Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MeTriX
ciao a tutti!!! seguo questo bellissimo forum da qualche mesetto, e sto cercando di entrare nell'ottica del linguaggio (sono proprio un ignorantissimo in materia!!!)

ho bisogno di una macchina fotografica, ma ho pensato che, avrei dovuto spendere 150-200 euro ad una digitale compatta, e quindi mi sono convinto a fare un ulteriore sforzo ed entrare "in un altro mondo"...QUELLO REFLEX che avr� sicuramente le proprie soddisfazioni !!!!

purtroppo non essendo lavoratore, sto raccogliendo a poco a poco i soldi necessari, e nel giro di 2 mesi arriver� al "traguardo prefissato" di 500 euro !!!!

in questo intervallo di tempo, vorrei capire, con il vostro aiuto, di cosa realmente avr� bisogno...

LA MIA DOMANDA E':

considerando che la REFLEX D60 l'ho trovata a 470 euro compresa di obiettivo 18/55, mi chiedevo quale altro obiettivo mi converrebbe acquistare nei successivi mesi!

tenendo conto che, ci� per cui voglio divertirmi con la reflex in mano sar�: PAESAGGI & MACRO

mi rendo altrettanto conto, che sono 2 obiettivi COMPLETAMENTE diversi, ed � proprio per questo che ho bisogno del vostro aiuto per capire!!!

i PAESAGGI sono per eccellenza, la cosa che si fotografa per primo, e che si tender� a fotografare SEMPRE!!!

le MACRO per�, sono una mia passione...mi piace troppo immortalare ci� che all'occhio umano viene difficile, e soprattutto RARAMENTE!!!

vorrei scrivere ancora molto, ma preferisco farlo successivamente alle vostre risposte, che spero arriveranno in "belle dosi" per permettermi di capire quale "potr� un giorno" essere la mia "macchina delle favole"... rolleyes.gif
capannelle
Fossi in te prenderei un 50 1.8 che trovi a poco pi� di 100 euro e gli abbinerei delle lenti addizionali per fare delle discrete macro.

Per� con la d60 perderesti l'autofocus... non ti conviene una d80, magari usata?
maurizioricceri
Partendo dalle tue scarse risorse economiche, direi che con pochi soldi potresti prendere il complementare 55-200.
Per la macro ,visto che � una tua passione potresti pensare ad un 6o micro o 105 micro,ambedue ottimi obiettivi ma il 105 ti permetterebbe di stare ad una ragionevole distanza per poter riprendere soggetti non statici come insetti o altro,che una distanza troppo ravvicinata ,farebbe scappar via.
MeTriX
QUOTE(capannelle @ Jan 7 2009, 03:18 PM) *
Per� con la d60 perderesti l'autofocus... non ti conviene una d80, magari usata?


no no...ho gi� precisato che prender� la D60 proprio perch� ho visto in questo forum, che si � sempre invogliati a consigliare "il meglio", ma che purtroppo risulta essere anche "pi� costoso"...

ne ho letto parecchie in merito alla D80, sia positive che negative (in primis la "vecchiaia"!)

quindi preferirei prendermi in mano un prodotto SICURO E NUOVO, che se dar� problemi dovr� solamente sbattermi IO la testa al muro messicano.gif


QUOTE(maurizioricceri @ Jan 7 2009, 03:21 PM) *
Partendo dalle tue scarse risorse economiche, direi che con pochi soldi potresti prendere il complementare 55-200.
Per la macro ,visto che � una tua passione potresti pensare ad un 6o micro o 105 micro,ambedue ottimi obiettivi ma il 105 ti permetterebbe di stare ad una ragionevole distanza per poter riprendere soggetti non statici come insetti o altro,che una distanza troppo ravvicinata ,farebbe scappar via.


sul 55-200 ho letto qui sul forum che non conviene pi� di tanto, visto che solitamente nei kit gli attribuiscono il valore di 200 euro che, per detta vostra, non � proprio il suo valore "reale" e che si pu� "permettere"!!!

ottimo suggeirmento quello del 105...sicuramente da prendere di pi� in considerazione per quello da te detto

THANKSSS AD ENTRAMBI!!!!!
rrechi
Se ti orienti sul doppio KIT VR avrai una D60 + 18-55 VR + 55-200 VR; acquistando dopo il telezoom lo pagheresti di pi�.

Non avresti per� risolto il problema Macro: purtroppo gli obiettivi dedicati e di buona qualit� credo, a quanto dici, fuori dal tuo budget.

Puoi cominciare con un onesto e poco costoso 50 f/1,8, come ti ha consigliato qualcuno, con le lenti addizionali, e focheggiare a mano.

Ciao


Stavo scrivendo e non ho visto il tuo precedente intervento: non mi � chiaro il pensiero espresso sul 55-200, ottica economica ma anche onesta per quello che costa ==> attenzione io mi riferivo al VR
MeTriX
ma per caso, vi viene da consigliarmi di prendere solo il corpo macchina, ed associargli un obiettivo diverso dal 18-55, che per� possa prendere una pi� ampia gamma di risultati ???

