marcello1906
Jan 7 2005, 03:37 PM
Salve a tutti,devo comprare il top delle digitali,cosa ne pensate d2x, o kodak dcsn?
Marko74
Jan 7 2005, 03:43 PM
D2X
Fabio Blanco
Jan 7 2005, 03:50 PM
Guarda, se dicevi D2X o 1Ds (della C@#o#) magari si poteva tranquillamente discutere e tanto non se ne sarebbe venuti a capo
Ma tra le due da te proposte non vi � ASSOLUTAMENENTE discussione, te lo potr� confermare anche Aaron80.
Non ti elenco tutti i perch�, ti baster� andare su
Dpreview e confrontare le caratteristiche delle due macchine.
Fabio Blanco
Jan 7 2005, 03:51 PM
Ovviamente: "fa la cosa giusta" ---> D2X
AstroCommunity
Jan 7 2005, 03:58 PM
d2x indubbiamente..
marcello1906
Jan 7 2005, 04:00 PM
Grazie Fabio, � che mi fa gola il sensore 24x36 della Kodak.
Ma mi fido delle tue parole,anche se i soldi da spendere sono i miei.
Cordialmente,Saluti.
Fabio Blanco
Jan 7 2005, 04:39 PM
Cavolo se dici cos� mi resposabilizzi molto in ci� che dico.
MA ANCOR A MAGGIOR RAGIONE TI RIPETO D2XAl di l� del fatto che il sensore 24x36 della Kodak � notoriamente penoso, il vero vantaggio della D2X � il corpo e la sua meccanica e ci� che racchiude: AF, velocit� di scatto, possibilit� di WiFi (in e out)... nooo, niente Kodak
Matteo Barducci
Jan 7 2005, 05:25 PM
QUOTE |
Al di l� del fatto che il sensore 24x36 della Kodak � notoriamente penoso |
La cosa buffa � che Kodak produce dei sensori CCD a formato ridotto (4/3 e per medio formato) assolutamente fantastici(la serie Color Blue), che probabilmente sono i migliori di questo tipo sul mercato. Per la serie DCS full frame � andata a prendere un CMOS progettato da un'oscura azienda belga e costruito in Israele... Per la serie: come rovinarsi con le proprie mani.
domenico marciano
Jan 7 2005, 06:05 PM
Tra le due citate, senza ombra di dubbio D2x.
Anche io ero, anzi mi correggo, avevo pensato(ma solo pensato) alla Kodak ma poi vedendo che in giro se ne parla talmente poco mi sono ricreduto e ho cambiato idea.
mauro.yzf@libero.it
Jan 7 2005, 06:08 PM
Personalmente ho avuto modo di provare la Kodak durante la presentazione per l'uscita sul mercato e l'ho riprovata anche dopo poco tempo con piu' calma, ebbene tanto per riassumere molto brevemente i risultati posso dire che:
1�.... � ingombrante come forma ed ergonomia, se hai delle mani nella media (misura) diventa problematica e affaticante da tenere in mano.
2�....produce file enormi ma la qualita' non � assolutamente di pari livello, anche a basse sensibilita' � abbastanza rumorosa, basta una zona sottoesposta per trovarsi "impallinati".
3�...una macchina di questa classe e costo potevano svilupparla su base F100 (visto che hanno prodotto delle ottime DSC su base F5), anzich� F80: per essere una ammiraglia � fiacca di autofocus.
4�...siceramente ho preferito di lunga i risultati della D1X e della D2H (dimensioni file permettendo...).
5�...sinceramente (ma molto sinceramente...) se dovessi scegliere una reflex digit. con sensore a pieno formato andrei sul sicuro con un altro marchio.....ma non di sicuro nel mod. in questione.
6�...se sei indeciso con la D2X....beh lascia l'indecisione e prenotati la Nikon.
7�...ho amici prof. che usano la DSC760 e che dopo avere testato anche loro DCSN PRO ha confermato le mie impressioni.
Sono stato molto sintetico su questa prova che ho avuto modo di fare con la Kodak ma la storia � questa.
