Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Simone.Paratore
Ciao a tutti!
...forse qui posso mettere pi� in risalto il mio problema...

Ho gi� aperto una discussione al sushi dove chiedevo consiglio per qualche ottica nuova, buona, duratura e compatibile per un futuro cambio di macchina! Il dubbio era (inizialmente) tra 14-24 e 70-200!
Poi grazie alle preziose segnalazioni di alcuni utenti, ho "scoperto" che l'80-200 da meno problemi del "cugino" 70-200...in termini di vignettatura! Comunque 2 ottiche davvero eccezionali!

Ma passiamo al dunque...
Volendo scegliere il 14-24 (di cui ho sentito parlare davvero bene), mi � venuto il dubbio (visto la voluminosa lente anteriore che sporge parecchio) se si potessero mettere dei filtri come pola o GND!

Il mio intento sarebbe di usare quest'ottica per street, reportage, interni e paesaggi!
Per�, sempre nella stessa discussione, mi � stato consigliato il 17-35 (guru.gif altro fantastico obbiettivo!)...A differenza che in questo i filtri si possono montare!

Ora la domanda �: esistono filtri per il 14-24? Va bene per i paesaggi? O meglio il 17-35?

Seconda domanda: se vado a spendere per un 80-200 af-s, spendo bene? Sentir� cos� tanto la mancanza del 70-200? Li distingue solo il Vr?

Grazie a chiunque mi aiuter�!

Simone
gciraso
QUOTE(Simone.Paratore @ Dec 9 2008, 01:38 PM) *
Ma passiamo al dunque...
Volendo scegliere il 14-24 (di cui ho sentito parlare davvero bene), mi � venuto il dubbio (visto la voluminosa lente anteriore che sporge parecchio) se si potessero mettere dei filtri come pola o GND!
......
Seconda domanda: se vado a spendere per un 80-200 af-s, spendo bene? Sentir� cos� tanto la mancanza del 70-200? ....

Sul 14-24 filtri non se ne possono montare a causa della convessit� della lente anteriore, Chi ce l'ha asserisce che non servono rolleyes.gif

L'80-200 AFS � ottimo, spendi bene e meno. La mancanza non so se la sentirai, visto che ancora non ce l'hai messicano.gif

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(Simone.Paratore @ Dec 9 2008, 01:38 PM) *
Seconda domanda: se vado a spendere per un 80-200 af-s, spendo bene? Sentir� cos� tanto la mancanza del 70-200? Li distingue solo il Vr?


Li distinguono sostanzialmente il VR (70-200) e la ghiera per regolare i diaframmi anche dall'obiettivo (80-200 AFS).
Se riesci a trovare un AFS a posto e a buon prezzo, spendi benissimo (lo trovo fantastico su D3).
Se ti mancher� il VR, puoi saperlo solo tu: dipende dall'impiego che ci farai.
gechiet
Del 14-24, che ho, ti dico che non c'e' necessita' di utilizzare polarizzatore per ottenere maggiore saturazione. Come indicato in qualche altra discussione al riguardo, ti devi dimenticare di poter realizzare effetti - tipo panna - delle acque in movimento, in presenza di forte luminosita' e conseguente impossibilit� di allungare tempi di scatto senza l'ausilio di filtri grigi. Come il buon giannizadra ha avuto modo di consigliarmi, per street meglio il 17/35, per panorami i 7 mm si fanno sentire. Cqe entrambe due buone ottiche.
il 14-24 � molto ben bilanciato e non si avverte molto il peso di un chilo.
Non ho esperienza diretta delle ottiche lunghe da te citate, di cui si sente parlare un gran bene. Ho visto scatti fatti con il 70-200 a qualche concerto, con scarsa luminosit�. credo che il VR risolva non poco, ma c'� una bella differenza di prezzo
ciao
gennaro
capannelle
Ho acquistato da pochi giorni il 14-24... grandissima ottica!

