Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
RICCARIK
Salve ho una d80 e mi chiedevo questo benedetto display elettronico per compensare l'esposizione � sempre affidabile?mi spiego..vado fuori...metto la macchina con esposizione ponderata centrale (ho provate anche le altre) ho un obietti 24-85 2.8 ,sono le 3 del pomeriggio e la luce c'� ancora..quindi imposto 1/125 f2.8 sul muro della casa del vicino che � illuminato..ma se mi sposto in una zona in ombra il display gi� mi comica che la foto sar� sottoesposta di 2/3 ev quindi compenso..risultato...una foto BRILLANTISSIMA con i muri quasi bianchi della casa anzich� beige,per non dire del cielo bruciato..
ora mi chiedo...sto display � sempre affidabile??
secondo caso..chiuso in casa,,luce del lampadario..ovviamnete li si che il display segna sottoesposizione..ma all'infinito...alzo il flash..compenso..e BAM tutto bianco!!
ma sto display tiene conto che ho alzato il flash???
le foto fatte con il flash a seconda di come consiglia il display di compensazione soto foto..di sola luce bianca!Bho...
cecco.77
pi� che il display, dovremmo parlare dell'affidabilit� dell'esposimetro.. il display � solo la voce dell'esposimetro.

Comunque nessun esposimetro terr� mai conto del flash, perch� non pu� vedere una luce che non c'�, n� calcolarne l'eventuale portata, soggetta a troppi paramentri che la macchinetta ignora.
Detto ci� prova a fare qualche rentativo con l' fv lock.


Finisco col dire che per sfruttare la propria fotocamera bisogna conoscere come lavora l'esposimetro ed anche come questo funzioni tecnicamente, per evitare di fargli prendere "abbagli" nella valutazione.

Su muro ben illuminato 1/125 a f2.8 a (100 iso?) mi sembra gi� sovraesposto

giannizadra
Vedo un po' di confusione.
L'esposimetro della fotocamera misura la scena senza il concorso del flash (serve a misurare lo sfondo, se hai un soggetto in primo piano che sar� illuminato dal flash).
L'emissione del flash sar� dosata per illuminare correttamente il soggetto.

PS. Mi sfugge se sia stata sparata una flashata contro il muro e perch� si sia compensata l'esposizione... rolleyes.gif
RICCARIK
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 07:07 PM) *
Vedo un po' di confusione.
L'esposimetro della fotocamera misura la scena senza il concorso del flash (serve a misurare lo sfondo, se hai un soggetto in primo piano che sar� illuminato dal flash).
L'emissione del flash sar� dosata per illuminare correttamente il soggetto.

PS. Mi sfugge se sia stata sparata una flashata contro il muro e perch� si sia compensata l'esposizione... rolleyes.gif

allora..come dicevo fuori di giorno spesso il display mi dice che la foto sar� sottoesposta..riguardo all'esposimetro che non tenga conto del flash siamo daccordo..riguardo a quello che dici te " Mi sfugge se sia stata sparata una flashata contro il muro" � perch� in casa ovviamente non c'era abbastanza luce,il mirino consiglia ovviamente di alzare il flash..ma se io non compenso tutto ok..e lascio che il display segni che sia sottoesposta..ma se uso il flash..allora il display non lo devo proprio considerare?
bergat@tiscali.it
Eh... il problema della mancanza di basi di come funziona un esposimetro, il calcolo dei valori luce, della luce riflessa e incidente.....

Certo che a seconda dell'illuminazione, del colore del soggetto a cui fariferimento l'esposimetro si hanno valori diversi.

L'utilizzo dell'esposizione a media centrale ponderata e per di pi� l'esposizione spot, richiede di conoscere le tecniche della misurazione dela luce, prima di usare lo strumento.
In queste situazioni ti consiglerei comunque l'utilizzo del sistema matrix, che tiene conto anche di situazioni difficili e facilmente gestite dalla macchina.
giannizadra
QUOTE(RICCARIK @ Dec 30 2008, 07:15 PM) *
allora..come dicevo fuori di giorno spesso il display mi dice che la foto sar� sottoesposta..riguardo all'esposimetro che non tenga conto del flash siamo daccordo..riguardo a quello che dici te " Mi sfugge se sia stata sparata una flashata contro il muro" � perch� in casa ovviamente non c'era abbastanza luce,il mirino consiglia ovviamente di alzare il flash..ma se io non compenso tutto ok..e lascio che il display segni che sia sottoesposta..ma se uso il flash..allora il display non lo devo proprio considerare?


