Attenzione che in alcune fotocamere il NR sulle pose lunghe influisce, apparentemente senza senso, sulle capacità di raffica della fotocamera. Anche se, in teoria, dovrebbe intervenire solo con tempi di posa superiore agli 8".
La cosa è verificabile nell'indicazione a display della capacità del buffer (indicazione rXX) a funzione attiva o disattivata. La capacità viene dimezzata come se venisse comunque prodotto il "dark frame".
E questo vale per tutte le fotocamere.
In alcune fotocamere, poi, l'indicazione fa seguito ad una reale diminuzione della durata dello scatto continuo, causa riempimento del buffer.
In altre fotocamere, da prove effettuate da altri utenti durante lo svolgimento di 3d simili a questo, al cambio di indicazione non faceva seguito tale diminuzione.

Personalmente, anche per questi motivi, non trovo ragione per non attivarlo solo nel caso del bisogno e lasciarlo disattivato in tutte le altre occasioni. Una posa da 15 secondi non mi capita per caso tra uno scatto e l'altro...
@stef81

In assoluto è meglio in postproduzione.
In mancanza di tempo, non hai alternativa al NR on-camera.
Con D700, se non esageri con gli ISO e le immagine le stampi, potresti anche non averne alcun bisogno.
A monitor il "rumore" è certamente più evidente.
bye.