Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ZiuBecciu
Ciao a tutti,

ho acquistato da poco un tamron 28-75 2.8 versione non motorizzata.
Leggendo sul forum, ho trovato questo test

http://gtikeda.smugmug.com/gallery/6623843...423657729_6Uqjt

Non voglio discutere sul test di per se, che non mi interessa, ma la questione � questa:
guardando la foto a 70mm 2.8 del test, si vede una buona nitidezza, cose che invece non trovo io con le mie foto scattate a 70mm 2.8, che invece sono molto morbide (scatto con una D50).

Tutta questa differenza � possibile che la faccia la macchina/sensore?
Marco Senn
Certamente la macchina ha la sua importanza, altrimenti sarebbe fesso chi compra la D3 a 4 pezzi da 1000 invece che prendersi la mia D50 per 200�.
Temo per� che il problema maggiore sia nell'ottica. L'ottica in questione a sentire chi ce l'ha � molto buona, ma bisogna trovare il pezzo giusto. La variabilit� dei pezzi di Tamron sembra essere notevole.
Poi il test sarebbe da ripete nelle stesse condizioni per essere significativo.
giannizadra
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 08:35 AM) *
Tutta questa differenza � possibile che la faccia la macchina/sensore?


E' possibile, e la cosa non mi stupisce.
Ma per quantificare "seriamente" la differenza si dovrebbero realizzare le stesse foto, nelle medesime condizioni di ripresa, alternando un unico 28-75 sulle due DSRL.
ZiuBecciu
Per cui, da quello che dite voi, le prove che ho fatto io a casa, che adesso non ho con me, non hanno termine di paragone...

Per� pensavo che un sensore diciamo pi� capace (come quello della D3), mettesse in crisi ottiche come queste tamron, evidenziandone di pi� i limiti...ed � per questo che accoppiate a macchine di un certo livello ci vogliono, per rendere al meglio, ottiche di altrettanto livello...

Sbaglio qualcosa?
giannizadra
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 10:25 AM) *
Per cui, da quello che dite voi, le prove che ho fatto io a casa, che adesso non ho con me, non hanno termine di paragone...

Per� pensavo che un sensore diciamo pi� capace (come quello della D3), mettesse in crisi ottiche come queste tamron, evidenziandone di pi� i limiti...ed � per questo che accoppiate a macchine di un certo livello ci vogliono, per rendere al meglio, ottiche di altrettanto livello...

Sbaglio qualcosa?


Come scrivo da anni, la mia opinione � molto semplice: le ottiche buone sono buone su tutto.
Il simmetrico per quelle mediocri.
Certo, la qualit� finale del file � condizionata dall'anello pi� debole della catena: ottica, sensore, processore ecc.
Per questo, � bene che vi sia omogeneit� qualitativa tra macchine e obiettivi.
Ma non � che un plasticone 28-100 G sia penoso su D3 e diventi un drago su una vecchia D... rolleyes.gif
Marco Senn
Gianni ha perfettamente ragione anche se farei qualche distinguo. Intanto il DX � buonista, elimina la parte che di solito nell'immagine proiettata dall'ottica � messa peggio ossia il bordo e taluno confonde questo fatto "fisico" con una maggiore esigenza del sensore di qualit� maggiore. Poi, a mio giudizio, le ottiche sono tutte abbastanza "risolventi" per i sensori attuali ma le capacit� del sensore della D3 di cogliere questa "risolvenza" sono maggiori di quelle del sensore della D50, nel bene e nel male.
Infine anche se la mia fiducia nel prossimo � grande, non credo alla cieca a chi dice "no sharpening" o cose simili, le prove come gi� detto vanno fatte in eguali condizioni. Quindi vedi di comprare una D3 messicano.gif .
ZiuBecciu
Quello che ho pensato io era appunto che sul DX dovrebbe andare meglio che su FX, per la questione dei bordi.
Poi che un'ottica buona sia buona su tutto siamo d'accordo. wink.gif
Magari stasera vi posto una foto a 2.8, giusto per parlare di qualcosa di concreto, anche perch� le mie foto al centro hanno una nitidezza di molto inferiore a quella dei bordi della D3 (vedi i numeri sul metro)

ps:se avessi i soldi per comprarmi una D3, non staremmo qui a parlare di un 28-75 tamron laugh.gif
giannizadra
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 11:20 AM) *
Quello che ho pensato io era appunto che sul DX dovrebbe andare meglio che su FX, per la questione dei bordi.


