Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mardok80
salve a tutti esiste un manuale o una guida di come usare il flash perche quando uso il flash della d80 faccio delle foto disastrose..
Lucabeer
In che senso? Faccene vedere qualcuna...
mardok80
tipo questa sbiancata centrale e il resto scuro non trasmette una bella foto ma sembra slavata...non riesco a gestirmi ancora con il flash..
Dr.Pat
con il flash integrato non si pu� fare molto: ci fai foto cos�, oppure lo usi per schiarire le ombre. La luce arriva bene al soggetto ma non arriva altrettanto bene sul resto dell'ambiente che � pi� lontano. Alza un po' gli ISO e allunga il tempo di scatto per prendere pi� luce ambiente. Oppure ti compri un sb-600 e lo fai rimbalzare sul soffitto o su un diffusore smile.gif
mardok80
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 14 2008, 09:56 PM) *
con il flash integrato non si pu� fare molto: ci fai foto cos�, oppure lo usi per schiarire le ombre. La luce arriva bene al soggetto ma non arriva altrettanto bene sul resto dell'ambiente che � pi� lontano. Alza un po' gli ISO e allunga il tempo di scatto per prendere pi� luce ambiente. Oppure ti compri un sb-600 e lo fai rimbalzare sul soffitto o su un diffusore smile.gif

ok grazie per la info adesso appena ho un po di possibilita bisogna che inevsta in un buon flash...
Moua
Ciao Mardok, la foto non mi sembra flashata, o meglio l'illuminazione del soggetto � giusta, lo sfondo � scuro per ovvie ragioni. Per gestire al meglio il flash, devi sempre vedere cosa accade se non lo usi. Cio� la differenza di esposizione tra luce ambiente e flash ti fa capire quanto invadente sar� il flash. Come detto da Dr. Pat, per avere una maggiore uniformit� devi necessariamente esporre in modo tale da non avere troppo gap, cio� alzando gli iso o aumentando i tempi.

Ciao
Attilio
mardok80
QUOTE(Moua @ Dec 14 2008, 10:57 PM) *
Ciao Mardok, la foto non mi sembra flashata, o meglio l'illuminazione del soggetto � giusta, lo sfondo � scuro per ovvie ragioni. Per gestire al meglio il flash, devi sempre vedere cosa accade se non lo usi. Cio� la differenza di esposizione tra luce ambiente e flash ti fa capire quanto invadente sar� il flash. Come detto da Dr. Pat, per avere una maggiore uniformit� devi necessariamente esporre in modo tale da non avere troppo gap, cio� alzando gli iso o aumentando i tempi.

Ciao
Attilio

ho usato 1/100 per evitare l mosso f4,5 e il flash a +2 che poi lo gestisco in base alla distanza o vicinanza dal sogetto.
Moua
1/100 f4.5, non so a quanti iso, � un tempo molto veloce con un diaframma aperto ma non troppo, se pensi che in quelle condizioni di luce, avresti dovuto impostare probabilmente un tempo intorno a 1/8 o meno....poi chiaramente se imposti il flash a +2 � chiaro che il soggetto venga ancora pi� esposto rispetto allo sfondo.

Ciao
Attilio
mardok80
QUOTE(Moua @ Dec 15 2008, 12:41 PM) *
1/100 f4.5, non so a quanti iso, � un tempo molto veloce con un diaframma aperto ma non troppo, se pensi che in quelle condizioni di luce, avresti dovuto impostare probabilmente un tempo intorno a 1/8 o meno....poi chiaramente se imposti il flash a +2 � chiaro che il soggetto venga ancora pi� esposto rispetto allo sfondo.

Ciao
Attilio

250 iso ho messo il flash a +2 perche avendo un tempo di 1/100 in manuale se no mi sarebbe venuta troppo scura col flash piu basso..
sono stato 1/100 per sicurezza visto che mio figlio e sempre in movimento.. tongue.gif
ricky74VE
QUOTE(mardok80 @ Dec 14 2008, 08:17 PM) *
salve a tutti esiste un manuale o una guida di come usare il flash perche quando uso il flash della d80 faccio delle foto disastrose..


Anch'io ero nelle tue stesse condizioni: ho preso l'SB-600 e mi si � aperto un altro mondo!!!

Facendo riflettere il lampo su un soffitto per esempio, o lateralmente crei delle luci morbide e diffuse: vedrai che diventer� piacevolissimo e fantasioso usare anche il flash...

