Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
user posted image Vorrei convincere alcune persone che non sono un pazzo a girare con uno zaino pieno di obiettivi invece di una Coolpix nella tasca, e magari convertirli al Reflexianesimo.

user posted image Le compatte hanno sicuramente molti vantaggi:
1) Peso rispetto ad una reflex con gli obiettivi enormemente inferiore;
2) Costo rispetto ad una reflex con gli obiettivi enormemente inferiore;
3) Ingombro rispetto ad una reflex con gli obiettivi enormemente inferiore;
4) Nessun pericolo di polvere e inquinanti sul sensore non dovendo cambiare ottica;
5) Il display ruotante permette di fare foto sopra una folla, ai bimbi senza doversi inginocchiare, di fianco a sorpresa, ecc.
6) E permette pure di fare il panorama assist.
7) Le Coolpix possono fare filmati come una telecamera di emergenza.
8) Alcune possono consentire di fare una foto ad un evento già passato; continuano a fare scatti che mettono nel buffer e poi cancellano finché non si rilascia il tasto e allora salvano le ultime 5 foto, permettendo di catturare azioni rapidissime e imprevedibili, come un tuffo o uno sparo.
9) Avendo un solo obiettivo possono avere un programma nel firmware per compensare le deformazioni dell’ottica già nella camera.
10) Alcune macchine più economiche hanno le utilità più disparate, come gli mp3, funzione webcam, una addirittura Tetris!

user posted image I vantaggi delle reflex sono certamente meno in quantità, ma più in qualità:
1) uno zoom manuale e quindi subitaneo.
2) Questo e il minor uso del display rende la durata della grossa batteria insuperabile.
3) Il mirino, se non troppo economico, dovrebbe permettere una visione migliore di quella di un display comunque piccolo, con una pessima definizione e pochi colori.
4) La risoluzione può essere addirittura minore, ma in genere la raffica è più lunga e veloce.
5) In pratica l’unico vero vantaggio delle reflex è data dalla maggiore qualità, intesa come minor rumore e maggior contrasto. E qui casca l’asino (cioè io).

user posted image Il rumore è minore perché un sensore più grande percepisce più luce e quindi necessita di una minore amplificazione elettrica, e un sensore che non funziona sempre, come una telecamera, scalda meno. Ma quanto meno?

user posted image E il contrasto perché dovrebbe essere migliore? Quante sfumature di colore può registrare una cp di qualità?

Scusate l’ignoranza, ma penso che sia una cosa importante da conoscere per tutti i Nikonisti.

grazie.gif
waveform
Personalmente uno degli elementi di cui non potrei fare a meno della reflex e' la possibilità di avere un corta profondità di campo, derivata dalla distanza tra sensore ed obiettivo, maggiore nelle reflex e minore nelle compatte.
Gianrico
QUOTE (F.Giuffra @ Jan 5 2005, 08:38 PM)
E il contrasto perché dovrebbe essere migliore? Quante sfumature di colore può registrare una cp di qualità?

Scusate l’ignoranza, ma penso che sia una cosa importante da conoscere per tutti i Nikonisti.

grazie.gif

Behh... non mi sono mai posto il problema ma penso che le sfumature di colore, come le chiami tu, sono il numero massimo di colori registrabili dal sensore.
Questo valore dovrebbe essere di 12 bit ovvero 8^12 colori .

ll contrasto è migliore sulle reflex perchè il sensore piu grosso riesce a percepire meglio il flusso luminoso. Cosi come le ottiche molto piu grandi usate dalle reflex fanno convogliare piu luce sul sensore ed in maniera piu "pulita"
I
Giuseppe Maio
QUOTE (F.Giuffra @ Jan 5 2005, 08:38 PM)
E il contrasto perché dovrebbe essere migliore?

