre...
Antonio
nicobonfa
Dec 9 2008, 02:45 PM
alessandro25
Dec 9 2008, 10:02 PM
QUOTE(raffer @ Dec 9 2008, 12:07 AM)

Tu avevi proposto i due obiettivi solo con la D40.
Comunque con il 18-55 VR ed il 55-200 VR copriresti il 100% delle tue esigenze.
Buona notte,
Raffaele

Ciao, concordo pienamente pure io con la D60, io l'ho acquistata da circa 1 mese, ne sn soddisfattissimo, ottimi i due corpi ottici 18-55 e 55-200 AF-S VR, escono fuori ottime foto anche a noi principianti....pure io provengo da una compatta: Nikon Coolpix 3100, debbo dire che la D60 � una macchina molto intuitiva, facile all'uso, non � male neppure la D40 ma ha solo 6.1 mpx, mentre la D60 ne ha 10.2 m�px, io in verit� volevo la D90, ma era molto elevato il prezzo di acquisto...ma poi forser era troppo all'avanguardia per me, son felice e soddisfatto di avere scelto la D60, tant'� che do�po di me altri 2 miei amici l'hanno comprata pure loro, con Nikon sai sempre di poter contare su affidabilit� di un prodotto davvero iinsuperabile, ciao e buoni scatti...anche se in Inverno non vi sono molte occasioni,

ciao da Alessandro
Ingrandimento full detail : 660.1 KB
rrechi
Dec 9 2008, 10:45 PM
Pur essendo un vecchio nikonista (a pellicola: Nikon F, 50/f1,4, 28/f 2,8, zoom 70-210) mi sono riavvicinato alla fotografia dopo molti anni di assenza.
Per me il digitale � un mondo nuovo e posso considerarmi un neofita.
Vorrei comunque darti qualche spunto di riflessione.
1. D40 rispetto a D60 manca di alcune cose che non sono soltanto i MP, ma pulizia del sensore hardware, nuovo core exepeed come sulle nuove reflex semi- e professionali tipo D3, D700, D300 e D90
2. I nuovi obiettivi VR sono secondo me un ausilio indispensabile soprattutto alle focali pi� lunghe
3. D80: ottica macchina, ma un po' datada rispetto alle nuove
4. D60: ottima ergonomia, leggera con un ottimo rapporto qualit�/prezzo
5. Solo tre punti di messa a fuoco: pi� che sufficienti per un non professionista
Consiglio personale: ad aprile 2008 con lo stesso tuo dubbio ho scelto D60 con 18-55 VR e 55-200 VR (mi raccomando VR)
Saluti
Lele
the_nis
Dec 9 2008, 11:00 PM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 8 2008, 11:41 PM)

sono nuova e chiedo i vostri consigli...
...
grazie!_
Io sono possessore (felice) di D40 quello che mi permette di fare mi basta.
Secondo me con il doppio kit per qualche tempo ti puoi sfogare alla grande. Come tutte le fotocamere ha dei difetti e dei limiti con i quali bisogna imparare a convivere.
in questi giorni li ho elencati svariate volte, non mi va di riscriverli stasera sono svogliato, mi autocito (e spero che i moderatori non puniscano per questo) da questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Kit_O_Doppio_Kitl-t111354.htmlQUOTE(the_nis)
alessia83: hai ben valutato le limitazioni imposte da questo modello di fotocamera (D40)? Io si prima dell'acquisto e mi ci trovo benissimo. Ma le limitazioni ci sono e sono:
1 - solo tre aree AF (poco male io ero abituato con una... e continuo con quella forza dell'abitudine, certo se fotografi alle sfilate, e non solo..., non basta)
2 - niente motorino per l'autofocus, quindi non ci puoi muovere gli obiettivi non motorizzati (vuol dire che devi mettere a fuoco a mano se usi ottiche non AF-s o non motorizzate di altre marche
3 - non hai la funzionalita' di bracketing automatico (non puoi impostare la fotocamera per fare uno scatto multiplo a 3 o 5 esposizioni differenti)
4 - presenza di una unica ghiera per tempi e diaframmi (quindi devi premere un bottone per agire sui i diaframmi o sulla compensazione a seconda del modo di scatto scelto)
5 - i parametri della fotocamera sono nei menu (ma c'e' un comodo menu rapido di scatto dove tutte le funzioni sono a portata di mano)
6 - manca il display superiore dove troveresti info sulla modalita' di scatto (le puoi vedere nel mirino. Con la Oly meccanica l'unico dato del display era il contatore del rullino ... eppure le foto le faceva lo stesso rolleyes.gif )
7 - ho letto anche af lentissimo (... ma l'af non lo fanno le ottiche? hmmm.gif )
8 - manca l'anteprima della profondita' di campo (ma se non hai un mirino professionale secondo me non e' granche' utile soprattutto se chiudi molto, vero che serve quando devi aprire il diaframma).
9 - manca la funzione di blocco dello specchio per la macro
10 - il mirino non e' luminosissimo.
Questi sono i primi che mi vengono in mente ma potremmo andare a vanti fino a Natale
e non arriveremmo mai alla fine della lista.
Secondo me fondamentali come difetti sono la mancanza del motore AF ma si puo' conviverci tranquillamente se non si fanno foto sportive o a soggetti in movimento particolarmente veloci, e le tre aree AF utili in foto naturalistica per l'AF dinamico.
Se hai intenzione di attingere al mercato dell'usato per quanto riguarda le ottiche punta alla D80 che ti permette di scegliere in un campo ottiche piu' ampio mantenendo gli automatismi.
Ma occhio ai prezzi sii sempre informata sui reali valori di quel che compri stasera sul mercatino ho visto un 70-300VR a quanto io ho pagato il nuovo
Se le tue stampe non vanno oltre il 35x50 i 6MP sono meno limitanti di quanto si voglia far credere (certo se li guardi con la lente

