Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ermi
Buongiorno a tutti, da (felicissimo) possessore di D300 volevo porre un semplice quesito.
Io con la D70 ero abituato ad "aspirare" l'aria della zona intorno al sensore con un aspirapolvere (non molto potente)corredato con un tubo "ad hoc" con un diametro tale che io non potessi toccare in nessuna maniera il sensore durante la pulizia.
Facendo cosi circa una volta al mese o quando cambiavo spesso obiettivi, sono andato avanti x circa 3 anni e circa 30000 scatti senza avere problemi particolari di polvere.

Ora mi chiedo: posso fare la stessa cosa con la D300???
Ci sono controindicazioni particolari?? (tipo presenza del filtro passa-basso, sgrullatore o altro...)??

Un grazie a chi vorr� rispondermi
Skylight
Ciao, pur non dubitando del tuo sistema, che sicuramente sar� ben ideato, eviterei di ripete la cosa.
L'aria in aspirazione pu� essere utile ma data la modesta aspirazione, necessaria per non sollecitare le parti interne, nulla pu� contro la polvere condensata, e nemmeno con la polvere un po' tenace, dove occorrono svariati colpi di peretta per rimuoverla.

Ti posso consigliare di utilizzare il sistema di pulizia integrato ed ogni tanto usare la classica peretta farmaceutica.
Per lo sporco condensato il solito E2 e Sensor Swab o Pec Pad su paletta autocostruita.
Ulteriori informazioni al solito link dedicato:
http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...one-t27748.html
ermi
Ciao, intanto grazie x la tua risposta..!
Quello che volevo dire � che (forse) togliendo la polvere dalla zona del sensore, evito che questa si possa condensare...so bene che la polvere condensata non viene via solo aspirando...perch� la D70 che ho, all'inizio non la pulivo, e qnd mi sn accorto della polvere era troppo tardi, e l'ho dovuta mandata a pulire...poi per� da quella volta l'ho "aspirata" io con regolarit�..e non ho avuto pi� problemi..

Per questo mi chiedevo se la D300 fosse pi� "delicata"...


QUOTE(Skylight @ Dec 23 2008, 07:12 PM) *
Ciao, pur non dubitando del tuo sistema, che sicuramente sar� ben ideato, eviterei di ripete la cosa.
L'aria in aspirazione pu� essere utile ma data la modesta aspirazione, necessaria per non sollecitare le parti interne, nulla pu� contro la polvere condensata, e nemmeno con la polvere un po' tenace, dove occorrono svariati colpi di peretta per rimuoverla.

Ti posso consigliare di utilizzare il sistema di pulizia integrato ed ogni tanto usare la classica peretta farmaceutica.
Per lo sporco condensato il solito E2 e Sensor Swab o Pec Pad su paletta autocostruita.
Ulteriori informazioni al solito link dedicato:
http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...one-t27748.html

ermi
Nessuno (compresi i moderatori) sanno dirmi qualcosa a riguardo??
Franco_
Ciao, non so se sono particolarmente fortunato, ma dopo 4 anni di fotografia digitale posso dire che la quello della sporcizia sul sensore � un problema del tutto marginale.
Ricordo bene i primi tempi, allora avevo quasi il terrore di sostituire l'ottica... ma quando mi resi conto che cos� non sfruttavo una delle peculiarit� delle reflex abbandonai i timori e tornai ad usarle senza particolari preoccupazioni.
In questi anni avr� spompettato il sensore 7-8 volte ed altrettante (forse meno) l'avr� pulito con il liquido.
Presto un minimo di attenzione durante il cambio delle ottiche, ma senza esagerare (ovvio che non cambio obiettivo in riva al mare quando c'� vento...) prendendo le precauzioni dettate dal buon senso.

Insomma, stai tranquillo, le fotocamere sono molto pi� robuste di quanto possa pensare.
ermi
Grazie x la tua risposta...� pi� o meno quello che volevo sentirmi dire...:-)
Cio� che posso "trattare" la D300 come ho fatto con la D70 senza avere problemi..
Nessun altro ha da dirmi la sua..??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.