Come già anticipato da Gianrico,

potendo disporre di maggior gamma si potranno avere più sfumature. Guardando il fotogramma nell'insieme potremmo quindi contenere tra il pixel in alto a sinistra e quello in basso a destra più di 4.096 densità differenti (ovviamente anche tra pixel adiacenti ma per ora soffermiamoci sul contrasto d'insieme).
Nell'intero fotogramma potranno dunque essere descritte variazioni di sfumature molto più estese di quelle ottenute da un sensore più piccolo e quindi con minor gamma. Ma occhio a non confondere questo aspetto con il contrasto in senso assoluto. Quello che infatti normalmente si intende per elevato contrasto è esattamente l'opposto perchè si ritiene più contrastata una immagine con stacchi di densità più ravvicinati. La maggior gamma offre dunque la possibilità di interpretare la gamma di contrasto con margini di intervento nettamente superiori per raggiungere immagini contrastate o "slavate" ma con fini sfumature di dettaglio e colore.

Ed ecco un'aspetto meno noto ma non meno importante. Maggior gamma vuol anche dire maggior nitidezza spesso confusa con la risoluzione! Come percepiamo la nitidezza ed il dettaglio ? Riuscendo a distinguere micro sfumature di luminosità tra i particolari. Disporre di maggiori sfumature consente quindi anche di percepire del dettaglio che su luci ed ombre dei sensori "piccoli" risulterebbero quasi a tinta unita ed il tutto ripercorso in forma minore ovviamente anche sui mezzi toni. Cosa fa la maschera di contrasto "nitidezza" ? Aumenta lo stacco di luminosità tra pixel adiacenti ed ecco che una minima sfumatura rilevata riesce ad essere dettaglio mentre la stessa maschera di contrasto su una tinta "piatta" non può operare...

Giuseppe Maio
www.nital.it

F.Giuffra
Sono felice di sapere che la maggiore distanza sensore obiettivo migliori la profondità di campo, anche se non ho capito di quanto e perché, mi piacerebbe approfondire il discorso tecnico. user posted image Grazie ragazzi, siete sempre meravigliosi.

user posted image Eppure se mostro ad un profano gli scatti che facevo sino nemmeno un anno fa con le mie Coolpix, almeno quelle di fascia superiore, difficilmente dirà che sono poco contrastate, rumorose e col fondo sfuocato. Probabilmente penserà che il vantaggio della reflex, se esiste, è virtuale, praticamente impercettibile e non di livello tale da giustificare i tanti svantaggi e la mia “follia” per i sovraccarichi. user posted image

Non esistono dei valori, parametri, delle misure per indicare, dimostrare di quanto le reflex sono migliori?
user posted image
FZFZ
Bè Giuffra almeno la differenza della profondità di campo ( lo sfondo più sfocato con una minore profondità) è assolutamente visibile come differenza tra una reflex ed una Coolpix.( o una qualunque compatta)
Almeno per quello che ho visto io.
Per quanto riguarda il rumore a parità di valore Iso anche qui la differenza è NETTAMENTE visibile.
Oggi non esiste una compatta in grado di scattare a 1600 Iso...con risultati perlomeno sufficienti!
E la maggior parte della compatte sono rumorose già da 200 o 400 Iso....
A occhio nudo e su una stampa 20x 30 è assolutamente visibile!
Per quanto riguarda il contrasto ti ha già risposto l'Ing Maio più che esaurientemente ( e comunque di più non sò... tongue.gif )

Ciao!

Federico.
FZFZ
In ogni caso non tutti devono convertirsi ad una reflex....
Per esempio, per certi tipi di foto, le telemetro (alcune...) sono insuperabili... wink.gif

Ciao!

