Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
tony.alt
Sono un appassionato di fotografia naturalistica, mi piace in particolar modo fotografare gli uccelli.

Coltivo questa passione con la mia Nikon D40 equipaggiata con l'obiettivo VR 70-300 AF-S Nikkor, finora con risultati abbastanza soddisfacenti ma non, secondo me, ottimali.

Scatto prevalentemente in modalit� A (priorit� di diaframma), raramente in modalit� S (priorit� dei tempi), quasi mai in manuale.

Vi chiedo, quali sono i parametri ottimali (pi� importanti) da impostare nei vari menu della fotocamera (soprattutto quelli che riguardano la modalit� di maf tra AF-C, AF-S, eccetera) premesso che fotografo sia uccelli posati (fermi ma non troppo) che in volo?
tony.alt
E volevo anche sapere, considerati i soggetti che fotografo, quale modalit� � da preferire tra Matrix, Ponderata e Spot?

Grazie a tutt coloro che mi risponderanno rolleyes.gif
Antonio Canetti
QUOTE(tony.alt @ Dec 12 2008, 10:19 AM) *
Scatto prevalentemente in modalit� A (priorit� di diaframma), raramente in modalit� S ....

... (soprattutto quelli che riguardano la modalit� di maf tra AF-C, AF-S, eccetera) premesso che fotografo sia uccelli posati (fermi ma non troppo) che in volo?


visto che usi un tele-zoom e fotografi anche uccelli in movimento, personalmente, farei l'esatto contrario userei prevalentemente "S" e raramente "A" anche perch� dato il tipo di soggetto che fotografi sono meediamente lontani, la "profondita di campo" � relativa, pi� focheggi verso l'infinito pi� hai profondit� di campo, mentre il movimento dei volatili, siano essi lontano o vicino, bisogna congelarlo

Tra AF-C e AF-S devi provare e riprovare per vedere come ti trovi meglio.

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(tony.alt @ Dec 15 2008, 09:28 AM) *
quale modalit� � da preferire tra Matrix, Ponderata e Spot?

Grazie a tutt coloro che mi risponderanno rolleyes.gif


dato che il soggetto primario sono gli uccelli, spesso lo sfondo � relativo (poi dipiende dalla composizione) , � bene che essi siano giusti esposti, percui consiglierei la Modalit� "Spot"

Antonio
AlessandroPagano
Personalmente utilizzo prevalentemente la camera in priorit� di diaframmi mettendo il valore minimo consentito dall'ottica per cui a TA.
Ti dico ci� perch� se imposti la priorit� ai tempi una volta impostato il tempo di sicurezza, non � detto che l'esposimetro riuscir� a centrare l'esposizione proprio perch� non potr� scendere o salire oltre un certo valore di diaframma. Inoltre con il 70-300 Vr che ti ritrovi il problema del micro-mosso � relativo. L'ottica in questione � relativamente luminosa (f5,6 @300mm) quindi � molto meglio impostare questo valore minimo e lasciare scegliere alla camera il tempo e qualora fosse insufficiente per congelare il soggetto, alzare gli iso.
Per la scelta della modalit� di lettura esposimetrica direi che tutto dipende dai soggetti ritratti. Se per esempio scatti ad una garzetta dalla candida livrea la migliore soluzione � quella di misurare in spot sul bianco delle piume e scattare con l'esposizione bloccata su quel valore, mentre se scatti ad una uccello dal piumaggio dai toni medi(grigio/marroni) l'ideale � la media ponderata...questo per esperienza personale. Il matrix non � adatto in nessun caso..... sempre IMHO

Ciao
Alex
tony.alt
Ringrazio tutti per le risposte e faccio una precisazione. Il motivo principale per cui preferisco la modalit� A � perch� mi permette di avere ottimi sfondi sfocati, cosa che non riuscirei ad ottenere allo stesso modo con altre modalit�. Inoltre, come diceva giustamente alecacciafotosub, imposto il diaframma sempre al mimino valore consentito.
Finora ho sempre usato la modalit� Matrix (evidentemente sbagliando). Prover� con le altre due. Il problema � che non posso cambiare modalit� mentre mi arriva un pennuto, altrimenti mi scappa via prima che gli scatto la foto. E quindi vorrei una modalit� valida (quasi) in tutte le occasioni. Il motivo per cui utilizzo Matrix � perch� sul libretto c'� scritto appunto "valida in tutte le situazioni".
Chiedo ad alecacciafotosub: che succede se uso la modalit� Media Ponderata per fotografare un gabbiano o una garzetta? E per fotografare un uccello (corvo, merlo, ecc.) tutto nero?