).
Fuocheggiare a mano e' un esercizio importante perche' in tante situazioni l'AF decide al posto nostro e non sempre fa quello che vogliamo. Secondo me bisogna essere in grado di avere il controllo totale.
I pulsantini veloci per vari i settings della camera sono indispensabili a chi scatta per mangiare che non e' il mio caso, esempio classico in un matrimonio non ci si puo' permettere di perdere lo scatto per dover cercare il tal menu... ma il raw puo' venire incontro nella correzione di un wb sbagliato o qualche parametro colore, certo non puo' aiutare a correggere parametri operativi (scelta area AF sbagliata ecc).
A me difficilmente capita che un fiore o un paesaggio scappino di fronte all'obiettivo spesso ho il tempo di impostare tutto e scattare, sulla mia lo scatto a raffica e' sempre attivo (sono io che faccio lo scatto singolo alzando il ditino).
Come vedi la fotocamera puo' essere adatta alle esigenze di una persona e non a quelle di un'altra, solo tu puoi sapere e decidere. Io ti posso solo dire che piu' puoi spendere meglio cadrai, le features che la fotocamera migliore ti fornira' se non saranno subito utili torneranno utili in futuro... il punto e' quando sarai capace di prevenire le necessita' di scatto della situazione tutte quelle features saranno davvero indispensabili? Ti ricordo che si e' scattato per anni fior di foto senza i vari sistemi di esposizione automatica senza autofocus ne altri "aiuti" utili ed importanti sicuramente, ma veramente indispensabili?
Per me D40 e D60 pari sono, la differenza sono solo quei 4MP per il discorso fatto prima a me non cambiano la vita, a meno di crop esagerati a me i 10MP non servono, certo se la differenza di prezzo e' contenuta vale la pena la D60, ora non ho idea di quale sia il divario.
Spendere per spendere cerca di piu' (nel senso di piu' funzionalita', non piu' megapixel)
Essendo un regalo io direi di stare sul nuovo almeno per la fotocamera.
Buona scelta, buone foto in bocca al lupo e buon Natale!
-syd-
Dec 9 2008, 11:28 PM
e comunque .... se e' un problema di pixel ... la d40x arriva ai pix della d60.
chiarabiscotto
Dec 9 2008, 11:41 PM
sapevo che eravate incredibili!!
mi state dando delle risposte chiarissime,e comincio nella mia confusione mentale a intravedere un po' di luce...forse....
da un lato rimmarrei con i piedi per terra e punterei su una d40,per un fattore puramente economico,sar� sincera,i momenti non sono dei migliori per spendere...
mio marito punterebbe al massimo e lo farebbe a rate,io preferisco una cosa pi� modesta ma pagandola subito...sono ligure inside
per� poi temo di pentirmi di questa scelta...allora penso che la d80 ha questa possibilit� di darmi l'imput ad evventuali obiettivi aggiuntivi,costando meno non avendo il motore interno � una nota positiva....
diciamo che sono ancora sul confuso....ma rilegger� accuratamente quanto mi avete scritto,e tra 10 giorni concretizzer� questo grande desiderio.
Alessandro,mi piace un sacco la tua foto!
invece io trovo che l'inverno sia magico e pieno di spunti attorno a me
rrechi
Dec 10 2008, 12:10 AM
Se conosci un poco la lingua inglese vai a questo link:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/ti sar� di aiuto per la tua decisione (anche se molto lungo: sono 31 pagine)
Ciao
the_nis
Dec 10 2008, 12:20 AM
Purtroppo per le finanze mi sa che siamo un po' tutti meno pronti alle spese, ma e' Natale