I bordi dell'obiettivo dal DX vengono esclusi; quindi saranno inferiori caduta di luce a TA e distorsione. E sfrutterai la zona centrale del cerchio di copertura, di norma pi� prestante.
Per contro, a parit� di tutto il resto, il trasferimento di contrasto risulter� migliore sul formato pi� grande, per la semplice ragione che ottieni la stessa inquadratura avvicinandoti di pi� al soggetto.
Basta fotografare una mira ottica a pieno fotogramma con lo stesso obiettivo sui due formati con DSRL della stessa fascia e generazione tecnologica per rendersene conto.
Complessivamente, in linea teorica il saldo delle prestazioni dell'obiettivo sarebbe a favore dell'FX.
Fermo restando, che le ottiche buone resteranno buone...e viceversa.
_Led_
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 12:25 PM) *
Per cui, da quello che dite voi, le prove che ho fatto io a casa, che adesso non ho con me, non hanno termine di paragone...

Per� pensavo che un sensore diciamo pi� capace (come quello della D3), mettesse in crisi ottiche come queste tamron, evidenziandone di pi� i limiti...ed � per questo che accoppiate a macchine di un certo livello ci vogliono, per rendere al meglio, ottiche di altrettanto livello...

Sbaglio qualcosa?


Prova a postare una foto di esempio, cos� magari parliamo su qualcosa di reale.
marcoa64
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 08:35 AM) *
Ciao a tutti,

ho acquistato da poco un tamron 28-75 2.8 versione non motorizzata.
Leggendo sul forum, ho trovato questo test

http://gtikeda.smugmug.com/gallery/6623843...423657729_6Uqjt

Non voglio discutere sul test di per se, che non mi interessa, ma la questione � questa:
guardando la foto a 70mm 2.8 del test, si vede una buona nitidezza, cose che invece non trovo io con le mie foto scattate a 70mm 2.8, che invece sono molto morbide (scatto con una D50).

Tutta questa differenza � possibile che la faccia la macchina/sensore?

Ho lo stesso obiettivo su D50 e D80,con le focali wide a f2,8 � nitido,da 40 in su f 4,f 2,8 solo per distanze ravvicinate entro e non oltre il metro.
Marco


ZiuBecciu
Ciao a tutti, vi posto i 6 scatti effettuati come test, scattati in raw e convertiti in jpeg massima qualit� senza alcuna correzione:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

La macchina era sul tavolo (in mancanza di un cavalletto stabile). Nella prova a 70mm la lente frontale stava a 98.5cm dal punto di messa a fuoco. Nessun filtro anteposto alla lente. Il tappo dell'obbiettivo era sotto la lente frontale per alzarla un p�.

Che ne pensate? smile.gif
giannizadra
Gli scatti (specialmente quelli a 70mm) non sono nitidi.
Micromosso da vibrazioni, errore di focus o altro, non saprei dire.
Mancano, fra l'altro, gli exif, necessari per tentare una diagnosi.

Nello scatto a 70mm f/8 la parte sx del fotogramma � meno peggio della parte dx: macchina non parallela al soggetto (riga centimetrata), o disallineamento di lenti ?

Marco Senn
Visto cos� maluccio direi... ti direi di riprovare su treppiedi; per� sembrerebbe che non mette a fuoco correttamente.
ZiuBecciu
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2009, 05:00 PM) *
Gli scatti (specialmente quelli a 70mm) non sono nitidi.
Micromosso da vibrazioni, errore di focus o altro, non saprei dire.
Mancano, fra l'altro, gli exif, necessari per tentare una diagnosi.

Nello scatto a 70mm f/8 la parte sx del fotogramma � meno peggio della parte dx: macchina non parallela al soggetto (riga centimetrata), o disallineamento di lenti ?