P:S: In determinate condizioni, spesso l'autofocus non funziona (ergo neppure il tasto per scattare le foto funziona) e solo in quei casi, provo ad aumentare gli ISO. Se anche cos� non funziona prova la maf manuale (M).
robertopetese
QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 15 2008, 10:26 AM) *
Personalmente utilizzo prevalentemente la camera in priorit� di diaframmi mettendo il valore minimo consentito dall'ottica per cui a TA.
Ti dico ci� perch� se imposti la priorit� ai tempi una volta impostato il tempo di sicurezza, non � detto che l'esposimetro riuscir� a centrare l'esposizione proprio perch� non potr� scendere o salire oltre un certo valore di diaframma. Inoltre con il 70-300 Vr che ti ritrovi il problema del micro-mosso � relativo. L'ottica in questione � relativamente luminosa (f5,6 @300mm) quindi � molto meglio impostare questo valore minimo e lasciare scegliere alla camera il tempo e qualora fosse insufficiente per congelare il soggetto, alzare gli iso.
Per la scelta della modalit� di lettura esposimetrica direi che tutto dipende dai soggetti ritratti. Se per esempio scatti ad una garzetta dalla candida livrea la migliore soluzione � quella di misurare in spot sul bianco delle piume e scattare con l'esposizione bloccata su quel valore, mentre se scatti ad una uccello dal piumaggio dai toni medi(grigio/marroni) l'ideale � la media ponderata...questo per esperienza personale. Il matrix non � adatto in nessun caso..... sempre IMHO

Ciao
Alex


Mi inserisco in questa discussione per chiedervi se, secondo la vostra esperienza, usare gli ISO automaticiin modo da non scenderecon i tempi, io ho un 70-300 G niente VR... ...per adesso.

Grazie Roberto
AlessandroPagano
QUOTE(tony.alt @ Dec 15 2008, 10:56 AM) *
Ringrazio tutti per le risposte e faccio una precisazione. Il motivo principale per cui preferisco la modalit� A � perch� mi permette di avere ottimi sfondi sfocati, cosa che non riuscirei ad ottenere allo stesso modo con altre modalit�. Inoltre, come diceva giustamente alecacciafotosub, imposto il diaframma sempre al mimino valore consentito.
Finora ho sempre usato la modalit� Matrix (evidentemente sbagliando). Prover� con le altre due. Il problema � che non posso cambiare modalit� mentre mi arriva un pennuto, altrimenti mi scappa via prima che gli scatto la foto. E quindi vorrei una modalit� valida (quasi) in tutte le occasioni. Il motivo per cui utilizzo Matrix � perch� sul libretto c'� scritto appunto "valida in tutte le situazioni".
Chiedo ad alecacciafotosub: che succede se uso la modalit� Media Ponderata per fotografare un gabbiano o una garzetta? E per fotografare un uccello (corvo, merlo, ecc.) tutto nero?

P:S: In determinate condizioni, spesso l'autofocus non funziona (ergo neppure il tasto per scattare le foto funziona) e solo in quei casi, provo ad aumentare gli ISO. Se anche cos� non funziona prova la maf manuale (M).



Il cavallo di battaglia della Nikon � sempre stato l'esposimetro e ti assicuro che tra tutte le modalit� la sua media ponderata ha ben pochi rivali....quindi vai tranquillo con la ponderata a patto di scattare in RAW e recuperare le ombre o le alte luci over-range.
Con la media ponderata la garzetta verr� con i bianchi al limite ma recuperabili e l'opposto accadr� all'eventuale corvo che verr� con un nero chiuso ma sempre gestibile in PP
Ribadisco che in casi limite, quando si � appostati e si ha il tempo di "smanettare" la dslr allora su soggetti come questi meglio lo spot.

Per rispondere a rotrebor: gli iso automatici sono utilizzabili a patto di impostare come limite max gli 800iso...oltre non ha senso a meno che non si possegga una recente dslr con sensore CMOS.

Ciao
Alex
AlessandroPagano
Aggiungo anche che quando la camera non scatta non � detto che sia dovuto ad una errata messa a fuoco ma probabilmente ad un errata coppia tempo/diaframma che viene segnalata dall'esposimetro con un lampeggio visibile attraverso il mirino. Il 70-300 � una lente provvista di motore interno che ti permette di focheggiare continuamente manualmente semplicemente ruotando la ghiera della MAF e permettendoti di scegliere quale punto mettere a fuoco indipendentemente dall'inquadratura effetttuata.

