Esigere se non si fosse capito non era il termine corretto

, ed in effetti mi trovo in linea su questo argomento, avrei potuto esigere queste cose prima di comprare... e Nikon di conseguenza avrebbe potuto esigere una una cifra piu' alta per la fotocamera. Comunque...
Sfatiamo un mito: chi fa software non vive di sola aria, mangia ha bisogno di un tetto sotto il quale dormire, qualche volta si lava e raramente esce di casa per andare con la famiglia o con gli amici al cinema ... magari, poi, ha pure il costoso hobby della fotografia

.
Se qualcuno fa del software la sua professione allora e' giusto che venga pagato (chi di piu' e chi di meno come in tutte le professioni), ergo il software comincia ad avere un costo.
Se poi ci aggiungiamo che per stare al passo un buon software developer dovrebbe imparare un linguaggio di programmazione all'anno fare corsi di aggiornamento, mantenersi informati anche nell'ambito lavorativo e' fondamentale e tutto questo tempo dovrebbe rimanere in ambito lavorativo (non sempre le aziende si assumono tutto questo carico ... ma gli si va incontro)... tutto questo per una azienda e' un bell'investimento e come tale deve rendere, dove? Sul costo "aggiornamento" associato al prodotto e aggiungiamo un altro piccolo obolo e potremmo continuare cosi' per ore...
Il software
per le aziende ha un costo (certamente quantificabile) che viene riversato sui prodotti che si comprano.
Ora qualche considerazione tecnica senza polemica ...
QUOTE(mko61)
Queste sono modifiche esclusivamente software, dove la prima richiederebbe probabilmente non pi� di un'oretta di lavoro di un ingegnere ....
Cosa ti fa supporre che sia come dici? Spesso le tastiere hanno hardware dedicato e alle volte e questo limita la possibilita' di avere la contemporaneita' su tutte le combinazioni di tasti possbili
infatti le funzioni legate ai tasti posteriori ad esempio sulla D40 sono esclusive, solo UN tasto ha la possibilita' di essere associato alla rotella per gestrire velocemente una funzione, se tutti i tasti avessero questa possibilita' sarebbe il software a dover decidere come utilizzare il tasto secondo la funzione impostata dall'utente, a scapito di altre funzioni che verrebbero perse, inoltre questo perverso meccanismo allungherebbe i tempi di risposta alla pressione dei tasti (gia' non eccelsi).
La realta e' che per capire se una cosa sia o meno fattibile solo software bisognerebbe smontare la fotocamera e spulciarci dentro. Se Nikon e' disposta a dare delle specifiche sarebbe tutto piu' semplice e trasparente, ma il pensiero nel mondo commerciale e' (giustamente o ingiustamente non sta a me dirlo) un oggetto lo si vende insinuando nel compratore il desiderio di avere di piu' pensando gia' di riaccalappiarlo per il prossimo acquisto ... e con queste piccole mancanze di invogliarlo a passare al nuovo modello.
QUOTE(gianpiero_mac_com)
Mi piacerebbe se nikon aggiornasse periodicamente il firmware delle fotocamere non solo per correggere errori ma anche per introdurre nuove funzioni, una attivit� del genere avrebbe tutto sommato un costo basso rispetto al valore di immagine che comporterebbe.
Come detto tu hai accettato un contratto in cui ti stava bene quello che hai comprato alla cifra pattuita, loro si impongono di onorare il contratto mettendoti a posto gli errori riscontrati, se vuoi di piu' non vedo perche' te lo debbano regalare, la nuova funzionalita' sei disposto a pagarla? O a quel punto cambieresti fotocamera?
Io mi tengo la mia con i suoi limiti.
Che la concorrenza accetti (e promuova) iniziative sul firmware non e' la prima volta che lo sento, e non ho diffcolta' a crederci visto che (Canon si puo' dire?

) mette a disposizione una API per la gestione della fotocamera e dei raw in remoto da PC in modo da integrare la fotocamera in applicazioni dedicate (tipicamente ambiente industriale), quando ho cercato informazioni con Nikon non sono riuscito a trovare nulla riguardo questa possibilita' (non ero iscritto al forum e non avevo canali preferenziali, ma non lo ero neppure con Canon e sul loro sito ho trovato i link per avere quello che mi serviva).
Non che io non vorrei che tutte queste cose non fossero implementate, anche a me piacerebbe avere qualche funizione in piu' sulla fotocamera.
Ora, secondo me, sulle funzioni raffica temporizzata e bracketing gli interventi sono meramente software e sarei veramente felice se li facessero, anche se non ho mai utilizzato nessuna delle due funzionalita', ma non si sa mai, magari torna utile..
Sulla funzione di alzata dello specchio sono gia' dubbioso secondo me ci vorrebbe dell'hardware diverso, ma i riservo di farci una studiata.
Il raw non compresso o compresso, beh, e' sicuramente software, ma non riesco a capire l'esigenza: una compressione lossless (come dovrebbe essere) non crea perdita di dati, quindi non vedo il problema. Ammetto di essere ignorante in materia di files raw, ma non posso certo studiare tutto altrimenti quando fotografo

, illuminatemi (ma non dandomi fuco

) per favore.
Sull'esposimetro delle ottiche AI mi sa che ci vorrebbe hardware dedicato on camera per poterlo gestire, credo sia una trasduttore analogico che mal si interfaccerebbe con il sistema attuale, ci vorrebbe un ADC e una logica dedicata alla traduzione delle informazioni al formato attuale a naso.
So di aver dimenticato molte cose ma ho gia' scritto un papiro, quindi la mollo li
Mi associo nelle richieste di tutti e le sottoscrivo (pensavate fossi contrario eh! E invece no open source forever).