Allora degli angoli l'ho notato anche io che uno � meno peggio dell'altro...Per le vibrazioni, non credo che ci sia un sostegno pi� stabile di un tavolo di legno...il fuoco era sulla medicina centrale, il metro era una cosa in pi� che ho aggiunto per valutare la nitidezza ai lati.
Per gli exif ora riposto l'immagine, devo aver fatto qualche casino, non sono nel mio pc, ora uso NX (posto solo quello a 70 2.8, tanto gli altri cambia solo l'apertura).

Per la questione dei bordi non so, ho fatto tutto ad occhio, come credo abbia fatto il signore del test, dove comunque ottiene ben altri risultati

Clicca per vedere gli allegati
danardi
sembra che la distanza di messa a fuoco ai bordi si avvicini (per quanto possa permettere di giudicare la tovaglia..) rispetto al centro. Pessimo direi!

Comunque da riprovare fuocheggiando con pi� precisione e con una sistemazione pi� stabile.

Il metro � parallelo al corpo macchina?


QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 05:11 PM) *
Allora degli angoli l'ho notato anche io che uno � meno peggio dell'altro...Per le vibrazioni, non credo che ci sia un sostegno pi� stabile di un tavolo di legno...il fuoco era sulla medicina centrale, il metro era una cosa in pi� che ho aggiunto per valutare la nitidezza ai lati.
Per gli exif ora riposto l'immagine, devo aver fatto qualche casino, non sono nel mio pc, ora uso NX (posto solo quello a 70 2.8, tanto gli altri cambia solo l'apertura).

Per la questione dei bordi non so, ho fatto tutto ad occhio, come credo abbia fatto il signore del test, dove comunque ottiene ben altri risultati

Clicca per vedere gli allegati

se guardi bene anche questa si nota il micromosso.
Se non hai di meglio del tavolo:
- illumina meglio il soggetto (vedi punto due)
- aumenta di molto i tempi di scatto (vedi punto uno)
- metti qualcosa tra il tavolo e la macchina (anche un quaderno fa la sua per non far slittare sul legno e ammortizzare le vibrazioni a mo' di gommino come nei treppiedi)
- tieni una mano sopra la macchina mentre scatta facendo un po' di contrasto con il tavolo mentre scatti (a mo' di vite di fissaggio dei treppiedi)
Franco_
Trovo che la resa a T.A. sia molto deludente, soprattutto a 70mm...

A f/4 le cose migliorano un pochino ma sono lontane dalla sufficienza, meglio a 28mm che a 70mm.

A F/8 sufficiente a 28mm (dove per� sembra sia stata applicata una maschera di contrasto, tanto disturbate appaiono le scritte...) ma ho dei dubbi per i 70mm: ho l'impressione che il metro non sia parallelo al sensore perch� lo vedo pi� nitido a sinistra... a meno che non ci sia un problema dell'obiettivo...
ZiuBecciu
Che tristezza..........................................

Ora provo a seguire i vostri consigli e rifaccio un p� di scatti....speriamo bene......
ZiuBecciu
Ecco le foto rifatte:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ho seguito i vostri consigli, ma non mi sembra granch� come miglioramento...a voi la parola, io sono abbastanza abbattuto adesso per esprimere qualsiasi giudizio in merito...
Se qualcuno con la stessa lente (la mia non � motorizzata), vuole provare a fare la stessa prova (la lente frontale � posta a cira 1m dal punto di messa a fuoco), gliene sarei grato...

a presto...
marcoa64
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 06:22 PM) *
Ecco le foto rifatte:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ho seguito i vostri consigli, ma non mi sembra granch� come miglioramento...a voi la parola, io sono abbastanza abbattuto adesso per esprimere qualsiasi giudizio in merito...
Se qualcuno con la stessa lente (la mia non � motorizzata), vuole provare a fare la stessa prova (la lente frontale � posta a cira 1m dal punto di messa a fuoco), gliene sarei grato...

a presto...

Il Tamron 28-75 l'ho comprato usato,montato sulla prima D50 aveva molto backfocus e cmq. nitidezza sempre molto scarsa,tutti gli altri obiettivi in mio possesso andavano benissimo,contattato il venditore mi rassicur� che sulla sua D70 era perfetto,cos� lo provai sulla D50 di un mio amico e,a parte 75 mm. f2,8 non presentava nessun problema.Ho venduto la mia D50 e ne ho comprata una qu� sul mercatino provando prima la compatibilit� con il Tamron.
Ti posto due foto fatte con la D80 a F4 che avevo caricato su Clikon
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Franco_
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 06:22 PM) *
Ecco le foto rifatte:
...
ho seguito i vostri consigli, ma non mi sembra granch� come miglioramento...a voi la parola, io sono abbastanza abbattuto adesso per esprimere qualsiasi giudizio in merito
...


