Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ZILA


non amo la luce flash .. preferisco di molto la luce continua. Mi piace vedere quello che fotografo..
Adoro lo still life.. e mi diletto nei ritratti domestici. La zona da illuminare � piccola.. piccolo set casalingo. Non ho molti soldi da spendere.. potrebbe essere una buona idea? Non voglio morire dal caldo sotto luci continue da cantiere.. e ancor meno voglio fare saltare il contatore. Cerco luci a risparmio energetico.
Fino ad ora mi sono arrangiata con le luci che trovavo in casa.. e con sb800 che ho imparato ad usare in wireless. Ho la D300 + ottiche molto luminose.. non mi spaventano iso alti... ma di certo non amo fotografare al buio.

ecco un alternativa


Che mi dite?

Grazie

Zila

P.S. alternative?
ZILA
nessuno mi aiuta?? forza un piccolo sforzo..
Alessandro Battista
A me non funzionano i link rolleyes.gif

Ale.
Andry81
idem
Negativodigitale
Ciao Zila, conosco bene avendolo acquistato qualche anno fa.

Sono lampade oneste che fanno una luce di modesta qualit�,
abbastanza impastata e non troppo potente. Le parabole, poi, non sono il massimo
per avere una luce diffusa, ed anzi il loro difetto maggiore � la mancanza di omogeneit�.
Vanno bene al massimo per scatti di ambienti interni. Inoltre non mi risulta che ci si possano
montare dei bank seri. Non le ricomprerei di certo.

Se ti posso dare un consiglio, accantonerei dei soldi per un kit (es. Elinchrom) a luce flash.
Avevo le stesse tue remore rigurado ai flash da studio. Sono completamente scomparse
dopo aver preso dei flash da 600W Elinchrom. I 400W vanno benissimo, altra qualit�.

Un saluto.
Paolo
ZILA
QUOTE(Negativodigitale @ Dec 15 2008, 03:24 PM) *
Ciao Zila, conosco bene il avendolo acquistato qualche anno fa.

Sono lampade oneste che fanno una luce di modesta qualit�,
abbastanza impastata e non troppo potente. Le parabole, poi, non sono il massimo
per avere una luce diffusa, ed anzi il loro difetto maggiore � la mancanza di omogeneit�.
Vanno bene al massimo per scatti di ambienti interni. Inoltre non mi risulta che ci si possano
montare dei bank seri. Non le ricomprerei di certo.

Se ti posso dare un consiglio, accantonerei dei soldi per un kit (es. Elinchrom) a luce flash.
Avevo le stesse tue remore rigurado ai flash da studio. Sono completamente scomparse
dopo aver preso dei flash da 600W Elinchrom. I 400W vanno benissimo, altra qualit�.

Un saluto.
Paolo


Grazie per l'ottimo suggerimento. Sono combattuta pi� che mai. Per il ritratto la luce flash mi pu� star bene.. ma per STILL LIFE? Se devo mettere sulla bilanca still life e glamour .. sicuramente scatto pi� still life.. e da qui i miei continui dubbi. Non voglio buttare via soldi..

Grazie ancora

Zila
Attilio PB
Ciao Zila, faccio molto piu' still life che ritratto e senza flash sarei perso, uso anche io materiale Elinchrom con il quale mi trovo molto bene, tieni presente che avrai sempre a disposizione la luce pilota se vuoi, regolabile in modo proporzionale alla potenza flash impostata (non so se sui kit d-lite � lo stesso, credo di si), che ti fornir� una buona approssimazione della proiezione delle ombre. La possibilit� di montare bank, parabole, griglie, diffusori, ombrelli e coni rende la soluzione molto piu' versatile ed espandibile nel tempo, gli attacchi anche dei kit minimi sono i medesimi del materiale professionale, con possibilit� quindi di portarsi dietro gli accessori comprati.
Ciao
Attilio
ZILA
QUOTE(Attilio PB @ Dec 17 2008, 11:21 AM) *
Ciao Zila, faccio molto piu' still life che ritratto e senza flash sarei perso, uso anche io materiale Elinchrom con il quale mi trovo molto bene, tieni presente che avrai sempre a disposizione la luce pilota se vuoi, regolabile in modo proporzionale alla potenza flash impostata (non so se sui kit d-lite � lo stesso, credo di si), che ti fornir� una buona approssimazione della proiezione delle ombre. La possibilit� di montare bank, parabole, griglie, diffusori, ombrelli e coni rende la soluzione molto piu' versatile ed espandibile nel tempo, gli attacchi anche dei kit minimi sono i medesimi del materiale professionale, con possibilit� quindi di portarsi dietro gli accessori comprati.
Ciao
Attilio


