Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fcassanelli
Buonasera,
sono oramai quasi tre anni che uso una P40 (mica male come compatta), ma sono intenzionato a passare ad una macchina Reflex digitale. Il budget di spesa � 600/900 caff� (come si usa dire qui nel forum della community).
Potrei autodefinirmi un fotoamatore della Domenica e dei giorni festivi, ma bazzico la fotografia da oltre venti anni � ho sempre preferito la pellicola e le reflex completamente manuali.
Quindi nessuna pretesa da professionista, ma la ricerca di qualcosa che mi permetta flessibilita e gestione creativa dello scatto.
So che l'argomento � molto discusso sia in questo che in altri forum, ma quando si tratta di scegliere forse ci si sente un po' soli, e il consiglio spassionato di qualcuno che condivide lo stesso interesse pu� essere decisivo.
Spendere meno (D60) e rinunciare a qualche caratteristica e funzione ma avere una macchina pi� recente.
Spendere di pi� (D80) ma acquistare un qualcosa che molti definiscono forse sorpassata, e le funzionalit� aggiuntive sono tutte davvero realmente indispensabili ?
Un grazie anticipato a quanti vorrano dare un proprio contributo di esperienza.
Francesco.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.3 KB
Hop-Frog
La mia impressione � che la D60 potrebbe starti stretta rapidamente, visto che hai comunque esperienza con le reflex... io prenderei la D80 anche solo per la presenza dello schermo lcd con i dati di scatto... ma forse anche come qualit� di immagine � leggermente superiore alla sorella minore, anche se quest'ultima � uscita un po' dopo. Poi va tenuto presente che in questo momento la D80 ha un buon prezzo, e dunque anche la differenza di costo non � granch�...
Ora lascio rispondere meglio a chi ne sa di pi�... buona scelta, e facci sapere poi!
nuvolarossa
D80!!!
mirko_nk
Sicuramente D80.... la D60 non ha neanche il motore per la messa a fuoco, quindi solo ottiche AF-S o messa a fuoco manuale (molto difficile con il mirino poco luminoso e piccolo della D60)....
pri
senza ombra di dubbio D80 wink.gif
arinaldi94
sicuramente d80... anche per la scelta di obbiettivi pi� ampia!
ps: l'ho appena presa
McAnthos
Ciao,
tutti sono d'accordo per la D80 (e anche io) ma se puoi fare un altro piccolo sforzo prendi in considerazione anche la D90, � una reflex appena uscita che potrebbe darti migliori soddisfazioni.

Comunque vada... buone foto.

Saluti
Angelo Capasso
Io suggerirei!! ma perche' non aspettare un altro po' e prendere la D300? Sicuramente scendera' ancora e si avvicina molto al tuo budget.
Ciao e auguri rolleyes.gif
McAnthos
Ottimo ragionamento ma bisogna aggiungere il costo dell'ottica che fa salire decisamente la spesa.
Comunque la D300 � davvero un altro pianeta...

Saluti
Angelo Capasso
QUOTE(anthos60 @ Dec 29 2008, 12:19 PM) *
Ottimo ragionamento ma bisogna aggiungere il costo dell'ottica che fa salire decisamente la spesa.
Comunque la D300 � davvero un altro pianeta...

Saluti

Si puo' iniziare anche con un bel 50ino f 1.8 che porti a casa con un centone. rolleyes.gif
dario205
se dovessi scegliere tra le due ti direi anche io D80, la differenza di prezzo � poca e le differenze ci sono, prime fra tutti il motorino autofocus, il secondo display, una ghiera in pi� e quindi meno combinazioni di tasti per le sue funzioni ecc. ecc. wink.gif
CRISTIANSIREUS
tra D60 e D80 io ticonsiglierei la D80, o se puoi la D90. Con la D60 devi passare per i menu' ed alla lunga ti stanca (io ho la 40X). Anche io non sono un esperto ma per quanto ne so, la D60 � la sostituta della D40X, pertanto monta lo stesso sensore ed otturatore della D80.
gambit
D80. e' una macchina veramente completa e che ti lascera' sempre affamato di fare cose nuove.

gli unici difetti che puo' avere e' che dopo iso 800 devi essere bravo a saper gestire il rumore (ma quando era uscita era tra le migliori) e un bilanciamento del bianco che in certe situazioni deve essere "condotto" verso risultati ottimali (il positivo di questo aspetto e' che cosi' sei costretto a imparare a conoscere la tua attrezzatura e quindi a sfruttarla al meglio).
edate7
D80. Non comprerei D60 e D40 solo perch� mancano di motore interno di messa a fuoco, cosa che ti preclude l'autofocus di tutte le ottiche non motorizzate, che sono la stragrande maggioranza del corredo Nikon e si trovano anche usate a prezzi ottimi...
Ciao
rrechi
Controcorrente ==> D60.

