Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
jigen975
Salve,
posseggo un flash Metz 32 CT 7 e vorrei sapere se � possibile usarlo con una D80. Ho anche l'adattatore SCA343 che usavo con la F601 e con la f90.

Grazie

Ruggiero
Maurizio Burroni
Salve Ruggiero . Io ho il 32 ct8 . Lo uso sulla mia D100 , ma purtroppo non in modo TTL . Lo puoi usare tranquillamente in automatico e manuale . Io ho messo lo zoccolo con un solo punto di contatto anche perch� lo sca per Nikon che posseggo � per la F3 quindi non entra nel contatto flash della macchina . Per eventuali sovraccarichi di tensione , puoi andare tranquillo che i Metz lavorano con pochissimi volt e non danno problemi alla macchina . Spero di essere stato di aiuto . Ciao Maurizio .
decarolisalfredo
Io ho provato un 32Z2 con la D70 e funziona bene in A, se metto anche lo SCA mi da l'indicazione di pronto lampo nel mirino.
jigen975
Grazie per avermi risposto.
Ho provato a inserire il flash sulla slitta con il suo piedino standard e ho notato che funziona sia in A (con i vari diaframmi indicati) che in M. Mi compare anche la spia di pronto flash nel mirino.L'unica cosa che mi lascia perplesso � il tempo di posa da utilizzare , in quanto ho visto che anche variandolo il flash lampeggia lo stesso. C'� un tempo sincro stabilito sulla D80 o ci sono dei settaggi da impostare nel menu?
Grazie

Ruggiero
decarolisalfredo
Il Tempo sincro massimo deve essere quello della tua d80 (1/200 mi pare) o inferiore, puoi benissimo mettere 1/125 o 1/60 e perch� no 1/30 o 1/15, negli ultimi casi sar� meglio usare un cavalletto.

Dopo aver impostato il tempo in macchina devi dire al flash che diaframma usi e quanti ISO, ma queste sono cose che gi� sai.


Puoi impostare anche priorit� dei diaframmi, impostando uno dei diaframmi che ti permette il tuo flash, poi vedi nel mirino se il tempo che ti da non e pi� veloce del sincro flash. Altrimenti segli un diaframma pi� chiuso.
jigen975
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 22 2008, 03:12 PM) *
Il Tempo sincro massimo deve essere quello della tua d80 (1/200 mi pare) o inferiore, puoi benissimo mettere 1/125 o 1/60 e perch� no 1/30 o 1/15, negli ultimi casi sar� meglio usare un cavalletto.

Dopo aver impostato il tempo in macchina devi dire al flash che diaframma usi e quanti ISO, ma queste sono cose che gi� sai.
Puoi impostare anche priorit� dei diaframmi, impostando uno dei diaframmi che ti permette il tuo flash, poi vedi nel mirino se il tempo che ti da non e pi� veloce del sincro flash. Altrimenti segli un diaframma pi� chiuso.


Grazie mille consigli molto utili.
Mi sembra di capire che in TTL non c'� speranza di funzionamento!!!
jigen975
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 22 2008, 03:12 PM) *
Il Tempo sincro massimo deve essere quello della tua d80 (1/200 mi pare) o inferiore, puoi benissimo mettere 1/125 o 1/60 e perch� no 1/30 o 1/15, negli ultimi casi sar� meglio usare un cavalletto.

Dopo aver impostato il tempo in macchina devi dire al flash che diaframma usi e quanti ISO, ma queste sono cose che gi� sai.
Puoi impostare anche priorit� dei diaframmi, impostando uno dei diaframmi che ti permette il tuo flash, poi vedi nel mirino se il tempo che ti da non e pi� veloce del sincro flash. Altrimenti segli un diaframma pi� chiuso.


In questi giorni ho fatto un po' di prove per cercare di capire il funzionamento del flash e soprattutto per acquisire un certo controllo del risultato e i dubbi non si sono fatti attendere.
Ho provato con la macchina in M, impostando il tempo su 1\200 e il diaframma secondo necessita'.
Allora , il flash mi consente 3 diaframmi automatici di lavoro a seconda della distanza flash-soggetto. Nel caso io volessi fare un ritratto di un soggetto posto a 2 metri e volessi lo sfondo sfocato setto flash e fotocamera su un diaframma molto aperto ,diciamo 2.8. In questo caso il flash emette un lampo utile per un soggetto posto a 16 m dandomi come risultato,e giustamente direi, un immagine totalmente bruciata. Quello che chiedo � proprio questo ovvero come fare a dosare il lampo quando il soggetto � vicino e si vuole utilizzare contestualmente un diaframma aperto.
Per quanto riguarda la priorita' di diaframma ho notato che lavorando in questa modalita'l esposimetro anche alla massima apertura mi da dei tempi siderali tipo 2". Qulacuno mi chiarisce un po le idee?

Saluti

Ruggiero
Maurizio Burroni
Usalo in automatico sul flash e manuale sulla macchina . Quindi imposti tempi e diaframmi sulla macchina e utilizzi l�automatico sul flash . Se vuoi fare del fill-in devi settarlo 2-3 impostazioni differenti dal settaggio Iso . Per esempio se stai usando sulla macchina 200 iso , imposta sul flash 800 . Poi devi provare . Ma il bello � anche questo , non trovi ? Abra�os .
jigen975
QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 29 2008, 08:26 PM) *
Usalo in automatico sul flash e manuale sulla macchina . Quindi imposti tempi e diaframmi sulla macchina e utilizzi l�automatico sul flash . Se vuoi fare del fill-in devi settarlo 2-3 impostazioni differenti dal settaggio Iso . Per esempio se stai usando sulla macchina 200 iso , imposta sul flash 800 . Poi devi provare . Ma il bello � anche questo , non trovi ? Abra�os .



Grazie per i consigli....un ultima cosa, ma � possibile regolare la potenza del flash attraverso la compensazione dell esposizione o devo lavorare solop con i diaframmi?

Ruggiero
decarolisalfredo
Se il tuo flash lo consente, puoi agire sulla emissione propio dal flash, altrimenti impostando sul flash in A un diaframma o gli iso diversi puoi ingannarlo ed ottenere l'esposizione voluta.
Maurizio Burroni
Scusa Ruggiero , hai il flash e la macchina giusto ? Prova . La cosa migliore da fare . Poi eventualmente ci informi dei risultati . Per esempio io sto pensando di creare un riflettore per la parabola grande per non usarla direttamente , da sparata negli occhi . Siccome la stessa si pu� alzare e anche ruotare il blocco , sto facendo alcune prove . Poi ti dir� i risultati . Buon anno .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.