QUOTE
250 iso ho messo il flash a +2 perche avendo un tempo di 1/100 in manuale se no mi sarebbe venuta troppo scura col flash piu basso..
sono stato 1/100 per sicurezza visto che mio figlio e sempre in movimento..
Non funziona cos�. Cerco di farla semplice: se scatti in TTL il flash espone sempre "correttamente" e le variazioni devono servire per correggere creativamente e non per controllare. Inoltre l'esposizione del flash � indipendente dal tempo di esposizione perch� il lampo dura diciamo 1/10000 di secondo e quindi se scatti a 1/10 o a 1/250 questo sempre la stessa luce dar�. Se sei al buio completo puoi fare uno scatto di 30 secondi, e dare un lampo di flash in qualsiasi momento, e otterrai lo stesso risultato di una foto scattata a 1/250 con lo stesso lampo.
Inoltre il soggetto non � detto che verr� mosso se usi tempi lunghi, perch� se questo riceve poca luce ambientale allora tutta la sua esposizione proviene dal lampo del flash, che blocca il movimento di qualsiasi cosa perch� � molto veloce.
Quindi alza iso, allunga i tempi, apri il diaframma, il tutto per esporre il pi� possibile bene chess� il panorama sullo sfondo o i muri lontani della stanza; usa il flash e lascialo in ttl a +0 per esporre correttamente il soggetto davanti la fotocamera.
Per riassumere, quando usi il flash puoi immaginare di stare a scattare due foto sovrapposte: una con la luce ambientale, con i parametri tempo/diaframma/iso decisi da te, e una fatta dal flash, che puoi ipotizzare avere un tempo di scatto velocissimo, e iso/diaframma decisi da te, che per� prende solo le cose pi� vicine alla fotocamera.
A complicare il tutto c'�:
- il fatto che il soggetto principale potrebbe ricevere un po' di luce ambientale e venire mosso. L'ideale � fare esperimenti per strada di notte.
- la d80 sottoespone con il flash, quindi dovrai probabimente settare un +0.7 o un +1 se hai un obiettivo jellato. C'� un thread apposito a riguardo