Federico.
F.Giuffra
Cosa è il telemetro? Perché è insuperabile? blink.gif
giannizadra
Scusa, Fabrizio, ma mi pare che la discussione stia considerando solo uno degli aspetti che differenziano reflex e compatte tipo Coolpix (a ottica fissa).
Ve ne sono altri, se possibile ancor più importanti:
1) la versatilità indotta dall'ottica intercambiabile. Con il tuo zaino carico di obiettivi tu puoi affrontare situazioni fotografiche nelle quali nessuna compatta monoottica ti consentirebbe scatti di un qualche significato ( pensa ai grandangolari "veri", ai supertele, alla macro a rapporti d'ingrandimento ben superiori all' 1:1 ecc.) ;
2) la maggiore luminosità degli obiettivi, che ti consente di giocare con la profondità di campo (che dipende, a parità di ingrandimento, dal diaframma e non dalla distanza obiettivo-sensore) in maniera impensabile per qualunque compatta a lente singola;
3) la possibilità di ottenere buone immagini in condizioni di illuminazione proibitive, in virtù delle ottiche più luminose, del minor rumore a parità di ISO, della gamma iso maggiore ecc. ;
4) la migliore qualità delle ottiche, oltre che del sensore;
5) la velocità di raffica e di memorizzazione, la prontezza allo scatto.
Potrei continuare a lungo, ma è finito lo spazio. Ti saluto cordialmente
giannizadra
Il telemetro è il sistema per la messa a fuoco di precisione presente su alcuni apparecchi non reflex ( Leica, Bessa, Hexar ecc.).
Ruotando la ghiera delle distanze tu fai collimare le immagini (sfalsate) formate da due diverse finestre di visione, fino a farle coincidere.
Rispetto al mirino reflex presenta vantaggi (pochi, legati soprattutto all'assenza dello specchio ribaltabile negli apparecchi) e svantaggi (molti: pensa solo che non vedi la sfocatura dei piani, e che il mirino è sfalsato rispetto al sensore=parallasse).
EmilLask
Il riferimento alla profondità di campo forse è stato frainteso da F.Giuffra: con le compatte è difficile mettere fuori fuoco le sfondo. Cioè le fotografie presenteranno un eccesso di profondità di campo. Questo può essere cosiderato un vantaggio per chi usa la macchina fotografica senza porsi troppi problemi tecnici, ma non lo è per il fotoamatore evoluto o per il professionista.


In generale, poi, la discussione, peraltro molto interessante, sembra che stia trascurando alcuni aspetti essenziali. In particolare tre: chi scatta? che cosa si aspetta? a chi si rivolge?


Si possono scattare pessime foto anche con una superba 6x6 e ottime foto anche con una compatta automatica. Dipende da chi scatta la foto.

Non si può fare a meno della compatta se si va a caccia di scene occasionali, che richiedono di avere sempre in tasca la machina fotografica e che non tollerano neanche la minima interferenza visiva, una reflex difficilmente passa inosservata, o sonora, se non si può alzare lo specchietto spesso le reflex sono un po' rumorose e invadenti. Non importa se il risultato non sarà impeccabile da un punto di vista tecnico, quello che conta è che si è colto l'attimo. Ma non si può fare a meno della reflex per foto che richiedono la possibilità di ottiche intercambiabili, una profondità di campo selettiva, una velocità di risposta allo scatto, una composizione direttamente a mirino, una messa a fuoco manuale, un controllo accurato sullo zoom, un file ricco di informazioni e ricco, pertanto, di possibilità di trattamento in postproduzione e altro ancora. Dipende da che cosa ci si aspetta.

Infine, ma non certo ultimo per importanza, dipende dai destinatari dei nostri scatti. Siamo noi stessi? Allora va bene ciò che ci piace e basta! Sono gli amici profani con cui abbiamo trascorso una gitarella fuori porta? Allora la compatta va più che bene? Abbiamo esigenze particolari di trattamento in post produzione e di stampa di qualità? Allora la reflex è d'obbligo. Ci rivolgiamo agli esigenti amici del club di fotoamatori? Anche per loro è meglio la reflex, senza trascurare le straordinarie possibilità per il genere "street" offerte dalle compatte, ma in questo caso è necessario essere veramente bravi.Dal matrimonio in su, verso l'arte, la reflex è insostituibile. Nelle mani di un artista anche la compatta può tornare al centro della scena, ma soltanto ai livelli più alti.


F.Giuffra
user posted image Non mi pare che le compatte abbiano una luminosità peggiore, la 8400 per esempio è f2,6/4,9.