Perch� ???

D80, tutto vero quanto detto, ma ormai datata rispetto alle nuove serie D60, D90 nel campo consumer, D300 e d700, D3x nel pro DX e FX.

Quindi se puoi D90.

Ciao

MarcolinoD300
D90 ! Ciao smile.gif
fcassanelli
Innanzitutto un grazie a quanti hanno voluto fino a ora dare il loro contributo.
Come prima considerazione penso si possa affermare che si tratti di un plebiscito per la D80.
Con l'eccezione di rrechi, che � solo apparentemente controcorrente, in fondo consiglia la D60
solo perche la D90 � notevolmente fuori budget, la gran parte di voi propende per la D80.
Tutto sommato penso che sia anche la mia opinione, in fondo non dico che avevo gi� deciso, ma forse cercavo un rafforzamento in una convinzione che si andava formando.

Pongo, a questo punto un altro dilemma...
In questo momento vengono proposti due kit Nikon D80:
A Nikon D80 + 18-55 VR
B Nikon D80 + 18-55 VR + 55-200 VR
La differenza di prezzo tra le due proposte � di 200 Euro. Quindi il secondo obiettivo (55-200) costerebbe quella cifra acquistandolo in kit.
Acquistereste la proposta A, valutando poi successivamente quale ottica affiancare, o la proposta � da considerare cos� interessante da non lasciarsela sfuggire?

Francesco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.5 KB
nuvolarossa
Sono entrambe ottiche economiche, con lenti in plastica (pardon "resina ottica" rolleyes.gif )... Io valuterei l'acquisto del solo corpo e di un economico ma valido 18/70, che si trova a prezzi onestissimi nel mercato dell'usato.
Altrimenti prendi in considerazione la prima ipotesi delle due che hai fatto, acquistando solo il 18/55 e valutando in seguito cosa affiancargli. Il 55/200 a 200 euro secondo me non � poi un'offerta cos� clamorosa...
agr.daniele
ciao,
vuoi acquistare solo nuovo?

col badget di 600 � ora ci prendi una D200 usata...

non entro nei paragoni tra 200-80-90 perch� non ne ho la capacit�, ma credo di poter dire, per quello letto e consigliatomi nel forum che, considerando complessivamente tutte le caratteristiche della macchina, da quelle strutturali a quelle tecniche, d200 meglio di d80 e meglio/peggio della D90, secondo la caratteristica considerata.

se cerchi, tra le ultime discussioni ce ne proprio una tra d200 e d90: "D200 Usata O D90 Nuova?"

scusa se ho aumentato i parametri di scelta!!!!
ciao,
daniele
rrechi
[quote name='fcassanelli' date='Dec 29 2008, 11:42 PM' post='1428142']
Innanzitutto un grazie a quanti hanno voluto fino a ora dare il loro contributo.
Come prima considerazione penso si possa affermare che si tratti di un plebiscito per la D80.
Con l'eccezione di rrechi, che � solo apparentemente controcorrente, in fondo consiglia la D60
solo perche la D90 � notevolmente fuori budget, la gran parte di voi propende per la D80.
Tutto sommato penso che sia anche la mia opinione, in fondo non dico che avevo gi� deciso, ma forse cercavo un rafforzamento in una convinzione che si andava formando.

Pongo, a questo punto un altro dilemma...
In questo momento vengono proposti due kit Nikon D80:
A Nikon D80 + 18-55 VR
B Nikon D80 + 18-55 VR + 55-200 VR
La differenza di prezzo tra le due proposte � di 200 Euro. Quindi il secondo obiettivo (55-200) costerebbe quella cifra acquistandolo in kit.
Acquistereste la proposta A, valutando poi successivamente quale ottica affiancare, o la proposta � da considerare cos� interessante da non lasciarsela sfuggire?

Francesco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.5 KB
[/quote

A questo punto hai maturato la scelta per il corpo D80, solo tu alla fine puoi prendere una decisione, noi possiamo solo darti dei consigli.