Mmmm... non mi sembra che le cose siano cambiate molto... a 70/2.8 se la cava malissimo.
Purtroppo mi sento di confermare quanto scritto nel precedente intervento.

Quelle postate da marcoa64 fanno pensare ad un comportamento migliore, anche se un confronto serio andrebbe fatto nelle stesse condizioni...

Non ho capito se l'obiettivo � lo stesso o quello di Marco � pi� recente.

Se fosse lo stesso i casi sono due: il tuo ha qualche problema oppure (come temo) si tratta del problema degli universali tra i quali si possono pescare sia ottiche buone che altre non all'altezza... ecco perch� alcuni sono entusiasti degli universali ed altri no.
giannizadra
QUOTE(ZiuBecciu @ Jan 12 2009, 06:22 PM) *
ho seguito i vostri consigli, ma non mi sembra granch� come miglioramento...a voi la parola, io sono abbastanza abbattuto adesso per esprimere qualsiasi giudizio in merito...


Direi che la situazione � addirittura peggiore di prima.

C'� sicuramente un problema di focus col tuo corpo-macchina (diaframmando, la profondit� di campo riesce in parte a metterci una pezza).

Ma probabilmente c'� anche altro, che riguarda il tuo obiettivo.
Tutti i fotogrammi sono "impastati", poco nitidi.
Anche quelli a 28mm.

PS. Quello di Marco non sembra avere problemi (a parte una resa cromatica piuttosto brutale nelle transizioni tonali).
ZiuBecciu
QUOTE(marcoa64 @ Jan 12 2009, 07:34 PM) *
Il Tamron 28-75 l'ho comprato usato,montato sulla prima D50 aveva molto backfocus e cmq. nitidezza sempre molto scarsa,tutti gli altri obiettivi in mio possesso andavano benissimo,contattato il venditore mi rassicur� che sulla sua D70 era perfetto,cos� lo provai sulla D50 di un mio amico e,a parte 75 mm. f2,8 non presentava nessun problema.Ho venduto la mia D50 e ne ho comprata una qu� sul mercatino provando prima la compatibilit� con il Tamron.


Se dalle tue prove, con le due D50, il problema a 75 2.8 esiste, non mi va nemmeno di mettermi un problema che non c'�. L'ottica � inutilizzabile a quella focale e apertura, poi non so se sul ritratto si possa sfruttare in qualche modo questa cosa, ma questo � un altro discorso.
La tua foto a f4 mi sembra buona, ma sono soggetti con dettagli molto diversi...comunque ti ringrazio per aver postato un termine di paragone, appena esce un p� di sole far� una foto simile per vedere cosa ne esce fuori.

Mi rimane il dubbio di quel test con la D3.... hmmm.gif ....io non conosco nessuno con questa macchina, prover� con la D200 di un amico per vedere se cambia qualcosa...
Qualcuno con la D3 che si voglia cimentare nell'impresa??Giusto per curiosit�...
marcoa64
Provalo prima sulla D200,ti confermo che fino a 40 mm. a 2,8 /3,2 non � affatto male,a 75 mm.f4 va benissimo.
Ti posto 3 foto senza significato fatte per testare l'accoppiata Tamron/D80,con la D50 � molto pi� nitido.
Cmq. non comprer� mai pi� universali e casomai dovesse capitare......solo in negozi dove � possibile provarli.
Marco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB
la fontana 52 f4,le altre 28 e 38 f 5,6
dimenticavo... � lo stesso obiettivo
se vuoi vedere l'accoppiata D50/Tamron con i ritratti solo via p.m.
ZiuBecciu
Grazie per le foto postate, prover� in esterni per avere un termine di paragone con i tuoi scatti. Se ti va, ci sentiamo via mp per i ritratti.
Appena vedo il mio amico lo provo su D200, e vediamo come si comporta li...
poi vi aggiorno...

Grazie a tutti per esservi soffermati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.