Ciao Mauro.
Aaron80
Jan 7 2005, 06:29 PM
...ho un'idea in testa sugli ultimi modelli Kodak fin dal primo momento che li ho visti: la persona che li ha "disegnati" ha dei gravi disturbi mentali... le persone che hanno accettato quei progetti non sono da meno... non oso pensare che sottoforma di intelligenza possa lavorare negli altri settori...
...ma � umanamente concepibile secondo voi fare un corpo con impugnatura verticale integrata e posizionarla a un centimetro dalla baionetta?!
mauro.yzf@libero.it
Jan 7 2005, 06:44 PM
QUOTE (Aaron80 @ Jan 7 2005, 06:29 PM) |
...ho un'idea in testa sugli ultimi modelli Kodak fin dal primo momento che li ho visti: la persona che li ha "disegnati" ha dei gravi disturbi mentali... le persone che hanno accettato quei progetti non sono da meno... non oso pensare che sottoforma di intelligenza possa lavorare negli altri settori...
...ma � umanamente concepibile secondo voi fare un corpo con impugnatura verticale integrata e posizionarla a un centimetro dalla baionetta?! |
Ah...ecco questa m'he l'avevo scordata.....: per montare il decentrabile (ottica abbastanza d'uso nello still-life in studio...) bisogna eseguire una modifica e cio�........(tenetevi forti).....bisogna limare il barilotto dell'ottica (oppure una parte dell'impugnatura sottostante.....non me lo ricordo bene...stavo ridendo quando l'importatore c'� lo stava dicendo...). Questa modifica viene eseguita dall'imporattore, gratis, a chi usa il decentrabile con tanto di rattoppo gommato sopra la lavorazione......eppure non era il 1� di Aprile....!!
Mah...che dire.....boh.....di storie ne ho viste ma questa era stata una vera chicca!!!
Ciao Mauro.
Aaron80
Jan 7 2005, 07:55 PM
...tra l'altro la fotografia in studio � l'unico campo dove secondo me pu� avere un senso (ed offrire risultati che possano giustificarne il prezzo) questa macchina...
mauro.yzf@libero.it
Jan 7 2005, 08:20 PM
QUOTE (Aaron80 @ Jan 7 2005, 07:55 PM) |
...tra l'altro la fotografia in studio � l'unico campo dove secondo me pu� avere un senso (ed offrire risultati che possano giustificarne il prezzo) questa macchina... |
....Peccato che non sia cosi'.....almeno dal mio punto di vista.....!
Ciao Mauro
Aaron80
Jan 7 2005, 08:24 PM
...per fortuna che non siamo tutti omologati...
domenico marciano
Jan 8 2005, 08:06 AM
mauro.yzf@libero.it Inviato il Jan 7 2005, 06:08 PM
QUOTE |
7�...ho amici prof. che usano la DSC760 e che dopo avere testato anche loro DCSN PRO ha confermato le mie impressioni. |
Posso confermare anche da parte mia che chi ha la 760 ha una buona macchina(Kodak l'ha fatta bene) mentre anche io dalle foto fatte specie nelle zone d'ombra si vede molto disturbo. Per cui lo completamente esclusa tra le cose da prendere in cosiderazione.
DiegoParamati
Jan 8 2005, 02:24 PM
Mauro non � obbligatorio limare l'impugnatura della macchina o il barilotto per montare il decentrabile (almeno non nella DCS Pro14N vale a dire quella sostituita dalla DCS/N) per� � faticoso farlo e al secondo montaggio il corpo � bello che segnato....
Per� se pensate che la DCS/n sia fatta male e abbastanza carente allora vi faccio una domanda:
AVETE VISTO LA DCS/C???????????
A me le Sigma sembrano bruttine, le Canon serie (Eos1 in varie versioni pellicola/digitale) mi piacciono anche se mi ricordano Gundam, ma Kodak con baionetta Canon mi sembra a dir poco oscena.
