Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
drex60
Mi servirebbe un aiutino:

Premetto che sono assolutissimamente alle prime armi e ho una d300 con 18'70.

Allora ,il mio problema e' che quando devo fare il primo piano di due persone che stanno con i volti vicini, la macchina mi mette a fuoco un solo volto e l'altro mi viene sfuocato.

stessa cosa con tre persone vicine,se metto a fuoco la persona in mezzo le altre due vengono sfuocate.

Voi come risolvete questo problema?

Sara' sicuramente una domanda sciocca,ma a me mette in difficolta' questo problema!
giannizadra
QUOTE(drex60 @ Jan 1 2009, 08:21 PM) *
Allora ,il mio problema e' che quando devo fare il primo piano di due persone che stanno con i volti vicini, la macchina mi mette a fuoco un solo volto e l'altro mi viene sfuocato.

stessa cosa con tre persone vicine,se metto a fuoco la persona in mezzo le altre due vengono sfuocate.

Voi come risolvete questo problema?


Risolverai chiudendo il diaframma per aumentare la profondit� di campo.

PS. Un manualetto di tecnica fotografica (o un corso-base) credo ti sar� utile.
drex60
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 08:26 PM) *
Risolverai chiudendo il diaframma per aumentare la profondit� di campo.

PS. Un manualetto di tecnica fotografica (o un corso-base) credo ti sar� utile.



Grazie per la risposta,ma non riesci pero' a valutare il risultato subito, vero?
giannizadra
QUOTE(drex60 @ Jan 1 2009, 09:06 PM) *
Grazie per la risposta,ma non riesci pero' a valutare il risultato subito, vero?


Sulla D300 hai un pulsante per previsualizzare nel mirino l'effetto a diaframma chiuso; inoltre hai il monitor per controllarlo dopo lo scatto.

Non ti offendere se insisto: un manuale di tecnica... e il manuale di istruzioni della D300.
Dopo le letture mi ringrazierai. wink.gif
Marco Senn
Pensa che ci sono fotografi che giocano proprio su questo effetto a fuoco /non a fuoco per valorizzare la foto. Le ottiche di lusso, quelle che aprono fino a f/2.8 o anche di pi� permettono appunto queste cose, anche un occhio a fuoco e l'altro no. Comunque concordo con Gianni, un minimo di conoscenza delle basi della fotografia prima di prendere in mano una D300 sarebbe un'idea da non scartare wink.gif
drex60
QUOTE(sennmarco @ Jan 1 2009, 09:24 PM) *
Pensa che ci sono fotografi che giocano proprio su questo effetto a fuoco /non a fuoco per valorizzare la foto. Le ottiche di lusso, quelle che aprono fino a f/2.8 o anche di pi� permettono appunto queste cose, anche un occhio a fuoco e l'altro no. Comunque concordo con Gianni, un minimo di conoscenza delle basi della fotografia prima di prendere in mano una D300 sarebbe un'idea da non scartare wink.gif



Si ho capito pero' il problema e' sapere come regolare il diaframma,nel senso che se lavori in P dovrei cambiare i diaframmi con l'apposita ghiera,ma non vedrei pero' nell'ottica il risultato della messa a fuoco,giusto?

giannizadra
QUOTE(drex60 @ Jan 1 2009, 09:43 PM) *
Si ho capito pero' il problema e' sapere come regolare il diaframma,nel senso che se lavori in P dovrei cambiare i diaframmi con l'apposita ghiera,ma non vedrei pero' nell'ottica il risultato della messa a fuoco,giusto?


Lo vedi (a mirino) se premi il pulsante di previsualizzazione della profondit� di campo ( posto sul lato anteriore della D300 a dx in alto).

PS. Se vuoi imparare l'uso del diaframma, forse � meglio che tu lavori in A.
Marco Senn
QUOTE(drex60 @ Jan 1 2009, 09:43 PM) *
Si ho capito pero' il problema e' sapere come regolare il diaframma,nel senso che se lavori in P dovrei cambiare i diaframmi con l'apposita ghiera,ma non vedrei pero' nell'ottica il risultato della messa a fuoco,giusto?


Lavorando in P come dice Gianni hai comunque il controllo della pdc con l'apposito pulsante. Per� in realt� cos� lasci fare alla macchina e scegli solo una coppia di tempi/diaframma... cambiano le condizioni lei s'adatta e tu perdi il controllo. Se vuoi una notevole profondit� scegli un diaframma chiuso, diciamo f11, su A e poi verifica che il tempo che ti viene dato dalle condizioni di scatto sia sufficente per non avere del mosso (a 70mm almeno 1/60). Poi, se non ti basta il tempo, scegli se diminuire la pdc, aprendo il diaframma o alzare la sensibilit�, guadagnando cos� gli stop che ti servono eventualmente. E' un modo pi� "controllato" di fotografare. Per� devi "conoscerla" un p� la macchina; prendi un cavalletto, 3 figure ferme alle distanze che avranno i tuai soggetti (siano anche bottiglie di vino) e scatta una serie con tutti i diaframmi che hai, poi a monitor guarda le differenze. Solo cos� potrai avere un uso sensato dei parametri, altrimenti tutto � delegato al caso (e alla macchina).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.