QUOTE(monteoro @ Dec 10 2008, 12:04 PM)

Non troverai mai sul barilotto l'indicazione della Iperfocale in quanto questa cambia al variare dell'apertura di diaframma (� inversamente proporzionale a questa), pi� � chiuso il diaframma minore � la distanza iperfocale
Per poterla utilizzare io faccio in questo modo:
In modalit� di messa a fuoco manuale porto la ghiera di messa a fuoco su infinito.
Guardando nel mirino metto a fuoco un oggetto che sia alla distanza iperfocale (la formula per calcolarla �
Lunghezza focale elevata al quadrato diviso (Apertura diaframma moltiplicata per il circolo di confusione (per APS-C 0,016))
Cos� si ottiene che siano a fuoco i soggetti che si trovano dalla met� della distanza iperfocale ad infinito.
Un metodo un po pi� semplice e pratico � quello di portare la ghiera di messa a fuoco su infinito e poi guardando nel mirino riportarla indietro fino a quando non vediamo a fuoco tutti i soggetti che ci interessano.
Se ho detto qualche baggianata che potrebbe indurre in errore Daniela fatelo presente, cos� correggerete magari una mia convinzione errata.
ciao, Franco
Grazie per i consigli, quando parlavo di indicazioni sull'obiettivo intendevo le due tacche che c'erano sui vecchi obiettivi a diframma manuale, garzie alla quali , variando il diframma avevi anche l'indicazione della distanza di messa a fuoco dipendente (appunto come dici tu) dal valore di diaframma.
Far� come dici (seconda opzione) aiutandomi con il bottone che simula la chisura del diaframma (solo che quando c'� poca luce ...).
garzie ancora
Daniela