Ti consiglio di utilizzare il TTL-Flash in Matrix.
Per semispot e spot serve qualche ragionamento pi� complesso.

Il display ti indica solo di quanto sottoesporresti la foto se tu scattassi con quella coppia tempo/diaframma senza il flash.
E' un'indicazione utile per bilanciare al meglio il soggetto (illuminato dal flash) con uno sfondo lontano. Variando per esempio il diaframma, se serve.
Nel caso specifico, non occupartene.
RICCARIK
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 07:41 PM) *
Ti consiglio di utilizzare il TTL-Flash in Matrix.
Per semispot e spot serve qualche ragionamento pi� complesso.

Il display ti indica solo di quanto sottoesporresti la foto se tu scattassi con quella coppia tempo/diaframma senza il flash.
E' un'indicazione utile per bilanciare al meglio il soggetto (illuminato dal flash) con uno sfondo lontano. Variando per esempio il diaframma, se serve.
Nel caso specifico, non occupartene.

ok..ma sinceramente il matrix lo uso poco..cmq volevo anche dire che non si capisce bene quanto mi dice che la foto � sottoesposta..anche perch� le tacche sono infinite!!!io ho settato per segnalare step da 1/3 ev..forse meglio salire a 1/2?almeno forse riescono ad entrare tutte nel display messicano.gif
RICCARIK
QUOTE(RICCARIK @ Dec 30 2008, 07:58 PM) *
ok..ma sinceramente il matrix lo uso poco..cmq volevo anche dire che non si capisce bene quanto mi dice che la foto � sottoesposta..anche perch� le tacche sono infinite!!!io ho settato per segnalare step da 1/3 ev..forse meglio salire a 1/2?almeno forse riescono ad entrare tutte nel display messicano.gif

a volevo precisare che il flash � sempre in TTL ma senza prelampi..
giannizadra
QUOTE(RICCARIK @ Dec 30 2008, 07:58 PM) *
ok..ma sinceramente il matrix lo uso poco..cmq volevo anche dire che non si capisce bene quanto mi dice che la foto � sottoesposta..anche perch� le tacche sono infinite!!!io ho settato per segnalare step da 1/3 ev..forse meglio salire a 1/2?almeno forse riescono ad entrare tutte nel display messicano.gif


E' consigliabile che tu usi il Matrix col flash, almeno fino a quando non avrai approfondito la logica del fill-in (bilanciamento) automatico tra luce-flash e luce ambiente.
Se anche vari gli step, sempre tre diaframmi in sotto/sovraesposizione vedrai nel display grafico: dovrebbero essere sufficienti.


QUOTE(RICCARIK @ Dec 30 2008, 08:05 PM) *
a volevo precisare che il flash � sempre in TTL ma senza prelampi..


E perch� mai ?
RICCARIK
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 08:37 PM) *
E' consigliabile che tu usi il Matrix col flash, almeno fino a quando non avrai approfondito la logica del fill-in (bilanciamento) automatico tra luce-flash e luce ambiente.
Se anche vari gli step, sempre tre diaframmi in sotto/sovraesposizione vedrai nel display grafico: dovrebbero essere sufficienti.
E perch� mai ?

PErch� su una guida per la d80 consigliava di togliere i prelampi...strano cmq visto che dovrebbero servire prporpio per la lettura ttl giusto?
Cmq i prelampi li ho tolti solo oggi ,solo perch� avevo letto la guida..prima li avevo settati su on.
Volevo precisare che non uso molto il Matrix perch� putroppo nella d80 pela sempre le alte luci(anche se in casa non ci sarebbe il rischio a parte le poche lampadine) messicano.gif
QUindi consigleresti il MAtrix anche in caso di foto al chiuso su soggetti in movimento?uso un sb600 in quelle occasioni (gare di ballo)
A bergat vorrei chiedere un modo per imparare le tecniche della misurazione della luce..io ho letto centinaia di pagine sulla fotografia..i vari manuali delle macchine che ho usato e il libro del Ing. Di MAio..qualche dritta?
Franco_
QUOTE(RICCARIK @ Dec 31 2008, 12:55 AM) *
...
Volevo precisare che non uso molto il Matrix perch� putroppo nella d80 pela sempre le alte luci
...


