Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
RICCARIK
SAlve vorrei porvi un quesito al quale ancora non ho avuto risposta leggendo in giro su tutti i forum e guide..Spesso si usa dire per convenzione che se io ho un obiettivo 200 in digitale corrisponde ad avere un 300 su pellicola..quindi la domanda �..
a parit� di distanza dal soggetto..se un fotografo possiede un analogica con un obiettivo 320 mm e un altro fotografo in digitale possiede un 200 mm entrambi avranno il medesimo ingrandimento?perch� vorrei capire se io avendo la digitale ho effettivamente un vantaggio di allungamento di focale anche se perdo l'ampiezza d'angolo in grandangolare...oppure � solo apparenza...

Ve lo chiedo perch� quando mi trovo in negozi o con fotoamatori amici e gli dico che ho comprato il 70-300 mi dicono : ma che te ne fai di una focale cos� lunga..� come avere 450mm in pellicola..


invece poi su altri forum leggo che cmq un 200 su digitale rimarr� un 200 stessa cosa per il mio 300 rimane un 300!!!ci perdo sono ampiezza dell'immagine giusto?

io credo come dicevo nel titolo che alla fin fine il sensore pi� piccolo ci perde e basta ,anche tenedo conto del fattore di moltiplicazione,non mi torna la logica che avendo qualcosa di pi� piccolo ottenga benefici come dicono tanti sull'allungamento della focale!altrimenti che succederebbe sui micro sensori dei cellulari? con un 200 mm mi ritrovo un 1600????? messicano.gif
maurizioricceri
potrai trovare qualche delucidazione QUI se poi hai ancora dei dubbi...chiedi !!!
danardi
Ci sono diverse disucssioni in proposito, ma se pu� aiutare a farti capire.. nel tuo ragionamento ci sono cose giuste e inesattezze.

Un 200mm � un 200mm qualsiasi sensore o pellicola ci metti dietro, � un parametro di progetto dell'ottica e non pu� variare con il mezzo sensibile.

La questione del "fattore moltiplicativo" deriva dalle considerazioni dell'angolo di copertura (come da tua stessa ammissione a proposito dei grandangoli). Questo infatti dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo E dall'area coperta dal sensore/pellicola.

Molti sono allergici al termine "fattore moltiplicativo", forse perch� non � esatto, ma � una sintesi che fa comodo usare per praticit�. Sarebbe infatti pi� corretto dire che "un 200mm su un sensore DX (per riprendere il tuo esempio) copre lo stesso angolo di campo di un 200mm x 1.5 = 300mm su un sensore FX o su pellicola 35mm"
Cos� come nel medio formato (che copre una superficie maggiore anche del 35mm) ci sono tuttaltri "fattori moltiplicativi" per convertire le lunghezze focali a parit� di angolo coperto.

Alla luce di questo si, alla stessa distanza avrai esattamente la stessa inquadratura con un 300mm su pellicola/FX e con 200mm su DX.

I sensori dei cellulari non so che dimenzione hanno ma potrebbe benissimo essere che abbiano un "fattore moltiplicativo" tale da rendere un 200mm equivalente ad un 1600mm (daltronde se guardi attraverso il "vetrino" della fotocamerina vedi il sensore l� a 2-3mm per avere un angolo di campo equivalente ad u n 28mm o 35mm su pellicola)

EDIT: sovrapposto a Maurizio, pardon
nippokid (was here)
Non hai ancora avuto risposta?? Ma che forum frequenti?? biggrin.gif ...e non hai mica cercato in questo!!! dry.gif

I mm di focale non cambiano MAI. L'equivalenza, non esisterebbe nemmeno, � solo una semplificazione per comprendersi meglio, seppur impropriamente, dato che il termine di paragone � comunemente il formato 35mm.
...