PS: solo il corpo macchina mi verrebbe 60-80 euro in meno!!!
rrechi
QUOTE(MeTriX @ Jan 7 2009, 03:41 PM) *
ma per caso, vi viene da consigliarmi di prendere solo il corpo macchina, ed associargli un obiettivo diverso dal 18-55, che per� possa prendere una pi� ampia gamma di risultati ???

PS: solo il corpo macchina mi verrebbe 60-80 euro in meno!!!


Certo , ma per avere dei risulati intermini di escursione focale e qualit� visibili spenderesti pi� del corpo D60.

MeTriX
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 03:38 PM) *
Stavo scrivendo e non ho visto il tuo precedente intervento: non mi � chiaro il pensiero espresso sul 55-200, ottica economica ma anche onesta per quello che costa ==> attenzione io mi riferivo al VR


hai ragione...forse mi sono spiegato male!!! in un altro topic qui sul forum, c'era stato qualcuno che come me, aveva parlato dell'acquisto di d60 I kit, oppure d60 II kit...

gli si era fatto notare che, per prendere il II kit doveva spendere 200 euro in pi�, e per quel prezzo non gli conveniva prendere un 55-200 perch� non sarebbe stato conveniente!!! sarebbe stato pi� conveniente spendere quei soldi a qualcosa di migliore (forse con 1 cinquantina di euro in pi�!) ...
maurizioricceri
Consigliare facendo i conti con le tasche degli altri � sempre molto semplice.Dipende da quale corredo in futuro hai in mente di possedere inbvestendo soldini che non sono pochi.POer il momento ti potresti accontentare di un corpo macchina con un 18-2oo VR (magari usato) e di un 50ino 1.4 / 1.8 rovesciati con anello invertitore ( BR-2A mi pare di ricordare ).
rrechi
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 7 2009, 03:52 PM) *
Consigliare facendo i conti con le tasche degli altri � sempre molto semplice.Dipende da quale corredo in futuro hai in mente di possedere inbvestendo soldini che non sono pochi.POer il momento ti potresti accontentare di un corpo macchina con un 18-2oo VR (magari usato) e di un 50ino 1.4 / 1.8 rovesciati con anello invertitore ( BR-2A mi pare di ricordare ).


Scusa Maurizio, un 18-200 VR, al di l� della mia personale opinione su un obiettivo a cos� alta escursione focale che paga in termini di nitidezza ai bordi dopo 120mm ed in termini di distorsione alle focali grandangolari, ci vogliono nuovo almeno 600-700 pezzi.

MeTriX
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 7 2009, 03:52 PM) *
Consigliare facendo i conti con le tasche degli altri � sempre molto semplice.Dipende da quale corredo in futuro hai in mente di possedere inbvestendo soldini che non sono pochi.POer il momento ti potresti accontentare di un corpo macchina con un 18-2oo VR (magari usato) e di un 50ino 1.4 / 1.8 rovesciati con anello invertitore ( BR-2A mi pare di ricordare ).



ess� eh...come spesso succede si consigliano le cose migliori che poi costano 1 occhio della testa!!! ma giustamente, quando uno deve consigliare, cerca di consigliare nel MEGLIO!!!

in ogni caso, quello che vorrei far capire �: se doveste comprarla voi questa D60, comprereste solo il corpo? il corpo + 18-55 ? oppure il corpo + 18-55 55-200 ???

ed in base alla risposta...PERCHE' ???? messicano.gif


PS: mi farebbe altrettanto comodo poter ricevere da voi qualche link in ITALIANO dove crearmi una certa cultura su tutti questi "strani numeri" degli obiettivi...!!!! quando posso evitare di disturbare gli altri leggendomi le cose da me, sono molto pi� tranquillo di non rompere le scatole agli altri e fare domande "stupide e banali" guru.gif
MeTriX
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 03:57 PM) *
Scusa Maurizio, un 18-200 VR, al di l� della mia personale opinione su un obiettivo a cos� alta escursione focale che paga in termini di nitidezza ai bordi dopo 120mm ed in termini di distorsione alle focali grandangolari, ci vogliono nuovo almeno 600-700 pezzi.


QUESTO non � assolutamente da SOTTOVALUTARE!!!! messicano.gif

considerate che, come ho scritto gi� nel primo post, devo accontentarmi della D60 perch� faccio fatica ad arrivare ai 500 euro !!!!!

quindi tutto deve essere valutato nella fascia della "convenienza"... (anche se mi rendo conto che comunque, entrare nel campo reflex, vuol dire avere davanti un'ottica di "spendere parecchio in futuro"!!!)

quello che voglio dirvi io �: se devo prendermi questi 2 kit, e spendere 650 euro, per poi capire in futuro che mi sarebbe convenuto spenderne 350 al corpo macchina e altre 300 ad 1 migliore obiettivo......beh...in questo caso � proprio qui che chiedo il vostro aiuto, per capire cosa faccia al caso mio, per avere una "buona macchina" entro un certo range di spesa...

c'� anche da tener conto, che la successiva spesa per questa macchina, non potr� avvenire prima dei 6-8 mesi proprio perch� devo avere il tempo di "racimolare qualcosa" rolleyes.gif
rrechi
Se � vero che con il KIT 1, oggi si spende quanto hai detto ed il valore del 18-55 (che sia VR) resta nelle 70-80, vai con D60 + 18-55 VR, poi cominci a fotografare con una reflex, vedi i tuoi interessi e decidi fra 6-8 mesi cosa fa al caso tuo.