Come detto investire oggi qualche euro in piu' ti permettera' domani di risparmiare qualcosa, anche se nulla ti vietera' di poter utilizzare con profitto le ottiche AF-D mettendo a fuoco a mano (certo il soggetto te lo deve permettere) anche sulla D40.
L'inverno non e' male come stagione, ma l'autunno...
Ingrandimento full detail : 151 KB
Ingrandimento full detail : 367 KBD40

In fase di sperimentazione ho alzato il livello di saturazione on camera, ma il risultato alla fine non mi dispiaceva... anche se ci sto lavorando un po' su...
-syd-
Dec 10 2008, 12:36 AM
Ingrandimento full detail : 131.4 KBsponsorizzo anche io la d40(x) con un paio di birre in omaggio ...
gabri.56
Dec 10 2008, 01:24 PM
nikon d80 a colpo sicuro se non vuoi spendere 1000 caff� per la D90
cmq ti consiglio di non prendere macchine senza motore te ne pentirai in futuro come me che possiedo una D40 da 2 anni, sicuramente ne sono pienamente soddisfatto ma mi sento limitato come obiettivi, ho appena comprato un 18-70 usato � un'altra cosa rispetto al 18-55 II.
vorrei metterci su un fisso ma senza autofocus non se ne parla
quind� valuta tu ciao
mko61
Dec 10 2008, 02:01 PM
Se come ci dici fai soprattutto paesaggio e ritratto, insomma cose per le quali la velocit� di settaggio della macchina non � vitale, D40 e D60 possono andare bene. Ho avuto la D40 ed ora ho la D60 e devo dirti che quest'ultima � decisamente pi� avanti, e non solo per i MP in pi�. La D90 � appena uscita ed � ancora sovraquotata, mentre una D80 mi sembra gi� un pochino datata: come la D40 non ha ad esempio l'autopulizia del sensore n� l'active d-lighting, che non � indispensabile ma per i panorami � utile. Concordo invece sul fatto che la D80 ha il vantaggio del motore autofocus nel corpo e quindi d� pi� scelta di obbiettivi.
Alla fine: con la D60 non spendi troppo e non sbagli ...
chiarabiscotto
Dec 10 2008, 02:20 PM
per fare delle foto durante le gare di motocross,quale di questa potrebbe davvero farmi fare un buon scatto?
Gianni5
Dec 10 2008, 02:36 PM
Per le gare di motocross ti serve un autofocus ed una raffica veloce quindi mi orienterei sulla D80 che � una gran macchina per� come ti hanno detto tutti � un po' datata sul forum ci sono vari post per cui puoi farti un'idea di pregi e difetti, ad essere sincero visto che il tuo acquisto dovr� durare un bel po' � meglio, secondo me, anche spendere un po' in pi� e prendere la D90
salvatoremonza
Dec 10 2008, 02:36 PM
[font="Garamond"][/font][size="2"][/size]
Anch'io non pi� di 20 giorni fa avevo lo stesso problema, d40,d60,d80??
la mia prima reflex digitale, non volevo sbagliare, quindi ho cercato di informarmi in tutti i modi, poi alla fine ho scelto una d80, acquistata con pacchetto di due obiettivi 18/55 e 55/200 VR.
Contentissimo, perfetti, ora il compito arduo per me, novello della foto reflex, � "semplicemente" fare foto degne di questo nome.
da un primo approccio, sono appena tornato da monaco e dai suoi mercatini, sembra andato benino.
Quindi il mio consiglio � d80 kit II .
P.S.: Un altra cosa (tra quelle che vedo elencate), che sicuramente la d40 non ha � le schede di memoria sdhc.
salvatoremonza
Dec 10 2008, 03:34 PM
Come molti consigliano, se fai uno sforzo e prendi una d90, allora un pochino pi� in la, trovi un d200 usata ( quella si che � un altra cosa ).
Cmq, se ci si lascia trasportare da: "... con un piccolo sforzo...", o si compra un prodotto errato, o non si compra proprio.
Resta nella tua scelta originaria tra d40,d60,d80 e... buona scelta!!!
chiarabiscotto
Dec 10 2008, 03:43 PM
QUOTE(salvatoremonza @ Dec 10 2008, 03:34 PM)

