Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
imarcuccio
Salve a tutti!
espongo subito il problema...se cos� si pu� chiamare messicano.gif

Sono un felice possessore della D60 e vorrei acquistare un corredo interessante.
Premetto che non sono interessato per il breve medio periodo (e probabilmente neanche nel lungo) all'acquisto di una FX.

Ho al momento identificato il 16-85VR come il mio prox zoom std.
Questo � un'acquisto che far� sicuramente a brevissimo.

Ora viene il difficile: Sigma 10-20, Nikkor 105VR / Nikon 70-300VR

Grandangolo....sono orientato sul Sigma 10-20 anche se mi sembra di capire che la distorzione � un grosso neo di questo obiettivo....valuterei anche altri grandangoli (il 12-24 � troppo costoso) ma non saprei dove orientarmi...
Considerando il 16-85, vale la pena spendere soldi su un grandangolo o al momento � meglio orientarsi su altro?

Macro e Tele...o uno o l'altro! Ecco perch� qui vorrei giungere ad un compromesso. Il 105 mi piace davvero molto e allo stesso modo non mi dispiacerebbe avere nemmeno un bel Tele...purtoppo il budget la fa da padrone e allora cosa fare? Prendo il 105 e uno scrauso 70-300 Tamron? Oppure prendo un Marco meno valido e il 70-300 Nikon? Oppure prendo un macro spinto (tipo Sigma 180??) da potere usare anche come medio-tele?

Mai i suggerimenti saranno pi� apprezzati di ora.
Grazie a tutti.
Marco
Domenico1
Hai provato a cercare un 12-24 nel'usato? Oltre al Sigma esiste anche il Tokina 11-16, ma non lo conosco personalmente e magari i tanti che qui lo posseggono potranno dirti la loro.

Riguardo la scelta migliore tra macro o tele Nikon, � semplice: valuta in che percentuale scatti maggiormente tele o macrofotografie e scegli il Nikon di conseguenza. Per il resto vai sugli universali (ma il consiglio di guardare sull'usato Nikon vale anche qui)!

Ciao e buone foto!
imarcuccio
@ Domenico

Riguardo all'usato sono un po scettico...soprattuto se, come in questo caso per il nikon 12-24 dovrei spenedere pi� di un nuovo di qualit� inferiore si, ma non di chi sa quanto...

Riguardo alla scelta tra Macro e Tele purtroppo non mi hai sciolto il problema...io non ho ne l'uno ne l'altro...quindi non saprei quale potrei usare di pi�....anche se penso che il 105 pu� funzionare da medio tele....mentre il 70-300 non pu� certo essere usato come "medio-macro"... rolleyes.gif
robermaga
Anche io sono scettico con l'usato, forse abbiamo torto, ma cos� �.
Venendo alla risposta: io sono felice (si fa per dire) possessore di 16-85 e 70-300VR + 60 micro + 50 1,8. I due zoom e in particolare il 16-85 sono quelli che stanno fissi sulla D200, mentre gli altri li uso sullo specifico, ma saltuariamente.

La mia idea � quella di coprire il pi� possibile (senza svenarsi) con gli zoom, dopodich� andare sui fissi a seconda degli interessi prevalenti di ognuno. Ad esempio, il mio prossimo acquisto sar� il 35 f2. Per quanto riguarda lo zoom grandangolare io soprassiederei e imparerei ad usare bene il 16-85 (16 corrisponde a 24 che � gi� un discreto angolo), e andrei su una lente di concorrenza se proprio ne hai bisogno. Parlano tutti bene del Tokina 11-16 f 2,8, ma non l'ho mai nemmeno visto.

Fra 70-300 e 105 macro, la scelta resta tua. Tieni presente che un tele prima o poi serve e il 70-300VR � una buonissima lente, una delle migliore nel reparto amatoriale della Nikon.

Posto due foto fatte col 70-300VR, la prima a 300, l'altra non ricordo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 857.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 749 KB

Ciao
Roberto
maxtroiano
Secondo me senza esitazione andrei sul 70-300 vr che insieme al 16-85 forma un corredo eccezionale e credo perfetto per le tue esigenze.

Come consiglio posso dirti che per iniziare vai pi� che bene. Poi con il tempo se senti la necessit� di un'ottica macro allora metti da parte i soldi e prendi un 105 vr o anche un 60 micro.

Per il grandangolo, il 16-85 gi� opera in maniera egregia. Io proverei a scattare e scattare e scattare....e anche qui se sentirai la necessit� di "ampliare" le tue vedute mi orienterei su un super wide.....tipo tokina 11-16 che io possiedo e va benissimo. Ma sappi che sono lenti molto dedicate e che useresti in specifiche occasioni.