Ciao, spero di esserti stato utile






enricogigli
Ciao, fermo restando quanto detto nei post precedenti per la Macro cerca un Sigma 150 2,8 HSM � favoloso, ha il motore e va benissimo sulla D60
Ciao
maurizioricceri
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 03:57 PM) *
Scusa Maurizio, un 18-200 VR, al di l� della mia personale opinione su un obiettivo a cos� alta escursione focale che paga in termini di nitidezza ai bordi dopo 120mm ed in termini di distorsione alle focali grandangolari, ci vogliono nuovo almeno 600-700 pezzi.

Concordo con te ma il 18-200 � un buon tuttofare che f� ottimamente il suo mestiere in uscite non troppo impegnative e vuoi andar leggero senza troppi cambi di ottiche.


QUOTE(MeTriX @ Jan 7 2009, 03:58 PM) *
ess� eh...come spesso succede si consigliano le cose migliori che poi costano 1 occhio della testa!!! ma giustamente, quando uno deve consigliare, cerca di consigliare nel MEGLIO!!!

in ogni caso, quello che vorrei far capire �: se doveste comprarla voi questa D60, comprereste solo il corpo? il corpo + 18-55 ? oppure il corpo + 18-55 55-200 ???

ed in base alla risposta...PERCHE' ???? messicano.gif
PS: mi farebbe altrettanto comodo poter ricevere da voi qualche link in ITALIANO dove crearmi una certa cultura su tutti questi "strani numeri" degli obiettivi...!!!! quando posso evitare di disturbare gli altri leggendomi le cose da me, sono molto pi� tranquillo di non rompere le scatole agli altri e fare domande "stupide e banali" guru.gif

Nessuna domanda � stupida o banale, siamo qui tutti per imparare, condividere quello che gi� abbiamo appreso,intanto potresti leggere bene QUI
MeTriX
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 04:10 PM) *
Se � vero che con il KIT 1, oggi si spende quanto hai detto ed il valore del 18-55 (che sia VR) resta nelle 70-80, vai con D60 + 18-55 VR, poi cominci a fotografare con una reflex, vedi i tuoi interessi e decidi fra 6-8 mesi cosa fa al caso tuo.

Ciao, spero di esserti stato utile


CERTO che sei stato utile...� proprio con i dibattiti che si capiscono tutte le possibili sfaccettature del caso...!!! come anche il consiglio PREZIOSO sui VR ad ogni costo!!! wink.gif

QUOTE(enricogigli @ Jan 7 2009, 04:12 PM) *
Ciao, fermo restando quanto detto nei post precedenti per la Macro cerca un Sigma 150 2,8 HSM � favoloso, ha il motore e va benissimo sulla D60
Ciao


si si...ti ringrazio!!! infatti vedr� ora di informarmi meglio, ma visto che siete gi� in tanti ad avermene parlato, forse forse, sar� proprio questo il mio futuro acquisto!!!


QUOTE(maurizioricceri @ Jan 7 2009, 04:12 PM) *
Concordo con te ma il 18-200 � un buon tuttofare che f� ottimamente il suo mestiere in uscite non troppo impegnative e vuoi andar leggero senza troppi cambi di ottiche.
Nessuna domanda � stupida o banale, siamo qui tutti per imparare, condividere quello che gi� abbiamo appreso,intanto potresti leggere bene QUI


il discorso del 18-200 � sicuramente interessante, soprattutto perch� si avrebbero 2 obiettivi in 1, e andrebbe certamente a favore della praticit� e COMODITA' !!! ma purtroppo ora come ora non posso proprio permettermi un acquisto di 600 euro (solo obiettivo!) come avete sottolineato voi, e quindi dovr� per forza "accontentarmi" del kit base...che a pensarci bene sar� anche meglio per me, visto che devo iniziare a prendere confidenza PRATICAMENTE SU TUTTO, e su qualsiasi dettaglio piccolo o grande che sia!!!!!!

ti ringrazio inoltre per l'umilt� dimostrata...� la cosa pi� bella quella di non sentirsi giudicati da nessuno...

in ogni caso corro subito a "sfruttare" il link che mi hai suggerito, e magari le successive MIE domande potranno gi� essere un p� pi� piene di dettagli e di "numeri strani" tongue.gif
pirLim
io � da natale che ho la d60...!


non ho ancora iniziato a capirla...! qualche foto mi viene bene, qualche altra meno...! problemi di messa a fuoco a volte, di "mosso" altre... di funzioni non usate come si deve.....

a me � stato regalato il 18-55 II kit!

se sei un neofita e non hai mai usato una reflex, io non posso che dirti che va pi� che bene!

