QUOTE(valvax @ Dec 15 2008, 09:05 AM)

...qualcuno ha esperienza in merito all'utilizzo di Neat Image? Ne vale la pena rispetto alla funzione analoga di Capture NX2?
Lavorando su files .nef come organizzate il flusso di lavoro volendo utilizzare NX per lo "sviluppo" e NeatImage per la riduzione del rumore?
Ultima domanda... con neat image � meglio utilizzare i plugin specifici per le varie fotocamere che si trovano sul sito oppure la lavorazione "manuale" di ogni immagine oppure ancora crearsi le proprie immagini campione ai vari livelli di sensibilit�?
...
Ciao
per ordine:
1) Neat Image � molto meglio nel trattamento di rumore di NX/NX2. Meno intrusivo e pi� regolabile sui differenti canali di intervento. L'unico punto a sfavore � che opera sul file TIFF e non sul RAW direttamente (anche se qualche dubbio sul workflow interno di NX mi rimane) e per questo occorre lavorare preferibilmente su immagini con buona dinamica e possibilmente non "tirate su" in modo assurdo.
2) Se usi prima NX e poi NI, in NX � preferibile non eseguire alcun intervento di riduzione rumore in NX. Nessuno. Ovviamente NI lavora sul TIFF e quindi eventuali successive modifiche al NEF vanno poi ripassate a NI.
3) Molto meglio usare una calibrazione propria dei profili "canned" che trovi sul sito. Oppure anche l'intervento in automatico � buono, per� valuta il rumore della singola immagine campionata e quindi l'intervento dipende anche dall'immagine stessa e dalle zone campionate. Io calibro sempre sul RAW (in ACR) a vari ISO mediante il target campione e quindi imposto il riconoscimento impostazioni in NI. Attenzione che la calibrazione deve essere fatta sempre sulle stesse impostazioni di NX. Se si sovraespone un'immagine in NX la calibrazione viene falsata.
Sul manuale italiano disponibile sul sito Neatimage trovi la descrizione dettagliata del funzionamento di NI.
Saluti