Salve,
fino a pochi giorni fa possedevo una Nikon D40. Quando scattavo foto di panorami, piazzavo la macchina sul cavalletto e' utilizzavo il telecomando ML-L3 per evitare il micro-mosso. Pero', se avevo intenzione di fare un HDR, ero costretto a variare l'esposizione attraverso i menu' della macchina, cosa che, spesso, comportava un fastidioso piccolo disallineamento degli scatti. Da qualche giorno sono felicissimo possessore di una D300, che, a differenza della D40, e' dotata di bracketing. Pensavo che questo risolvesse i miei problemi, e' invece mi e' sembrato di capire che non e' cosi'. Infatti, contrariamente a quanto immaginavo, per fare piu' scatti in bracketing di esposizione non basta schiacciare una sola volta il tasto di scatto, ma occorre farlo per tante volte quanto e' la lunghezza di bracketing. E' giusto? Non e' possibile far scattare in automatico con un solo click tutte le immagini? Vi chiedo questo perche' ho scoperto che il mio vecchio telecomando ML-L3 non funziona con la D300. Questo significa che, anche se imposto il bracketing e metto la macchina su un cavalletto, dovro' cmq premere sul tasto di scatto piu' volte, con conseguente disallinamento degli scatti. Come mai il telecomando ML-L3 non funziona con la D300? C'e' una soluzione equivalente (soprattutto dal punto di vista economico) al telecomando che mi consente di ovviare al problema?
Grazie mille,
NEF