Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antonino1965
Ho acquistato da poco una Nikon D90, dopo aver posseduto una D40X ed una D80. Ho eseguito il seguente test (lo stesso fatto appena acquistate le mie due precedenti Nikon):

ho scattato, in modo manuale, una foto senza flash in ambiente chiuso e luce incandescente impostando tutti i parametri in automatico e con la corretta esposizione; poi la stessa foto, con gli stessi parametri e stessa esposizione l'ho scattata con il flash: la foto senza flash presenta colori naturali ed intensi, la foto con il flash � velata di rosso ! Ci� non accadeva n� con la D40X n� con la D80 con le quali l'aggiunta del flash non apportava sostanziali variazioni alla colorimetria.
Qualcuno mi sa dire se � un problema della fotocamera o semplicemente � proprio la D90 concepita diversamente ?
Grazie.

A.P.
maurizioricceri
posta una foto con la dominante e gli exif......hai controllato l'impostazione del WB ?
Antonio Canetti
In questi casi � meglio postare anche una foto con relativo difetto, sar� per tutti pi� facile valutare il tuo problema.
Grazie

Antonio
antonino1965
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 9 2008, 10:58 PM) *
posta una foto con la dominante e gli exif......hai controllato l'impostazione del WB ?


Il WB � impostato in automatico in entrambi i casi. Se attendete posto 2 foto, una senza ed una con flash mantenendo invariati tutti i parametri.
Grazie.

Antonino
antonino1965
QUOTE(antonino1965 @ Dec 9 2008, 11:00 PM) *
Il WB � impostato in automatico in entrambi i casi. Se attendete posto 2 foto, una senza ed una con flash mantenendo invariati tutti i parametri.
Grazie.

Antonino


Ecco tre foto: la prima senza flash, la seconda con la stessa esposizione della prima ma con il flash (leggermante sovraesposta in quando con la D90 quando alzo il flash l'esposizione varia di 2 tacche in su) e la terza con la corretta esposizione con flash. Giudicate voi.
Grazie.

Antonino
BlackMamb4
QUOTE(antonino1965 @ Dec 9 2008, 10:51 PM) *
Ho acquistato da poco una Nikon D90, dopo aver posseduto una D40X ed una D80. Ho eseguito il seguente test (lo stesso fatto appena acquistate le mie due precedenti Nikon):

ho scattato, in modo manuale, una foto senza flash in ambiente chiuso e luce incandescente impostando tutti i parametri in automatico e con la corretta esposizione; poi la stessa foto, con gli stessi parametri e stessa esposizione l'ho scattata con il flash: la foto senza flash presenta colori naturali ed intensi, la foto con il flash � velata di rosso ! Ci� non accadeva n� con la D40X n� con la D80 con le quali l'aggiunta del flash non apportava sostanziali variazioni alla colorimetria.
Qualcuno mi sa dire se � un problema della fotocamera o semplicemente � proprio la D90 concepita diversamente ?
Grazie.

A.P.



Scusa l'ignoranza ma come puoi scattare la stessa foto in M con gli stessi parametri una volta con flash e una volta senza flash ed ottenere lo stesso risultato? Forse ho interpretato io male il tuo test ?
Saluti
antonino1965
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 9 2008, 11:20 PM) *
Scusa l'ignoranza ma come puoi scattare la stessa foto in M con gli stessi parametri una volta con flash e una volta senza flash ed ottenere lo stesso risultato? Forse ho interpretato io male il tuo test ?
Saluti


Aggiungo semplicemente il flash, non modifico n� l'apertura n� il tempo di esposizione, cosa che con la D80 e la D40X non modificava l'immagine n� con flash n� senza. Con la D90 invece alzare il flash causa una sovraesposizione e bisogna correggerla, ecco perch� ho postato tre foto, se le avessi scattate con le precedenti macchine ne avrei postate due in quanto il sollevamento del flash non aveva effetto sull'esposizione.

Antonino
BlackMamb4
QUOTE(antonino1965 @ Dec 9 2008, 11:17 PM) *
Ecco tre foto: la prima senza flash, la seconda con la stessa esposizione della prima ma con il flash (leggermante sovraesposta in quando con la D90 quando alzo il flash l'esposizione varia di 2 tacche in su) e la terza con la corretta esposizione con flash. Giudicate voi.
Grazie.

Antonino


Ho provato il tuo stesso test , ma con un risultato completamente diverso.
Se scatto la stessa foto con in M con le stesse impostazioni , una mi esce normale e l'altra con flsh mi esce tuta bruciata foto biancaa completamente , dove sbaglio ?


