Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Angelovt
Uso la mia D300 principalmente per foto sportive (pattinaggio a rotelle), ma spesso ottengo immagini mosse. Mi date qualche dritta per le impostazioni?
Grazie
Paolo56
QUOTE(Angelovt @ Dec 15 2008, 06:28 PM) *
Uso la mia D300 principalmente per foto sportive (pattinaggio a rotelle), ma spesso ottengo immagini mosse. Mi date qualche dritta per le impostazioni?
Grazie


Qualche info in pi�.
Con che obiettivo lavori?
Quali sono i tempi che sei solito usare?
Prova a postare una foto con i dati exif, solo cos� potranno esserti dati dei consigli con cognizione di causa.
Ciao
Paolo
mirko_nk
Ciao a tutti, l'argomento interessa molto anche a me, mi piacerebbe sapere che impostazioni usate per le foto sportive....
Franco_
Il tempo di scatto per fermare un soggetto in movimento dipende da diversi fattori:

velocit� alla quale si muove il soggetto
direzione del moto rispetto alla fotocamera
distanza dalla fotocamera
focale utilizzata

Ti riporto alcuni dati nell'ipotesi di utilizzare un 50mm (montato su FX), con il soggetto a 10m

Velocit� del soggetto, direzione del moto
parallelo al sensore, obliquo (45�), perpendicolare
8 km/h 1/250" 1/125" 1/60"
16 km/h 1/500" 1/250" 1/125"
32-45 Km/h 1/1000" 1/500" 1/250"
65-100 Km/h 1/2000" 1/1000" 1/500"

Il tempo di scatto deve essere due volte pi� rapido se si dimezza la distanza dal soggetto o se raddoppia la focale.

Non so con precisione a che velocit� si muovano i pattinatori a rotelle, ad occhio direi intorno ai 40km/h (quando non fanno le piroette... in questo caso mi sa che l'unica cosa da fare � sperimentare...)

P.S. Ho ripreso questi dati da un vecchio libro di fotografia...

Urka, nonostante avessi usato gli spazi per "tabellare" � venuto tutto compresso... spero si capisca ugualmente... dry.gif
ricky74VE
QUOTE(Franco_ @ Dec 15 2008, 06:59 PM) *
Urka, nonostante avessi usato gli spazi per "tabellare" � venuto tutto compresso... spero si capisca ugualmente... dry.gif


si capisce eccome!!! grazie Franco_ grazie.gif
Alessandro Catalano
QUOTE(Angelovt @ Dec 15 2008, 06:28 PM) *
Uso la mia D300 principalmente per foto sportive (pattinaggio a rotelle), ma spesso ottengo immagini mosse. Mi date qualche dritta per le impostazioni?
Grazie


Caro Angelo,

oltre ai dati che Ti ha indicato Franco Ti allego 2 immagini di per se esplicative: il panning di Capirossi (velocit� circa 170 Km/h in accelerazione) ho utilizzato 1/400 a focale 200mm con soggetto perfettamente nitido e sfondo mosso. Poi puoi pure ottenere qualche effetto particolare sacrificando la nitidezza di gran parte del soggetto ... vedi la Porsche fotografata invece a 1/80 a focale 150mm. Entrambi gli scatti sono stati effettuati a distanze dal soggetto attorno ai 10 metri.

Alessandro Catalano
luigi67
QUOTE(Angelovt @ Dec 15 2008, 06:28 PM) *
Uso la mia D300 principalmente per foto sportive (pattinaggio a rotelle), ma spesso ottengo immagini mosse. Mi date qualche dritta per le impostazioni?
Grazie


ciao,anch'io uso la D300 principalmente per foto sportive di qualsiasi tipo smile.gif

non sono un grande insegnate...anzi per niente biggrin.gif ...posso farti qualche esempio per� smile.gif

nelle foto sportive di velocit�...puoi fare due tipi di foto, puoi usare tempi veloci da 1/500 in s� e bloccare tutto...

come questa a 1/640.... http://www.eventigallery.it/d/4721-1/DSC_3054m.jpg

per� cosi blocchi anche le ruote...e non � proprio il massimo

oppure provi con tempi pi� bassi,...diciamo da 1/160...in gi�,poi dipende molto dalla velocit� del soggetto da fotografare

la tecnica � il panning,segui il soggetto,e poi scatti(qualcuno poi ti spiegher� meglio la tecnica)

il risultato pi� o meno � questo

1/100

http://www.eventigallery.it/d/4527-1/DSC_2919bis.jpg

forse nel pattinaggio � pi� difficile,visto che gli atleti muovono le gambe e le braccia, e il mosso sar� quasi inevitabile..

