Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
coli333
Qualcuno mi puo' spiegare perche' molti usano la priorita' di diaframmi o di tempi quando con il l'impostazione P intervenendo sulla ghiera principale si possono cambiare a seconda delle necessita' sia i tempi che i diaframmi?
In pratica devo riprendere un panorama? con la ghiera porto il diaframma a 9 e automaticamente diminuira' il tempo e viceversa.
Vorrei chiarirmi questo dubbio amletico ohmy.gif
Grazie, Giorgio
Giuseppe Maio
QUOTE (coli333 @ Jan 8 2005, 04:08 PM)
Qualcuno mi puo' spiegare perche' molti usano la priorita' di diaframmi o di tempi quando con il l'impostazione P intervenendo sulla ghiera principale si possono cambiare a seconda delle necessita' sia i tempi che i diaframmi?

Beh...

facciamo l'esempio di dover fare le foto ad una partita di calcio con un teleobiettivo ovviamente.
In questi casi il tempo di posa minimo da utilizzare sar� 1/500 per fermare il calciatore ma anche la palla che parte dal piede.
In questi casi si imposta dunque la priorit� ai tempi (perch� come dice il termine questa � la priorit�) la fotocamera penser� al resto compresa l'eventuale amplificazione ISO se necessaria. In queste foto non servir� a nulla una foto con maggiore profondit� di campo ma mossa. Lo stesso vale per la sensibilit� che permetter� una foto magari con pi� grana ma ferma ed utilizzabile anche per impieghi professionali...

Il Program con variazione resta utile per situazioni pi� prevedibili e pi� artistiche e comunque mai estremizzate.

Lo stesso vale per foto di concerto come ad esempio:

Impostazione Iso...

Giuseppe Maio
www.nital.it
coli333
QUOTE
Il Program con variazione resta utile per situazioni pi� prevedibili e pi� artistiche e comunque mai estremizzate.


Si ,capisco, il concetto e' quello di avere un tempo di scatto predefinito tipo 1/500 e non variarlo per tutta la ripresa a meno che non si renda necessario.
Pero' la differenza non mi sembra molto rilevante.
Infatti ho fatto delle riprese durante una gara motoristica.
Ho utilizzato la fotocamera in programma settandolo su 1/2000 ottenendo buone foto nitide e con sfondo leggermente sfuocato.
Ora tu mi dirai che l'automatismo potrebbe cambiare il tempo di esposizione.
Questo e' vero pero',almeno nel mio caso, le variazioni non erano cosi' sensibili da compromettere la riuscita della foto
Jazz
QUOTE (coli333 @ Jan 8 2005, 06:42 PM)
Si ,capisco, il concetto e' quello di avere un tempo di scatto predefinito tipo 1/500 e non variarlo per tutta la ripresa a meno che non si renda necessario.
Pero' la differenza non mi sembra molto rilevante.
Infatti ho fatto delle riprese durante una gara motoristica.
Ho utilizzato la fotocamera in programma settandolo su 1/2000 ottenendo buone foto nitide e con sfondo leggermente sfuocato.
Ora tu mi dirai che l'automatismo potrebbe cambiare il tempo di esposizione.
Questo e' vero pero',almeno nel mio caso, le variazioni non erano cosi' sensibili da compromettere la riuscita della foto

Diciamo che un professionista non usa il "Program", mentre va benissimo per principianti o fotografi "pigri".

Con "A" scegli il diaframma e la macchina il resto

Con "S" scegli il tempo e la macchina il resto.

Con "P" la macchina sceglie...troppo e il fotografo meno.


Ciao.
giannizadra
Jazz ha detto quasi tutto.
In realt�, escludendo situazioni particolari in cui il tempo di posa � una priorit� assoluta in situazioni di raffica - vedi quella citata da Maio- con l'automatismo a priorit� di diaframma si pu� scegliere sia il diaframma, lasciando il tempo di posa alla congrua decisione della macchina, sia il tempo di posa, scegliendo un diaframma che faccia impostare alla macchina il tempo desiderato che � comunque visibile nel mirino.
Poich� lo stesso ragionamento (a rovescio) si pu� fare per l'automatismo a priorit� di tempi, la scelta migliore dipende dall'abitudine del fotografo. L'essenziale � conservare il controllo di entrambi i parametri.
E' invece un non senso, nonch� pi� lento e macchinoso, mettere la macchina in program e successivamente intervenire con lo shift.
Il program � utile per dilettanti allo sbaraglio, e limitatamente alle riprese in TTL fill flash anche per amatori evoluti e professionisti.
coli333
QUOTE
E' invece un non senso, nonch� pi� lento e macchinoso, mettere la macchina in program e successivamente intervenire con lo shift.


Capito.Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.