Attilio grazie per la risposta. Se volessi orientarmii su Elinchrom .. cosa mi suggerisci?
Cosa usti tu? Fai conto che scatto in casa.. e non ho grandi spazi.

Ho visto questo


ma ho visto che propongono anche la luce continua..

Per lo still life tutti consigliano luce continua.. ma a quanto pare poi leggendo sul forum.. la maggioranza usa luce flash. Dove st� l'inghippo?

Grazie

Zila
nippokid (was here)
QUOTE(Attilio PB @ Dec 17 2008, 11:21 AM) *
...la luce pilota se vuoi, regolabile in modo proporzionale alla potenza flash impostata (non so se sui kit d-lite � lo stesso, credo di si), che ti fornir� una buona approssimazione della proiezione delle ombre. ...
...cut...

D'accordo su tutto!

...aggiungo solo che nei "D-Lite" la pilota � regolabile solo proporzionalmente alla potenza del lampo e non in modo indipendente. Niente di male, tutto sommato...

Se consumi e calore non sono un problema la luce continua pu� comunque essere una soluzione valida soprattutto per lo still-life...non certo una Biglamp ( dry.gif ), ma un paio di quarzi Ianiro da 800W sono certamente adatti...

bye.


Ooops, non avevo visto la risposta di Zila...

...questo 3d � la fiera del link!! hmmm.gif biggrin.gif

Attilio PB
Nello still life la luce continua puo' essere una soluzione molto valida (ottimi i quarzi Ianiro), in alcuni tipi di still life � addirittura preferita, in generale con soggetti statici dove i tempi di scatto non sono un problema usare luce continua � possibilissimo, molto comodo e relativamente economico in relazione alle possibilit� di illuminazione fornita, i problemi sono in termini di riscaldamento del soggetto, di consumo e di "alterazione" della luce.
La luce continua scalda, inevitabilemente, a meno di non usare neon freddi che comunque non costano poco, illuminano pochino e donano intonazioni cromatiche non sempre adatte a tutti i soggetti (almeno quei pochi che ho avuto l'avventura di provare).
La luce continua consuma, a meno di non avere un contratto ad hoc il limite domestico di consumo si raggiunge facilmente con due o tre faretti.
La luce continua si altera male proprio perch� scalda, la gamma di accessori posizionabili davanti a faretti gi� di potenza media � piuttosto limitata, il rischio di deformare e danneggiare gli accessori, quando non dargli letteralmente fuoco, � piuttosto elevato. Per evitare questi rischi le possibilit� ci sono ma si finisce su materiale per l'illuminazione cinematografica, certo nulla di economico...
Personalmente eviterei i big lamp con una certa cura e punterei ad un kit d-lite, un domani, se e quando la professione diventer� una solida realt�, potrai usarli ancora come luci d'effetto inserendoli tranquillamente in qualsiasi set complesso.

Ciao
Attilio

P.S.: nippo, grazie della nota sui d-lite, mi hai evitato un giro in piu' wink.gif
ZILA
Grazie a tutti.. adesso le idee sono molto pi� chiare!
Mauro Villa
QUOTE(nippokid @ Dec 17 2008, 12:04 PM) *
...questo 3d � la fiera del link!! hmmm.gif biggrin.gif

Esatto e noi purtroppo non c'� ne siamo accorti, certo che un p� di rispetto per il regolamento e per chi deve farlo rispettare sarebbe auspicabile, sopratutto da parte di utenti che da anni sono iscritti.
Siamo vicini a Natale per cui mi limito a chiuderla qui.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.