Come molti consigliano, se fai uno sforzo e prendi una d90, allora un pochino pi� in la, trovi un d200 usata ( quella si che � un altra cosa ).
Cmq, se ci si lascia trasportare da: "... con un piccolo sforzo...", o si compra un prodotto errato, o non si compra proprio.
Resta nella tua scelta originaria tra d40,d60,d80 e... buona scelta!!!
infatti...se potevo allora passavo ad una d300,che un'amica ha e fa delle foto incredibili!!oltre ad essere lei stessa molto brava!
la d90 mi manda fuori strada
ma secondo voi,partendo dal presupposto che la nikon � una grande marca e ci regala ottimi prodotti...l'essenziale di una foto non sta nell'occhio di chi la fa?� sempre la tecnica che rende unica una foto?curiosit� mia...
vi ringrazio di cuore,mi sono appena iscritta e voi siete stati molto generosi con le vostre risposte e il tempo che mi state dedicando,grazie davvero
capannelle
Dec 10 2008, 04:00 PM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 10 2008, 03:43 PM)

infatti...se potevo allora passavo ad una d300,che un'amica ha e fa delle foto incredibili!!oltre ad essere lei stessa molto brava!
la d90 mi manda fuori strada
ma secondo voi,partendo dal presupposto che la nikon � una grande marca e ci regala ottimi prodotti...l'essenziale di una foto non sta nell'occhio di chi la fa?� sempre la tecnica che rende unica una foto?curiosit� mia...
vi ringrazio di cuore,mi sono appena iscritta e voi siete stati molto generosi con le vostre risposte e il tempo che mi state dedicando,grazie davvero
Hai ragione, la cosa pi� importante per la riuscita di una foto � la sensibilit�, l'occhio, la fantasia, il gusto e la tecnica del fotografo.
Con queste cose si fa l'80% della foto.
Se a queste doti aggiungiamo una buona macchina e soprattutto delle buone lenti avremo anche quel 20% che manca.
Tieni presente che ci sono molti che si accontentano solo di quel 20%
daniele.mauro
Dec 10 2008, 04:34 PM
io ho preso qualche mese fa la D80 se puoi prendila mgari con il 18/70 a me regala molte soddisfazioni, sicuramente � un po pi� impegnativa delle sorelle minori ma con un po di prove e l'aiuto del forum diventera presto un libro aperto.
un consiglio che spesso si da qui nel forum e quello di andare in un negozio e prendere in mano le macchine, sono certo che una volta afferrata la D80 molti dubbi spariranno.
Ingrandimento full detail : 647.6 KB
gianniepaola
Dec 10 2008, 04:59 PM
ti dico solo questo: la mia compagna si era intestardita tanto per farsi una d60 che se l'� fatta contro il mio modesto consiglio. dopo due mesi se l'� venduta insieme all'obiettivo (brrr un 18-55) e si � "fregata" la mia d80....ne � talmente entusiasta che sta diventando pi� brava di me (ssss.)
A me non � rimasto altro che consolarmi con la mia nuova d300
segui il consiglio di tuo marito e compra una d80, anche usata se vuoi risparmiare (ma attenta, se puoi provarla prima � meglio) Compra anche un discreto obiettivo (anch'esso usato).
questo sito pu� darti delle indicazioni sulla qualit�:
http://www.fredmiranda.com/ e clicca su reviews.
E' vero che non bisogna esagerare ma nemmeno cominciare proprio dal basso.
in bocca al lupo
Gianni
gabri.56
Dec 10 2008, 05:45 PM
considera che conta molto di pi� un ottimo obiettivo piuttosto che un ottimo corpo macchina per fare una foto.
detto questo prima pensa all'obiettivo che ti serve e poi alla macchina.
il 18-55 II sia quello vr scartalo in partenza.
molto meglio un 18-70 o ancora meglio un 16-85 vr
ciao
chiarabiscotto
Dec 10 2008, 05:59 PM
allora...cominciamo a mettere 2 puntini sulla situazione

