QUOTE(edate7 @ Dec 29 2008, 01:13 PM)

Per essere più chiari... qualche anno fa sono andato ad Imola con la mia F80 con 24-120VR, e una Olympus E-500 con 40-150 prestatami da un amico (fattore di moltiplicazione 2x). Quando ho confrontato le dia della F80 a 120mm con le foto digitali della Olympus a 150mm le dimensioni delle vetture erano quasi uguali (a parte i 30mm di differenza). Quello che invece era assolutamente inferiore era il campo inquadrato attorno alle vetture (più largo nelle dia, più stretto nella Olympus). La favola del fattore di moltiplicazione è stata una favola, appunto, per farci accettare, al tempo, il DX o altri formati tipo il 4/3. Non si moltiplica un bel niente: diminuisce solo l'angolo di campo inquadrato.
Ciao
...quindi, se capisco bene, la foto a 120mm della F80 non è uguale alla foto a 60mm della Olympus?
Se è così, allora non mi torna quanto, ad esempio, scritto da Niltal in una pagina del sito
"Nel mondo delle digitali i valori cambiano perché il sensore è più piccolo di un fotogramma da 24 x 36 mm (salvo che in alcune macchine di altissima risoluzione). Inoltre le macchine hanno sensori di dimensioni diverse tra loro, che variano in base alla risoluzione e alla tecnologia costruttiva; di conseguenza non è possibile creare un sistema di misura universale come nel caso delle macchine a pellicola. Per tal motivo, ogni costruttore fornisce, oltre alla misura della lunghezza focale reale del proprio obiettivo (di solito pochi millimetri), anche un valore equivalente che la paragona a ciò che si otterrebbe su una macchina con pellicola da 35 mm. Perciò quando leggete 35 – 110 mm "equivalenti a 35 mm", o qualcosa del genere, sapete che l'obiettivo zoom montato sulla vostra digitale può spaziare da una visione leggermente grandangolare a un tele. "
Ciao
Alberto