l'unica cosa � provare e rirovare...tanto la D300 � una grandissima Macchina....mi sembra di aver letto in giro...Fatta apposta per foto sportive smile.gif

un saluto,Gigi


P.S. ....non avere paura di alzare gli ISO, per avere tempi di scatto pi� veloci....dai un occhiata ai dati di scatto di questa foto Clicca per vedere gli allegati
Angelovt
Innanzi tutto grazie per i vari consigli, purtroppo sono in ufficio e non ho foto da postare.
L'obiettivo che uso � principalmente il 18-200 3.5. Ho anche il 17-55 2.8, ma anche essendo di gran lunga migliore dell'altro non lo posso usare molto per la distanza che che spesso mi trovo ad avere dagli atleti. Il problema nell'alzare il tempi sta proprio nel dover di conseguenza alzare le iso, io di solito ho paura ad andare oltre gli 800, ma il locale � abbastanza buio e se scatto con il 18-200 ad 1/300 3.5/5.00 ad 800 iso ho le foto un po' scure. Anche se scattando in Nef e lavorando in post non dovrei avere grossi problemi.
frinz
quando la luce � insufficiente puoi usare un bilanciamento manuale del WB in K e sovraesporre intenzionalmente anche fino a 5 EV per evitare l'utilizzo del flash, facendo delle prove: dovrebbe consentire tempi molto veloci, anche fino a 1/500; inoltre la d300 � utilizzabile tranquillamente fino a 3200 ISO stampando fino a 20x30.
la funzione AUTOISO � molto comoda.
Il Jpeg ti consegna una macchina pi� reattiva ma con meno possibilit� di PP.
Viceversa il RAW.
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/pdf/r...sa-sportiva.pdf
� una piccola guida ricca di spunti interessanti
Tuttavia sperimentare di persona seguendo anche qualche professionista disponibile a svelare i suoi trucchi � il modo pi� veloce... rolleyes.gif
buon lavoro !
Bruno
frinz
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Ingrandimento full detail : 5.4 MB
mi ero dimenticato di postarti un esempio ..ciao!
Angelovt
Innanzitutto grazie Bruno per l'immediata risposta, cos� al volo non ho capito bene come fare quello che mi hai detto, ma sono sicuro che appena torno a casa e prendo in mano la macchiana capir� al volo. Un'altra domanda se posso, per la messa a fuoco come � meglio comportaci? 9punti, 21, 51,51 ad inseguimento? Messa a fuoco spot, centrale?
Dico a tutti, cosa che dovevo mettere come premessa, che non sono un fotografo di professione e anche se in questo ultimo periodo mi sto dedicando molto a questa passione ancora non conosco bene n� i termini tantomeno le tecniche, quindi mi scuso se a volto posso dire delle cose che a molti possono sembrare eresie!
Paolo56
QUOTE(Angelovt @ Dec 16 2008, 09:25 AM) *
Innanzitutto grazie Bruno per l'immediata risposta, cos� al volo non ho capito bene come fare quello che mi hai detto, ma sono sicuro che appena torno a casa e prendo in mano la macchiana capir� al volo. Un'altra domanda se posso, per la messa a fuoco come � meglio comportaci? 9punti, 21, 51,51 ad inseguimento? Messa a fuoco spot, centrale?
Dico a tutti, cosa che dovevo mettere come premessa, che non sono un fotografo di professione e anche se in questo ultimo periodo mi sto dedicando molto a questa passione ancora non conosco bene n� i termini tantomeno le tecniche, quindi mi scuso se a volto posso dire delle cose che a molti possono sembrare eresie!


Per la maf prova ad usare i 21 punti e maf su "continua".
Comunque � molto difficile dare delle indicazioni univoche bisogna sperimentare, sperimentare il che ovviamente significa fotografare, fotografare, fotografare. rolleyes.gif
Angelovt
QUOTE(Paolo56 @ Dec 16 2008, 11:24 AM) *
Per la maf prova ad usare i 21 punti e maf su "continua".
Comunque � molto difficile dare delle indicazioni univoche bisogna sperimentare, sperimentare il che ovviamente significa fotografare, fotografare, fotografare. rolleyes.gif


Scusa l'ignoranza ma che si intende per maf?

Per il resto ha ragione, bisogna scattare, scattare, scattare, ma i vs. consiglio sono utilissimi
frinz
http://www.nikonclub.it/forum/Nuovo_Firmwa...10-t107831.html
non ti lasciare ingannare dal titolo, se leggi la discussione abbiamo parlato proprio della Messa A Fuoco (MAF) della d300 negli eventi sportivi e del set up sui 9 , 21 etc...
Dunque, sul resto dicevo che:
se vuoi evitare di usare il flash negli ambienti scarsamente illuminati puoi decidere il bilanciamento del bianco in manuale ( vedi l'apposito sezione del manuale d300) sperimentando quale � quella che in gradi Kelvin sembra pi� corretta, poi sovraesponi intenzionalmente di quanti EV � necessario per avere un risultato vicino al reale, usando la modalit� S di scatto sui tempi che preferisci.

