marcofranceschini
Nov 25 2003, 05:09 PM
Un saluto a tutti gli utenti del forum.Ho sperimentato in questi primi mesi di utilizzo della D100 il formato Raw ,ed ho potuto verificare gli incredibili vantaggi nel poter lavorare su un file grezzo...Ho un solo problema, che anche una lettura attenta del manuale non ha potuto risolvere.Quando si imposta la funzione Raw compresso in realt� la propria CF dovrebbe acquisire una capacit� pressoch� doppia rispetto al Raw non compresso....Invece sia nel'una che nell'altra modalit� gli scatti disponibili per una CF da 512 Mbyte sono 51. Anche dopo aver eseguito i 51 scatti in modalit� Raw compresso la macchina indica la memoria "full".Esistono dei settaggi particolari, da effettuare sulla fotocamera, per avere effettivamente l'acquisizione dei file in formato Raw compresso ?
Grazie a tutti
Un saluto
Marco
matteoganora
Nov 25 2003, 05:29 PM
Confermo, � una cosa che mai avevo notato, ma verissima.
Io uso quasi sempre il RAW normale, oggi ho provato a mettere il compresso, ma sulla mia CF da 256mb mi da sempre e comunque 26 foto disponibili...
misteri del Firmware???
Marco Negri
Nov 25 2003, 05:36 PM
Una quantit� doppia di dati vorrebbe dire una compressione pari al 50%, ed il formato RAW non credo proprio utilizzi un sistema di compressione cos� devastante!
Anche io faccio uso indiscusso sia di D100 che del suo formato RAW, ma la compressione su RAW non l' ho mai provata.
Se noti gi� sul manuale NIKON D100 non viene indicato il rapporto di compressione o meglio non viene descritto il peso del file compresso espresso in Mb. Ritengo comunque che qualsiasi forma di compressione implichi una perdita anche minima di qualit�.
Per� rimaniamo in attesa di altri costruttivi riscontri.
Buone foto.
Giuseppe Maio
Nov 25 2003, 06:02 PM
La compressione RAW,
delle fotocamere Nikon citate � senza perdita "percettiva" diversamente alle compressioni informatiche ben note con i nomi Zip, Hqx, BinEx ecc. ecc.
Il peso finale non � stimabile prima dell'applicazione dell'algoritmo analogamente a quanto succede sulla compressione con perdita jpg.
La compressione "riassuntiva" sar� infatti pi� efficace su scene monocromatiche e prive di dettaglio. Il peso di un raw non compresso o di un tif, sar� sempre uguale indifferentemente dall'immagine. Un file jpg o raw compresso invece, cambier� il peso in base alle caratteristiche "numeriche" dell'immagine.
La stima della fotocamera basata su dati certi non pu� pertanto offrire valori utili quando il peso del file resta "indefinito". L'indicazione dei fotogrammi ancora disponibili � dunque certa solo nel caso del formato tif e raw-NEF non compresso. Per i jpg ed i raw-NEF compressi si dovr� pertanto considerare un'autonomia certamente pi� ampia di quella visualizzata. Viene dunque visualizzata la stima pi� pessimistica possibile.
L'errore di impossibile "stima", � comunque ampio con la card vuota e comunque di elevata capacit�. Ad ogni scatto infatti il calcolo di stima misurer� lo spazio disponibile sulla card dividendolo per il peso del file selezionato (quello non compresso ovviamente).
Giuseppe Maio
www.nital.it
Gianluca Cecere
Nov 25 2003, 10:38 PM
Ciao a tutti,
solo da qualche mese...dopo essermi a lungo interrogato sulla opportunit� di passare dall'analogico (o meglio dal chimico) al digitale, ho deciso di comprare una D100 (ben felice di essermi interrogato a lungo vista la modifica al ribasso del listino....e tra l'altro non so se mi convenga aspettare ancora un altro poco).
Vengo subito al sodo. Esiste un peggioramento sensibile della valocit� di scatto, e del numero di scatti al secondo, lavorando in RAW (normale) tale da sconsigliarne l'impiego in certe situazioni?
Saluti
Gianluca
Fabio Blanco
Nov 25 2003, 11:02 PM
Ciao Gianluca,
io scatto praticamente tutto in raw (passo al JPG solo quando ho bisogno di fare pi� di 250 scatti per "evento fotografico" (praticamente mai) e ti dico che nel caso di RAW non compresso il tempo di risposta della macchina � pi� che soddisfacente anche per fare fotografia naturalistica.
La raffica rimane sempre di 3 fps anche se si limita a una lunghezza di 4 scatti, ma dopo 2/3 sec. sei nuovamente con il buffer pronto a registrare altri scatti.
Il problema della velocit� compare se usi RAW compresso: allora siccome il tempo di elaborazione per la compressione e la registrazione, di ogni singolo scatto, sale anche a 7/8 sec. allora dovrai aspettare molto di pi� per avere nuovamente l'autonomia di scatti pari a 4 immagini.
Quindi se il tuo interesse � la fotografia naturalistica o in particolar modo quella sportiva mi sento in dovere di sconsigliarti di scattare con la compressione attiva.
Ma il RAW � sicuramente un sistema che racchiude in se grandi possibili� di sviluppo in post produzione e ti permette di preoccuparti molto meno delle impostazioni da settare sulla tua macchina, facendoti praticamente lavorare come se utilizzassi una fotocamera analogica.
Luc@imola
Nov 25 2003, 11:44 PM
QUOTE(blanco.f@libero.it @ Nov 25 2003, 11:02 PM)
La raffica rimane sempre di 3 fps anche se si limita a una lunghezza di 4 scatti, ma dopo 2/3 sec. sei nuovamente con il buffer pronto a registrare altri scatti.
Il problema della velocit� compare se usi RAW compresso: allora siccome il tempo di elaborazione per la compressione e la registrazione, di ogni singolo scatto, sale anche a 7/8 sec. allora dovrai aspettare molto di pi� per avere nuovamente l'autonomia di scatti pari a 4 immagini.
Cnfermo e in piu' aggiungo che il problema della lentezza dopo i primi 3-4 scatti potrebbe permanere nel caso si stia usando una scheda di memoria lenta...
Prova comparativa fatta con una Lexar 12x 512Mb e una Lexar 32x da 1Gb.
Ciao
Luca
Gianluca Cecere
Nov 25 2003, 11:48 PM
Grazie Fabio,
quello che dici � molto confortante e considerando che il mio interesse � esattamente la fotografia naturalistica non posso che rallegrarmene. Avevo letto da pi� parti della velocit� di 3 fps fino a un max di 4 per poi svuotare la ram, ma non era ben chiaro se ci� avvenisse anche con file molto grandi. La tua esperienza diretta (come di tutti i partecipanti al forum) � sicuramente pi� utile di tanti manuali.
Un saluto
Gianluca
Fabio Blanco
Nov 26 2003, 12:16 AM
Gianluca, a scanso di dimenticanze, ti ricordo che in JPG la raffica passa da 4 a 6 fotogrammi.
Ma io nelle mie appassionate caccie fotografiche utilizzo comunque e soltanto RAW senza mai pentirmene.
enrico_79
Sep 16 2011, 02:32 PM
Ed oggi siamo qui a dissertare sui pixel, il rumore ai 6400 ISO etc...

D100 e via di raw!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.