Per ora lo utilizzo su una d80 dove diventa un 21-36. Tra qualche mese lo sfrutter� meglio sulla d700.

Non pu� montare filtri, ma la cosa non mi interessa pi� di tanto.

Va benissimo per i paesaggi, ma anche per il reportage e te lo consiglio caldamente Pollice.gif
Simone.Paratore
Uhm....Grazie mille ragazzi! Pollice.gif

Mi state convincendo sempre di pi� per il 14-24! Per� a me piace "smanettare" con filtri tipo GND...e con il polarizzatore come la mettiamo? Voi dite che non sentir� la mancanza di questi filtri, ma ad esempio il polarizzatore mi � stato utilissimo quelle volte che mi � capitato di voler accentuare o eliminare i riflessi!

Mentre come qualit�/costi il 17-35? Li si che si possono montare i filtri, ma � un'ottica in grado di competere con il 14-24?

Seconda cosa: l'80-200 l'ho visto qualche mese fa ancora in commercio! Il prezzo (rispetto a 70-200) era veramente basso!

Ma come costi?

P.S.: ma i 7 mm da parte di quale ottica?? mellow.gif

QUOTE(gciraso @ Dec 9 2008, 01:48 PM) *
... La mancanza non so se la sentirai, visto che ancora non ce l'hai messicano.gif
...

Vabb�... laugh.gif

Mi sono espresso male, ma intendevo la differenza sar� notevole? biggrin.gif
Simone.Paratore
Dunque...
Ho fatto una ricerca nel forum!
Ho visto foto, ho letto letto letto...e sono arrivato alla seguente conclusione!

2+2 = 4 mellow.gif

In che senso?
14-24 e 17-35 sono ottiche nettamente diverse tra loro ma...anche molto simili!

Sostanzialmente per chi ha FX il problema non si pone! Infatti la scelta si rifarebbe di gran lunga a favore del 17-35 che, ricordiamo, montata su un Full Frame, offre un angolo di campo ben maggior di un 14-24 montato su DX! Oltre alla comodit� per il 17-35 di poter montare qualsiasi tipo di filtro...

Il problema si pone su DX...
Infatti si potrebbe (o sarebbe meglio dire dovrebbe) puntare il dito su un 14-24 che (come menzionato in varie discussioni) non ha bisogno di polarizzatore per saturare, perch� gi� fa da se; permetterebbe di avere un angolo di campo non indifferente (21 mm se paragonato a pieno formato), ma appunto con lo svantaggio di non poter montare nessun genere di filtro! (potevano per� dare la possibilit� di inserire i filtri con l'alloggiamento come nei super tele! sleep.gif)...

Altra storia con il 17-35 [che oltre a coprire un range di focali superiore (infatti confrontando su DX e fattore di moltiplicazione 1.5x;

14-24 ---10 mm di lunghezza focale totale--- = equivalente DX 21-36mm

<CONTRO>


17-35 ---18mm di lunghezza focale totale; ben 8mm in pi�!--- = equivalente DX 25-52mm

Si ha molto di pi� in "lungo" in tutti i formati (b�, per DX da 36mm (del 14-24mm) a 52mm (del 17-35mm) ci stanno ben 17mm di differenza!!!; mentre per l'FX, anche qui da 24mm (per il 14-24mm) a 35mm (per 17-35mm) ci stanno ben 11mm di differenza di escussione focale!

Vogliamo confrontare questi dati in escussione in lungo, rispetto agli esigui mm in "largo" verso la parte di focale pi� spinta delle 2 ottiche?

B�...per FX troviamo solo 3mm di differenza in grandangolo (e non ditemi che 3mm fanno perch� senn� l'anno prossimo divento papa! laugh.gif tongue.gif ); e per DX troviamo solo 4mm di differenza!! (forse qui danno leggermente pi� fastidio i 4mm di differenza in largo, ma se pensiamo a quanto recuperiamo in lungo... rolleyes.gif ...)...

