Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gio08
Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Marco e da qualche mese mi sto appassionando al mondo della fotografia. In ufficio utilizzo la D80 con un obiettivo sigma 24-70. Sto valutando la possibilit� di acquistare la mia prima reflex. Non essendo assolutamente esperto ma leggendo e interessandomi ho pensato per un budget di circa 2000�:
nikon D300
16-85 3.5-5.6vr
35 f2
70-300 4.5-5.6 vr
Le mie esigenze sono di scattare sia all'interno primi piani anche con poca luce, sia fotografare paesaggi ed animali.
Se qualcuno ha voglia di darmi qualche consiglio ringrazio di cuore.

Allego poi un file che ho sviluppato tanto per capire meglio alcune caratteristiche delle macchine fotografiche. Spero che ad altri utenti alle prime armi possa essere di aiuto. Ops, noto ora che non mi � permesso allegare il file (sono 24 kb, file openoffice - calc). Qualcuno mi aiuta?
unsure.gif
raffer
QUOTE(gio08 @ Dec 21 2008, 10:17 PM) *
Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Marco e da qualche mese mi sto appassionando al mondo della fotografia. In ufficio utilizzo la D80 con un obiettivo sigma 24-70. Sto valutando la possibilit� di acquistare la mia prima reflex. Non essendo assolutamente esperto ma leggendo e interessandomi ho pensato per un budget di circa 2000�:
nikon D300
16-85 3.5-5.6vr
35 f2
70-300 4.5-5.6 vr
Le mie esigenze sono di scattare sia all'interno primi piani anche con poca luce, sia fotografare paesaggi ed animali.
Se qualcuno ha voglia di darmi qualche consiglio ringrazio di cuore.

Allego poi un file che ho sviluppato tanto per capire meglio alcune caratteristiche delle macchine fotografiche. Spero che ad altri utenti alle prime armi possa essere di aiuto. Ops, noto ora che non mi � permesso allegare il file (sono 24 kb, file openoffice - calc). Qualcuno mi aiuta?
unsure.gif


Ottima combinazione macchina-obiettivi! Pollice.gif
Il file puoi metterlo qui e poi postare il link.

Raffaele
AldoGermano
QUOTE(gio08 @ Dec 21 2008, 10:17 PM) *
Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Marco e da qualche mese mi sto appassionando al mondo della fotografia. In ufficio utilizzo la D80 con un obiettivo sigma 24-70. Sto valutando la possibilit� di acquistare la mia prima reflex. Non essendo assolutamente esperto ma leggendo e interessandomi ho pensato per un budget di circa 2000�:
nikon D300
16-85 3.5-5.6vr
35 f2
70-300 4.5-5.6 vr
Le mie esigenze sono di scattare sia all'interno primi piani anche con poca luce, sia fotografare paesaggi ed animali.
Se qualcuno ha voglia di darmi qualche consiglio ringrazio di cuore.

Allego poi un file che ho sviluppato tanto per capire meglio alcune caratteristiche delle macchine fotografiche. Spero che ad altri utenti alle prime armi possa essere di aiuto. Ops, noto ora che non mi � permesso allegare il file (sono 24 kb, file openoffice - calc). Qualcuno mi aiuta?
unsure.gif

Io ho gli stessi zoom (su D80). Poich� il 16-85 non � particolarmente luminoso, concordo sull'opportunit� di affiancargli un fisso, ma se la tua esigenza sono i primi piani con poca luce forse, invece del 35, comincerei con il 50 f/1.4 o con l'85 f/1.8, almeno io ho fatto cos�.
Prima ancora del fisso penserei per� ad un flash che ti permetta di sfruttare il 16-85 in interni dove risulta molto versatile.

Aldo
gio08
Grazie raffaele, ecco fatto. Link
raffer
QUOTE(gio08 @ Dec 21 2008, 11:13 PM) *
Grazie raffaele, ecco fatto. Link


L'indirizzo, come l'hai messo, � errato.
Comunque utilizzando "http://www.savefile.com/files/1942175" si scarica un file di tipo .ods. dry.gif
Che roba �?

Raffaele
gio08
QUOTE(AldoGermano @ Dec 21 2008, 11:04 PM) *
Poich� il 16-85 non � particolarmente luminoso, concordo sull'opportunit� di affiancargli un fisso, ma se la tua esigenza sono i primi piani con poca luce forse, invece del 35, comincerei con il 50 f/1.4 o con l'85 f/1.8, almeno io ho fatto cos�.

Aldo


ti ringrazio Aldo. Avevo preso in considerazione gli obiettivi 50mm consigliati ma per il 50 f/1.4 sinceramente mi ha un po' spaventato la profondit� di campo ridottissima, allora, anche per risparmiare, mi ero indirizzato all'1.8. Alla fine per avere per� un obiettivo equivalente "normale" mi sono indirizzato al 35mm. f2 dopo tutto non � male.

ciao

Il link dovrebbe funzionare. Il file .ods � un file "excel" di openoffice. Eventualmente posso convertirlo in .xls. Anzi faccio prima a farlo e posto il nuovo link.
gio08
Link .xls
raffer
QUOTE(gio08 @ Dec 21 2008, 11:35 PM) *


Pollice.gif

Raffaele
edate7
Mi sembra un buon lavoro; non l'ho controllato a fondo, ma noto che le dimensioni del sensore FX sono 23,9x36mm e non 23,4x36 come da te riportato nel foglio.
Ciao!
gio08
QUOTE(edate7 @ Dec 21 2008, 11:44 PM) *
Mi sembra un buon lavoro; non l'ho controllato a fondo, ma noto che le dimensioni del sensore FX sono 23,9x36mm e non 23,4x36 come da te riportato nel foglio.
Ciao!


