Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele@littlebridge
ciao

chiedo consiglio a chi utilizza la d2x da tempo, avendola presa da poco.
Cosa utilizzate per far fronte al rumore...? Mi dedico prevalentemente alla caccia fotografica.
Ho fatto una ricerca, e le risposte sono generalmente noise ninja e neat image.
Io utilizzo NX2 come unico software per la pp ed il noise reduction non è il massimo; vorrei quindi abbinarci un software a parte. Ho però constatato che molti sono plug-in per PS/CS3 ed altri, mentre in versione standalone non c'è molto a parte il noise ninja (NB: cerco per piattaforma MAC). Mi sto orientando quindi su noise ninja, scaricando la versione prova; peccato non sia in lingua italiana.
Prima di fare l'acqisto, mi piacerebbe sapere:
1) eventuali alternative.
2) l'opinione di qualche d2x user che utilizzi tale software, ed in particolare se sono validi i profili forniti dalla casa per la d2x.

Per i moderatori: ero indeciso se postare qui o meno, se ritenete più giusta la sezione Software, chiedo scusa e spostate direttamente, grazie

daniele
gimart
QUOTE(daniele@littlebridge @ Jan 12 2009, 03:14 PM) *
ciao

chiedo consiglio a chi utilizza la d2x da tempo, avendola presa da poco.
Cosa utilizzate per far fronte al rumore...? Mi dedico prevalentemente alla caccia fotografica.
Ho fatto una ricerca, e le risposte sono generalmente noise ninja e neat image.
Io utilizzo NX2 come unico software per la pp ed il noise reduction non è il massimo; vorrei quindi abbinarci un software a parte. Ho però constatato che molti sono plug-in per PS/CS3 ed altri, mentre in versione standalone non c'è molto a parte il noise ninja (NB: cerco per piattaforma MAC). Mi sto orientando quindi su noise ninja, scaricando la versione prova; peccato non sia in lingua italiana.
Prima di fare l'acqisto, mi piacerebbe sapere:
1) eventuali alternative.
2) l'opinione di qualche d2x user che utilizzi tale software, ed in particolare se sono validi i profili forniti dalla casa per la d2x.

Per i moderatori: ero indeciso se postare qui o meno, se ritenete più giusta la sezione Software, chiedo scusa e spostate direttamente, grazie

daniele


Prova Noiseware Imagenomic.
davidebaroni
Io ho una D2x, e ultimamente ho scattato una serie di foto a una manifestazione di Tangueiros in cui la luce era davvero poca... e pure "bastarda" nei colori. Ho dovuto scattare sempre a 1.600 ISO... che per la D2x non sono pochi. smile.gif E inoltre, visto il tipo di illuminazione, ero quasi sempre a -2 stop con l'esposizione...
La riduzione rumore l'ho fatta prima di tutto in ACR (cromatico e di luminanza) e poi in PS con NeatImage. Il risultato mi è parso più che accettabile.

Nel mio workflow, la riduzione rumore la faccio PRIMA di qualsiasi altra cosa. smile.gif

Un esempio del risultato, per quel che può valere vista la riduzione per web...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Davide
zackmayo
Confermo che Noiseware Imagenomic (anche come plug in di Photoshop) è ottimo. Attualmente sto provando e mi sembra buono DFine sempre come plug in di Photoshop. Ho una d300 è faccio foto nei palazzetti.

Ciao
Alessandro Battista
QUOTE(zackmayo @ Jan 13 2009, 04:03 PM) *
Confermo che Noiseware Imagenomic (anche come plug in di Photoshop) è ottimo. Attualmente sto provando e mi sembra buono DFine sempre come plug in di Photoshop. Ho una d300 è faccio foto nei palazzetti.

Ciao


Ciao, perdona la domanda dettata più che altro dalla curiosità e dal fatto che sto per acquistare una nuova reflex e sono molto indeciso sul modello da prendere, ma veramente con la D300 senti l'esigenza di intervenire con un software di riduzione rumore? A che sensibilità scatti? Io ho visto foto (files e stampe) a 1600 spettacolari per pulizia e a 3200iso usabilissime.

Grazie, Ale.
daniele@littlebridge
Ringrazio gl'intervenuti.

Mi sono orientato su noise ninja, l'ho studiacchiato un pochino e direi che ci siamo. E' pure facile da utilizzare, anche per chi come me l'inglese lo mastica only so & so...

@ gimart & zackmayo: li avevo visti, ma utilizzando unicamente nx2 mi serve la versione standalone; Noiseware Imagenomic lo fa, ma non per il Mac, mentre Dfine della Niksoftware non sono tanto sicuro, mi sembra però di ricordare che sia solo plug-in.

@ twinsouls: direi ottimo il risultato, dato che sei a 1600iso...! E pensare che c'è chi dice che oltre gli 800 con la d2x è proibitivo... certo, non è la d3, ma quante volte s'ingigantiscono certe faccende...

