Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
massimogm
Salve, non so se questo sia il "luogo giusto", ma avrei un problema con la mia nikon d60.
non riesco a comprendere perch� il flash (parlo dello scatto in modo AUTO) "parta" cos� spesso, anche in situazioni di luminosit� secondo me pi� che decente (e infatti non scatta, per esempio, se uso l'altra piccola compatta). bastano un cielo nuvoloso (anche se chiaro) e un interno casa (anche se con finestre luminosissime) ed eccolo l�! qualcuno ha suggerimenti? grazie
nonnoGG
Ciao Massimo,

ne possiamo parlare tranquillamente anche qui. wink.gif

Prova ad utilizzare la modalit� P(rogram): se non premi il pulsantino il flash se ne resta a cuccia!

La logica "operativa" di una signora reflex come la D60 � ben diversa da quella di qualsiasi compatta, permettendo all'utilizzatore di esprimersi al meglio.

Nello specifico penso che il ricorso all'impiego automatico del camera flash dipenda dalla luminosit� dell'ottica impiegata, probabilmente inferiore a quella della piccola compatta a cui ti riferisci.

C'� da considerare anche il fatto che -spesso- le compatte aumentano il valore della sensibilit� ISO prima di attivare il flash per economizzare la carica residua della mini-batteria.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
massimogm
grazie... ho messo in P, in effetti non scatta, ma viene molto scura.
e non c'� un modo per aumentare la luminosit� dell'ottica?
magari � una domanda idiota, ma io provo smile.gif.
vorrei realizzare dei ritratti in casa - ho un bel salone luminoso, ma cos� non vengono come vorrei :(.
eventualmente, anche qualche ausilio esterno (qualche luce da fotografo, per esempio)?

ho molto da imparare, abbiate pazienza smile.gif.grazie.
Dr.Pat
Magari ti si attiva per fare da fill (ossia per schiarire le ombre del soggetto principale), e probabilmente sulle fotocamere questa cosa non viene fatta.
Dr.Pat
QUOTE(massimogm @ Dec 10 2008, 12:54 PM) *
e non c'� un modo per aumentare la luminosit� dell'ottica?

te ne compri una pi� luminosa! Nel tuo caso potresti pensare al 50mm f/1.4G.
Oppure alzi gli iso.

QUOTE
vorrei realizzare dei ritratti in casa - ho un bel salone luminoso, ma cos� non vengono come vorrei :eventualmente, anche qualche ausilio esterno (qualche luce da fotografo, per esempio)?
ho molto da imparare, abbiate pazienza smile.gif.grazie.

In linea di massima tutti i problemi base li risolvi con un flash, puntandolo verso il soffitto e/o con un diffusore. Ad esempio, nel tuo caso potrebbe andare bene l'sb-600 (circa 180 euro credo).

Per essere pi� precisi dovresti farci vedere qualche foto, anche venuta male, per capire dove sta di preciso il problema (magari la luce � effettivamente sufficiente ma c'� qualche altro problema)
massimogm
allora, per farvi un esempio vi invio quattro scatti brutalissimi (nel senso, fatti proprio cos�, senza arte n� parte, nascondendo in malo modo persino la marca del prodotto alimentare che c'� dentro e cui nn avevo fatto caso smile.gif )...
allora, la prima � fatta con flash.
la seconda mostra un pezzetto d'esterno, quello che "illumina" la porta finestra (che poi son due).la terza mostra bene la luminosit� effettiva, ma � fatta in una maniera ehm... da rabbrividire: praticamente, quando sta per scattare in su il flash, lo "obbligo" a star chiuso e l'effetto � questo - orribile, i know.
l'ultima � in posizione P.

qualche idea? smile.gif grazie
massimogm
p.s. i diffusori vanno bene anche quelli esterni? insomma, quelle luci esterne con ombrello?
perch� ho un brutto problema ai polsi e tenere una macchina pesante mi diviene problematico dopo un p� smile.gif
massimogm
scusate sono logorroico.
intendevo chiedere: quegli ombrelli (oppure son meglio i softbox?) possono servire? grazie.

decarolisalfredo
Per il peso della macchina un cavalletto in casa mi sembra ottimo.

Per quanto riguarda le luci da studio o flash con ombrellino, per ora non ci spenderei, visto che sei alle prime armi, almeno mi sembra di aver capito cos�.

Non hai ancora provato flash esterni tipo SB600 o 800, prima avrai bisogno di un po' di pratica.
Poi con l'esperienza ti potrai buttare su obrellini pannelli ecc., sono cose che costano.

Prova ad usare la fotocamera in A (priorit� ai diaframmi) poni il soggetto vicino alla finestra (non di notte) la luce della finestra illuminer� il soggetto che guarda fuori ma si avranno delle ombre sul lato del viso che � verso l'interno.

Ora alza il flash incorporato e questo schiarir� quelle ombre.
Se la lucde emessa dal flash ti sembra troppo invadente puoi, seguendo le istruzioni riportate sul libretto, diminuirne la potenza.

Dimenticavo di dirti di aprire tutto il diaframma, si mette a fuoco l'occhio pi� vicino a te, il tempo lo imposta la macchina: di solito 1/60 o poco pi�.
massimogm
grazie mille! domani provo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.