Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
loris.bartoli
Ciao a tutti, volvo un piccolo aiuto...
Sono indeciso sul comprare un nuovo obiettivo luminoso e putroppo non potendo rimanere in casa nikon (causa prezzo) stavo addocchiando i sigma... soprattutto su due, il 28-70 2.8 e il 24-70 2.8, tutti e due della serie ex.. sono entrambi senza motore interno e per questo ero titubante anche sul 18-50 2.8 che ha il motore hsm...
Aiuttemi!! cerotto.gif cerotto.gif
tra questi qual'� il pi� nitido?
tra il 28-70 e il 24-70 qual'� il migliore calcolando la differenza in negozio di 140 caffe, e la mancanza del motore interno rallenta parecchio l'autofocus sulla mia d80?

grazie.gif di tutto e a tutti ciao Loris rolleyes.gif
mirko_nk
Ciao, il 24-70 e il 18-50 che io sappia adesso la sigma li fa con il motore. Per la qualit�, io ho avuto il28-70 e l'ho rivenduto per problemi di back-focus. A tutta apertura era pessimo, ma se andavi da f5.6 in su si difendeva bene.. almeno in pellicola e su D50 da 6mp....

Per prendete un sigma nuovo, ti consiglio allora un nikon 16-85 vr che si trova qui nel mercatino del forum anche usato.
loris.bartoli
QUOTE(mirko_nk @ Dec 11 2008, 10:31 AM) *
Ciao, il 24-70 e il 18-50 che io sappia adesso la sigma li fa con il motore. Per la qualit�, io ho avuto il28-70 e l'ho rivenduto per problemi di back-focus. A tutta apertura era pessimo, ma se andavi da f5.6 in su si difendeva bene.. almeno in pellicola e su D50 da 6mp....

Per prendete un sigma nuovo, ti consiglio allora un nikon 16-85 vr che si trova qui nel mercatino del forum anche usato.



ma il nikon non ha 2.8 di apertira cerotto.gif , ci avevo pensato ma non mi convinceva questa cosa... lo userei tanto per concerti e situazioni parecchio "buie" e poi lo sfuocato non dovrebbe essere migliore a 2.8 per i ritratti? che confusione!!!
mirko_nk
Ok, se lo utilizzi per il teatro allora il Vr non ti serve e devi andare per forza su 2.8. Per lo sfocato non so che dirti....
loris.bartoli
QUOTE(mirko_nk @ Dec 11 2008, 10:58 AM) *
Ok, se lo utilizzi per il teatro allora il Vr non ti serve e devi andare per forza su 2.8. Per lo sfocato non so che dirti....



era per questo che ero rimasto sui sigma rolleyes.gif ... ma non c'� prorio nessuno che sa a livello di nitidezza, contrasti, colore ecc ecc. quali dei due si comporta bene? sul 24.70 ho trovato qualche recensione ma sul 28-70 nulla Fulmine.gif aiutooooo!


Loris
marco.pesa
Da quanto ho sempre letto in giro, il 24-70 � superiore al 28-70.
Parlano bene della penultima versione del 24-70, ora � uscita il modello HSM ma devo ancora trovare delle recensioni in rete.
lamb
E i Tamron 28-75 e 17-50 (il secondo DX)? Hanno una buona fama... E infine i Tokina 28-80 e 16-50 (sempre il secondo DX)? Sono tutti 2.8, i Tokina sicuramente non hanno motore interno ma i nuovi Tamron dovrebbero averlo...
ricky74VE
QUOTE(lamb @ Dec 11 2008, 02:46 PM) *
E i Tamron 28-75 e 17-50 (il secondo DX)? Hanno una buona fama... E infine i Tokina 28-80 e 16-50 (sempre il secondo DX)? Sono tutti 2.8, i Tokina sicuramente non hanno motore interno ma i nuovi Tamron dovrebbero averlo...


Io ho il tamron 28-75, tutto sommato non � male. Non ha motore interno...
78Anto
La D80 avendo il motore interno escluderebbe il motore dell'Obiettivo quindi l'autofocus non rallenta

Diversa cosa se cerchi una lente VR

VR - Vibration Reduction (riduzione delle vibrazioni). Usa speciali lenti VR per ridurre le vibrazioni della fotocamera (vedi: micromosso). Alcuni di questi obiettivi supportano il panning orizzontale, stabilizzando solo la vibrazione verticale. VR � analogo alle tecnologie IS (Image Stabilizer) di Canon e AS (Anti-shake) di Minolta, sebbene quest'ultima sia associata alle fotocamere e non agli obiettivi.
loris.bartoli
grazie per le foto postate... il vr putroppo non l'ho preso in considerazione per il fatto delle foto a concerti e situazioni molto buie (esempio partite di basket in palazzetti) dove comunque servono tempi piuttosti veloci... nesuno possiede qualche bela foto del 24-70 o di qulche altro obiettivo, senza per� esagerare wink.gif con i costi (anche a me piacerebbe il 24-70 2.8 nikon guru.gif ). grzie di tutto!

p.s. ma comunque il motore interno negli obiettivi non dovrebbe velocizzare il tutto? il sigma 70-200 2.8 com motore hsm mi � sembrato molto pi� veloce nella messa a fuoco del 70-210 2.8 senza motore in mio possesso....



grazie.gif loris
78Anto
QUOTE(lole @ Dec 11 2008, 10:38 PM) *
grazie per le foto postate...
p.s. ma comunque il motore interno negli obiettivi non dovrebbe velocizzare il tutto? il sigma 70-200 2.8 com motore hsm mi � sembrato molto pi� veloce nella messa a fuoco del 70-210 2.8 senza motore in mio possesso....