Il matrix non pela le alte luci... dipende dall'inquadratura e dal punto sul quale hai focheggiato.
Ci sono decine di discussioni sull'argomento, anche le altre Nikon funzionano cos�... forse la D80 � solo leggeremente pi� sensibile, ma ti garantisco che se usassi la D3 con troppa superficialit� riusciresti ugualmente a bruciare le alte luci...
Purtroppo bisogna rendersi conto che le reflex non sono delle compatte punta e scatta, ma hanno una logica e se questa non viene compresa non possiamo prendercela con la fotocamera...
RICCARIK
QUOTE(Franco_ @ Dec 31 2008, 11:42 AM) *
Il matrix non pela le alte luci... dipende dall'inquadratura e dal punto sul quale hai focheggiato.
Ci sono decine di discussioni sull'argomento, anche le altre Nikon funzionano cos�... forse la D80 � solo leggeremente pi� sensibile, ma ti garantisco che se usassi la D3 con troppa superficialit� riusciresti ugualmente a bruciare le alte luci...
Purtroppo bisogna rendersi conto che le reflex non sono delle compatte punta e scatta, ma hanno una logica e se questa non viene compresa non possiamo prendercela con la fotocamera...

Franco dove focheggio...se ho un particolare al centro o di lato all'inquadratura focheggio su di esso..ma se per esempio c'� del cielo anche nuvoloso le alte luci le pela..c'� poco da fare..molte volte per evitare questo setto la macchina con a meno 0.3 o 0.7 di compensazione e molte volte mi salva..moltri altri e io stesso poi in questo forum prediligono la ponderata centrale proprio per questo motivo.In matrix se non erro fa una valutazione in base ad un archivio di migliaia di immagini per avere una corretta esposizione in matrix,ma questo purtroppo non � sufficiente visto che la nostra immagina non sar� mai uguale a quelle che ci sono nel archivio stesso..che poi molte volte sia utile usare questo sistema di misurazione non sono certo io a doverlo dire,questa � la mia esperienza e quello che ho letto qui.Tu cosa intendi dove focheggio?dovrei forse rilevare diverse zone di alte luci,poi le ombre ,poi i mezzitonie fare la media??no perch� altrimenti non ha senso usare il matrix..a quel punto uso lo spot per fare le rilevazioni..cmq ovviamente ti sto parlando per avere un confronto non per mettere in dubbio quello che dici tu,anzi tanto di cappello perch� sicuramente tu potresti farmi da maestro nel campo della fotografia,io sono solo una persona che ha iniziato 2 anni fa con le reflex e che ha voglia di imparare sempre cose nuove confrontandomi su questo forum con persone come te..intanto colgo un occasione per dirti BUON ANNO
Franco_
Ciao Riccardo e buon anno innanzi tutto.
Non ho molto da insegnare e non mi ritengo all'altezza di farlo, sono ben altri i maestri smile.gif
Ti riporto solo quella che � la mia esperienza, suffragata verifiche sul campo, da letture e discussioni.
Il problema del matrix � che si tratta di un automatismo e che come tale non si pu� sostituire al nostro cervello. Sta a noi capire se e quando usarlo... in situazioni di elevato differenziale ev nella stessa inquadratura diventa decisivo il punto dove si focheggia: se lo si fa su una zona in ombra si rischia inevitabilmente di bruciare le alte luci... � il solito discorso della coperta... avessimo una fotocamera con un elevato DR non faremmo questi discorsi.
In passato ho postato delle foto scattate con la D300 in matrix ed anche li c'era lo stesso "problema", l'ho fatto di proposito per rispondere ad alcuni che ponevano la tua stessa domanda... forse la D80 � leggermente pi� sensibile... ma se il nostro cervello lo sa prende i provvedimenti del caso...
In mtrix non serve a nulla sottoesporre costantemente di 0.3 o 0.7 ev perch� ci saranno molti casi in cui le foto verranno sottoesposte smile.gif
RICCARIK