Non c'�, in ripresa, un maggiore ingrandimento, ma solo una riduzione di angolo di ripresa (..o angolo di campo inquadrato..).
L'ingrandimento vero e proprio del soggetto lo avrai in fase di stampa o di visione. Per riempire lo stesso formato il contenuto dell'inquadratura dovr� essere ingrandito di 1,5 volte di pi� rispetto all'inquadratura su FX dal medesimo punto di ripresa con la medesima lunghezza focale.
E' proprio questo aspetto che "impone" un adeguamento del "tempo di sicurezza" anti-mosso che su FX � genericamente indicato come l'inverso della focale in uso. Il micromosso sar� 1,5 volte pi� visibile in quanto ingrandito 1,5 volte pi�.
Qualsiasi ritaglio comporta una perdit� di angolo di ripresa e necessita di un maggior ingrandimento per riempire il formato.
A favore del DX (rispetto ad un FX di pari MPX totali) c'� il fatto che manterr� tutti i MPX pur coprendo un angolo minore. Il "crop DX" del sensore FX subir�, invece, una consistente perdita di MPX (5.1 MPX per D3 e D700).

Puoi considerare il formato DX (sempre equiparando FX e DX di pari megapixel - per comodit� - ed escludendo dal discorso la differente qualit� intriseca di un fotosito di maggiori dimensioni etc.etc. ) come un ritaglio senza perdita di informazioni.

-----

La stessa lunghezza focale su sensori pi� piccoli, comporter� una perdita di angolo ancora maggiore. In una semplicistica equivalenza, proprio come hai detto, un 200 "equivarrebbe" ad un teleobiettivo lunghissimo.
In realt� a sensori piccoli, vengono abbinati obiettivi di focali ridottissime 5, 10, 20mm, ma in astratto il tuo discorso � corretto. (sempre escludendo le implicazioni qualitative dal discorso...sia per quanto riguarda la qualit� del sensore in s�, sia per quanto riguarda l'eventuale necessit� di risolvenza dell'obiettivo per trasferire il dettaglio su pixel tanto piccoli...in pratica � impossibile..)

Spero di essere stato chiaro...lento sicuramente si, dato che mi sono ampiamente sovrapposto...per� ho iniziato mooolto dopo!! tongue.gif


bye.

bergat@tiscali.it
riporto quanto gi� detto....

La prima domanda che ci dobbiamo porre � qual'� la dimensione del sensore, perch� da cio' dipende se noi poi consideriamo quello un ingrandimento o meno.

Una reflex digitale, mutuata dal formato 35 mm, almeno fino a qualche anno fa era comunque generalmente dotata di un sensore circa la met� dimensionale di una 35 mm. Un obiettivo da 50 mm quindi poteva essere considerato un obiettivo che produceva lo stesso effetto di un piccolo tele da 75 mm circa, catturando quella digitale, solo la parte centrale di una reflex analogica 35 mm.

Oggi anche in campo digitale esistono le full frame e un 200 mm come anche un 50 mm o un grandangolare produce quindi la stessa quantit� d'immagine che produceva su una reflex tradizione 35 mm non digitale.

Per una compatta dotata di un piccolo sensore da frazione di pollice, quindi, anche un obiettivo da 14 mm ha lo stesso effetto di un 100 mm.
RICCARIK
QUOTE(npkd @ Jan 2 2009, 11:52 PM) *
L'ingrandimento vero e proprio del soggetto lo avrai in fase di stampa o di visione. Per riempire lo stesso formato il contenuto dell'inquadratura dovr� essere ingrandito di 1,5 volte di pi� rispetto all'inquadratura su FX dal medesimo punto di ripresa con la medesima lunghezza focale.
E' proprio questo aspetto che "impone" un adeguamento del "tempo di sicurezza" anti-mosso che su FX � genericamente indicato come l'inverso della focale in uso. Il micromosso sar� 1,5 volte pi� visibile in quanto ingrandito 1,5 volte pi�.


siete stati tutti chiarissimi..grazie...per� in base a questo discorso..anche se in fase di ripresa la focale rimane la stessa io un vantaggio di ingrandimento col DX me lo ritrovo in fase di stampa o visione a monitor..giusto?almeno cos� si evince da quello che hai detto.. hmmm.gif

FOrse il vantaggio nel DX della non perdit� di dati nell ingrandimento � che il sensore ha un alta risoluzione concentrata su un area pi� ristertta..giusto?quindi ingrandendo siamo ancora sicuri di non perdere dati apprezzabili..

quindi l'ingrandimento � di 1,5 avviene a livello elettronico un po' come succede negli zoom digitali?