non fare gi� programmi con obiettivi pi� importanti..perch� a mio avviso..bruciare le tappe porta solo a creare confusione e casini. io ho deciso di procedere a tappe... prima iniziare a conoscere la macchina..iniziare a imparare ad usare il 18-55 che gi� sento inizia a starmi stretto in alcune situazioni (ma che comunque non so ancora usare benissimo, in fondo � 2 settimane che ho la macchina) e solo dopo pensare all'acquisto di altri obiettivi

anche io i primi giorni ero gi� intenzionato a prenderne altri.. il 50mm f1.4 (o f1.8), il 55-200 e pi� avanti il 105vr micro......ma mi rendo conto che ORA sarebbero soldi spesi quasi inutilmente...
- primo perch� non li sfrutterei
- secondo perch� non so cosa vuol dire 18-55 e devo farmi consigliare, come te, gli obiettivi che pi� si avvicinano a ci� che mi piace (il macro in primis): affidarsi agli altri non � sbagliato, ma ognuno consiglia per i propri gusti e penso che prima devi fare un po di esperienza e poi valutare partendo da una base!

in definitiva per quel che ti posso dire... per iniziare il d60+18-55 va pi� che bene (io non ho il VR ma a potere, prendilo), lascia perdere il fatto di prendere solo il corpo macchina.... almeno intanto hai un obiettivo..spendi in misura contenuta, e vedi se il tuo interesse � fine a s� stesso o se � una vera e propria passione.....e poi deciderai come impiegare le risorse che come ho capito non sono illimitate e ampie wink.gif


ovviamente se non sei neofita, o se la tua � una passione che gi� coltivi da molto tempo....tutto il mio discorso cade!


questo per il mio parere.... da entrante nel mondo della fotografia... interessato si, ma non posso definirmi appassionato perch� devo ancora capire MOLTE cose....!




Simone
MeTriX
QUOTE(pirLim @ Jan 7 2009, 05:22 PM) *
io � da natale che ho la d60...!
non ho ancora iniziato a capirla...! qualche foto mi viene bene, qualche altra meno...! problemi di messa a fuoco a volte, di "mosso" altre... di funzioni non usate come si deve.....

a me � stato regalato il 18-55 II kit!

se sei un neofita e non hai mai usato una reflex, io non posso che dirti che va pi� che bene!

non fare gi� programmi con obiettivi pi� importanti..perch� a mio avviso..bruciare le tappe porta solo a creare confusione e casini. io ho deciso di procedere a tappe... prima iniziare a conoscere la macchina..iniziare a imparare ad usare il 18-55 che gi� sento inizia a starmi stretto in alcune situazioni (ma che comunque non so ancora usare benissimo, in fondo � 2 settimane che ho la macchina) e solo dopo pensare all'acquisto di altri obiettivi

anche io i primi giorni ero gi� intenzionato a prenderne altri.. il 50mm f1.4 (o f1.8), il 55-200 e pi� avanti il 105vr micro......ma mi rendo conto che ORA sarebbero soldi spesi quasi inutilmente...
- primo perch� non li sfrutterei
- secondo perch� non so cosa vuol dire 18-55 e devo farmi consigliare, come te, gli obiettivi che pi� si avvicinano a ci� che mi piace (il macro in primis): affidarsi agli altri non � sbagliato, ma ognuno consiglia per i propri gusti e penso che prima devi fare un po di esperienza e poi valutare partendo da una base!

in definitiva per quel che ti posso dire... per iniziare il d60+18-55 va pi� che bene (io non ho il VR ma a potere, prendilo), lascia perdere il fatto di prendere solo il corpo macchina.... almeno intanto hai un obiettivo..spendi in misura contenuta, e vedi se il tuo interesse � fine a s� stesso o se � una vera e propria passione.....e poi deciderai come impiegare le risorse che come ho capito non sono illimitate e ampie wink.gif
ovviamente se non sei neofita, o se la tua � una passione che gi� coltivi da molto tempo....tutto il mio discorso cade!
questo per il mio parere.... da entrante nel mondo della fotografia... interessato si, ma non posso definirmi appassionato perch� devo ancora capire MOLTE cose....!
Simone


il tuo � un parere IMPORTANTISSIMO!!! il parere di uno allo "stesso tuo livello" � da prendere MOLTO in considerazione!!!

anch'io, come gi� detto in prcedenza, sono ASSOLUTAMENTE ignorante su tutto, quindi come dici tu, far� bene ad andare per tappe...ma � anche vero che avere degli obiettivi � altrettanto importante, quindi continuer� ad informarmi e chiedere consigli!!!! wink.gif

le tue parole serviranno da ispirazione a non commettere "sbagli" anticipati, e ad avere prima in mano la macchina e a saperla conoscere in partenza, per poter valutare tutto il resto!!!
rrechi
QUOTE(pirLim @ Jan 7 2009, 05:22 PM) *
io � da natale che ho la d60...!
non ho ancora iniziato a capirla...! qualche foto mi viene bene, qualche altra meno...! problemi di messa a fuoco a volte, di "mosso" altre... di funzioni non usate come si deve.....

a me � stato regalato il 18-55 II kit!

se sei un neofita e non hai mai usato una reflex, io non posso che dirti che va pi� che bene!