Certo, finch� si resta in DX, si sta un p� stretti, ma volendo fare acquisti soprattutto tenendo in considerazione che le ottiche restano, le macchine pi� difficilmente...

Allora � meglio citare questa frase: un obbiettivo � per sempre! XD

Ciao

Simone
gechiet
QUOTE(Simone.Paratore @ Dec 9 2008, 04:46 PM) *
Dunque...
Ho fatto una ricerca nel forum!
Ho visto foto, ho letto letto letto...e sono arrivato alla seguente conclusione!

2+2 = 4 mellow.gif

In che senso?
14-24 e 17-35 sono ottiche nettamente diverse tra loro ma...anche molto simili!

Sostanzialmente per chi ha FX il problema non si pone! Infatti la scelta si rifarebbe di gran lunga a favore del 17-35 che, ricordiamo, montata su un Full Frame, offre un angolo di campo ben maggior di un 14-24 montato su DX! Oltre alla comodit� per il 17-35 di poter montare qualsiasi tipo di filtro...

Il problema si pone su DX...
Infatti si potrebbe (o sarebbe meglio dire dovrebbe) puntare il dito su un 14-24 che (come menzionato in varie discussioni) non ha bisogno di polarizzatore per saturare, perch� gi� fa da se; permetterebbe di avere un angolo di campo non indifferente (21 mm se paragonato a pieno formato), ma appunto con lo svantaggio di non poter montare nessun genere di filtro! (potevano per� dare la possibilit� di inserire i filtri con l'alloggiamento come nei super tele! sleep.gif)...

Altra storia con il 17-35 [che oltre a coprire un range di focali superiore (infatti confrontando su DX e fattore di moltiplicazione 1.5x;

14-24 ---10 mm di lunghezza focale totale--- = equivalente DX 21-36mm

<CONTRO>


17-35 ---18mm di lunghezza focale totale; ben 8mm in pi�!--- = equivalente DX 25-52mm

Si ha molto di pi� in "lungo" in tutti i formati (b�, per DX da 36mm (del 14-24mm) a 52mm (del 17-35mm) ci stanno ben 17mm di differenza!!!; mentre per l'FX, anche qui da 24mm (per il 14-24mm) a 35mm (per 17-35mm) ci stanno ben 11mm di differenza di escussione focale!

Vogliamo confrontare questi dati in escussione in lungo, rispetto agli esigui mm in "largo" verso la parte di focale pi� spinta delle 2 ottiche?

B�...per FX troviamo solo 3mm di differenza in grandangolo (e non ditemi che 3mm fanno perch� senn� l'anno prossimo divento papa! laugh.gif tongue.gif ); e per DX troviamo solo 4mm di differenza!! (forse qui danno leggermente pi� fastidio i 4mm di differenza in largo, ma se pensiamo a quanto recuperiamo in lungo... rolleyes.gif ...)...

Certo, finch� si resta in DX, si sta un p� stretti, ma volendo fare acquisti soprattutto tenendo in considerazione che le ottiche restano, le macchine pi� difficilmente...

Allora � meglio citare questa frase: un obbiettivo � per sempre! XD

Ciao

Simone


scusa ma credo che ti sei un po' incartato.
Hai chiesto lumi su alcune ottiche in specifico e ti si � risposto
ma che macchina hai e che foto fai?
se hai dx e fai panorami, vai sul 12-24 utilizzi tutti i filtri che vuoi e vai alla grande e, se vuoi, posso anche vendertelo.
come gia' detto, non ho grossa esperienza sul medio tele ma il VR certe volte risolve un po' di problemi.
17-35 e 14-24 scusa, ma hanno caratteristiche diverse, cqe ottime entrambe
ciao
gennaro
Simone.Paratore
QUOTE(gechiet @ Dec 9 2008, 06:43 PM) *
17-35 e 14-24 scusa, ma hanno caratteristiche diverse, cqe ottime entrambe

Ciao Gennaro!
B�, a quanto me lo passeresti il 12-24? messicano.gif
Scherzi a parte...

