Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikago
Salve mi chiamo Agostino.....come prima reflex avrei scelto la D60 ora su un sito ho trovato queste offerte: NIKON D60 +18/55 VR + SD 2GB + SD HC 4GB a 455 euro
NIKON D60 +18/55 VR + 55/200 VR + SD 1GB + SD HC 4GB a 620 euro
....ora vi chiedo interessandomi di fare foto amatoriali spaziando dall'architettura al fiorellino...e avendo un badget massimo per l'acquisto di 620 euro rolleyes.gif ...quale delle due mi consigliate...nel senso � indispensabile (per ora) avere anche il 55-200???? e quindi restare con un badget pi� basso.
...e poi vi volevo chiedere la D80 con +18-55 VR a 679 euro potrebbe essere un alternativa???.. hmmm.gif
in attesa di una risposta buoni click a tutti.....

maurizioricceri
Tra le prime due offerte opterei sicuramente per la seconda(quella con incluso il 55-200 ) rispetto alla D80,premesso che siamo su un piano molto diverso, la puoi trovare anche a meno.
Hop-Frog
QUOTE(nikago @ Dec 30 2008, 01:06 AM) *
Salve mi chiamo Agostino.....come prima reflex avrei scelto la D60 ora su un sito ho trovato queste offerte: NIKON D60 +18/55 VR + SD 2GB + SD HC 4GB a 455 euro
NIKON D60 +18/55 VR + 55/200 VR + SD 1GB + SD HC 4GB a 620 euro
....ora vi chiedo interessandomi di fare foto amatoriali spaziando dall'architettura al fiorellino...e avendo un badget massimo per l'acquisto di 620 euro rolleyes.gif ...quale delle due mi consigliate...nel senso � indispensabile (per ora) avere anche il 55-200???? e quindi restare con un badget pi� basso.
...e poi vi volevo chiedere la D80 con +18-55 VR a 679 euro potrebbe essere un alternativa???.. hmmm.gif
in attesa di una risposta buoni click a tutti.....


Fossi in te andrei sparato sulla D80, e all'inizio mi accontenterei del 18-55 e con quello cercherei di prendere dimestichezza con l'attrezzo. La D80 ha alcune caratteristiche importanti in pi�... se ti appassionassi potresti rimpiangere di averle preferito la D60, secondo me. Pur essendo anche questa un'ottima fotocamera nella sua fascia di prezzo.
rrechi
Di contro, la D80 � pi� datata della D60 e gli mancano altre caratteristiche.

Poi sono opinioni personali.

Io ho scartato la D80 ed ho preso il KIT D60 (fotoamatore nuovo nel digitale, ma con 30 anni di pellicola con semi e pro Nikon).

Poi dopo l'approccio iniziale sono passato alla D300, mantenendo il corpo D60 per le uscite veloci, corpo leggero e molto ergonomico.

Se devo scegliere restando nel consumer allora dico, con un po di sacrificio D90, se non ce la faccio con il budget, mi accontento della D60 con i due obiettivi, che mi risolvono quasi il 100% delle situazioni, mi faccio esperienza e poi in futuro decido.

Ciao.
Hop-Frog
QUOTE(rrechi @ Dec 30 2008, 11:48 AM) *
Di contro, la D80 � pi� datata della D60 e gli mancano altre caratteristiche.

Poi sono opinioni personali.

Io ho scartato la D80 ed ho preso il KIT D60 (fotoamatore nuovo nel digitale, ma con 30 anni di pellicola con semi e pro Nikon).

Poi dopo l'approccio iniziale sono passato alla D300, mantenendo il corpo D60 per le uscite veloci, corpo leggero e molto ergonomico.

Se devo scegliere restando nel consumer allora dico, con un po di sacrificio D90, se non ce la faccio con il budget, mi accontento della D60 con i due obiettivi, che mi risolvono quasi il 100% delle situazioni, mi faccio esperienza e poi in futuro decido.

Ciao.


Ma... che caratteristiche mancano alla D80 rispetto alla D60? Io come unico svantaggio vedo il maggior peso...
Senza polemica, ma fino a che guardiamo alle caratteristiche mi sembra che si parli di dati, pi� che di opinioni personali. Poi certo sono personali le preferenze per una caratteristica piuttosto di un'altra...

Ciao.
rrechi
QUOTE(Hop-Frog @ Dec 30 2008, 12:04 PM) *
Ma... che caratteristiche mancano alla D80 rispetto alla D60? Io come unico svantaggio vedo il maggior peso...
Senza polemica, ma fino a che guardiamo alle caratteristiche mi sembra che si parli di dati, pi� che di opinioni personali. Poi certo sono personali le preferenze per una caratteristica piuttosto di un'altra...

Ciao.


Appunto senza polemica: parli di dati allora leggili.

Per citarne 2:

- Concetto di elaborazione delle immagini EXPEED identico alle nuove sorelle maggiori D90 e D300
- Funzione Dust off innovativa in hardware, che tutta la vecchia generazione non aveva

Ovviamente per qualcuno sono pi� importanti altri e qu� scatta l'opinione personale.

Ma vedi per uno che inizia e che non ha alcun vecchio obiettivo da usare credi che sia cos� importante il motore incorporato, ad esempio ==> vedi questo � un esempio di opinione personale.

Fuoco su 11 punti; per un principiante ne bastano e avanzano 3: vuoi qualcosa di veramente differente allora vai sulla D300 con 51 punti e possibilit� di modalit� di autofocus veramente grandiosa.