In mtrix non serve a nulla sottoesporre costantemente di 0.3 o 0.7 ev perch� ci saranno molti casi in cui le foto verranno sottoesposte smile.gif
[/quote]
Ho adottato questo sistema per molte foto fatte nel bosco questa estate perch� anche se il cielo era velato in alcuni punti era bruciato.Ne ho salvate parecchie ma non erano sottoesposte come tu dici..nel bosco cmq sia di luce ce n'era parecchia se conti che era agosto a met� mattinata..purtroppo era proprio in quelle foto che ho cominciato a notare che in matrix erano pelate..e da li in poi utilizzo quasi esclusivamente la ponderata centrale o la spot nei controluce
giannizadra
QUOTE(RICCARIK @ Jan 2 2009, 02:11 AM) *
e da li in poi utilizzo quasi esclusivamente la ponderata centrale o la spot nei controluce


Direi che fai bene...
Il Matrix � "intelligente", ma non pu� sapere se tu nel controluce vuoi esporre per il soggetto (e bruciare lo sfondo), oppure per lo sfondo ( e rendere il soggetto una silhouette scura).
Io utilizzo lo spot.

Spesso, nei controluce, il differenziale EV tra alte luci e ombre profonde � pi� esteso della "latitudine di posa" del sensore (o della pellicola): � chiaro che devi operare tu delle scelte.

Franco_
QUOTE(RICCARIK @ Jan 2 2009, 02:11 AM) *
In mtrix non serve a nulla sottoesporre costantemente di 0.3 o 0.7 ev perch� ci saranno molti casi in cui le foto verranno sottoesposte smile.gif

Ho adottato questo sistema per molte foto fatte nel bosco questa estate perch� anche se il cielo era velato in alcuni punti era bruciato.Ne ho salvate parecchie ma non erano sottoesposte come tu dici..nel bosco cmq sia di luce ce n'era parecchia se conti che era agosto a met� mattinata..purtroppo era proprio in quelle foto che ho cominciato a notare che in matrix erano pelate..e da li in poi utilizzo quasi esclusivamente la ponderata centrale o la spot nei controluce


Non mi riferivo a casi come le tue foto nel bosco quando parlavo di possibili foto sottoesposte con una compensazione fissa di -0,3 -0,7ev in matrix. Mi riferivo piuttosto a foto che verrebbero ben esposte senza compensazione... qui � evidente che se compenso in negativo la foto mi viene sottoesposta.

Comunue, come ti ha anche confermato il buon Gianni, l'esposizione la fa il fotografo... se ti trovi meglio con altri metodi di misurazione non c'� nulla di male ad utilizzarli... per� non puoi addebitare al matrix "colpe" che non ha... tutto qui smile.gif
Hop-Frog
Per� in effetti che il matrix della D80 tendesse a sovraesporre (o meglio a bruciare un po' le luci) l'avevo gi� letto diverse volte... unsure.gif
Franco_
Ma non � il matrix a bruciare le alte luci... anche la misurazione spot e la ponderata centrale, se non usate con accortezza, possono bruciarle... ma � tanto difficile capire che i dati forniti dall'esposimetro devono essere APPROVATI dal cervello ?

Dai, senza polemiche, per�... l'automatismo � un automatismo... Se non ci fosse stato Armstrong a correggere la rotta del modulo EAGLE la notte del primo allunaggio chiss� dove sarebbe atterrato il L.E.M. ... visto che il punto prescelto era stato bellamente mancato... altro che alte luci bruciate laugh.gif
bergat@tiscali.it
Vero Franco ricordiamoci sempre dei principi della fotografia. L'esposimetro e il tipo di misurazione vanno comunque scelti con raziocinio, usando il proprio cervello in funzione dell'obiettivo che vogliamo ottenere.

Se poi vogliamo ritornare a una kodak instamatic, non c'� che da dirlo messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
A bergat vorrei chiedere un modo per imparare le tecniche della misurazione della luce..io ho letto centinaia di pagine sulla fotografia..i vari manuali delle macchine che ho usato e il libro del Ing. Di MAio..qualche dritta?


