Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
A3rDNA
rag�... sono un possessore di una nikon coolpix L16 e mi piace tanto fotografare tutto ci� che mi circonda.

Lo so che con la coolpix non posso certo fare delle grandi cose.. a me infatti piace andare nelle modalit� manuali e cambiare tutti i parametri che voglio (avevo una minolta che me lo permetteva).

La cosa che per� mi da parecchio fastidio quando per esempio vado a fare foto a qualche evento, tipo matrimoni.. comunioni ecc. � il tempo che passa tra una foto e l'altra.

Esempio: se scatto una foto mentre una persona prende la comunione, non arrivo a fotografare la persona successiva perch� la digitale impiega qualche secondo per poter riscattare.

Ad un matrimonio mi sono incontrato con un amico che aveva una eos della canon e mi sono divertito ad usarla anche perche scattavo foto una dopo l'altra quasi di seguito!!

A Natale penso che acquister� una Nikon D60. Suppongo che questa velocit� di scatto(non parlo della modalit� scatto continuo) l'avr� vero?

Quando vado a leggere le caratteristiche di una reflex, devo leggere "Velocit� otturatore"?

Un'ultimo consiglio:
Le differenze tra una D60 e una D80 sono molte? vado tranquillo con una D60?
Lutz!
No la velocit� otturatore non c'entra niente. Quello che causa enormi ritardi in un po tutte le macchine di bassa fascia (ne ho avute tante anche io e avevo stesso problema) � l'elettronica e soprattutto il processo di post eleborazione della foto, conversione in JPG e scrittura sulla memoria.

Inoltre tutte le compatte sono dei minicomputer gestiti da piccole CPU programmate, quindi non avendo circuiti dedicati, fanno tutto via software.

Ti sorprenderai comprando una reflex Nikon di quanto questi problemi spariscano! I tempi di accessione della macchina sono inferiori al 0.4 secondi, puoi scattare piu foto di solito fino a 3 foto al secondo una dietro l'altra ( di piu con macchine professionali) ... Tutto � dovuto all'uso di buffer di memoria, circuiti dedicati per le varie operazioni (es mette a fuoco, converte immagine precedente, scrive su memoria in parallelo) uso di elettronica di qualit�....

Sicuramente se come me avrai fatto decine di foto con digitali lente e poco luminose, avrai imparato a fotografare e a sfruttare la luce e le occasioni per ottenere belle foto nonostante i limiti della macchina... se ti senti pronto, � il momento di avere come limite solo la tua fantasia e abilit�, non lo strumento !!
A3rDNA
3 foto al secondo una dietro l'altra senza flash? cio�.. il flash riesce a caricare cos� velocemente?
g.snake
Passando ad una reflex la velocit� operativa cambia radicalmente. In questo senso la differenza tra D60 e D80 non c'� (sono altri i parametri che devi considerare differenti tra le due fotocamere, come la possibilit� di montare ottiche AF non motorizzate sulla D80, la presenza del display superiore che sulla D60 non c'�, la D60 ha l'expeed e lo "sgrulla sensore" per la polvere che la D80 non ha, ecc.), entrambe sono radicalmente pi� rapide di una compatta. Considera anche che in una reflex, con mirino ottico che mostra ci� che inquadra l'obiettivo, non c'� il gap di acquisizione immagine a monitor che rallenta di molto la ripresa nelle compatte.
Il flash, quello incorporato, si ricarica molto pi� rapidamente rispetto a quello di una compatta, compatibilmente con le condizioni di ripresa (se scatti a distanza, con flash che scatta alla massima potenza, occorrer� un po' di tempo in pi�, sempre per� minore rispetto alla compatta) e consente di scattare quasi "di continuo". Nulla a che vedere con lo scatto in sequenza (i 3 fps) per il quale il flash incorporato � disabilitato. Sulle reflex superiori e con flash esterno dedicato (ad esempio D300+sb800 o 900) esiste la funzione FP che consente di emettere il flash ad ogni scatto anche con lo scatto in sequenza (6-8 fps), ma siamo ben oltre le difficolt� da te lamentate. Per ora, con una qualsiasi reflex risolvi il problema tipo "la macchina scatta la foto dopo che il soggetto se n'� andato".
Giuseppe
A3rDNA
una D60 con ottica 18-55 + un'altra ottica 55-200 a �729 � buona come prezzo?
Lutz!
Si non avevo inteso la problematica del flash. Comunque il flash incorporato si ricarica in 3, 5 secondi dipende dall'intensit� e dalla scarica usata nel flash precedente.