1) Quali sono le caratteristiche diverse?

2) Vorrei un obbiettivo in grado di potermi gestire molte situazione con una buona luminosit�! (ho gi� avuto il 3.5, e dopodich� mai pi� obbiettivi al di sotto dei 2.8!)

..ci vorrei fare dai paesaggi, allo street, agli interni...
Per� non so...

Alla fine c'ho il 18-200, che non � che sia chiss� che cosa, ma per i paesaggi � un gran bel plasticone! biggrin.gif

...ci pensavo giusto qualche ora fa, e l� di filtri ce ne potrei montare quanti ne voglio! Solo che come ottica non � eterna! E' pur sempre un DX...

Quindi magari tenersi il 18-200 per i paesaggi e prendere un bel vetro come il 14-24 per tutto il resto o buttarsi su un 17-35, prevedere (e confidare nel futuro passaggio ad FX) e chiudere un occhio per il grandangolo non proprio elevato?????????? blink.gif


P.S.: grazie del tempo dedicato a leggere tutto questo! wink.gif
gechiet
QUOTE(Simone.Paratore @ Dec 9 2008, 07:48 PM) *
Ciao Gennaro!
B�, a quanto me lo passeresti il 12-24? messicano.gif
Scherzi a parte...

1) Quali sono le caratteristiche diverse?

2) Vorrei un obbiettivo in grado di potermi gestire molte situazione con una buona luminosit�! (ho gi� avuto il 3.5, e dopodich� mai pi� obbiettivi al di sotto dei 2.8!)

..ci vorrei fare dai paesaggi, allo street, agli interni...
Per� non so...

Alla fine c'ho il 18-200, che non � che sia chiss� che cosa, ma per i paesaggi � un gran bel plasticone! biggrin.gif

...ci pensavo giusto qualche ora fa, e l� di filtri ce ne potrei montare quanti ne voglio! Solo che come ottica non � eterna! E' pur sempre un DX...

Quindi magari tenersi il 18-200 per i paesaggi e prendere un bel vetro come il 14-24 per tutto il resto o buttarsi su un 17-35, prevedere (e confidare nel futuro passaggio ad FX) e chiudere un occhio per il grandangolo non proprio elevato?????????? blink.gif
P.S.: grazie del tempo dedicato a leggere tutto questo! wink.gif


quindi????

ti sei risposto, 17-35 e cadi in piedi
ciao
gennaro

p.s per l 12-24 puoi sempre farmi un fischio
maurizio angelin
QUOTE(Simone.Paratore @ Dec 9 2008, 04:46 PM) *
14-24 e 17-35 sono ottiche nettamente diverse tra loro ma...anche molto simili!


Se li usi entrambi alla massima apertura vedi che le similitudini diminuiscono rolleyes.gif
Se poi prendi un 2.8 per usarlo a 5.6 allora concordo. messicano.gif
Ciao

Maurizio
giannizadra
Sar�... hmmm.gif

D3, 17-35 a f/3,5:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.9 KB
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2008, 11:28 AM) *
Sar�... hmmm.gif

D3, 17-35 a f/3,5:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.9 KB

ogni tanto devi difendere il poverello......... rolleyes.gif
va cosi' male che il mio dopo anni anni ed anni e' andato in ltr dove ho speso pr rimetterlo a nuovo quasi il suo valore nel mercato dell'usato....ma quando e' tornato ero felice come quando mi e' arrivata la d3.......
sara' che invecchiando ci si affeziona............ dry.gif
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Dec 10 2008, 11:38 AM) *
va cosi' male che il mio dopo anni anni ed anni e' andato in ltr dove ho speso pr rimetterlo a nuovo quasi il suo valore nel mercato dell'usato....ma quando e' tornato ero felice come quando mi e' arrivata la d3.......
sara' che invecchiando ci si affeziona............ dry.gif