non fare gi� programmi con obiettivi pi� importanti..perch� a mio avviso..bruciare le tappe porta solo a creare confusione e casini. io ho deciso di procedere a tappe... prima iniziare a conoscere la macchina..iniziare a imparare ad usare il 18-55 che gi� sento inizia a starmi stretto in alcune situazioni (ma che comunque non so ancora usare benissimo, in fondo � 2 settimane che ho la macchina) e solo dopo pensare all'acquisto di altri obiettivi

anche io i primi giorni ero gi� intenzionato a prenderne altri.. il 50mm f1.4 (o f1.8), il 55-200 e pi� avanti il 105vr micro......ma mi rendo conto che ORA sarebbero soldi spesi quasi inutilmente...
- primo perch� non li sfrutterei
- secondo perch� non so cosa vuol dire 18-55 e devo farmi consigliare, come te, gli obiettivi che pi� si avvicinano a ci� che mi piace (il macro in primis): affidarsi agli altri non � sbagliato, ma ognuno consiglia per i propri gusti e penso che prima devi fare un po di esperienza e poi valutare partendo da una base!

in definitiva per quel che ti posso dire... per iniziare il d60+18-55 va pi� che bene (io non ho il VR ma a potere, prendilo), lascia perdere il fatto di prendere solo il corpo macchina.... almeno intanto hai un obiettivo..spendi in misura contenuta, e vedi se il tuo interesse � fine a s� stesso o se � una vera e propria passione.....e poi deciderai come impiegare le risorse che come ho capito non sono illimitate e ampie wink.gif
ovviamente se non sei neofita, o se la tua � una passione che gi� coltivi da molto tempo....tutto il mio discorso cade!
questo per il mio parere.... da entrante nel mondo della fotografia... interessato si, ma non posso definirmi appassionato perch� devo ancora capire MOLTE cose....!
Simone


Parole Sante

Con D60 + 18-55 Vr tutto in Auto, si possono fare anche degli scatti buoni, fatti lo stesso giorno che l'ho acquistata per provare la macchina

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Ciao
pirLim
non ti dico di non prendere gli obiettivi Pollice.gif o di non pensarci

infatti come ti ho scritto... a me in alcune situazioni il 18-55 inizia a diventarmi stretto! infatti faccio per di pi� foto in macro molto ravvicinate e in alcune situazioni non riesco a raggiungere il risultato sperato, per cui devo limitarmi!

mi sto guardando anche io intorno per un obiettivo che mi permetta la fotografia in macro che � quella che pi� mi entusiasma, dato che per i paesaggi il 18-55 non � una bomba, ovvio, ma non � malaccio!

secondo me per iniziare � l'obiettivo giusto!

ora sto guardando un po al 50mm f1.4 o f1.8....fin'ora ho raccolto pareri discordanti in merito... in pi� ho saputo che � uscito il 50mm 1.4G, che � il pi� adatto la d60 e il meccanismo di messa a fuoco automatica che ha! con le precedenti versioni puoi scattare solo focheggiando in manuale

proibitivo il prezzo... 429euro per il G
contro i 290circa del 1.4 D e i 120 dell'1.8D



simone
omysan
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 04:10 PM) *
Se � vero che con il KIT 1, oggi si spende quanto hai detto ed il valore del 18-55 (che sia VR) resta nelle 70-80, vai con D60 + 18-55 VR, poi cominci a fotografare con una reflex, vedi i tuoi interessi e decidi fra 6-8 mesi cosa fa al caso tuo.

Ciao, spero di esserti stato utile



sottoscrivo il ragionamento... ad aprile/maggio mi sono preso a D40 18-55 ora ho upgradato, visto il prezzo veramente ottimo, prendendo il 18-70 ( dandoci dentro il 18-55)

per le macro 50 1.8 (100�)e anello invertitore! ci si fanno delle cose niente male! un mio amico ci si diverte come pochi e ha fatto scatti molto carini

per i paesaggi va benissimo per iniziare il 18-55 del kit
gioton
QUOTE(omysan @ Jan 7 2009, 05:53 PM) *
sottoscrivo il ragionamento... ad aprile/maggio mi sono preso a D40 18-55 ora ho upgradato, visto il prezzo veramente ottimo, prendendo il 18-70 ( dandoci dentro il 18-55)

per le macro 50 1.8 (100�)e anello invertitore! ci si fanno delle cose niente male! un mio amico ci si diverte come pochi e ha fatto scatti molto carini

per i paesaggi va benissimo per iniziare il 18-55 del kit


Condivido il tuo consiglio, eventualmente aggiungendo al 50mm f1.8 (non 1.4) D dei tubi di prolunga.

Una raccomandazione per i nuovi arrivati, leggetevi questa discussione dall'inizio, vedrete che troverete molti utili consigli.
Una immagina fatta con D60, "cinquantino" f1.8D e tubi di prolunga:
Clicca per vedere gli allegati
pirLim
QUOTE(gioton @ Jan 7 2009, 06:46 PM) *
Condivido il tuo consiglio, eventualmente aggiungendo al 50mm f1.8 (non 1.4) D dei tubi di prolunga.