se io compro un corpo macchina della d80,che obiettivo mi consigliate?che posso utilizzarlo lungamente senza dover neccessariamente sentire la mancanza di un'altro
io con l'usato non sono fortunata...
tirando le somme la d80 sta vincendo dentro me...anche se mi dite che �"vecchia",e questo un po' mi disorienta...
gabri.56
Dec 10 2008, 06:04 PM
io ti consiglio la D80 con 16-85 vr 1000caff�
per� considera che a 1300 caff� c'� la D90 con il 16-85 vr
se ti serve un tele penso che il 70-300 vr sia l'ideale
the_nis
Dec 10 2008, 07:11 PM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 10 2008, 03:43 PM)

...
la d90 mi manda fuori strada
ma secondo voi,partendo dal presupposto che la nikon � una grande marca e ci regala ottimi prodotti...l'essenziale di una foto non sta nell'occhio di chi la fa?� sempre la tecnica che rende unica una foto?curiosit� mia...
...
A me Nikon/Nital, come tutte le altre aziende che producono e rivendono beni, non hanno mai regalato nulla. Quello che porti a casa in un modo o nell'altro lo paghi.
Perche' mai la D90 ti disorienta?
QUOTE(capannelle @ Dec 10 2008, 04:00 PM)

Hai ragione, la cosa pi� importante per la riuscita di una foto � la sensibilit�, l'occhio, la fantasia, il gusto e la tecnica del fotografo.
Con queste cose si fa l'80% della foto.
Se a queste doti aggiungiamo una buona macchina e soprattutto delle buone lenti avremo anche quel 20% che manca.
Tieni presente che ci sono molti che si accontentano solo di quel 20%

Come non quotare questa perla.
Attenzione pero': tecnica e tecnologia sono due cose differenti, la foto la fa il fotografo, poi per fare certe cose lo strumento tecnologico e' un grossissimo aiuto (magari non sempre indispensabile). Devi essere tu a valutare quanto ti serve (e solo tu lo puoi fare).
QUOTE(gabri.56 @ Dec 10 2008, 06:04 PM)

io ti consiglio la D80 con 16-85 vr 1000caff�
per� considera che a 1300 caff� c'� la D90 con il 16-85 vr
se ti serve un tele penso che il 70-300 vr sia l'ideale
Mi pareva di aver capito che il budget fosse un po' piu' limitato di cosi'.
Sforzo per sforzo se superi la barriera (psicologica) dei 1000 secondo me fai il finanziamento e compri la D300, magari con un paio di fissi a basso costo tanto poi c'e' il mercatino, io non lo farei mai solo per hobby... evidentemente non amo abbastanza al fotografia

QUOTE(chiarabiscotto)
tirando le somme la d80 sta vincendo dentro me...anche se mi dite che �"vecchia",e questo un po' mi disorienta...
La OM10 di mio suocero ha quasi trent'anni ma e' ancora in grado di dire la sua!
chiarabiscotto
Dec 10 2008, 07:38 PM
la d90 non la prendo neppure in considerazione,
per me gi� una spesa di 700 � davvero importante...e superarla non sarebbe una buona idea
Dr.Pat
Dec 10 2008, 08:08 PM
chiarabiscotto, come vedi le discussioni in questo forum dopo la seconda pagina diventano tutte fuori budget e quindi completamente inutili. La soluzione te la sei data da sola nei primi post... d60, 18-55VR e 55-200VR. Su ebay trovi il tutto a 630 + spedizione, ti consiglio di comprare il tutto al pi� presto, perch� tanto pi� ci pensi -> pi� sei indecisa -> pi� vuoi spendere -> meno foto fai.
raffer
Dec 10 2008, 09:22 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 10 2008, 08:08 PM)