MMM forse ho qualche impostazione del flash sbagliata ?

QUOTE(antonino1965 @ Dec 9 2008, 11:26 PM) *
Aggiungo semplicemente il flash, non modifico n� l'apertura n� il tempo di esposizione, cosa che con la D80 e la D40X non modificava l'immagine n� con flash n� senza. Con la D90 invece alzare il flash causa una sovraesposizione e bisogna correggerla, ecco perch� ho postato tre foto, se le avessi scattate con le precedenti macchine ne avrei postate due in quanto il sollevamento del flash non aveva effetto sull'esposizione.

Antonino


Avevo il controllo falsh incorporato in manulae , ecco perch� scattava con flash e bruciava tutto.
Cmq confermo che anke la mia si sopraespone di due stop con il flash e il risultato � come il tuo colori diversi.
antonino1965
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 9 2008, 11:34 PM) *
Ho provato il tuo stesso test , ma con un risultato completamente diverso.
Se scatto la stessa foto con in M con le stesse impostazioni , una mi esce normale e l'altra con flsh mi esce tuta bruciata foto biancaa completamente , dove sbaglio ?
MMM forse ho qualche impostazione del flash sbagliata ?
Avevo il controllo falsh incorporato in manulae , ecco perch� scattava con flash e bruciava tutto.
Cmq confermo che anke la mia si sopraespone di due stop con il flash e il risultato � come il tuo colori diversi.


Che Nikon Hai ?

Antonino
BlackMamb4
QUOTE(antonino1965 @ Dec 9 2008, 11:37 PM) *
Che Nikon Hai ?

Antonino


Ho una Nikon d90 come te e noto lo stesso problema leggerementi colori rossi con flash , per� non riesco a dirti se � normale o se � un difetto. L'unico modo per ottenere lo stesso risultato � creare un nuovo contrllo d'immagine e abbassare leggeremnte nitidezza saturazione e tinta , salvarla e usarla solo in questi casi.
Saluti Antonio texano.gif
raffer
QUOTE(antonino1965 @ Dec 9 2008, 11:26 PM) *
Aggiungo semplicemente il flash, non modifico n� l'apertura n� il tempo di esposizione, cosa che con la D80 e la D40X non modificava l'immagine n� con flash n� senza.


C'� qualcosa che mi sfugge: come posso mantenere la stessa apertura e lo stesso tempo ed aggiungere alla luce ambiente quella del flash senza che cambi il risultato dell'esposizione? hmmm.gif

Ma forse sto dormendo! dry.gif

Buona notte,

Raffaele
BlackMamb4
QUOTE(raffer @ Dec 9 2008, 11:51 PM) *
C'� qualcosa che mi sfugge: come posso mantenere la stessa apertura e lo stesso tempo ed aggiungere alla luce ambiente quella del flash senza che cambi il risultato dell'esposizione? hmmm.gif

Ma forse sto dormendo! dry.gif

Buona notte,

Raffaele


Questa domana me l'ero fatta anche io , per� se Antonio ha fatto lo stesso test su nikon d40 e d80 e il risultato era uguale perch� dovrebbe cambiare sulla Nikon D90 ?
Saluti
antonino1965
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 9 2008, 11:57 PM) *
Questa domana me l'ero fatta anche io , per� se Antonio ha fatto lo stesso test su nikon d40 e d80 e il risultato era uguale perch� dovrebbe cambiare sulla Nikon D90 ?
Saluti


Se nulla fosse cambiato non avrei aperto la discussione.... probabilmente la D90 � concepita diversamente. Se qualcuno di voi ha un D80 puo' fare questa semplice prova:
Scattare una foto (in manuale) in ambiente chiuso con luce incandescente, ovvero normale lampadina, impostare profilo foto standard, WB auto e senza flash; apertura 3,5 e tempo dovrebbe essere poco meno di un secondo. Poi, dopo aver impostato il flash in modalit� TTL scattare la stessa foto con le stesse impostazioni aggiungendo il flash ma , ATTENZIONE, il flash non deve essere impostato su auto esul display deve apparire solo l'icona del lampo senza la scritta auto.

Antonino
BlackMamb4
QUOTE(antonino1965 @ Dec 10 2008, 12:10 AM) *
Se nulla fosse cambiato non avrei aperto la discussione.... probabilmente la D90 � concepita diversamente. Se qualcuno di voi ha un D80 puo' fare questa semplice prova:
Scattare una foto (in manuale) in ambiente chiuso con luce incandescente, ovvero normale lampadina, impostare profilo foto standard, WB auto e senza flash; apertura 3,5 e tempo dovrebbe essere poco meno di un secondo. Poi, dopo aver impostato il flash in modalit� TTL scattare la stessa foto con le stesse impostazioni aggiungendo il flash ma , ATTENZIONE, il flash non deve essere impostato su auto esul display deve apparire solo l'icona del lampo senza la scritta auto.