Una raccomandazione per i nuovi arrivati, leggetevi questa discussione dall'inizio, vedrete che troverete molti utili consigli.Una immagina fatta con D60, "cinquantino" f1.8D e tubi di prolunga:
Clicca per vedere gli allegati

intendi questa specifica discussione, oppure non hai messo il link?
pirLim
QUOTE(enricogigli @ Jan 7 2009, 04:12 PM) *
Ciao, fermo restando quanto detto nei post precedenti per la Macro cerca un Sigma 150 2,8 HSM � favoloso, ha il motore e va benissimo sulla D60
Ciao

SIGMA AF EX DG 150 mm 2,8 HSM Apo Macro circa 580,00euro...! rolleyes.gif
omysan
QUOTE(gioton @ Jan 7 2009, 06:46 PM) *
Condivido il tuo consiglio, eventualmente aggiungendo al 50mm f1.8 (non 1.4) D dei tubi di prolunga.

Una raccomandazione per i nuovi arrivati, leggetevi questa discussione dall'inizio, vedrete che troverete molti utili consigli.
Una immagina fatta con D60, "cinquantino" f1.8D e tubi di prolunga:
Clicca per vedere gli allegati


in effetti manca la discussione a cui fai riferimento...
la foto delle formiche � stupenda
MeTriX
beh ragazzi...la discussione inizia a farsi veramente interessante...

le foto di rrechi sono bellissime, e gi� sto sbavando a pensare alle mie "prime foto"...

i consigli sugli altri obiettivi non sono male, ma pensare di spendere ad un obiettivo 580 euro come mi avete suggerito...beh...CE NE VUOLE DI TEMPO (purtroppo!!!) !!!

spero inoltre che il nostro amico GIOTON possa tornare a trovarci, per suggerirci nuovamente il link corretto che ci consigliava...

MI SENTO AFFAMATO DI SAPERE!!!!! Lampadina.gif
magiumi
Nikon D60 + sigma 17-70 f2,8-4 hsm macro
potresti iniziare con quest'obietivo che ti permette di fare un po' di tutto comprese le macro, certo non � un macro dedicato, ma penso che per iniziare e contenere i costi vada bene.
Io lo uso e mi trovo bene.
ciao
ergassia
Visto che nel thread del 105 hai chiesto.. smile.gif

Il mio parere invece porta a consigliarti la direzione di una D80, o meglio una D200, che trovi ormai a ottimi prezzi.
In macro una caratteristica importante (non fondamentale) � il pre-sollevamento dello specchio.
In macro � fondamentale, tranne casi rari, un'ottimo cavalletto! E solo questo pu� costare quanto un buon vetro.

Per l'obiettivo invece, considerando le tue premesse, direi o 60micro (anche AF-D) o 105micro (anche AF-D).
Quando avrai usato per bene il tutto, cambierai la fotocamera (magari una FX D9xx a 800�) ed il tuo 60/105 rester� sempre con te.

Il mio AF-D 60micro mi ha seguito dalla pellicola alla D200.

Ti allego due istantanee, per quanto poco possano valere.

La prima, con cavalletto, con D80 e AF-D 60 micro.
La seconda (gi� postata..) a mano libera con AF-S 60 micro e D3.

I micro sono vetri che, escludendo in generale il ritratto, possono usarsi con soddisfazione in vari ambiti a mio avviso. Di certo in macro e paesaggio. wink.gif

Un saluto.
Luigi

IPB Immagine

IPB Immagine
MeTriX
QUOTE(ergassia @ Jan 9 2009, 02:39 PM) *
Visto che nel thread del 105 hai chiesto.. smile.gif

Il mio parere invece porta a consigliarti la direzione di una D80, o meglio una D200, che trovi ormai a ottimi prezzi.
In macro una caratteristica importante (non fondamentale) � il pre-sollevamento dello specchio.
In macro � fondamentale, tranne casi rari, un'ottimo cavalletto! E solo questo pu� costare quanto un buon vetro.

Per l'obiettivo invece, considerando le tue premesse, direi o 60micro (anche AF-D) o 105micro (anche AF-D).
Quando avrai usato per bene il tutto, cambierai la fotocamera (magari una FX D9xx a 800�) ed il tuo 60/105 rester� sempre con te.

Il mio AF-D 60micro mi ha seguito dalla pellicola alla D200.

Ti allego due istantanee, per quanto poco possano valere.

La prima, con cavalletto, con D80 e AF-D 60 micro.
La seconda (gi� postata..) a mano libera con AF-S 60 micro e D3.

I micro sono vetri che, escludendo in generale il ritratto, possono usarsi con soddisfazione in vari ambiti a mio avviso. Di certo in macro e paesaggio. wink.gif

Un saluto.
Luigi


tu vuoi solamente farmi uscire pazzo con queste foto....FANTASTICHE!!!!

ma quindi, consiederando che SONO COSTRETTO a prendere una D60 (corpi superiori non posso PROPRIO permettermeli!) lavorer� comunque bene con un bel 105 ???

perch� non ho capito bene il discorso dello "specchio"...

cosa mancher�, in termini di bellezza e qualit�, "in parole povere ed ignoranti" ad una D60 + obiettivo 105 ???
ergassia
Sei costretto per ragioni di spesa suppongo..
Con 400 caff� prendi la D60 nuova o la D80 seminuova indifferentemente.