Ciao
Alex
tony.alt
QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 15 2008, 02:03 PM) *
Aggiungo anche che quando la camera non scatta non � detto che sia dovuto ad una errata messa a fuoco ma probabilmente ad un errata coppia tempo/diaframma che viene segnalata dall'esposimetro con un lampeggio visibile attraverso il mirino. Il 70-300 � una lente provvista di motore interno che ti permette di focheggiare continuamente manualmente semplicemente ruotando la ghiera della MAF e permettendoti di scegliere quale punto mettere a fuoco indipendentemente dall'inquadratura effetttuata.

Ciao
Alex


Ho notato che tutte le volte che la fotocamera non scatta � perch� la maf automatica non funziona. In pratica l'obiettivo tenta di mettere a fuoco, ci riesce per un attimo ma subito dopo nel mirino ritorna un'immagine sfocata.
robertopetese
QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 15 2008, 01:53 PM) *
Il cavallo di battaglia della Nikon � sempre stato l'esposimetro e ti assicuro che tra tutte le modalit� la sua media ponderata ha ben pochi rivali....quindi vai tranquillo con la ponderata a patto di scattare in RAW e recuperare le ombre o le alte luci over-range.
Con la media ponderata la garzetta verr� con i bianchi al limite ma recuperabili e l'opposto accadr� all'eventuale corvo che verr� con un nero chiuso ma sempre gestibile in PP
Ribadisco che in casi limite, quando si � appostati e si ha il tempo di "smanettare" la dslr allora su soggetti come questi meglio lo spot.

Per rispondere a rotrebor: gli iso automatici sono utilizzabili a patto di impostare come limite max gli 800iso...oltre non ha senso a meno che non si possegga una recente dslr con sensore CMOS.

Ciao
Alex



Ok Grazie Prover� appena posso le impostazione che mi hai suggerite

Grazie

Roberto
AlessandroPagano
QUOTE(tony.alt @ Dec 15 2008, 03:52 PM) *
Ho notato che tutte le volte che la fotocamera non scatta � perch� la maf automatica non funziona. In pratica l'obiettivo tenta di mettere a fuoco, ci riesce per un attimo ma subito dopo nel mirino ritorna un'immagine sfocata.


Hai impostato l'AF-C?
Controlla nel qual caso scatta in AF-S..ingolo e non C..ontinuo

Ciao
Alex
tony.alt
Ringrazio alecacciafotosub per la disponibilit� nel rispondere alle domande.

A questo punto, rimangono soltanto altri due parametri da impostare: il modo AF (AF-A, AF-S, AF-C o MF) e il Modo Area AF (Sogg. pi� vicino, Area AF dinamica e Area AF Singola). Attualmente sto usando AF-C in combinazione Area AF dinamica: vado bene, considerato il tipo di foto che faccio?
Black Bart
Normalmente le impostazioni che uso per questo tipo di scatti sono:

AF-C ad area dinamica perch� i movimenti possono essere imprevedibili
Modalit� di scatto S
ISO AUTO
Misurazione media ponderata ed a volte anche spot
Scatto continuo ovviamente

Tutto il resto in PP per gli scatti riusciti...

Omar
tony.alt
QUOTE(Black Bart @ Dec 16 2008, 10:43 AM) *
Normalmente le impostazioni che uso per questo tipo di scatti sono:

AF-C ad area dinamica perch� i movimenti possono essere imprevedibili
Modalit� di scatto S
ISO AUTO
Misurazione media ponderata ed a volte anche spot
Scatto continuo ovviamente

Tutto il resto in PP per gli scatti riusciti...

Omar


A differenza di te, preferisco impostare manualmente la sensibilit� (se posso la mantengo a 200 ISO, altrimenti 400. Molto raramente, se non c'� proprio luce, mi spingo a 800). Per quanto riguarda la modalit� di scatto preferisco la modalit� A (priorit� di diaframma) perch�, come gi� detto, mi permette di ottenere sfondi sfocati pi� belli. Come questo per esempio:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.7 KB
Black Bart
Giusto,ognuno poi regola la propria macchina come preferisce wink.gif

Anche io a volte in situazioni pi� tranquille (di solito con i mammiferi pi� difficilmente con i volatili) uso l'impostazione "A" per� non per ottenere uno sfondo migliore ma al contrario per avere pi� profondit� di campo sul soggetto inquadrato soprattutto se uso focali da 400mm in s�...

Omar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.