Scusate, ma ho un dubbio che non d� pace
[...] Non vedo differenze in qualit� di immagine.
[...] Una cosa per� lo capita la differenza di prezzo.
Non vorrei essere frainteso non intendo far polemiche, ma ne sarei grato a chi pi� esperto di me saprebbe darmi spiegazioni dove sta la differenza (intendo le foto) alla fine � il prodotto finale che interessa
Ringrazio
SilvanoCiao Silvano.
Dubbi o Certezze, dicevi...
Dal mio punto di vista, l'unica certezza che si pu� avere in ambito fotografico � che il mezzo non � (n� pu� esserlo) la discriminante che segna la differenza fra una fotografia che comunica ed una che non dice alcunch�. Come gi� ampiamente dibattuto in altre pagine di questo forum da molte persone che hanno sentito l'esigenza di affrontare il problema, intendo dire che una foto pu� essere un capolavoro (o un'immagine da dare in pasto al cestino) sia con una compatta, sia con una reflex. Certamente non � il mezzo a determinare, sviluppare od accrescere la sensibilit� o le capacit� artistiche di un fotografo, sia esso amatore o professionista.
Un altro tipo di approccio merita invece il mezzo, in quanto tale, se il problema � costituito dalle potenzialit� ed i limiti tecnici di un apparecchio rispetto ad un altro. Se tu fossi un fotografo impegnato nella ripresa di spettacoli teatrali probabilmente sentiresti l'esigenza di un 85/1,8 o addirittura f/1,4. Se il tuo settore di maggior interesse fosse l'architettura avresti bisogno di ottiche decentrabili. Se la tua pi� cara amica ti chiedesse un ritratto da cui ricavare un poster in formato 70x100 cm sentiresti, forse, l'esigenza di una reflex da 8-10 mpxel (ma bastano anche 6mpxel... garantito). Se fossi un appassionato di paesaggio sentiresti l'esigenza dei 100 ISO, forse ancora di pi� dei 50, di un'ampia gamma dinamica e di una finezza di dettaglio che potrebbero garantirti solo una reflex abbinata ad un obiettivo dal potere risolvente molto elevato.
Se analizzi tutte queste situazioni tipo emergono quasi automaticamente i limiti di una qualsiasi buona compatta: il sensore � notevolmente ridotto rispetto a quello di una reflex DX ed ancora di pi� rispetto a quello di una FF o FX che dir si voglia. Il rapporto S/N, fra i due sistemi, � tutto a favore del secondo. Settori specialistici come la Macro spinta sono preclusi alle compatte per le acrobazie a cui costringerebbero il fotografo (intendo per via della limitata presenza di accessori dedicati e per il rapporto d'ingrandimento dell'obiettivo, che � fisso)... e cos� via.
Ci� non toglie per� che la fotocamera compatta si riveli una preziosa compagna in tutte quelle situazioni che rendono difficoltoso, scomodo od inappropriato l'uso della reflex. Se poi consente di ottenere risultati lusinghieri ancora meglio. Prima di passare alla reflex digitale, diversi anni fa, scattavo con reflex analogica e compatta digitale. Non ti nego che i risultati mi hanno soddisfatto ampiamente e diversi scatti li ho pure ingranditi in 30x45 con una qualit� non da paura, ma certamente molto, molto accettabile.
CIAO!