chiarabiscotto, come vedi le discussioni in questo forum dopo la seconda pagina diventano tutte fuori budget e quindi completamente inutili. La soluzione te la sei data da sola nei primi post... d60, 18-55VR e 55-200VR. Su ebay trovi il tutto a 630 + spedizione, ti consiglio di comprare il tutto al pi� presto, perch� tanto pi� ci pensi -> pi� sei indecisa -> pi� vuoi spendere -> meno foto fai.
Io l'avevo detto al messaggio #4.
Raffaele
rrechi
Dec 10 2008, 09:43 PM
Come gi� detto, concordo
alessvari
Dec 10 2008, 10:27 PM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 10 2008, 07:38 PM)

la d90 non la prendo neppure in considerazione,
per me gi� una spesa di 700 � davvero importante...e superarla non sarebbe una buona idea

Copio un consiglio che ho gi� dato in un altro post.
D80+18-105VR nuova Nital a 740 euro.
oppure
D80+18-70 nuova Nital a 700-750 euro
La D80 � una macchina di due anni fa ma secondo me in termini di prestazioni e funzionalit� invecchier� sempre dopo le D40/60 per via delle caratteristiche pi� evolute che possiede:
- 11 punti AF
- motore AF per vecchie ottiche
- tasti diretti alle funzioni
- corpo pi� robusto
- mirino MOLTO pi� grande e luminoso....perch� questo non lo ricorda nessuno eppure � davvero un'altro pianeta (come quello della D200!!!)
- copri monitor per proteggerlo dai graffi.....
....ecc....ecc
Ciao
Alessandro
trentaquattro
Dec 10 2008, 11:14 PM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 8 2008, 11:41 PM)

credo che dalla d40 alla d80 la differenza sia molta...
il mio dubbio sta che certamente per alcuni anni non potrei comprarmi un'altra macchina reflex,per questo DEVO scegliere bene ora...
La differenza tra la D80 e la D40 � veramente notevole, come lo � anche in confronto alla D60, sotto tanti aspetti che ha ben elencato alessvari nel suo post. Io ti consiglio la D80 fondamentalmente per tre motivi che reputo ottimi: la possibilit� di utilizzare in pieno automatismo tutta la serie di obiettivi AF, AF-D e AF-G, che comprende alcuni obiettivi davvero eccellenti; la presenza della doppia ghiera e di diversi tasti che permettono l'accesso diretto a molte funzioni della fotocamera; la qualit� dell'oculare, notevolmente superiore per dimensioni e luminosit�.
Un altro punto a favore, ma questo � soggettivo e dipende dalla dimensione delle mani, � la migliore impugnatura e il miglior bilanciamento con ottiche tele-zoom, dovuti alle maggiori dimensioni e peso del corpo macchina.
D80 a mio avviso sar� anche pi� longeva delle D40/X e D60, nel senso che secondo me l'esigenza di avere una fotocamera superiore si presenter� pi� in l� nel tempo.
Al tuo posto ci penserei seriamente...
Saluti.
dario205
Dec 11 2008, 01:40 AM
Ciao Chiara, io ho una d40 e ne sono pienamente soddisfatto, tuttavia mi � capitato di usare una d80 in alcune occasioni, la presenza di pi� comandi diretti senza passare dal men� � una comodit� non indifferente credimi, e il motore Af interno � una cosa ottima, soprattutto perch� molti negozi hanno vetrine intere di obiettivi usati garantiti, e poter ampliare il parco obiettivi che � possibile acquistare senza focheggiare a mano � importante...
La d40 ormai � in vendita a prezzi stracciati, ma se cerchi bene trovi delle d80 nuove con un ottimo 18-70 incluso a prezzi molto convenienti, se vivi con la fotocamera in tasca secondo me non ti pentirai della d80
-syd-
Dec 11 2008, 01:56 AM
se compri ( anche domani ) su ebay ... e te la fai spedire , qualunque essa sia .... per natale non arrivera' mai ! a meno che tu non ritiri ( e paghi ) a mano.
occhio...
notte
chiarabiscotto
Dec 11 2008, 11:04 PM
io avrei alla fine deciso per una d80
quella pi� comoda a me(non sul web),sarebbe questo pacchetto qu� a 629�
NIKON D80
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5" - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-55VR - Peso: 585 g.
Garanzia ufficiale 3 anni Nital Italia
immagino che sia un obiettivo basic,ma credo che per cominciare sia pi� che sufficente,correggetemi se sbaglio...
allora vado?poi verr� a istruirmi per bene...
intanto vi chiederei se c'� un modo per capire le peculiarit� degli obiettivi
ovvero,se decidessi di comprare sul web quest'altro kit NIKON D80+SIGMA 18-200/3,5-6,3+SD 2GB
questo obiettivo che vantaggi mi porterebbe....
scusate la mia ignoranza,ma devo cominciare ora,ho sempre amato la fotografia ma in modo per nulla tecnico,ora qu� credo di poter crescere o quanto meno imparare,ho trovato che in questo forum spiegate in modo molto chiaro ed avete una disponibilit� che non ho mai riscontrato in nessun forum sul web
grazie a tutti!
CHIARA
78Anto
Dec 11 2008, 11:34 PM
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 11 2008, 11:04 PM)