E poi non hanno bisogno di obiettivi macro, hanno un macro incorporato che si solito è superiore alle reflex. user posted image Infatti se proietto in rapporto 1:1 un oggetto di un cm su un sensore piccolo occuperà quasi tutta l'immagine, invece su un sensore più grande risulterà più piccolo, perchè un cm coprirà solo una piccola parte del sensore, quindi sulla foto avrà un ingrandimento minore.

user posted imageLa possibilità di montare obiettivi estremi è un vantaggio che si rende utile raramente, e alcune compatte Nikon oggi hanno una escursione ottica veramente notevole.
Invece la maggior qualità delle immagini delle reflex si impone su ogni scatto, solo che non riesco a trovare il modo di quantificarlo, di misurarlo, di dimostrare che non è una cosa minima, ininfluente. user posted image
giannizadra
La luminosità: ti sembra luminoso un piccolo tele f/4,9 ? Con le reflex arrivi all' 1,4 (85mm) e a f/2 (200mm).
Quanto alla macro, la compatta ti sembra arrivare a un maggiore rapporto d'ingrandimento solo perchè ingrandisci smisuratamente dopo lo scatto, a schermo o in stampa, con tutti gli svantaggi relativi. Hai mai provato a illuminare una farfalla posta a 3 cm dalla lente frontale?
Non parlavo di focali estreme: nessuna compatta raggiunge l'angolo di campo anche solo di un 20mm sul 24x36.
La differenza di qualità è abissale: basta un formato A4 (ma anche meno...)
lancer
scusa Giuffra ma non ho capito una cosa
sei lo stesso Giuffra che aspetta con ansia la D2X e ti poni queste domande?
hmmm.gif
F.Giuffra
Proprio io, da quasi un anno sono un Reflexista sempre più sfegatato, ma devo convertire ancora un po' di amici, e ho bisogno di dati tecnici, scientifici, misurabili, non vaghe idee filosofiche non quantificabili nè valutabili. smilinodigitale.gif
giannizadra
Stampe, stampe, stampe.....
Fagli vedere un po' di stampe A4 fatte con la D70 e con la Coolpix montate a turno sul tuo famoso treppiede ( ma basta vederle a schermo).
Se poi non si convincono, spiega che i pesi te li porti dietro per dimagrire....
EmilLask
Dati tecnici, scientifici, misurabili?

Deciditi: devi convincere amici profani, e allora non ti servono, oppure devi preparare una pubblicazione sull'argomento?


Se il tuo obiettivo è quest'ultimo allora si è già sulla strada sbagliata volendo confrontare reflex digitali e compatte in modo così generico.


Quale reflex digitale e quale compatta?

Prova a restringere il campo di confronto e poi se ne parla.

Vuoi un confronto tecnico, punto per punto, tra la Nikon D70 e la Coolpix 8400?

Basta dirlo e troverai molti amici pronti ad intervenire.

Tuttavia la questione va oltre la semplice comparazione delle schede tecniche e riguarda ancora una volta i tre punti che ho già evidenziato.
F.Giuffra
QUOTE (EmilLask @ Jan 6 2005, 10:16 AM)
Il riferimento alla profondità di campo forse è stato frainteso da F.Giuffra: con le compatte è difficile mettere fuori fuoco le sfondo. Cioè le fotografie presenteranno un eccesso di profondità di campo. Questo può essere cosiderato un vantaggio per chi usa la macchina fotografica senza porsi troppi problemi tecnici, ma non lo è per il fotoamatore evoluto o per il professionista.

Perchè hanno le compatte hanno una maggiore profondità di campo, addiruttura un eccesso? Quale è il motivo tecnico?
Scusate ancora se torno sull'argomento ma mi piace capire come funzionano le nostre macchine.
user posted image
E grazie ancora!
Matteo Barducci
Fabrizio, avevo aperto un thread sul telemetro qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...ST&f=12&t=11351

Ovviamente siete invitati tutti a partecipare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.