Per l'ottica, dato il budget, vai sul 18-55 VR soltanto: economico ma buon rapporto prezzo/qualit�; c'e l'ho anch'io ed � un'ottica sincera, la utilizzo anche sulla D300 in certe occasioni.

Poi vedrai le tue esigenge e deciderai: 55-200 in KIT con la differenza che hai detto non si giustifica; verifica altri negozi si pu� trovare il doppio KIT a meno, dove il delta per il 2� � di ca. 160 �.

Ciao e ... buone foto
CRISTIANSIREUS
personalmente sceglierei d80+18/55; in seguito conserverei per l'acquisto di un 16/85 e poi un 70/300.

Con 10 mpxl inoltre potrai fare dei crop consistenti; quindi se proprio non ti � urgente coprire le focali lunghe.....ti consiglierei di aspettare per investire in ottiche piu' performanti

ciao
alessia83
Ciao! avevo gli stessi dubbi (anche qualcuno in pi�... e qui lo sanno perch� ho rotto l'anima un po' a tutti tongue.gif )
Sai come mi sono decisa? Andando in un negozio e toccando con mano. Ho sentito subito pi� feeling con la D80 e ho preso quella. E anche se il tempo non � bello e di prove ne ho fatte poche... son pi� che soddisfatta wink.gif
rrechi
Come obiettivo non ti ho citato il 16-85 VR (secondo me, che la uso, � l'ottica con il miglior rapporto prezzo/qualit� DX non professionale) dato che non mi sembra essere prevista in KIT con la D80 e ti costerebbe quanto se non di pi� del solo corpo D80.

Se non guardiamo al budget allora D80 + 16-85 VR + 70-300 VR, o meglio ancora D90.

Con una coppia cos� sei a posto per un bel po'.

Spero che tia sia stato utile e buon acquisto.

Ciao
rrechi
Finalmente ho trovato un link che cercavo: puoi trovare un confronto interessante su prove tecniche tra D60 e D80:

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image.../(brand2)/Nikon

dove si vede che la D60, pi� moderna, � superiore in tutto alla D80; ma viste le differenze minime e i vantaggi che la D80 d�, come detto nei post precedenti, se � l'unica macchina e ti deve durare vai con la D80.

Ciao
dario205
Uhmmm per l'ottica invece ti consiglio di prendere la d80 solo corpo, e affiancargli un 18-70 magari usato, molti negozi infatti vendono dell'usato e su quello ti danno 6 mesi o un anno di garanzia, non � male.... considera che il 18-70 � un ottimo obiettivo, non ai livelli del 16-85 (che non ho mai provato ma tutti ne parlano benone), ma comunque ha un rapporto qualit� prezzo notevole wink.gif
Hop-Frog
QUOTE(rrechi @ Dec 30 2008, 04:28 PM) *
Finalmente ho trovato un link che cercavo: puoi trovare un confronto interessante su prove tecniche tra D60 e D80:

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image.../(brand2)/Nikon

dove si vede che la D60, pi� moderna, � superiore in tutto alla D80; ma viste le differenze minime e i vantaggi che la D80 d�, come detto nei post precedenti, se � l'unica macchina e ti deve durare vai con la D80.

Ciao


Non credevo che a livello di qualit� di immagine la D60 fosse superiore alla D80!
Devo ammettere che non ne avevo tenuto conto, e l'avevo sottovalutata da questo punto di vista... fermo restando che le preferisco la D80 per i motivi gi� esposti (su tutti motore interno, display lcd dati di scatto e ghiera dei diaframmi).
Comunque � davvero molto interessante quel sito, grazie per la segnalazione! Soprattutto mi ha sorpreso confrontare i dati delle due Nikon con una Canon EOS 450D, che mi sembra abbastanza paragonabile... la Canon ne esce nettamente con le ossa rotte. Le differenze a livello di qualit� dei materiali mi erano pi� che note, ma credevo che come mera qualit� di immagine la 450D fosse pi� competitiva. Una bella conferma, se mai ce ne fosse bisogno :-)
fcassanelli
QUOTE
Finalmente ho trovato un link che cercavo: puoi trovare un confronto interessante su prove tecniche tra D60 e D80:

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image.../(brand2)/Nikon


Buon Anno a tutti!, rieccomi dopo il cenone di capodanno.

Devo dire che la cosa (confronto, grafici etc...) mi ha disorientato non poco blink.gif

rimettendo in discussione alcune convinzioni che mi ero andato formando...