Prego non c'� di che
Avendo il motore la fotocamera e l'obiettivo prevale quello della fotocamera e esclude quello dell'obiettivo
Quindi la differenza che noti molto probabile che sia per la lente
Per curiosita che lente e 70-210 2.8?
litero
QUOTE(78Anto @ Dec 11 2008, 11:12 PM) *
Avendo il motore la fotocamera e l'obiettivo prevale quello della fotocamera e esclude quello dell'obiettivo


Mi sa che ti sbagli...
Le ottiche con motore integrato non hanno proprio il pignone di trasmissione dell'autofocus.
Quindi verr� utilizzato il motore dell'obbietivo, se il corpo � compatibile (a quanto pare ce ne sono alcuni non compatibili, forse dei vecchi corpi a pellicola), se non lo � potrei mettere a fuoco manualmente.

Le ottiche con motore anulare sono molto pi� veloci di quelle autofocus a trasmissione.
78Anto
QUOTE(litero @ Dec 11 2008, 11:40 PM) *
Mi sa che ti sbagli...
Le ottiche con motore integrato non hanno proprio il pignone di trasmissione dell'autofocus.
Quindi verr� utilizzato il motore dell'obbietivo, se il corpo � compatibile (a quanto pare ce ne sono alcuni non compatibili, forse dei vecchi corpi a pellicola), se non lo � potrei mettere a fuoco manualmente.

Le ottiche con motore anulare sono molto pi� veloci di quelle autofocus a trasmissione.

Chido scusa pensavo sbagliato...e pensare che possiedo entrambe le lenti che gaf

Mi puoi spiegare la differenza tra motore anulare e autofocus a trasmissione? E perch� e piu veloce l'anulare?

Grazie tante
Falcon58
La trasmissione meccanica deve muovere attraverso una vite senza fine il gruppo ottico con tutti i tempi necessari; con il motore di messa a fuoco all'interno dell'obiettivo invece c'� solamente una trasmissione elettrica (quindi estremamente pi� rapido dell'entrata in rotazione del motore all'interno della macchina). Presumo essere anche pi� leggero il gruppo mobile di lenti deputate alla messa a fuoco all'interno dell'obiettivo stesso.

Ciao

Luciano
78Anto
QUOTE(Falcon58 @ Dec 12 2008, 01:55 AM) *
La trasmissione meccanica deve muovere attraverso una vite senza fine il gruppo ottico con tutti i tempi necessari; con il motore di messa a fuoco all'interno dell'obiettivo invece c'� solamente una trasmissione elettrica (quindi estremamente pi� rapido dell'entrata in rotazione del motore all'interno della macchina). Presumo essere anche pi� leggero il gruppo mobile di lenti deputate alla messa a fuoco all'interno dell'obiettivo stesso.

Ciao

Luciano

Grazie molte non si finisce mai di imparare
loris.bartoli
QUOTE(78Anto @ Dec 11 2008, 11:12 PM) *
Per curiosita che lente e 70-210 2.8?



ciao, ma quante cose che s'imparano... purtroppo siamo un'p� andati fuori argomento.. e i mie dubbi rimangono rolleyes.gif

cmq... il 70-210 2.8 sigma � un obiettivo piuttosto "datato" non � un lampo nell'autofocus ma in linea di massima non � malissimo poi non avendo altre disponibilit� era il meglio che ho trovato rolleyes.gif

ti metto un paio di foto....

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


IPB Immagine

...tutte queste con il 70-210 im mio possesso...

ciao Loris
78Anto
QUOTE(lole @ Dec 12 2008, 01:10 PM) *
ciao, ma quante cose che s'imparano... purtroppo siamo un'p� andati fuori argomento.. e i mie dubbi rimangono rolleyes.gif


Ai ragione colpa mia ho quasi aperto un post nel tuo chiedo scusa guru.gif

Posso dirti che il SIGMA 28-70 mi trovo bene anche se la focale non e abbastanza corta comunque mi sono rifatto e mi sta arrivando il TOKINA 12-24 f4 laugh.gif
loris.bartoli
Finalmnete sono riuscito a tenere in mano per soli 5 min il 24-70 sigma... non � molto comodo da maneggiare... � un p� mastodontico... l eversioni pi� datate hanno anche loro la parte che si allunga o sono in un barilotto non estendibile? un altra cosa... a quasi parit� di prezzo come qualit� ottica � meglio il 24-70 i il 18-50 sigma entrambi della stessa serie e apertura... guru.gif guru.gif

cavoli per comprere un obiettivo quanti dubbi!!! cerotto.gif

grazie Loris
loris.bartoli
...non mi pu� aiutare proprio nessuno? rolleyes.gif


ciao Loris
raffer
QUOTE(lole @ Dec 15 2008, 04:23 PM) *
...non mi pu� aiutare proprio nessuno? rolleyes.gif
ciao Loris


Perch� non prendi in considerazione il NIKKOR AF-S 24-70 mm f/2.8 G ED? rolleyes.gif

Raffaele
loris.bartoli
QUOTE(raffer @ Dec 15 2008, 05:27 PM) *
Perch� non prendi in considerazione il NIKKOR AF-S 24-70 mm f/2.8 G ED? rolleyes.gif

Raffaele



...purtroppo costa troppo caff� cerotto.gif me lo farei proprio volentieri!!

loris
pierotof
io ho il 18 50 sigma 2.8 prima con d40 ora con d80 � funziona, certo a 2.8 non � un rasoio ma un p� chiuso va benissimo
pierotof
volevo mandarti una foto ma non riesco
saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.