Antonino


Come si fa a impostare il flash no in auto e far apparire l'icona del lampo senza scritta auto?
antonino1965
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 10 2008, 12:24 AM) *
Come si fa a impostare il flash no in auto e far apparire l'icona del lampo senza scritta auto?


Tieni premuto il tasto per il sollevamento del flash e ruota la ghiera, vedrai che sul display a rotazione ti appariranno tutte le opzioni flash possibili per il modo manuale, ovvero: auto, occhi rossi, rear e flash e basta, ovvero non automatico.

Antonino.
Moua
Ciao antonio, ho la D80 e non la D90, ma non penso che vi siano differenze di comportamento su questo argomento e cio�:

1. mi sembra impossibile che in manuale, alzando il flash varia l'esposizione che leggi nel mirino, di due tacche, infatti ho provato con la mia D80 e non accade nulla.

2. Se scatti in manuale e imposti tempo e diaframma a flash abbassato per ottenere la corretta esposizione, e dopo alzi il flash lasciando gli stessi dati di scatto, il flash emetter� la minima potenza possibile, ma comunque emetter� un po di luce che necessariamente si sommer� a quella esistente. Tu hai impostato tempo e diaframma per la luce presente, � molto probabile (direi quasi certo) avere una sovraesposizione

3. la funzione flash auto penso sia possibile attivarla solo nelle modalit� preimpostate tipo ritratto, sport ecc ecc, ma in PSAM il flash non � mai in auto.

La dominante rossa, che secondo me � l'unico vero problema, � legata con molta probabilit� ad un cattivo bilanciamento del bianco in auto in quelle condizioni. Prova a rifare la stessa prova, prima con WB Auto poi con WB incandescenza e poi con WB flash.

Ho fatto comunque la prova con la mia D80 e come volevasi dimostrare, alzando il flash, non varia l'esposizione nel mirino, e la foto � chiaramente sovraesposta rispetto a quella in luce naturale.

Ciao
Attilio
BlackMamb4
QUOTE(antonino1965 @ Dec 10 2008, 12:35 AM) *
Tieni premuto il tasto per il sollevamento del flash e ruota la ghiera, vedrai che sul display a rotazione ti appariranno tutte le opzioni flash possibili per il modo manuale, ovvero: auto, occhi rossi, rear e flash e basta, ovvero non automatico.

Antonino.



Grazie Antonino mica lo sapevo, rear che significa ???
Saluti
Dr.Pat
Io vi consiglio di leggervi accuratamente il manuale biggrin.gif

Se esponete senza flash, e poi alzate il flash, questo emetter� un lampo minimo, contribuendo praticamente nulla all'illuminazione della scena (sopratutto visto che non c'� un soggetto che riceve la sua luce!); imporr� tuttavia l'uso del wb del flash, quando in realt� tutta la luce proviene dalle lampadine. WB-AUTO diventa infatti WB-FLASH quando usate il flash, o almeno questo mi pare che accada di solito.

Invece di fotografare una stanza vuota, fotografate con la stessa tecnica una persona davanti alla fotocamera nella stanza vuota: troverete la persona con il giusto colorito, e la stanza rossa.

La confusione � data dal fatto che l'esposizione del flash non la vedete fino a che non avete fatto la foto, e che quando lo usate ci sono due esposizioni concorrenti, l'ambiente e il soggetto.
Moua
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 10 2008, 01:12 PM) *
Io vi consiglio di leggervi accuratamente il manuale biggrin.gif

Se esponete senza flash, e poi alzate il flash, questo emetter� un lampo minimo, contribuendo praticamente nulla all'illuminazione della scena (sopratutto visto che non c'� un soggetto che riceve la sua luce!); imporr� tuttavia l'uso del wb del flash, quando in realt� tutta la luce proviene dalle lampadine. WB-AUTO diventa infatti WB-FLASH quando usate il flash, o almeno questo mi pare che accada di solito.

Invece di fotografare una stanza vuota, fotografate con la stessa tecnica una persona davanti alla fotocamera nella stanza vuota: troverete la persona con il giusto colorito, e la stanza rossa.

La confusione � data dal fatto che l'esposizione del flash non la vedete fino a che non avete fatto la foto, e che quando lo usate ci sono due esposizioni concorrenti, l'ambiente e il soggetto.