Aaron80
Jan 8 2005, 03:21 PM
...per fare la DCS/c son partiti dal corpo della Sigma SD10... di Canon li c'� solo ed esclusivamente la bionetta...
mauro.yzf@libero.it
Jan 8 2005, 11:55 PM
QUOTE (DiegoParamati @ Jan 8 2005, 02:24 PM) |
Mauro non � obbligatorio limare l'impugnatura della macchina o il barilotto per montare il decentrabile (almeno non nella DCS Pro14N vale a dire quella sostituita dalla DCS/N) per� � faticoso farlo e al secondo montaggio il corpo � bello che segnato.... Per� se pensate che la DCS/n sia fatta male e abbastanza carente allora vi faccio una domanda: AVETE VISTO LA DCS/C??????????? A me le Sigma sembrano bruttine, le Canon serie (Eos1 in varie versioni pellicola/digitale) mi piacciono anche se mi ricordano Gundam, ma Kodak con baionetta Canon mi sembra a dir poco oscena. |
La storia della modifica sull'impugnatura per il decentrabile non � stata una proposta di chi acquista ma � stata avanzata dall'importatore a chi chiedeva lumi sulla possibilita' di montare l'ottica in questione, resta il fatto che, anche se si puo' montare senza modifica e si segna il corpo resta comunque un'errore progettuale non indefferente sopratutto dettato dal fatto che cio' avviene con l'accoppiamento di un'ottica strettamente specifica per un uso prof. ed il corpo � stato progettato per tale scopo lavorativo. Per la versione C (Canon...) come ha detto giustamente Aaron di Canon c'� solo l'anello innesto ottiche....poi tutto Sigma SD10....ed anche qua' resta un mistero progettuale....(e ricordiamo che in un passato recente la Kodak ha sviluppato una versione DSC su base Eos 1 )..!!
Ciao Mauro
Matteo Barducci
Jan 9 2005, 12:56 AM
Eh no! Non mi toccate Gundam!!!
Altrimenti passo armi e bagagli a C@non...
DiegoParamati
Jan 9 2005, 09:52 AM
Per tutti: so bene la storia della DCS/C, ma resta il fatto che Kodak sia riuscita ad imbruttire la F80 facendo tutto da sola.....per peggioorare una Canon (che gi� vorrei capire chi con ottiche di tale marca possa aver voglia di perdere il loro ottimo autofocus) si sono fatti dare una mano da Sigma e ci sono riusciti in maniera superba!!!!!
Per Matbard: a me le eos di fascia elevata ricordano molto i robot di Jion
marcello1906
Jan 9 2005, 03:46 PM
Duemila

,finanziamento in corso per Nikon D2x $$$$$$$$
Ops. ��������������������������������������������������������������������������������
��������������������������������������������������������������������������������
.
Matteo Barducci
Jan 9 2005, 07:04 PM
QUOTE |
a me le eos di fascia elevata ricordano molto i robot di Jion |
...Allora la D2X dovr� per forza assomigliare all'RX78...
A proprosito, non ho ancora capito se l'otturatore della D2X � lo stesso montato sulla F6(godurioso) o ci sono differenze.
odisseo
Jan 11 2005, 02:47 PM
Daccordissimo! Tra D2x e Kodak non c'� storia, la Nikon stravince e su questo non ci sono dubbi.
Per� vorrei scagliare una lancia, una sorta di provocazione!
A volte sul forum si discute di prodotti Nikon in relazione a prodotti di altre marche e... la Nikon ne esce sempre vincente. Un po' come andare in un club di alfisti e chiedere se � meglio un'Alfa Romeo o una Peugeot. Tutti risponderanno che l'Alfa � la migliore!
Intendiamoci, in molti casi la Nikon ha prodotti davvero eccezionali e che sbaragliano la concorrenza, ne sono convinto, altrimentimenti non ne avrei acquistati cos� tanti... ma credo che bisogna sempre sforzarsi di mantenere una certa obiettivit�.
Insomma, la mia voleva essere solo una provocazione con la quale invitare tutti ad essere maggiormente obiettivi.
Anche se a posteriori... buon anno nuovo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.