Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nefphoto
Salve,

fino a pochi giorni fa possedevo una Nikon D40. Quando scattavo foto di panorami, piazzavo la macchina sul cavalletto e' utilizzavo il telecomando ML-L3 per evitare il micro-mosso. Pero', se avevo intenzione di fare un HDR, ero costretto a variare l'esposizione attraverso i menu' della macchina, cosa che, spesso, comportava un fastidioso piccolo disallineamento degli scatti. Da qualche giorno sono felicissimo possessore di una D300, che, a differenza della D40, e' dotata di bracketing. Pensavo che questo risolvesse i miei problemi, e' invece mi e' sembrato di capire che non e' cosi'. Infatti, contrariamente a quanto immaginavo, per fare piu' scatti in bracketing di esposizione non basta schiacciare una sola volta il tasto di scatto, ma occorre farlo per tante volte quanto e' la lunghezza di bracketing. E' giusto? Non e' possibile far scattare in automatico con un solo click tutte le immagini? Vi chiedo questo perche' ho scoperto che il mio vecchio telecomando ML-L3 non funziona con la D300. Questo significa che, anche se imposto il bracketing e metto la macchina su un cavalletto, dovro' cmq premere sul tasto di scatto piu' volte, con conseguente disallinamento degli scatti. Come mai il telecomando ML-L3 non funziona con la D300? C'e' una soluzione equivalente (soprattutto dal punto di vista economico) al telecomando che mi consente di ovviare al problema?

Grazie mille,
NEF
Keef69
Con la D300 puoi sfruttare lo scatto a raffica insieme al bracketing.
Tieni premuto il pulsante di scatto e la macchina esegue esattamente il numero di scatti previsti dalla sequenza di bracketing impostata fermandosi automaticamente quando ha finito anche se continui a mantenere premuto il pulsante. Se dalle prove che ho fatto (a mano libera) ho capito bene come funziona, lo specchio viene sollevato solo al primo scatto e viene riabbassato al termine della sequenza.

Certo � che tenere il pulsante premuto con la macchina sul cavalletto potrebbe generare oscillazioni e conseguente micromosso se non hai la mano leggera e il cavalletto non � abbastanza solido e quindi un pulsante di scatto remoto � comunque consigliabile.
nefphoto
QUOTE(Keef69 @ Dec 18 2008, 08:39 AM) *
Con la D300 puoi sfruttare lo scatto a raffica insieme al bracketing.
Tieni premuto il pulsante di scatto e la macchina esegue esattamente il numero di scatti previsti dalla sequenza di bracketing impostata fermandosi automaticamente quando ha finito anche se continui a mantenere premuto il pulsante. Se dalle prove che ho fatto (a mano libera) ho capito bene come funziona, lo specchio viene sollevato solo al primo scatto e viene riabbassato al termine della sequenza.

Certo � che tenere il pulsante premuto con la macchina sul cavalletto potrebbe generare oscillazioni e conseguente micromosso se non hai la mano leggera e il cavalletto non � abbastanza solido e quindi un pulsante di scatto remoto � comunque consigliabile.

Ieri sera ho provato a fare un bracketing con scatto a raffica e concordo con te che e' una possibile soluzione. Addirittura avevo la macchina in mano e sono cmq riuscito con Photoshop ad allineare senza problemi gli scatti. Ma volevo cmq una soluzione piu' "sicura". Proprio per questo auspicavo fosse possibile utilizzare il controllo remoto ML-L3. Quale controllo remoto e' compatibile con la D300? Leggo nel manuale dell'ML-3. Ma sulla D300 non ho visto nessun menu' che mi permette, come per la D40, di abilitare un contollo remoto. Quindi non capisco come sia utilizzabile.
Etneo71
Le due sigle sono simili ma non si riferiscono allo stesso comando remoto. Quello della D300 � un dispositivo diverso � pi� costoso. Saluti
a_faggioli
QUOTE(nikon_d40 @ Dec 18 2008, 08:50 AM) *
Ieri sera ho provato a fare un bracketing con scatto a raffica e concordo con te che e' una possibile soluzione. Addirittura avevo la macchina in mano e sono cmq riuscito con Photoshop ad allineare senza problemi gli scatti. Ma volevo cmq una soluzione piu' "sicura". Proprio per questo auspicavo fosse possibile utilizzare il controllo remoto ML-L3. Quale controllo remoto e' compatibile con la D300? Leggo nel manuale dell'ML-3. Ma sulla D300 non ho visto nessun menu' che mi permette, come per la D40, di abilitare un contollo remoto. Quindi non capisco come sia utilizzabile.