Obiettivo: 70-200mm f/2.8
Qualita' immagine: FINE
Lunghezza focale: 200 mm
Diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/400 sec
Modalita' di esposizione: Shutter Priority
Sensibilita' ISO: 1600
Bilanciamento del bianco: 4350K
Compensazione esposizione: 3 EV
Flash: No Flash
questi sono i dati efix della foto che ti ho posato prima fatta nel modo che ti dicevo
spero di essere stato + chiaro; in questo modo riesci a congelare eventi anche in ambienti scarsamente illuminati; in questa piscina ho tranquillamente usato 1600 ISO
ciao!
Bruno
Angelovt
QUOTE(frinz @ Dec 16 2008, 11:50 AM) *
http://www.nikonclub.it/forum/Nuovo_Firmwa...10-t107831.html
non ti lasciare ingannare dal titolo, se leggi la discussione abbiamo parlato proprio della Messa A Fuoco (MAF) della d300 negli eventi sportivi e del set up sui 9 , 21 etc...
Dunque, sul resto dicevo che:
se vuoi evitare di usare il flash negli ambienti scarsamente illuminati puoi decidere il bilanciamento del bianco in manuale ( vedi l'apposito sezione del manuale d300) sperimentando quale � quella che in gradi Kelvin sembra pi� corretta, poi sovraesponi intenzionalmente di quanti EV � necessario per avere un risultato vicino al reale, usando la modalit� S di scatto sui tempi che preferisci.

Obiettivo: 70-200mm f/2.8
Qualita' immagine: FINE
Lunghezza focale: 200 mm
Diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/400 sec
Modalita' di esposizione: Shutter Priority
Sensibilita' ISO: 1600
Bilanciamento del bianco: 4350K
Compensazione esposizione: 3 EV
Flash: No Flash
questi sono i dati efix della foto che ti ho posato prima fatta nel modo che ti dicevo
spero di essere stato + chiaro; in questo modo riesci a congelare eventi anche in ambienti scarsamente illuminati; in questa piscina ho tranquillamente usato 1600 ISO
ciao!
Bruno



Chiarissimo, non so come ringraziarti, mi metto subito al lavoro!!!!
frinz
...E' solo necessaria una certa pratica e qualche buona lettura.
Darrel Young: Mastering the d300 ed rockynook
reperibile facilmente con Amazon, � in inglese molto semplice e spiega tanto.
L'altra � l'arci nota guida di Tom Hogan, sempre in Inglese.
Poi, come ti dicevo, inizia a sperimentare nel campo che pi� ti piace e tieni d'occhio i risultati con le variazioni dei vari set up.
Io mi sono fatto un quaderno piccolo dove ho annotato alcune cose tipo il WB ed altro a seconda dei luoghi dove vado e del tipo di foto che vorrei fare, oltre ai risultati pi� o meno disastrosi. Ogni tanto me lo rileggo per vedere quali ca**ate ho fatto e scritto e mi fa risparmiare imprecazioni varie, visto che non riesco a ricordarmi tutto. Fulmine.gif
Poi mi � stato molto utile lavorare insieme a dei free lance di una agenzia...e nello sport spesso ne trovi anche gentili...con i quali scambiare le proprie esperienze...
Purtroppo non � sempre possibile, ma quando trovi gente che ha passione, umilt� e desiderio di condividere il proprio sapere, � proprio bello.
Ciao!
Angelovt
QUOTE(frinz @ Dec 16 2008, 12:54 PM) *
...E' solo necessaria una certa pratica e qualche buona lettura.
Darrel Young: Mastering the d300 ed rockynook
reperibile facilmente con Amazon, � in inglese molto semplice e spiega tanto.
L'altra � l'arci nota guida di Tom Hogan, sempre in Inglese.
Poi, come ti dicevo, inizia a sperimentare nel campo che pi� ti piace e tieni d'occhio i risultati con le variazioni dei vari set up.
Io mi sono fatto un quaderno piccolo dove ho annotato alcune cose tipo il WB ed altro a seconda dei luoghi dove vado e del tipo di foto che vorrei fare, oltre ai risultati pi� o meno disastrosi. Ogni tanto me lo rileggo per vedere quali ca**ate ho fatto e scritto e mi fa risparmiare imprecazioni varie, visto che non riesco a ricordarmi tutto. Fulmine.gif
Poi mi � stato molto utile lavorare insieme a dei free lance di una agenzia...e nello sport spesso ne trovi anche gentili...con i quali scambiare le proprie esperienze...
Purtroppo non � sempre possibile, ma quando trovi gente che ha passione, umilt� e desiderio di condividere il proprio sapere, � proprio bello.
Ciao!


L'idea del quadernino e degli appunti mi piace, non ci avevo mai pensato!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.