La prima non supporta l'autofocus con gli obiettivi AF non motorizzati (quelli S o I) come gli AF-D ad esempio. La seconda si.
La seconda ha un'ergonomia migliore della D60 e con un 105VR (tozzo e relativamente pesante) ha il suo valore.

Per la qualit� non credo (ho usato la D80 spesso, mentre la D60 l'ho provata mezza giornata soltanto) cambi molto sul campo. Dei crop al 100% a monitor me ne intendo troppo poco.

Per la bellezza.. dipende solo da te; a prescindere dal numero dietro la D.. rolleyes.gif

Le foto erano e sono solo piccoli mezzi per dire che i 60micro sono ottimi vetri sia in macro che in paesaggio e che la D80 pu� difendersi.

Un saluto.
Luigi
MeTriX
QUOTE(ergassia @ Jan 9 2009, 04:35 PM) *
Sei costretto per ragioni di spesa suppongo..
Con 400 caff� prendi la D60 nuova o la D80 seminuova indifferentemente.

La prima non supporta l'autofocus con gli obiettivi AF non motorizzati (quelli S o I) come gli AF-D ad esempio. La seconda si.
La seconda ha un'ergonomia migliore della D60 e con un 105VR (tozzo e relativamente pesante) ha il suo valore.

Per la qualit� non credo (ho usato la D80 spesso, mentre la D60 l'ho provata mezza giornata soltanto) cambi molto sul campo. Dei crop al 100% a monitor me ne intendo troppo poco.

Per la bellezza.. dipende solo da te; a prescindere dal numero dietro la D.. rolleyes.gif

Le foto erano e sono solo piccoli mezzi per dire che i 60micro sono ottimi vetri sia in macro che in paesaggio e che la D80 pu� difendersi.

Un saluto.
Luigi


ok ti ringrazio della risposta, ma il mio pensiero � quello di prenderla nuova perch�, essendo la mia prima reflex, voglio che sia impeccabile e "senza pensieri" (soprattutto visto tutti i piccoli sacrifici che sto facendo per arrivarci!)

ti ringrazio comunque per TUTTE le risposte...ogni cosa sar� un tesoro al fine di scegliere!!!!! wink.gif
marcogenerali
beh, solo per rinforzare alcune tesi.... ed esprimere la mia.

tutto dipende dove vuoi arrivare con l'attrezzatura a breve termine.

se parti da zero puo prendere il kit d60 minimo e un obiettivo usato per macro.

se � un hobby importante, concordo pienamente con chi ti consiglia una D80 o D200.

NB. io ho iniziato negli anni 70, possiedo una FM e FE2, con obiettivi simile a quelli di tuo zio.
da 2 anni ho una D80 e obiettivi (abbastanza importanti).

Non � tanto la D60 che in futuro pu� essere un secondo corpo, sono gli obiettivi dedicati che non ti permetteranno di crescere troppo!

Pensaci molto.
MeTriX
QUOTE(marcogenerali @ Jan 9 2009, 11:09 PM) *
beh, solo per rinforzare alcune tesi.... ed esprimere la mia.

tutto dipende dove vuoi arrivare con l'attrezzatura a breve termine.

se parti da zero puo prendere il kit d60 minimo e un obiettivo usato per macro.

se � un hobby importante, concordo pienamente con chi ti consiglia una D80 o D200.

NB. io ho iniziato negli anni 70, possiedo una FM e FE2, con obiettivi simile a quelli di tuo zio.
da 2 anni ho una D80 e obiettivi (abbastanza importanti).
...


si hai ragione...ma purtroppo conosco quali saranno le mie IMpossibilit� di acquisto future...mi rendo conto che una differenza di 200 euro, vorrebbe dire aspettare ancora 2-3 mesi in pi� all'obiettivo che mi sono prefissato, e andando di questo passo non avr� mai in mano una reflex!!! (sto gi� aspettando da 3mesi e me ne restano da aspettare ancora 2-3 !)

quindi anche se dovessi prendere una D80 con relativi obiettivi, mi ritroverei comunque ad andare avanti per MOLTISSIMO TEMPO CON QUELLI...

quindi anche se prendo una D60 sar� sempre lo stesso discorso!!!

hai detto anche tu che fino a 2 anni fa hai utilizzato la FM & FE2, quindi per pi� di 20 anni sei rimasto soddisfatto di ci� che avevi e potevi permetterti, e ti sei ritrovato comunque 2 anni fa, a dover RIACQUISTARE MOLTE COSE, in quanto era tutto PIU' NUOVO E MIGLIORE!!!

e questo penso sar� anche il mio caso della D60...ci andr� avanti per molto tempo, accontentandomi delle sue prestazioni, perch� � inutile andare avanti alla tecnologia...ci troveremo SEMPRE ad avere qualcosa di inferiore, e che AVREMMO POTUTO AVERE qualcosa di migliore...

mi rendo anche conto, di non riuscire ad esprimere in toto il mio pensiero attuale con le parole, ma nel mio caso (appassionato alle PRIME armi con una reflex!) penso che avere in mano una D60 sar� comunque un bel punto di partenza, ed un'ottima macchina per le mie capacit�... wink.gif

resta sempre il discorso...GRAZIE PER I CONSIGLI!!! TUTTO FA' TESORO!!! guru.gif

QUOTE(marcogenerali @ Jan 9 2009, 11:09 PM) *
...
Non � tanto la D60 che in futuro pu� essere un secondo corpo, sono gli obiettivi dedicati che non ti permetteranno di crescere troppo!