Da quel che capisco avendo tu da poco acquistato una D60, sei agli inizi (o sbaglio?) quindi � inutile completare subito un intero corredo. Io mi sono mosso per livelli e come ti dicevo, appena sentivo la necessit� di spaziare su altre focali mi sono adoperato per l'acquisto.

Quindi, vai con la coppia 16-85 e 70-300 e sei coperto su un range ampio.

Saluti Max

OPPSS Ci siamo sovrapposti io e Roberto e mi sembra di aver consigliato allo stesso modo :-))) Buono direi....
maurizioricceri
Sulla focale da sciegliere,solo tu puoi decidere,sapendo il tipo di fotografia che prediligi, sulla qualit� ci sono fiumi di parole, ricorda che un obiettivo di qualit� � un investimento che ti rimarr� anche quando e se deciderai di cambiare corpo macchina.
gbarbiera
Il Tokina 11-16 2,8 � un ottimo obbiettivo con un'altrettanto ottimo rapporto qualit� prezzo. Io lo uso sulla D200.
Per il resto direi 60 micro e 70-300 VR. Oppure al posto del 60 lo zoom 24-85 2,8-4 che � anche macro
Ciao

Giancarlo texano.gif
Domenico1
QUOTE(imarcuccio @ Dec 9 2008, 04:51 PM) *
Riguardo alla scelta tra Macro e Tele purtroppo non mi hai sciolto il problema...io non ho ne l'uno ne l'altro...quindi non saprei quale potrei usare di pi�....anche se penso che il 105 pu� funzionare da medio tele....mentre il 70-300 non pu� certo essere usato come "medio-macro"... rolleyes.gif



Dunque, visto allora che la tua � pi� una "proiezione" sul futuro che un ragionamento sulla base di un tot di scatti effettuati nell'uno o nell'altro settore con ottiche generiche, vediamo se ti posso essere pi� di aiuto con un paio di esempi! Nel primo puoi vedere che con il 70-300 VR qualche macro ce la tiri anche fuori (niente di specifico, per carit�, ma sufficiente e farti capire se vuoi approfondire o meno la materia), mentre nel secondo puoi vedere un semplice esempio di come si comporta un'ottica specifica (in questo caso il 60 micro, pi� difficile da usare del 105 per via della focale pi� corta, ma di ottima resa):


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 34.7 KB


A questo punto, il mio consiglio � di cominciare col 70-300 e abbracciare diversi generi di scatti e poi, con calma, decidere sul futuro.


Ciao!
imarcuccio
Prima che mi scordo vi ringrazio a tutti per i suggerimenti.

@robermaga & maxtxxxano
A dire il vero mi avete messo in crisi con la storia del grandangolo...voi dite che il posso farne a meno avendo il 16-85?
Magari se qualcuno mi postasse (se possibile) una foto fatta a 16 (meglio se col 16-85) e poi la stessa a 10 o 11 mi sarebbe di aiuto.

@Domenico1
Effettivamente il 70-300 si comporta discretamente anche come macro...ma non sono ancora sicuro che sia questa la scelta giusta....
Magari potrei pensare di prendere il 105 ora per dilettarmi con la macro e magari prendere pi� avanti un tele fisso....

@gbarbiera
Il 24-85 non ha l'autofocus....anche se in modalit� macro avrebbe poco senso. Riguardo al Tokina, potresti postare due foto uguali fatte rispettivamente a 11 e 16. Grazie in anticipo.

p.s.
Considerate che il tutto lo faccio per il viaggio di nozze dove le possibili mete saranno Tanzania, Mauritius, Polinesia, Giro dei parchi americani (...insomma anche qui ho le idee chiare rolleyes.gif )
Dr.Pat
Tra le scelte da te proposte, io ti consiglio di cominciare dal 70-300VR, e di prendere poi un obiettivo macro di terze parti. La qualit� degli obiettivi generici macro in generale � migliore di quella dei telezoom.

Quando al grandangolo, pensaci poi... avrai gi� di che divertirti per molto tempo con gli altri obiettivi, e un grandangolo ce l'hai gi�. Magari un fisheye smile.gif
imarcuccio
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 9 2008, 07:20 PM) *
Magari un fisheye smile.gif


dry.gif mi garbano poco i fisheye

ma possibile che non c'� un'estimatore della fotografia macro che mi suggerisce il 105?
maurizio angelin
Personalmente comincerei da 70-300 rigorosamente VR.