Sulla D80 non � possibile montare i vecchi AI, come sulla D60, che sull'usato vengono vai a quatro soldi e quindi non ho neanche questo vantaggio.

Allora come principiante scelgo D60 con doppio KIT e spendo meno o quasi della D80 con 1 ottica.

Poi vedo in futuro.

Ciao, senza rancore.
nikago
AIUTOOOO.. COME � POSSIBILE CHE UN NEGOZIO ONLINE "SANMARINOPHOTO" VENDA IL KIT D60 VR 18-55 E VR 55-200 CIO� STABILIZZATO cosi � scritto meno di 769 euro prezzo base di tutti i rivenditori della campania nikon......devo stare attento...consigli!!!
Hop-Frog
QUOTE(rrechi @ Dec 30 2008, 12:17 PM) *
Appunto senza polemica: parli di dati allora leggili.

Per citarne 2:

- Concetto di elaborazione delle immagini EXPEED identico alle nuove sorelle maggiori D90 e D300
- Funzione Dust off innovativa in hardware, che tutta la vecchia generazione non aveva

Ovviamente per qualcuno sono pi� importanti altri e qu� scatta l'opinione personale.

Ma vedi per uno che inizia e che non ha alcun vecchio obiettivo da usare credi che sia cos� importante il motore incorporato, ad esempio ==> vedi questo � un esempio di opinione personale.

Fuoco su 11 punti; per un principiante ne bastano e avanzano 3: vuoi qualcosa di veramente differente allora vai sulla D300 con 51 punti e possibilit� di modalit� di autofocus veramente grandiosa.

Sulla D80 non � possibile montare i vecchi AI, come sulla D60, che sull'usato vengono vai a quatro soldi e quindi non ho neanche questo vantaggio.

Allora come principiante scelgo D60 con doppio KIT e spendo meno o quasi della D80 con 1 ottica.

Poi vedo in futuro.

Ciao, senza rancore.


Forse non stiamo dicendo cose poi tanto differenti...
Per� secondo me, ad esempio, il motore incorporato pu� essere importante anche non avendo vecchie ottiche da riutilizzare; nel mio caso, e in quello di molti conoscenti, il 50mm f/1.8 � stato il primo obiettivo acquistato dopo quello in kit... � un obiettivo luminoso che, come saprai meglio di me, costa relativamente poco e permette di fare un discreto salto di qualit� rispetto a quelli che solitamente si hanno in kit... se la mia macchina non avesse potuto supportarlo al meglio (cio� con l'autofocus ben funzionante) avrei dovuto rinunciare o prenderlo e focheggiare a mano (cosa non agevolissima sulla D50). Insomma... secondo me l'assenza del motore sulla macchina in molti casi pu� rivelarsi penalizzante (magari in altri no, c'� sempre un po' di soggettivit�).

Per l'autofocus si pu� fare un discorso analogo... a mio parere, anche senza essere appassionati di fotografia sportiva (e l� si andrebbe su altre macchine in ogni caso) pu� venire comunque bene averne uno con pi� punti di messa a fuoco, pi� veloce e performante... e tra i 5 punti della mia vecchia D50 e gli 11 della D90 noto una grande differenza di prestazioni. Magari uno poi non lo user� sempre, ma dovendo scegliere mi pare meglio averlo pi� potente, indipendentemente dalla proprio livello fotografico.

Insomma... secondo me si parla di funzionalit� che in genere possono venire comode a tutti, non cos� avanzate da diventare inutili ad un principiante... poi senz'altro ci sono anche caratteristiche che, soggettivamente, possono interessare di pi� o di meno. Ma uno non pensa di prendere poi un secondo corpo, come se non ho capito male hai fatto tu, � facile che preferisca avere il primo corpo macchina pi� performante possibile.

Io la vedo cos�... poi non sono un super esperto e certamente posso sbagliare, o anche scrivere idiozie. Cerco di imparare con umilt� e leggendo i pareri dei fotografi esperti come te... ma non per questo non mi sono gi� fatto delle opinioni, che ovviamente posso sempre cambiare :-)

Nessunissimo rancore, anzi... ci mancherebbe!!! Ciao!
rrechi
Se la scelta �, per un po' di tempo, tengo un solo corpo, oppure non credo che mi possa servire avere nel futuro 2 corpi, concordo con Hop-Frog: se il budget non consente D90 allora vai con la D80, in quanto se � la macchina definitiva (almeno per un certo tempo) i pro e i contro rispetto alla D60 pendono a favore della D80.

La mia osservazione era legata al fatto che alcune caratteristiche della D60 non sono disponibili sulla D80, in quanto pi� datata, ma se devo fare una scelta per il futuro abbastanza lontano, ripeto allora D80.

Ciao a tutti.


rrechi
Finalmente ho trovato un link che cercavo: puoi trovare un confronto interessante su prove tecniche tra D60 e D80:

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image.../(brand2)/Nikon

dove si vede che la D60, pi� moderna, � superiore in tutto alla D80; ma viste le differenze minime e i vantaggi che la D80 d�, come detto nei post precedenti, se � l'unica macchina e ti deve durare vai con la D80.

Ciao
Davide Ciardy
la nikon d60 � un' ottima macchina fotografica e la seconda offerta, il kit 18-55 e 55-200, � a mio giudizio buona.
L' unica limitazione della nikon d60 � la mancanza del motore dell' autofocus ed un corpo macchina meno robusto della sorella maggiore ma per iniziare il kit ti risolverebbe ogni problema a te la scelta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.