Fermo restando che concordo con te, mi permetto di d�non essere d'accordo sulla nullit� dell'effetto del flash e del WB auto.
Forzare il flash significa comunque farlo funzionare e quindi il sistema regoler� la potenza al minimo. Se cos� non fosse, non sarebbe possibile utilizzare il flash di schiarita in pieno giorno per esempio per un ritratto.
Inoltre il WB Auto dovrebbe regolarsi in funzione della temperatura di colore della luce mista cio� flash+lampadine e a seconda della preponderanza di una e dell'altra dovrebbe assicurare un buon bilanciamento. Il WB flash tiene conto solo della temperatura flash che se poco importante, per esempio flash di schiarita darebbe un effetto blu.
Almeno questo secondo me.

Ciao
Attilio

raffer
QUOTE(Moua @ Dec 10 2008, 01:33 PM) *
Inoltre il WB Auto dovrebbe regolarsi in funzione della temperatura di colore della luce mista cio� flash+lampadine e a seconda della preponderanza di una e dell'altra dovrebbe assicurare un buon bilanciamento.


Il WB � in Auto ed � stato usato il flash in ambiente illuminato da lampade ad incandescenza.
Non mi sembra di vedere una marcata dominante rossa.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Dr.Pat
QUOTE
WB-AUTO diventa infatti WB-FLASH quando usate il flash, o almeno questo mi pare che accada di solito.

in effetti ho fatto un po' di prove e non � esattamente cos�. O meglio, sulla compatta Canon che ho � esattamente cos�, sulla d80 invece il wb-auto sembra scegliere un wb effettivamente... auto.
v.verrando
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 10 2008, 08:22 PM) *
in effetti ho fatto un po' di prove e non � esattamente cos�. O meglio, sulla compatta Canon che ho � esattamente cos�, sulla d80 invece il wb-auto sembra scegliere un wb effettivamente... auto.

Come prova potresti scattare in RAW e verificare/modificare i white balance per i due casi
antonino1965
QUOTE(Moua @ Dec 10 2008, 12:56 AM) *
Ciao antonio, ho la D80 e non la D90, ma non penso che vi siano differenze di comportamento su questo argomento e cio�:

1. mi sembra impossibile che in manuale, alzando il flash varia l'esposizione che leggi nel mirino, di due tacche, infatti ho provato con la mia D80 e non accade nulla.

2. Se scatti in manuale e imposti tempo e diaframma a flash abbassato per ottenere la corretta esposizione, e dopo alzi il flash lasciando gli stessi dati di scatto, il flash emetter� la minima potenza possibile, ma comunque emetter� un po di luce che necessariamente si sommer� a quella esistente. Tu hai impostato tempo e diaframma per la luce presente, � molto probabile (direi quasi certo) avere una sovraesposizione

3. la funzione flash auto penso sia possibile attivarla solo nelle modalit� preimpostate tipo ritratto, sport ecc ecc, ma in PSAM il flash non � mai in auto.

La dominante rossa, che secondo me � l'unico vero problema, � legata con molta probabilit� ad un cattivo bilanciamento del bianco in auto in quelle condizioni. Prova a rifare la stessa prova, prima con WB Auto poi con WB incandescenza e poi con WB flash.

Ho fatto comunque la prova con la mia D80 e come volevasi dimostrare, alzando il flash, non varia l'esposizione nel mirino, e la foto � chiaramente sovraesposta rispetto a quella in luce naturale.

Ciao
Attilio



Ciao, anche a me con la D80 non accadeva nulla al sollevamento del flash. Ecco perch� chiedo consigli a chi possiede una D90, fermo restando che sono convintissimo dell'acquisto e la giudico la miglior reflex sul mercato semiprofessionale dei 12 megapixel.
Probabilmente sar� una cattiva taratura del WB con il flash ed � naturale che la cosa � risolvibile salvando delle impostazioni da usare nei casi in cui bisogna usare il flash ma a me sembra un p� eccessivo. Ripeto, forse non conosco bene la macchina e dovr� leggere meglio il manuale.
Ci risentiremo.
Ciao.

Antonino
raffer
Con Capture NX2 ho provato a modificare il WB della foto di cui al messaggio #20.
Selezionando "Incandescenza" compare un'evidente dominante rossa, mentre lasciando il settaggio on-camera, cio� "Auto", essa, come da suddetta foto, � assente.
Quindi usando il flash meglio "Auto"? Che ne pensate?
Purtroppo non ho salvato l'immagine modificata e nel frattempo mi � scaduta la trial di NX2.
Appena mi sar� procurata la versione licenziata poster� anche l'immagine modificata.

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.