Tieni inoltre conto di due cose: con una buona ottica luminosa (f 2.8 in giu) e portando la macchina a 400 iso (di piu se sei disposto a un po di rumore) la maggior parte delle volte il flash puoi anche non usarlo e avere ottimi risultati, Se poi hai bisogno di tanta luce in tempi rapidisismi... beh, basta comprare un flash ausiliario fiero... per iniziare, trovi dei vecchi Nikon o MecaBlitz usati esterni di qualit�.. non sono TTL e dovrai fare un po di cose a mano... ma se vieni da una compatta.. direi che ci sei abituato...

Cosa aspetti? Passa a una Reflex!
Franco_
QUOTE(A3rDNA @ Dec 17 2008, 06:00 PM) *
una D60 con ottica 18-55 + un'altra ottica 55-200 a �729 � buona come prezzo?


Per chi la vende si laugh.gif .

Se cerchi bene la puoi trovare a prezzi pi� bassi, dai 40� agli 80� in meno... e non si tratta necessariamente di negozi virtuali ma anche di negozi in "carne ed ossa".

Basta passare a Google

Nikon D60 18-55 55-200
Dr.Pat
comunque anche sulle compatte puoi scattare velocemente... devi abilitare il continuous shooting, e quando scatti tieni premuto. Sulla tua fotocamera fa circa 2 scatti al secondo.
g.snake
QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2008, 06:19 PM) *
Se cerchi bene la puoi trovare a prezzi pi� bassi, dai 40� agli 80� in meno... e non si tratta necessariamente di negozi virtuali ma anche di negozi in "carne ed ossa".

Basta passare a Google

Nikon D60 18-55 55-200


E controllare che le ottihe siano entrambe VR, cio� stabilizzate. Nel kit con D60 devono essere queste ultime versioni e non quelle ancora reperibili in kit con la D40, buone pure quelle ma che costano di meno.

QUOTE(Dr.Pat @ Dec 17 2008, 09:44 PM) *
comunque anche sulle compatte puoi scattare velocemente... devi abilitare il continuous shooting, e quando scatti tieni premuto. Sulla tua fotocamera fa circa 2 scatti al secondo.


Comunque restano i tempi prolungati di acquisizione e certamente non � una funzione utilizzabile in chiesa con il flash.
A3rDNA
Si infatti.. c'� anche l'offerta della D40 a 449� con 2 ottiche!

Ma con la D40 scendiamo molto di differenza qualit� con la D60.
La D40 se non sbaglio � una 6mp e la D60 una 10mp.
mko61
QUOTE(A3rDNA @ Dec 18 2008, 03:36 PM) *
Si infatti.. c'� anche l'offerta della D40 a 449� con 2 ottiche!

Ma con la D40 scendiamo molto di differenza qualit� con la D60.
La D40 se non sbaglio � una 6mp e la D60 una 10mp.


Non solo: la D60 ha l'autopulizia del sensore, il processore Expeed e l'Active D-Lighting (tutte funzioni che mancano alla D80, pi� vecchia), l'otturatore meccanico ad alta velocit� ed un sacco di altre cosette. Dipende molto da che tipo di foto fai, ma per quanto mi riguarda, passando da una D40 alla D60, mi sono trovato decisamente meglio.
Per la rapidit� di scatto, la D60 "spara" in una ventina di millisecondi dalla pressione del pulsante, praticamente non te ne accorgi, ed usando il "fill flash" in luce diurna, probabilmente riesci a mantenere e 2,5 scatti/sec della macchina. Se invece c'� poca luce i tempi di ricarica del flash si allungano e rallentano lo scatto. Parlo ovviamente del flash integrato, se ne compri uno da montare il discorso cambia.
Solamente una nota sugli obbiettivi VR: il 18-55, soprattutto se usato in grandangolo, � meno influenzato dalle vibrazioni e potresti, se c'� un vero risparmio, valutare anche la versione normale (che, per inciso, dovrebbe avere caratteristiche ottiche leggermente migliori, guardando i diagrammi MTF).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.