Vorrei inanzitutto salutare tutti, sperando di avere a breve (aspetto dopo le feste, magari ci sara' un calo di prezzi) anche quel pezzo di hardware che accomuna tutti qui dentro (ma aspetta... la F65 della mia ragazza vale??).
Mi premerebbe sapere cosa pensavate sull'acquisto tra una D70 e una D80.
Come sono arrivato a queste due??
Attualmente uso una Panasonic FZ20, ottimo zoom, stabilizzata, ma...
e' pur sempre una compattona, con tutti i limiti annessi.
Ho subito scartato le D40/50/60 per la mancanza della seconda rotellina, sono stanco di navigare nei menu' per impostare qualsiasi parametro e prendere una reflex per usarla SEMPRE in modo auto e' secondo me una bestemmia. Pure la F65 e' scomoda da usare in manuale.
Mi tenterebbe molto la D200, ma iniziamo a salire di prezzo.
Obiettivi:
Pensavo di partire con il classico 18/70, per paesaggi, ritratti e qualche composizione a fantasia, e farmi un po' piu' in la quel sigma economico per i tele e i macro. (non fatemi cercare la sigla esatta, sono le 2 di notte), e un fisso luminoso da decidere usando la macchina.
Macro... qui ci sta il mio primo dubbio. Nessuna delle due macchine ha l'alzaspecchio manuale, ma almeno la D80 ha un ritardo di 4decimi di secondo (chissa' se un domani un nuovo firmware...), pero' abbiamo un corpo macchina che costa il doppio.
Altra cosa, mi piace la foto notturna, ma sono abituato a tenere la mia panasonic a ISO100 anche di notte per cui non so se il minor rumore della D80 possa effettivamente interessarmi.
Se mi fermassi qui, potrei per la differenza di prezzo "sacrificare" le macro a lunga esposizione e prendermi la D70, purtroppo pero' ho fatto l'errore di voler provare la D80.
Be', sono rimasto a bocca aperta. A parte la sensazione di avere effettivamente in mano qualcosa di serio (paragonata alla lumix) la cosa che mi ha veramente lasciato basito e' stata la qualita', la grandezza, la luminosita' del mirino. Magari per voi non sara' niente di che, ma per me, passando dalla superzoom ad una reflex e' stata una bellissima novita'.
La D70 ha ca il 20% di grandezza in meno.
Scusate il divulgarsi del thread, ma volevo farvi capire la mia situazione e cosa ho provato maneggiando una reflex vera per la prima volta.
Vorrei quindi chiedervi questo:
1) Le mie considerazioni sull'usabilita' in manuale con uno o due rotelline sono corrette??
2) Passare si' da una compatta ma con lenti di tutto rispetto (F2.8, stabilizzate) a lenti F3.5 non stabilizzate mi portera' grossi disagi?? O comunque grazie anche alla bonta' dei sensori questa differenza non la sentiro'??
3) concludendo, D70 o D80??
Grazie mille per ogni parere e idee che mi darete.
Ps
Non credo che 4Mpixel in piu' mi possano interessare. Si' magari si puo' croppare meglio, ma cio' potrebbe essere uno sprono a scattare meglio.