Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
RICCARIK
SAlve non � molto chiaro anche leggendo il manuale come operare in flash manuale correttamente..e adesso posto la mia domanda..
Da manuale ho appreso che conosciuta la distanza del soggetto e il numero guida posso ottenere il mio diaframma secondo la formula

diaframma = NG/distanza soggetto (per 100 iso,se gli iso aumentano allora si deve tenere
conto anche del fattore di sensibilit�)

Per� su che base regolo la potenza del flash? M 1/1 M 1/2 etc..?
Sul ma manuale c'� una tabella che indica a destra la potenza del flash e in alto la parabola zoom..per� non conosco cosa sono quei numeri interni alla tabella e quindi non trovo una soluzione..


decarolisalfredo
Se ci dici di che flash parli, forse ptremmo andare a dare un' occhiata.

Cos� potremmo rispondere con cognizione di causa.
RICCARIK
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 4 2009, 11:55 PM) *
Se ci dici di che flash parli, forse ptremmo andare a dare un' occhiata.

Cos� potremmo rispondere con cognizione di causa.

sb600 scusa rolleyes.gif
nippokid (was here)
Ciao,
il Numero Guida "di targa" � espresso sempre a massima potenza.

I calcoli li puoi fare in base a distanza e NG (variabile per� in base alla posizione della parabola).

Non so se il frazionamento della potenza � effettivamente preciso "al lux"...

...per� per quello c'� la tabella...ed i "numeri interni" non possono che essere i Numeri Guida alle varie potenze e posizioni della parabola...ci sar� scritto, no? hmmm.gif

Usi quei NG e li dividi per la distanza ottenendo il diaframma...

Personalmente per usare flash (SB o da studio) in manuale ritengo indispensabile un esposimetro flash a luce incidente. Ma forse � questione di abitudine... sleep.gif

bye. cool.gif


P.S. Ma lo useresti in manuale sulla slitta? perch�? hmmm.gif

RICCARIK
QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 04:02 AM) *
Ciao,
il Numero Guida "di targa" � espresso sempre a massima potenza.

I calcoli li puoi fare in base a distanza e NG (variabile per� in base alla posizione della parabola).

Non so se il frazionamento della potenza � effettivamente preciso "al lux"...

...per� per quello c'� la tabella...ed i "numeri interni" non possono che essere i Numeri Guida alle varie potenze e posizioni della parabola...ci sar� scritto, no? hmmm.gif

Usi quei NG e li dividi per la distanza ottenendo il diaframma...

Personalmente per usare flash (SB o da studio) in manuale ritengo indispensabile un esposimetro flash a luce incidente. Ma forse � questione di abitudine... sleep.gif

bye. cool.gif
P.S. Ma lo useresti in manuale sulla slitta? perch�? hmmm.gif

SI per adesso uso il flash su slitta e pensavo ci fossero occasioni in cui potrebbe tornare utile usarlo in manuale..forse quando ci sono superfici riflettenti in giro la lettura ttl puo' andare a banana?o il manuale su slitta me lo sconsigli a priori?certo che quella tabella non � il massimo della comprensione per me e cmq no..non c'era scritto cosa erano i numeri interni.
Per� scusa..pi� che il diaframma..non mi interesserebbe sapere anche la potenza da usare?quella va pur sempre impostata a mano.Nippo se hai la tabella sottomano potresti farmi un esempio pratico su che potenza (in riferimento alla mia domanda)dovrei usare per esempio su...:
soggetto a 4 metri di distanza (teniamoci i 100 ISO)

tanto per capire come si interpreta quella simpatica tabella messicano.gif

nippokid (was here)
QUOTE(RICCARIK @ Jan 5 2009, 05:19 AM) *
SI per adesso uso il flash su slitta e pensavo ci fossero occasioni in cui potrebbe tornare utile usarlo in manuale..forse quando ci sono superfici riflettenti in giro la lettura ttl puo' andare a banana?o il manuale su slitta me lo sconsigli a priori?certo che quella tabella non � il massimo della comprensione per me e cmq no..non c'era scritto cosa erano i numeri interni.
Per� scusa..pi� che il diaframma..non mi interesserebbe sapere anche la potenza da usare?quella va pur sempre impostata a mano.Nippo se hai la tabella sottomano potresti farmi un esempio pratico su che potenza (in riferimento alla mia domanda)dovrei usare per esempio su...:
soggetto a 4 metri di distanza (teniamoci i 100 ISO)

tanto per capire come si interpreta quella simpatica tabella messicano.gif

Ciao,
generalmente il flash su slitta in manuale si utilizza per sopperire alle mancate compatibilit� degli automatismi e alll'assenza del sensore per l'utilizzo in A, nel caso di Flash "obsoleti"...ma non posso escludere che ci siano altri buoni motivi per farlo...al momento non me ne vengon in mente, ma non sono un gran "flashatore da slitta"... huh.gif

In linea di massima ritengo che in TTL o in Automatismo (sfruttando il sensore sul flash per determinare la durata dell'emissione in base alla riflessione del soggetto..) e opportune compensazioni (+ e - in TTL / cambio diaframmi in A) si possa ottenere praticamente tutto da un flash "on camera".
Del resto devo anche dire che raramente ho visto un SB in TTL "sbagliare" per conto suo, senza che vi fossero delle cause di alimentazione/ricarica, eccessiva distanza o imperizia del "manovratore".
E' quasi irritante per precisione... dry.gif

Tutt'altro discorso per flash fuori-slitta e/o senza CLS...


Comunque, ritengo che sia di facile consultazione la tabellina...
Qui sotto la tabella "Flash Manuale" di SB800, credo sia la stessa tabella dell'SB600, solo con NG differenti..

IPB Immagine

Dalla tabella si evince che con l'SB800 impostato ad 1/4 della potenza e parabola a 28mm e fotocamera a 100iso, il Numero Guida equivalente � pari a 16.

Soggetto a 4 metri > 16/4 > 4 � il diaframma da impostare per una "corretta" esposizione.

Facile no? smile.gif

bye.

decarolisalfredo
Nippokid ti ha gi� risposto.

la tabella � a pag. 35 del manuale, in fondo alla pagina c'� un altra tabella con i fattori di moltiplicazione in caso di ISO diversi da 100.

RICCARIK
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 5 2009, 04:03 PM) *
Nippokid ti ha gi� risposto.

la tabella � a pag. 35 del manuale, in fondo alla pagina c'� un altra tabella con i fattori di moltiplicazione in caso di ISO diversi da 100.

grazie..la consultazione adesso � chiara anche perch� io facevo il discorso inverso..partivo dal diaframma e distanza per poi ottenere la potenza da applicare. NOn posso sciegliere prima io il diaframma per avere diverse PDC? basta invertire la formula?sarebbe corretto?
decarolisalfredo
Invertire la formula va benissimo, la tabella ti da i numeri guida che servono per la formula.
RICCARIK
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 6 2009, 12:01 AM) *
Invertire la formula va benissimo, la tabella ti da i numeri guida che servono per la formula.

smilinodigitale.gif
ora me la studio e la inverto
la tabella..ma vedi te cosa mi sono andato a cercare messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.