io avrei alla fine deciso per una d80
quella pi� comoda a me(non sul web),sarebbe questo pacchetto qu� a 629�
NIKON D80
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5" - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-55VR - Peso: 585 g.
Garanzia ufficiale 3 anni Nital Italia
immagino che sia un obiettivo basic,ma credo che per cominciare sia pi� che sufficente,correggetemi se sbaglio...
allora vado?poi verr� a istruirmi per bene...
Complimenti per la scelta
riguardo al 18-55 e un buon inizio poi pi� avanti sentirai la necessita se il prossimo acquisto sar� un grandangolo o un tele tanto prima o pi te li fai entrambi
Antonio
nuvolarossa
Dec 12 2008, 11:53 AM
Ottima la prima opzione...
Complimenti per la scelta!!!
Intanto con quel kit prendi confidenza con il corpo macchina. L'ottica non � granch�, ma ci metterai un po' di tempo a rendertene conto e per cominciare va benissimo. Con il tempo capirai che cosa ti piace fotografare e soprattutto COME ti piace fotografare ed allora potrai sostituire l'ottica con un obiettivo pi� consono alle tue necessit� oppure pi� semplicemente affiancarne un altro!!!
Un regalo di natale SUPER!!!!
the_nis
Dec 13 2008, 12:01 AM
QUOTE(salvatoremonza @ Dec 10 2008, 02:36 PM)

...
P.S.: Un altra cosa (tra quelle che vedo elencate), che sicuramente la d40 non ha � le schede di memoria sdhc.
La D40 ha i suoi difetti non regalatele anche quelli che non ha!
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...ifications.html
QUOTE(chiarabiscotto @ Dec 11 2008, 11:04 PM)

io avrei alla fine deciso per una d80
quella pi� comoda a me(non sul web),sarebbe questo pacchetto qu� a 629�
NIKON D80
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5" - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-55VR - Peso: 585 g.
Garanzia ufficiale 3 anni Nital Italia
immagino che sia un obiettivo basic,ma credo che per cominciare sia pi� che sufficente,correggetemi se sbaglio...
allora vado?poi verr� a istruirmi per bene...
intanto vi chiederei se c'� un modo per capire le peculiarit� degli obiettivi
ovvero,se decidessi di comprare sul web quest'altro kit NIKON D80+SIGMA 18-200/3,5-6,3+SD 2GB
questo obiettivo che vantaggi mi porterebbe....
scusate la mia ignoranza,ma devo cominciare ora,ho sempre amato la fotografia ma in modo per nulla tecnico,ora qu� credo di poter crescere o quanto meno imparare,ho trovato che in questo forum spiegate in modo molto chiaro ed avete una disponibilit� che non ho mai riscontrato in nessun forum sul web
grazie a tutti!
CHIARA
Ottima scelta il kit base della D80 + 18-55 (lo sarebbe stato comunque anche con le altre

, ma se resti nel budget secondo me fai bene).
In generale gli zoom con un range di focali molto esteso (11x in questo caso) sono frutto di compromessi piu' o meno riusciti, il sigma 18-200 come prezzo non era (ora non so) lontanissimo dal nikkor che aveva una qualita' un po' superiore.
Attenzione che quei kit misti online li visti ma le fotocamere che rivendono non sono nital, ma garanzia europea (che, sia chiaro, non e' peccato... ma rinunci ad un anno di garanzia sul corpo macchina che non e' fuffa!).
Informati bene prima di acquistare se ci tieni ai 3 anni di garanzia sul corpo.