Io credo che ognuno di noi abbia iniziato con questi

Luce e illuminazione nella fotografia
e Il libro della Fotografia - tecnica e applicazione (Successful Photography)
di Andreas Feininger.

Poi comunque non disperare io ritengo che sbagliando si impara sempre smile.gif
RICCARIK
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 2 2009, 07:25 PM) *
Se poi vogliamo ritornare a una kodak instamatic, non c'� che da dirlo messicano.gif

non conosco il suddetto..che funzonava meglio per caso? messicano.gif
AldoGermano
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2009, 09:23 AM) *
Il Matrix � "intelligente", ma non pu� sapere se tu nel controluce vuoi esporre per il soggetto (e bruciare lo sfondo), oppure per lo sfondo ( e rendere il soggetto una silhouette scura).
Io utilizzo lo spot.

E' vero, il matrix non pu� sapere se voglio esporre per il soggetto o per lo sfondo.
Per� io so (dopo aver letto molte discussioni in merito, e fatto molte prove) che il matrix della mia D80, pur tenedo conto della luminosit� di tutta l'inquadratura, privilegia la corretta esposizione del soggetto, e che il soggetto � ci� che cade nell'area di messa a fuoco.
Capito questo, se non voglio bruciare lo sfondo, io trovo molto comodo attivare una delle aree di messa a fuoco che cadono sullo sfondo, bloccare l'esposizione, rispostare l'area di messa a fuoco attiva sul soggetto e scattare.
In questo modo il matrix cercher� di esporre con il vincolo di non bruciare lo sfondo.
Se la latitudine di posa del sensore non � sufficiente per la scena inquadrata il soggetto sar� sottoesposto e dovr� eventualmente cercare di recuperarlo in postproduzione.

Lutz!
Io trovo che il metodo empirico in questi casi sia il migliore. Si ottengono straordinari risultati lavorando in S o A e giocando con la compensazione esposizione del flash( potenza del flash) in modo da illuminare i soggetti e lasciare colorare lo sfondo... Qualche scatto di prova secondo me resta il miglior modo per imparare e capire sul momento cosa � meglio usare
cecco.77
QUOTE(RICCARIK @ Dec 30 2008, 07:58 PM) *
ok..ma sinceramente il matrix lo uso poco..cmq volevo anche dire che non si capisce bene quanto mi dice che la foto � sottoesposta..anche perch� le tacche sono infinite!!!

ogni tre tacchette c'� un pallino sopra... quello � uno stop

In pratica rispetto allo 0 hai -3 a dx e +3 a sx; se si accende anche la freccetta alla fine delle tacche vuol dire superiore ai 3 stop
RICCARIK
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 2 2009, 07:39 PM) *
Io credo che ognuno di noi abbia iniziato con questi

Luce e illuminazione nella fotografia
e Il libro della Fotografia - tecnica e applicazione (Successful Photography)
di Andreas Feininger.

Poi comunque non disperare io ritengo che sbagliando si impara sempre smile.gif

Adesso cercher� messicano.gif pure questi ..grazie

Lutzmail in una girnata nuvolosa che ti illumina benissimo il soggetto senza creare ombr alcuna il flash proprio non lo uso..non ho neanche bisogno della luce di schiarita proprio per questo motivo,se fossi stato in pieno sole..allora si (classiche ombre sotto al collo,naso e occhiaie smile.gif )
RICCARIK
QUOTE(AldoGermano @ Jan 3 2009, 08:22 AM) *
E' vero, il matrix non pu� sapere se voglio esporre per il soggetto o per lo sfondo.
Per� io so (dopo aver letto molte discussioni in merito, e fatto molte prove) che il matrix della mia D80, pur tenedo conto della luminosit� di tutta l'inquadratura, privilegia la corretta esposizione del soggetto, e che il soggetto � ci� che cade nell'area di messa a fuoco.
Capito questo, se non voglio bruciare lo sfondo, io trovo molto comodo attivare una delle aree di messa a fuoco che cadono sullo sfondo, bloccare l'esposizione, rispostare l'area di messa a fuoco attiva sul soggetto e scattare.
In questo modo il matrix cercher� di esporre con il vincolo di non bruciare lo sfondo.
Se la latitudine di posa del sensore non � sufficiente per la scena inquadrata il soggetto sar� sottoesposto e dovr� eventualmente cercare di recuperarlo in postproduzione.