Pare non capiti solo a noi due... rolleyes.gif :

http://www.johnshawphoto.com/equipment.html
-syd-
QUOTE(gechiet @ Dec 9 2008, 06:43 PM) *
scusa ma credo che ti sei un po' incartato.
Hai chiesto lumi su alcune ottiche in specifico e ti si � risposto
ma che macchina hai e che foto fai?
se hai dx e fai panorami, vai sul 12-24 utilizzi tutti i filtri che vuoi e vai alla grande e, se vuoi, posso anche vendertelo.
come gia' detto, non ho grossa esperienza sul medio tele ma il VR certe volte risolve un po' di problemi.
17-35 e 14-24 scusa, ma hanno caratteristiche diverse, cqe ottime entrambe
ciao
gennaro



ma le differenze fra il 12 24 e 14 24 quali sono ? il 12 24 e' un afs ? io ho il " problema " della non motorizzata d40x e sono piu o meno nella situazione del ragazzo....
:-O
gechiet
QUOTE(-syd- @ Dec 10 2008, 12:47 PM) *
ma le differenze fra il 12 24 e 14 24 quali sono ? il 12 24 e' un afs ? io ho il " problema " della non motorizzata d40x e sono piu o meno nella situazione del ragazzo....
:-O


la differenza che 12-24 non va bene su fx, oltre le differenze strutturali e che il 14-24 � un 2,8 fisso

Esclusivo sistema SWM Nikon per una messa a fuoco silenziosa ed accurata.

va bene su d40. ottica fantastica.

ciao
gennaro

Simone.Paratore
Ok! Ho provato sia 14-24 (di cui ho gli scatti) che il 70-200! (perch� ormai la scelta � tra questi 2! Purtroppo l'80-200 non si trova pi�. -.-" )

...considerazione per il:

- 14-24 : WOW!
- 70-200 : WOW!

Altra considerazioni: (laugh.gif)

- 14-24: nessuna vignettatura; distanza di messa a fuoco ridicola; ho scoperto che si possono montare i filtri anche su questa ottica con un sistema diverso! (biggrin.gif)

- 70-200 : nessuna vignettatura su D200 e D300; eccellente resa colore; eccellente nitidezza e velocit� di messa a fuoco; pesa tanto! sleep.gif

...

Oggi pomeriggio sceglier� tra uno di questi due obbiettivi!

....

L'indecisione � assurda....
Chi pu�, mi aiuti in quest'ultime ore! (sembra che sto lanciando un s.o.s! messicano.gif ...b�, pi� o meno lo �!...)


Ciao

Simone


P.S.: le valutazioni che ho fatto sono le seguenti:

14-24 : ottica stupenda, abbastanza leggera; la si pu� tenere quasi sempre attaccata in macchina.
Scoperta la possibilit� di poter montare i filtri, ora diventa un'ottica davvero eccezionale!
...purtroppo non va oltre i 24mm!

70-200 : altra grande ottica, ma...
Pensando di fare acquisti per il futuro, questa ho sentito vignetta un p�! (ma non un grande problema!); ha il VR (ottima cosa!); � per� ingombrante e pesante, quindi un'ottica pi� che altro (riferendomi all'attuale mia D200) occasionale! Ottima per sport, ritratti (ma ho gi� il 50mm f1.4 ...penso di farcela per ora!), natura e qualche paesaggio!
Non posso sempre portarla dietro come il 14-24, � molto pi� vistosa...
E' in arrivo un nuovo (cos� dicono) 70-200...

Allora ho pensato...meglio aspettare per quest'ultimo ed andare sul sicuro con il 14-24...
Ma sentir� la mancanza di un tele zoom? Il 18-200 potrebbe in parte sostituire il 14-24 ma non il 70-200! ...e quindi forse conviene il 70-200? Ma se questa vignetta su corpi tipo D3, a differenza del 14-24, forse � meglio aspettare un nuovo (e speriamo futuro rolleyes.gif) 70-200 e "accomodare" con il 14-24?

Questi i dubbi che mi perseguitano come un gruppo di disgraziati creditori...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.