Comunque sul forum nikoland dicevano un discorso inverso al tuo sul fatto della stampa..affermavano cio� che un immagine in formato dx (a parit� di distanza di ripresa) offre una stampa di formato inferiore rispetto al FX o 35 mm che sia..bho..

Per quello ti dicevo che sui vari forum mi facevano diventare matto messicano.gif
nippokid (was here)
QUOTE(RICCARIK @ Jan 3 2009, 02:40 AM) *
siete stati tutti chiarissimi..grazie...per� in base a questo discorso..anche se in fase di ripresa la focale rimane la stessa io un vantaggio di ingrandimento col DX me lo ritrovo in fase di stampa o visione a monitor..giusto?almeno cos� si evince da quello che hai detto..

...infatti non tutti i naturalisti sono matti!! laugh.gif ...nonostante se ne stiano immobili per ore in freddi capanni ( messicano.gif ), quando asseriscono che il DX � "vantaggioso" nella tele-fotografia, lo dicono per un buon motivo...non solo per risparmiare sui super-tele... ph34r.gif

QUOTE
FOrse il vantaggio nel DX della non perdit� di dati nell ingrandimento � che il sensore ha un alta risoluzione concentrata su un area pi� ristertta..giusto?quindi ingrandendo siamo ancora sicuri di non perdere dati apprezzabili..
quindi l'ingrandimento � di 1,5 avviene a livello elettronico un po' come succede negli zoom digitali?

No eh?! cerotto.gif Quale zoom digitale??! Semplicemente i 12MPX sono tutti nel "crop", non c'� perdita di pixel che invece c'� ritagliando la stessa inquadratura da FX...

QUOTE
Comunque sul forum nikoland dicevano un discorso inverso al tuo sul fatto della stampa..affermavano cio� che un immagine in formato dx (a parit� di distanza di ripresa) offre una stampa di formato inferiore rispetto al FX o 35 mm che sia..bho..
...

Sono certo che � lo stesso concetto formulato in maniera diversa. Il formato DX (12MPX) in quanto a informazioni (numero di pixel) lo "spalmi" su un dato formato nello stesso modo in cui distribuisci le informazioni dell'FX (12MPX) .
Il numero di informazioni � lo stesso. (parliamo sempre e solo di quantit�..)
Il soggetto, invece, sar� ingrandito per riempire il formato.

Ecco il solito fotogramma di KR...
IPB Immagine

L'FX ha i 12MPX distribuiti sull'intero fotogramma. Il DX ha i 12MPX pi� concentrati.

Quindi........ Isola.gif

Ribadisco che per semplicit� si fa (faccio) sempre riferimento a D3 e D300...ormai c'� la D3x il cui crop � certamente meno "penalizzante" del crop DX di una 12MPX...il principio � lo stesso, ma cambiano le quantit� in gioco...

bye.

RICCARIK
QUOTE(npkd @ Jan 3 2009, 03:08 AM) *
L'FX ha i 12MPX distribuiti sull'intero fotogramma. Il DX ha i 12MPX pi� concentrati.



bye.

Quindi per la non perdit� di dati era come dicevo io..stessi mega in area pi� ristretta messicano.gif
nippokid (was here)
mellow.gif
RICCARIK
QUOTE(npkd @ Jan 3 2009, 03:50 AM) *
mellow.gif

siete stati molto eloquenti..il dubbio sulla lunghezza focale reale me lo avete tolto..

oggi ho trovato questo link che riassume tutte in poche righe..

http://www.photorevolt.com/faq_id_23.html


forse uno dei pochi a parte questo forum che spiega le cose senza tanti fronzoli...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.