Non possiedo la D300, quindi non sono sicuro, ma potresti provare ad usare la funzione time lapse o intervallometro che dir si voglia.

Ale
Etneo71
...
donald duck
QUOTE(nikon_d40 @ Dec 18 2008, 08:50 AM) *
Ieri sera ho provato a fare un bracketing con scatto a raffica e concordo con te che e' una possibile soluzione. Addirittura avevo la macchina in mano e sono cmq riuscito con Photoshop ad allineare senza problemi gli scatti. Ma volevo cmq una soluzione piu' "sicura". Proprio per questo auspicavo fosse possibile utilizzare il controllo remoto ML-L3. Quale controllo remoto e' compatibile con la D300? Leggo nel manuale dell'ML-3. Ma sulla D300 non ho visto nessun menu' che mi permette, come per la D40, di abilitare un contollo remoto. Quindi non capisco come sia utilizzabile.

Ciao!
La D300, purtroppo, non ha il ricevitore ad infrarossi incorporato per il tuo telecomando ma richiede un accessorio specifico da collegare alla presa a 10 pin. In alternativa, per il tipo di foto che devi fare, puoi connettere la macchina al PC via cavo USB e comandarla utilizzando il software Camera Control Pro (comunque a pagamento).
Gli accessori Nikon che puoi acquistare sono lo scatto remoto a filo oppure quello wireless. Costano per� veramente tanto, parliamo di circa 90 caff� di listino per quello a filo e intorno ai 200 per quello wireless.
Se non sei un professionista e hai problemi di budget, puoi cercare sulla baia, trovi dei prodotti universali a prezzi decisamente diversi. Io ad esempio ho acquistato un "Phottix Cleon" per circa 35 caff� spedizione inclusa (wireless + wired!!), che funziona perfettamente. In precedenza, per meno di 10 avevo anche preso un remote a filo, sempre da HK.
Buon divertimento!
Paolo
nefphoto
QUOTE(donald duck @ Dec 18 2008, 09:08 AM) *
Ciao!
La D300, purtroppo, non ha il ricevitore ad infrarossi incorporato per il tuo telecomando ma richiede un accessorio specifico da collegare alla presa a 10 pin. In alternativa, per il tipo di foto che devi fare, puoi connettere la macchina al PC via cavo USB e comandarla utilizzando il software Camera Control Pro (comunque a pagamento).
Gli accessori Nikon che puoi acquistare sono lo scatto remoto a filo oppure quello wireless. Costano per� veramente tanto, parliamo di circa 90 caff� di listino per quello a filo e intorno ai 200 per quello wireless.
Se non sei un professionista e hai problemi di budget, puoi cercare sulla baia, trovi dei prodotti universali a prezzi decisamente diversi. Io ad esempio ho acquistato un "Phottix Cleon" per circa 35 caff� spedizione inclusa (wireless + wired!!), che funziona perfettamente. In precedenza, per meno di 10 avevo anche preso un remote a filo, sempre da HK.
Buon divertimento!
Paolo

donald duck,

ti ringrazio tanto per le spiegazioni esaustive. Seguiro' i tuoi consigli, provando a cercare soluzioni alternative. Ringrazio anche a_faggioli. L'intervallometro e' una delle ultime cose che mi resta da provare. Approfondiro' anche la possibilita' di utilizzarlo per gli scatti sequenziali in bracketing.