Credimi � tutta un altra musica, con il flash integrato scatti solo foto in "emergenza", giusto per portare a casa lo scatto! Se hai l'oppurtunit� di fartelo prestare, veramente se fossimo vicini te lo farei provare anche io, vedrai che non potrai farne a meno.

ciao
Dr.Pat
QUOTE
250 iso ho messo il flash a +2 perche avendo un tempo di 1/100 in manuale se no mi sarebbe venuta troppo scura col flash piu basso..
sono stato 1/100 per sicurezza visto che mio figlio e sempre in movimento..


Non funziona cos�. Cerco di farla semplice: se scatti in TTL il flash espone sempre "correttamente" e le variazioni devono servire per correggere creativamente e non per controllare. Inoltre l'esposizione del flash � indipendente dal tempo di esposizione perch� il lampo dura diciamo 1/10000 di secondo e quindi se scatti a 1/10 o a 1/250 questo sempre la stessa luce dar�. Se sei al buio completo puoi fare uno scatto di 30 secondi, e dare un lampo di flash in qualsiasi momento, e otterrai lo stesso risultato di una foto scattata a 1/250 con lo stesso lampo.

Inoltre il soggetto non � detto che verr� mosso se usi tempi lunghi, perch� se questo riceve poca luce ambientale allora tutta la sua esposizione proviene dal lampo del flash, che blocca il movimento di qualsiasi cosa perch� � molto veloce.

Quindi alza iso, allunga i tempi, apri il diaframma, il tutto per esporre il pi� possibile bene chess� il panorama sullo sfondo o i muri lontani della stanza; usa il flash e lascialo in ttl a +0 per esporre correttamente il soggetto davanti la fotocamera.

Per riassumere, quando usi il flash puoi immaginare di stare a scattare due foto sovrapposte: una con la luce ambientale, con i parametri tempo/diaframma/iso decisi da te, e una fatta dal flash, che puoi ipotizzare avere un tempo di scatto velocissimo, e iso/diaframma decisi da te, che per� prende solo le cose pi� vicine alla fotocamera.

A complicare il tutto c'�:
- il fatto che il soggetto principale potrebbe ricevere un po' di luce ambientale e venire mosso. L'ideale � fare esperimenti per strada di notte.
- la d80 sottoespone con il flash, quindi dovrai probabimente settare un +0.7 o un +1 se hai un obiettivo jellato. C'� un thread apposito a riguardo
mardok80
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 16 2008, 12:43 AM) *
Non funziona cos�. Cerco di farla semplice: se scatti in TTL il flash espone sempre "correttamente" e le variazioni devono servire per correggere creativamente e non per controllare. Inoltre l'esposizione del flash � indipendente dal tempo di esposizione perch� il lampo dura diciamo 1/10000 di secondo e quindi se scatti a 1/10 o a 1/250 questo sempre la stessa luce dar�. Se sei al buio completo puoi fare uno scatto di 30 secondi, e dare un lampo di flash in qualsiasi momento, e otterrai lo stesso risultato di una foto scattata a 1/250 con lo stesso lampo.

Inoltre il soggetto non � detto che verr� mosso se usi tempi lunghi, perch� se questo riceve poca luce ambientale allora tutta la sua esposizione proviene dal lampo del flash, che blocca il movimento di qualsiasi cosa perch� � molto veloce.

Quindi alza iso, allunga i tempi, apri il diaframma, il tutto per esporre il pi� possibile bene chess� il panorama sullo sfondo o i muri lontani della stanza; usa il flash e lascialo in ttl a +0 per esporre correttamente il soggetto davanti la fotocamera.

Per riassumere, quando usi il flash puoi immaginare di stare a scattare due foto sovrapposte: una con la luce ambientale, con i parametri tempo/diaframma/iso decisi da te, e una fatta dal flash, che puoi ipotizzare avere un tempo di scatto velocissimo, e iso/diaframma decisi da te, che per� prende solo le cose pi� vicine alla fotocamera.

A complicare il tutto c'�:
- il fatto che il soggetto principale potrebbe ricevere un po' di luce ambientale e venire mosso. L'ideale � fare esperimenti per strada di notte.
- la d80 sottoespone con il flash, quindi dovrai probabimente settare un +0.7 o un +1 se hai un obiettivo jellato. C'� un thread apposito a riguardo

o provato ad allungare il tempo tipo 1/25 pero sugli ogetti in movimento mi vengono mossi cmq col flash a 0.forse lo devo mettere a +1 per congelare il movimento ma dopo mi vengono troppo luminose. per stare su tempi di sicurezza mi tocca andare su 1/60 o se no mettere gli io oltre ad h7ma poi il risultato non e il massimo.. fino adesso le prove le ho fatte a iso 500 per rimanere in un rumore contenuto..
cmq grazie anche a ricky74VE appena ho un di possibilita economiche bisogna che acquisti un sb600..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.