Ok. Grazie. A proposito sottolineo come quanto implementato debba essere verificato. Non pretendo assolutamente di aver fatto un lavoro approfondito, ho tentato solo di riassumere in questo foglio gli argomenti da me affrontati. Spero possa essere di aiuto ad altri che come me affrontano per la prima volta questi discorsi, almeno come punto di partenza.
AldoGermano
QUOTE(gio08 @ Dec 21 2008, 11:28 PM) *
ti ringrazio Aldo. Avevo preso in considerazione gli obiettivi 50mm consigliati ma per il 50 f/1.4 sinceramente mi ha un po' spaventato la profondit� di campo ridottissima, allora, anche per risparmiare, mi ero indirizzato all'1.8. Alla fine per avere per� un obiettivo equivalente "normale" mi sono indirizzato al 35mm. f2 dopo tutto non � male.

Siccome tu hai parlato di primi piani ho pensato ai ritratti, e per il ritratto di solito si preferiscono dei mediotele (e quindi su dx 50, 85, 105) perch�, per ragioni prospettiche, restituiscono pi� correttamente le proporzioni del volto.
Questo non toglie che si possano fare ritratti anche con normali o grandangolari, magari evitando i primissimi piani se si vuole evitare una deformazione del volto.
Per quanto riguarda la profondit� di campo, � vero che a 1.4 � ridottissima, ma puoi sempre scegliere diaframmi pi� chiusi, a seconda delle condizioni di ripresa.
Disporre di una grande apertura massima ha anche il vantaggio di aiutare l'inquadratura e la messa a fuoco in condizioni di luce scarsa, poich� la macchina ti permette di traguardare con il diaframma aperto e lo chiude in fase di scatto.
Aldo
gio08
Grazie Aldo, sicuramente terr� in considerazione quanto da te spiegato. La mia preparazione � infatti minima e quindi sono tutto orecchi! Suggerimenti sono veramente ben accetti. grazie.gif
Dr.Pat
io ti consiglio di fare acquisti per gradi. Comincia da 16-85VR, poi 70-300VR, poi vedi se ti serve un flash o un fisso. Tanto appena avrai il giocattolo nuovo passerai un sacco di tempo a giocarci, indipendentemente dalle possibilit� di scatto che ti sei precluso acquistando solo una parte del corredo (che credi) giusto. Nel frattempo usciranno nuovi giocattoli, o scenderanno i prezzi, o troverai offerte, o cambierai idea su qualcosa, a tutto vantaggio del portafogli, della voglia di imparare, del divertimento. Se compri tutto subito, qualcosa rester� inevitabilmente a impolverarsi
gio08
Grazie Dr Pat. Probabilmente seguir� il tuo consiglio. L'idea � quella di avere comunque un programma di acquisto di obiettivi tra loro coerenti, intendo cio� che soddisfino le mie esigenze. Poi magari iniziare ad acquistarne uno come dici e aspettare per gli altri.
Sono solo un po' in dubbio sul 16-85 che acquisterei in kit con la d300. Come grandangolare � sufficiente? Per la luminosit� non mi preoccupo vista l'idea di acquistare anche un'ottica fissa (35mm o 50mm).
gio08
Ancora un chiarimento. Diciamo che il corpo macchina � abbastanza deciso (d300). Per la scelata degli obiettivi ho questo dubbio:
1. conviene acquistare ottiche non DX in vista di un futuro (molto futuro) passaggio a un corpo full frame?
2. le ottiche fx come si comportano su dx? Posso avere problemi? Vale la pena spendere di pi�? Viene sfruttato dalla dx questo livello superiore (di qualit� e di prezzo)?

grazie
marco
gio08
Ho aggiornato il file excel che calcola vari parametri quali:
1. distanza iperfocale
2. profondit� campo anteriore e posteriore
3. distanza tra lente ideale e piano a fuoco
4. campo visivo in � in larghezza e altezza
5. campo visivo in m in larghezza e altezza
6. fattore di ingrandimento
7. minimo obiettivo necessario per fotografare un altezzo di una determinata dimensione ad una certa distanza
8. dimensioni foto di stampa

Sottolineo che il file � in versione BETA. E' possibile scaricarlo da
Link aggiornato
rrechi
Per quanto riguarda la mia esperienza utilizzo il corredo che intenderesti acquistare e mi trovo benissimo: D300 + 16-85VR + 70-300VR.

Ottiche DX o FX, si � speso un fiume di parole su questo argomento: per il mio caso personale oggi che non ho alcuna intenzione di passare al FX in tempi brevi, le ottiche FX salvo eccezioni sarebbere solo un costo ed un peso in pi�.

gio08
Grazie della risposta. Come giustamente dici si sono spese molte parole sul discorso DX - FX, ho infatti letto molto nel forum. Ti ringrazio comunque. Il messaggio precedente lo ho postato poich� in questi giorni avevo aggiunto qualcosa al calcolo implementato nel foglio excel e mi sembrava giusto aggiornare il file. Spero possa essere utile.

marco smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.