ma scusa quelo che dici te non � il classico metodo che si fa per rilevare l'esposizione con la spot nell'aria pi� luminosa e ricomporre l'immagine??per forza che ti viene sottoesposto allora..tu esponi per le alte luci in questo modo,secondo me ti complichi la vita e basta..usa direttamente la spot sul soggetto e abbandona il matrix in quel caso..anche perch� � risaputo che se sei in una situazione di alte luci ma vuoi avere il soggetto bene esposto i casi sono 2 : 1 o il soggetto viene sottoesposto e le luci no bruciate o 2) hai il soggetto ben esposto e le luci bruciate..non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca
AldoGermano
QUOTE(RICCARIK @ Jan 3 2009, 07:48 PM) *
ma scusa quelo che dici te non � il classico metodo che si fa per rilevare l'esposizione con la spot nell'aria pi� luminosa e ricomporre l'immagine??per forza che ti viene sottoesposto allora..tu esponi per le alte luci in questo modo,secondo me ti complichi la vita e basta..usa direttamente la spot sul soggetto e abbandona il matrix in quel caso..anche perch� � risaputo che se sei in una situazione di alte luci ma vuoi avere il soggetto bene esposto i casi sono 2 : 1 o il soggetto viene sottoesposto e le luci no bruciate o 2) hai il soggetto ben esposto e le luci bruciate..non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca

Premetto che non sono un esperto e potrei dire delle inesattezze quindi prendimi con le molle.
In nessun caso, � possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca se la latituidine di posa del sensore non � sufficiente. Il problema � come utilizzare al meglio la gamma dimamica disponibile nel caso di forti contrasti tra le zone chiare e quelle scure.
Rilevare l'esposizione con la spot e ricomporre significa dire alla macchina di esporre in modo da riprodurre l'area misurata come un tono medio. Se misuro un'area luminosa e la rendo come un tono medio, le aree scure saranno inevitabilente molto sottoesposte.
Io invece mantengo fissa l'inquadratura e, per calclare l'esposizione, sposto l'area di messa a fuoco sulla zona luminosa che voglio preservare, e poi blocco l'esposizione. In questo modo il matrix calcoler� l'esposizione per quell' inquadratura, cercando un compromesso tra le zone chiare e le zone scure, con il vincolo di non bruciarmi la zona luminosa perch� gli ho fatto credere che quella sia il soggetto.
Le zone scure saranno sottoesposte, ma certamente meno che se avessi esposto per le luci con una misurazone spot, e cercher� di recuperarle in postproduzione.
Se avessi bruciato le zone luminose non avrei pi� potuto recuperarle.
Ovviamente espongo in questo modo solo in quei casi in cui ho paura di bruciare le alte luci, tipicamente il cielo e le nuvole, e voglio evitarlo perch� sono una parte significativa dell'immagine.
Non sono sicuro di essermi spiegato, ma ti assicuro che � molto pi� difficile dirlo che farlo.

RICCARIK
QUOTE(AldoGermano @ Jan 3 2009, 09:10 PM) *
Rilevare l'esposizione con la spot e ricomporre significa dire alla macchina di esporre in modo da riprodurre l'area misurata come un tono medio. Se misuro un'area luminosa e la rendo come un tono medio, le aree scure saranno inevitabilente molto sottoesposte.
Io invece mantengo fissa l'inquadratura e, per calclare l'esposizione, sposto l'area di messa a fuoco sulla zona luminosa che voglio preservare, e poi blocco l'esposizione. In questo modo il matrix calcoler� l'esposizione per quell' inquadratura, cercando un compromesso tra le zone chiare e le zone scure, con il vincolo di non bruciarmi la zona luminosa perch� gli ho fatto credere che quella sia il soggetto.
Le zone scure saranno sottoesposte, ma certamente meno che se avessi esposto per le luci con una misurazone spot, e cercher� di recuperarle in postproduzione.
Se avessi bruciato le zone luminose non avrei pi� potuto recuperarle.
Ovviamente espongo in questo modo solo in quei casi in cui ho paura di bruciare le alte luci, tipicamente il cielo e le nuvole, e voglio evitarlo perch� sono una parte significativa dell'immagine.
Non sono sicuro di essermi spiegato, ma ti assicuro che � molto pi� difficile dirlo che farlo.