Se poi vuoi un'idea sugli angoli di campo (per il 12-24 e non solo) garda qui:

http://www.tamron.com/lenses/learning_cent...-comparison.php

o qui:

http://lens-reviews.com/Technical-Talk/Tec...ation-Tool.html

Ciao

Maurizio
gbarbiera
Anche il Tokina non � motorizzato per cui su D60 credo funzioni solo MAF manuale.

11 mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 871.4 KB

16 mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB

Ciao

Giancarlo texano.gif
Domenico1
QUOTE(imarcuccio @ Dec 9 2008, 09:44 PM) *
...ma possibile che non c'� un'estimatore della fotografia macro che mi suggerisce il 105...?



Se stessimo parlando solo di fotografia macro � ovvio che io e gli altri te lo avremmo gi� ultraraccomandato il 105, ma mi pare che la questione non sia solo questa no........? wink.gif
andystarsailor
QUOTE(imarcuccio @ Dec 9 2008, 12:56 PM) *
Salve a tutti!
espongo subito il problema...se cos� si pu� chiamare messicano.gif

Sono un felice possessore della D60 e vorrei acquistare un corredo interessante.
Premetto che non sono interessato per il breve medio periodo (e probabilmente neanche nel lungo) all'acquisto di una FX.

Ho al momento identificato il 16-85VR come il mio prox zoom std.
Questo � un'acquisto che far� sicuramente a brevissimo.

Ora viene il difficile: Sigma 10-20, Nikkor 105VR / Nikon 70-300VR

Grandangolo....sono orientato sul Sigma 10-20 anche se mi sembra di capire che la distorzione � un grosso neo di questo obiettivo....valuterei anche altri grandangoli (il 12-24 � troppo costoso) ma non saprei dove orientarmi...
Considerando il 16-85, vale la pena spendere soldi su un grandangolo o al momento � meglio orientarsi su altro?

Macro e Tele...o uno o l'altro! Ecco perch� qui vorrei giungere ad un compromesso. Il 105 mi piace davvero molto e allo stesso modo non mi dispiacerebbe avere nemmeno un bel Tele...purtoppo il budget la fa da padrone e allora cosa fare? Prendo il 105 e uno scrauso 70-300 Tamron? Oppure prendo un Marco meno valido e il 70-300 Nikon? Oppure prendo un macro spinto (tipo Sigma 180??) da potere usare anche come medio-tele?

Mai i suggerimenti saranno pi� apprezzati di ora.
Grazie a tutti.
Marco


Io anche ho una D60 da 10 giorni e sto decidendo come muovermi sul fronte obiettivi. Per ora ho solo il 18-55 vr e visto che non mi interessa molto avere un tele molto spinto penso che i miei prossimi acquisti saranno 55-200 vr e 16-85 vr. Ovviamente il 70-300 vr � avanti rispetto al 55-200 vr, ma un mio amico usa quest'ultimo e vedendo i risultati ottenuti penso abbia un rapporto qualit�/prezzo a dir poco strepitoso, credimi. Quindi preferisco spendere per il 16-85 (davvero fantastico) e poi magari un bel 50mm f.1/8. wink.gif
Dr.Pat
QUOTE(imarcuccio @ Dec 9 2008, 09:44 PM) *
dry.gif mi garbano poco i fisheye

Sei proprio sicuro?
http://fiveprime.org/flickr_hvmnd.cgi?sear...ikkor%2Cfisheye

imarcuccio
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 10 2008, 01:27 PM) *


ohmy.gif davvero spettacolari...ma rimango dell'idea che al momento non � il caso di pensare ad un occhio di pesce
imarcuccio
QUOTE(gbarbiera @ Dec 9 2008, 10:00 PM) *
Anche il Tokina non � motorizzato per cui su D60 credo funzioni solo MAF manuale.


hmmm.gif ma siamo sicuri di questa cosa?

A proposito....
Quale � il migliore tra il Tokina 11-16 f2.8, Tokina 12-24 f4, Tamron 11-18 e Sigma 10-20??
Hanno tutti il motore cosi da poterli usare su D60?
andystarsailor
QUOTE(imarcuccio @ Dec 10 2008, 01:53 PM) *
hmmm.gif ma siamo sicuri di questa cosa?

A proposito....
Quale � il migliore tra il Tokina 11-16 f2.8, Tokina 12-24 f4, Tamron 11-18 e Sigma 10-20??
Hanno tutti il motore cosi da poterli usare su D60?


Per quel che ne so il tokina 12-24 (di cui si dice un gran bene) dovrebbe uscire a breve anche in versione motorizzata per reflex prive di autofocus interno come la D60.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.