Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flouart
Buongiorno,
mi faccio carico di tutta la negligenza e di tutta l'ignoranza del caso.
Dunque,utilizzando la 700 + sb800 in A - S - M ,posso stabilire sia i diaframmi che i tempi di posa - in PROGRAM,utilizzando il flash sb800,il tempo di posa si posiziona automaticamente su 1/60 .Scusate,ma non sono riuscito a capire come si possa modificare questo tempo,perch� utilizzando ottiche pi� lunghe del 60/70 mm.il rischio reale di micromosso � uasi una costante.
Capisco che st� parlando dell'ABC della fotografia,ma io nn sono riuscito a trovare nelle istruzioni la risposta al mio problema.
Ringrazio chiunque possa spendere 1 minuto del propriotempo per darmi una risposta.
Ciao a tutti,
Flouart. grazie.gif
buzz
L'utilizzo del flash in ambienti molto bui, non viene influenzato dal tempo di posa, se questo � al di sotto del tempo di sincro. Il lampo dura meno di 1/1000 di secondo quindi qualsiasi movomento � congelato.
ALtra cosa se si usa il flash in ambienti parzialmente illuminati, o come luce di schiarita.
In questo caso il tempo lungo cattura la luce ambiente, e si rischia la "doppia immagine" ovvero una ferma della flashata e una mossa. In questo caso � preferibile usate tempi rapidi, fino al limite di sincro (che nella d700 mi pare essere 1/200, ma nel manuale � specificato) o addirittura, in caso di fill-in usare la funzione FP del flash, che permette di scattare con tempi rapidi, a discapito per� della potenza del flash.

Il fatto che la 700 con flash dedicato venga automaticamente impostata a 1/60 in program, � una scelta progettuale.
Nulla ti vieta di usare la footcamera in S tenendo disso il tempo a 1/200 e lasciando fare il resto agli automatismi, o ancora meglio scegliere sia il tempo che il diaframma (in M) e lasciare decidere la lice al flash.
flouart
Grazie Buzz,
saluti
Flouart,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.