Allora..tanto per essere chiari..io non intendevo rilevare l'esposizione e poi ricomporre l'immagine..esponi direttamente sul soggetto con la spot.Tu stesso stai affermando che avrai per forza un soggetto sottoesposto(ed � anche ovvio visto che hai salvato lo sfondo per le alte luci)Quindi la domanda che ti faccio �...visto che tu stai fotografando un soggetto..perch� vuoi invece salvare lo sfondo??� un controsenso no?

QUOTE(RICCARIK @ Jan 3 2009, 07:40 PM) *
Adesso cercher� messicano.gif pure questi ..grazie


Cavolo certi libiri manco li ristampano pi� mad.gif
AldoGermano
QUOTE(RICCARIK @ Jan 4 2009, 12:06 AM) *
Quindi la domanda che ti faccio �...visto che tu stai fotografando un soggetto..perch� vuoi invece salvare lo sfondo??� un controsenso no?


Quello che vorrei � un soggetto ben esposto ed uno sfondo ben esposto, ma non sempre � possibile ed allora bisogna scegliere anche in funzione di ci� che si pu� ottenere in postproduzione.
Ho usato il termine sfondo come sinonimo di alte luci perch� di solito sono le nuvole o il cielo che vengono bruciati, e da qui l'accusa al matrix della D80:

QUOTE(RICCARIK @ Dec 31 2008, 12:55 AM) *
Volevo precisare che non uso molto il Matrix perch� putroppo nella d80 pela sempre le alte luci


Come ti ha correttamente fatto osservare Franco

QUOTE(Franco_ @ Dec 31 2008, 11:42 AM) *
Il matrix non pela le alte luci... dipende dall'inquadratura e dal punto sul quale hai focheggiato.


[quote name='RICCARIK' date='Dec 31 2008, 03:56 PM' post='1429494']
Franco dove focheggio...se ho un particolare al centro o di lato all'inquadratura focheggio su di esso..ma se per esempio c'� del cielo anche nuvoloso le alte luci le pela..c'� poco da fare...molte volte per evitare questo setto la macchina con a meno 0.3 o 0.7 di compensazione...
Tu cosa intendi dove focheggio?..[/quote]

Questo � l'aspetto fondamentale, perch� il matrix della D80 d� molta importanza al punto dove si � focheggiato per calcolare l'esposizione, perch� lo identifica con il soggetto.
Tenendo presente questo ed utilizzando il blocco dell'esposizione, come dicevo nei precedenti interventi, qualcosa si pu� fare per evitarela pelatura delle alte luci, senza rinunciare a far fare al matrix il suo lavoro.
In alternativa si pu� agire volta per volta sulla compensazione dell'esposizione, dipende da come si preferisce operare.
Invece, per la mia esperienza, un settaggio fisso che imponga una sottoesposizione rispetto all'esposizione calcolata dal matrix non da buoni risultati, perch� non � vero che il matrix della D80 sovraespone sempre e comunque.


bergat@tiscali.it
[/quote]
QUOTE
Invece, per la mia esperienza, un settaggio fisso che imponga una sottoesposizione rispetto all'esposizione calcolata dal matrix non da buoni risultati, perch� non � vero che il matrix della D80 sovraespone sempre e comunque.


Concordo con l'osservazione. Del resto il matrix non puo' sostituirsi al nostro cervello.
Certo , per�, che il matrix � il brevetto Nikon che pi� viene invidiato dalla concorrenza, e.... semplificare il discorso dicendo che serve una leggera sottoesposizione, come affermato, mi sembra riduttivo.

Se cerchiamo sempre di fotografare situazioni a forte contrasto sfondo/soggetto, forse l'elaborazione matrix non � quello che ci serve. Bene fare esperienza e trovare da noi quando usare il matrix, quando la misurazione spot e quando quella a prevalenza centrale (dopo aver tarata l'area che ci interessa).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.