Confermo anch'io lo stesso medesimo workflow. Solamente che ora, utilizzando solo nx2, una volta importate le foto, le dovrò convertire in tiff, applicare NN, salvare in nef e poi fare il resto. Ci perderò più tempo, ma utilizzando la funzione batch non mi romperò nemmeno più di tanto; m'interessa di più il risultato finale che ottengo, migliorando rispetto al noise reduction di nx2 che non è il massimo...
Avevo utilizzato la versione demo di neat image in standalone quando utilizzavo solo il pc, ma adesso per il mac non c'è, purtroppo. Comunque noise ninja va bene, vi ringrazio

daniele
daniele@littlebridge
QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 13 2009, 04:25 PM) *
Ciao, perdona la domanda dettata più che altro dalla curiosità e dal fatto che sto per acquistare una nuova reflex e sono molto indeciso sul modello da prendere, ma veramente con la D300 senti l'esigenza di intervenire con un software di riduzione rumore? A che sensibilità scatti? Io ho visto foto (files e stampe) a 1600 spettacolari per pulizia e a 3200iso usabilissime.

Grazie, Ale.


..mi permetto al volo... ho avuto la d300 per un anno, lasciandola per la d2x. La d300 dagli 800 in su è Super, uno spettacolo veramente...! Ma a me non convinceva nella fascia inferiore. Ci sono stati anche altri che lamentavano un comportamento irregolare ai bassi iso, ma pochi perchè la maggiorparte ne sono soddisfatti; io personalmente mi son fatto l'idea che (avendo avuto una delle primissime uscite) probabilmente soffriva di "giovinezza"; mi lamentavo anche del WB in A perchè le cecchinava spesso, cosa che invece poi non s'è sentito più dire; l'ultimo aggiornamento firmware ha toccato anche la funzione del WB, quindi qualcosa c'era che non andava...
La d300 è un bell'acquisto, agli alti iso è veramente ok, ma nonostante questo penso che un software per il noise ci voglia lo stesso, anche se lo utilizzerai poco.
ciao

daniele
edate7
Mi interessa molto questa faccenda della riduzione rumore su D2X, avendola presa anche io da poco. Mi suggerite il miglior workflow in ambiente Windows?
grazie.gif

Ciao
Negativodigitale
Io uso Dfine 2.0 di Nik, subito dopo aver aperto il raw con ACR.
Mi pare che vada alla grande.

Paolo
davidebaroni
QUOTE(edate7 @ Jan 13 2009, 07:15 PM) *
Mi interessa molto questa faccenda della riduzione rumore su D2X, avendola presa anche io da poco. Mi suggerite il miglior workflow in ambiente Windows?
grazie.gif

Ciao


Quale sia "il miglior workflow", non lo so. smile.gif
Posso dirti il mio... quello per la riduzione rumore, che uso solo per le foto ad alti ISO. rolleyes.gif

Apro il NEF in ACR. Applico il Camera Profile che ritengo più opportuno, poi applico la riduzione rumore... Luminanza=25, Colori=45, nel caso della foto che ho postato.
Poi regolo nitidezza e bilanciamento del bianco, ed eventualmente recupero, schiarita e neri. Di solito do anche un filo di "chiarezza" e "Vividezza"... mai più di 7. Poi passo in CS3.
Lì (se il noise è davvero "grave") do una passata di "Filtro Smacchia" e "Filtro riduzione disturbo" ai valori standard... e uso NeatImage... che "taro" di volta in volta.
Poi entro nel WF "normale". smile.gif

Ripeto, non è affatto detto che sia "il miglior WF", anzi, essendo il mio, c'è da sperare che sia accettabile... Lo posto perché spero di imparare qualcosa! biggrin.gif

Ciao,
Davide
zackmayo
QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 13 2009, 04:25 PM) *
Ciao, perdona la domanda dettata più che altro dalla curiosità e dal fatto che sto per acquistare una nuova reflex e sono molto indeciso sul modello da prendere, ma veramente con la D300 senti l'esigenza di intervenire con un software di riduzione rumore? A che sensibilità scatti? Io ho visto foto (files e stampe) a 1600 spettacolari per pulizia e a 3200iso usabilissime.

Grazie, Ale.


Io venivo dalla d50 e con la d300 non c'è paragone per il rumore! tuttavia nei palazzetti trovo situazioni diverse ed in quelli male illuminati si devo intervenire. però io preferisco lasciare la funzione di riduzione del rumore della macchina al minimo e nel caso intervenire dopo con programmi specifici. per il momento (l'acquisto è recente) non ho mai scattato oltre i 1600 iso. Comunque credo che poi si anche soggettivo il risultato che uno cerca e che lo soddisfa.
Ciao
edate7
Grazie a tutti per le risposte. Proverò a stressare la D2X. La foto di twinsouls è veramente bella e molto ben trattata. Ad una foto a 1600 ISO applicherò i due metodi suggeriti (spero esistano i programmi demo...) e poi... vedrò.
Grazie ancora. Altri consigli?
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.