Non vorrei ripetermi, ma pare che il problema sia la longevit� della scelta.

Mi spiego: Fermo restando il budget prefissato (600/700), spendere qualcosa in meno

per reinvestire in un'ottica da affiancare (magari usata) con una D60 e con la

prospettiva che dopo un po' mi vada "stretta", o acquistare spendendo di pi� una

macchina come la D80 sicuramente pi� comleta e flessibile, ma che essendo nata se

non sbaglio nel 2005/2006 possa essere a breve sorpassata da una tecnologia migliore

forse gi� presente nella D60 ? hmmm.gif

Nel ringraziare tutti per la disponibilit� ed i consigli...

... io intanto continuo a pensarci s�...

Francesco

grazie.gif

marcoa64
QUOTE(fcassanelli @ Jan 1 2009, 06:27 PM) *
Buon Anno a tutti!, rieccomi dopo il cenone di capodanno.

Devo dire che la cosa (confronto, grafici etc...) mi ha disorientato non poco blink.gif

rimettendo in discussione alcune convinzioni che mi ero andato formando...

Non vorrei ripetermi, ma pare che il problema sia la longevit� della scelta.

Mi spiego: Fermo restando il budget prefissato (600/700), spendere qualcosa in meno

per reinvestire in un'ottica da affiancare (magari usata) con una D60 e con la

prospettiva che dopo un po' mi vada "stretta", o acquistare spendendo di pi� una

macchina come la D80 sicuramente pi� comleta e flessibile, ma che essendo nata se

non sbaglio nel 2005/2006 possa essere a breve sorpassata da una tecnologia migliore

forse gi� presente nella D60 ? hmmm.gif

Nel ringraziare tutti per la disponibilit� ed i consigli...

... io intanto continuo a pensarci s�...

Francesco

grazie.gif

Non so fino a che punto si pu� prendere quel sito come riferimento,io ho sia la D50 che D80,ho confrontato le mie macchine con la d300 e la d90.......la D50 come rumore e altro sembra meglio della D300 e la D80 una mezza "ciofega".......prova a scattare senza p.p. a 1600 iso con la D50!ma anche a 800!
La D50 continuo a usarla perch� � un'ottima macchina e scattando in raw non esistono problemi di elettronica datata,ma la D80 adesso che la conosco � un' altro pianeta,i primi scatti non sono venuti un gran che,matrix/sottoesposizione flash/wb-auto,ora scatto se la scena non ha zone troppo scure anche a 1600 iso senza problemi,mi diverto con il cls e grazie alle due ghiere ,in manuale con un vecchio flash a torcia.
Ad avere le possibilit� economiche la prima scelta si chiama D90 che sembra non aver nessun problema,ma se le possibilit� sono limitate D80 e 18/70 d'occasione,io l'ho comprato con pochi soldi nel mercato usato di questo forum e sembra nuovo.Il 70 -300 essendo pi� delicato per via del vr ho preferito comprarlo nuovo.
Una cosa importantissima nella fotografia ditale � avere a disposizione un buon monitor calibrato
marcoa64
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
questa � una delle primissime foto fatte per provare la D80(nuova) con un 28/75 f2,8 di terze parti comprato usato.I test li tengo in considerazione solo per gli obiettivi
Marco
rrechi
Al di l� dei test che ti ho postato, ti confemo quanto detto: vai con la D80 e se puoi un bel 18-70, altrimenti inizia pure con il KIT singolo 18-55 e poi vedi.

Il 16-85 VR continuo a non proportelo, anche se credo che sia la miglior ottica tra le no professionali, perch� di costerebbe quanto il corpo D80.

Vai tranquillo, fai la tua scelta e poi fotografa, fotografa, fotografa ...

Ciao
McAnthos
Allora la scelta � senza dubbio definitiva: D80 come corpo macchina, per l'ottica devi assolutamente decidere tu quella che pi� ti soddisfa in base alle tue esigenze, al genere di fotografia che preferisci e, non ultimo, il solito discorso economico...

Buone foto e buon anno a tutti

fcassanelli
Buonasera,

Riapro il tread, anche per correttezza nei riguardi di chi ha detto la sua,

...alla fine ho deciso ed � stato D90 + 18-105 VR - ho dovuto fare uno sforzo in pi� -

ma credo, anche col vostro contributo di aver fatto una buona scelta...

allego, (forse per l'ultima volta) una foto fatta con la FIDA Coolpix P4...


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 214.9 KB



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.