Pensaci molto.


ho dimenticato di chiedere, che in fondo � la cosa pi� importante, a cosa erano riferite queste parole del "non ti permetteranno di crescere troppo" !!!

� riferito al fatto che potr� avere un parco obiettivi "ridotto nelle potenzialit� e che dovr� accontentarmi di quelle funzionalit� "base" ", oppure che con il parco obiettivi disponibile alla D60, "non riuscir� a crescere in campo professionale e di conoscenza" ??? tutto ci�, sempre da rapportare al discorso D80 !!!

queste sono veramente delle belle domande IMPORTANTI! Lampadina.gif
rrechi
Ascolta MeTriX, la D60 � nel segmento entry level una delle migliori scelte, se non la migliore che tu possa fare: ha una tecnologia nuova appartenendo alla nuova generazione con il nuovo core di elaborazione delle D90 e D300, pur mantenendo ancora il sensore CCD e, dato il target di prezzo, dovendo rinunciare ad alcuni requisiti.

Quello che manca di importante � secondo me la possibilit� di utilizzare appieno alcune ottiche:

- con le vecchie ottiche AI, che troveresti sull'usato a prezzi stracciati, non potrai utilizzare la messa a fuoco automatica (ovviamente perch� non sono autofocus), ma non potrai utilizzare nemmeno l'esposimetro interno ==> tale facolt� non � data nemmeno dalla D80, n� dalla sua sostituta D90, ma solo dalla D200 in s�

- non avendo motore interno, con le ottiche autofocus senza motore non potrai utilizzare appunto l'autofocus, ma dovrai focheggiare a mano

Quindi per avere la piena totalit� degli automatismi dovrai con la D60 utilizzare solo obiettivi AF-S con motore incorporato.

Questo pu� sicuramente sembrare un handicap, ma credo che tu possa trarre soddisfazioni dalla D60 abbinando obiettivi adatti, per esempio, quelli in KIT tipo 18-55 Vr e 55-200 VR, economici ma che rispetto al costo danno dei buoni risultati.

Io ho una D60 che oggi uso come secondo corpo (e le due ottiche in KIT) e ti assicuro che il tutto � pi� che dignitoso.

Quando non � possibile andare oltre ci si deve accontentare e crdo che accontentarsi in questo caso non sia poi tanto male.

Intanto cominci a fotografare, altrimenti resti al palo aspettando di avere i dindi (almeno come tu hai detto)

Poi le situazioni cambiano ed in futuro potrai fare, anche con un po di esperienza in pi� le tue nuove scelte.

Ciao e buone foto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
gioton
QUOTE(omysan @ Jan 7 2009, 07:43 PM) *
in effetti manca la discussione a cui fai riferimento...
la foto delle formiche � stupenda

Scusatemi, mi riferivo al forum della D60 (questo) che essendo frequentato soprattutto da gente giovane (almeno fotograficamente) discute per lo pi� delle problematiche di base della fotografia, le pi� interessanti per chi � agli inizi.

P.S. Condivido al 100% quanto detto da rrechi nel post precedente
MeTriX
ti ringrazio rrechi...come al solito ogni tua risposta � sempre un aiuto in pi� a capire e scegliere!!! grazie.gif

ringrazio anche gioton, di quel club oramai ho letto quasi tutto laugh.gif
dario205
ergassia complimenti per le foto, mi hai fatto venir voglia di comprare il 60mm wink.gif
marcogenerali
Direi che RRECHI ha sintetizzato tutto in modo molto chiaro e concordo completamente con la sua analisi.
Il riferimento alla 'crescita' era riferito a certi 'risultati' ottenibili dagli obiettivi offerti nei kit entry level (af-s 18-50 e 50-200).

Vedo che da inizio anno stanno offrendo sconti inaspettati.

Vaiii!

MeTriX
QUOTE(marcogenerali @ Jan 10 2009, 11:28 PM) *
Direi che RRECHI ha sintetizzato tutto in modo molto chiaro e concordo completamente con la sua analisi.
Il riferimento alla 'crescita' era riferito a certi 'risultati' ottenibili dagli obiettivi offerti nei kit entry level (af-s 18-50 e 50-200).

Vedo che da inizio anno stanno offrendo sconti inaspettati.

Vaiii!


beh...sicuramente interessante!!! tongue.gif

sapresti indicarmi dove li hai trovati (se si tratta di siti internet, oppure catene-negozi importanti che potrebbero esserci nella mia citt�) ?????
nikonforever
ottima macchina la d 60 io ho scelto di corredarla con il 18-105 vr. ma riesco a tirare uori il massimo in manuale e con ottiche fisse che danno merito al sensore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.