Grazie a tutti per le spiegazioni e la tempestivita'.

Saluti
NEF

Paolo66
Non � possibile usare l'intervallometro come sulla D200?
nefphoto
QUOTE(Paolo66 @ Dec 18 2008, 09:32 AM) *
Non � possibile usare l'intervallometro come sulla D200?

Sto dando un'occhiata al manuale in questo momento e sembra che si possa utilizzare l'intervallometro! A proposito di intervallometro e bracketing, il manuale recita:
"Regolate le impostazioni di bracketing prima di avviare la fotografia con intervallometro. Se il bracketing di esposizione e/o flash viene attivato durante la fotografia con intervallometro, la fotocamera effettua il numero di scatti nel programma di bracketing a ogni intervallo, indipendentemente dal numero di scatti specificato nel menu intervallometro."
Credo che questo significa che se imposto il bracketing, ad esempio, su 9 scatti e l'intervallometro con un numero di intervalli pari ad 1 e un numero di scatti per intervallo pari ad 1, otterro', una volta avviato, esattamente i 9 scatti in bracketing, e il mio problema di non toccare il pulsante di scatto sara' risolto! Giusto?

Grazie mille per i consigli. Appena torno a casa stasera, provo.

Ciao,
NEF
nefphoto
QUOTE(nikon_d40 @ Dec 18 2008, 09:46 AM) *
Appena torno a casa stasera, provo.

Ho appena provato l'intervallometro con bracketing attivo e conferma che funziona!!! GRazie mille per il prezioso consiglio. Credo che eviter� ulteriori spese per acquistare un controllo wireless e sfrutter� questa preziosa risorsa per fare l'HDR.

Grazie ancora,
NEF
Lutz!
Si confermo intervallometro, Se vuoi controllare in remoto la tua camera, puoi farlo con Linux e Gphoto2 � gratis. Guarda il post Nikon SLR e Linux sul thread software...
nefphoto
QUOTE(lutzmail @ Dec 19 2008, 10:40 AM) *
Si confermo intervallometro, Se vuoi controllare in remoto la tua camera, puoi farlo con Linux e Gphoto2 � gratis. Guarda il post Nikon SLR e Linux sul thread software...

lutzmail, grazie mille per il suggerimento. Provero' sicuramente.

Ciao,
NEF
Paolo66
QUOTE(nikon_d40 @ Dec 19 2008, 12:06 AM) *
Ho appena provato l'intervallometro con bracketing attivo e conferma che funziona!!! GRazie mille per il prezioso consiglio. Credo che eviter� ulteriori spese per acquistare un controllo wireless e sfrutter� questa preziosa risorsa per fare l'HDR.

Grazie ancora,
NEF

Pollice.gif

E' una genialata, vero?
L'ho usato tantissimo prima di prendere quel comodissimo ma incredibilmente costoso cavo MC-30... dry.gif
nefphoto
QUOTE(Paolo66 @ Dec 19 2008, 10:13 PM) *
Pollice.gif

E' una genialata, vero?
L'ho usato tantissimo prima di prendere quel comodissimo ma incredibilmente costoso cavo MC-30... dry.gif

Si, veramente una genialata. Anche io penso di utilizzare molto l'intervallometro prima di andare su una soluzione pi� classica.

Ciao,
NEF
Deevid.
Riapro la discussione per un aiuto:Ho la D7100 e volevo fare un HDR alla luna e nonostante utilizzo la funzione di bracketing e l'intervallometro la foto unita viene lo stesso mossa, io credo perch� il primo scatto � pi� spostato rispetto le altre perch� quando premo ok per avviare l'intervallometro la macchina fotografica si sposta per poi riposizionarsi......si pu� attivare l'intervallometro con il telecomando ML-L3?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.