Premetto che ho fotocamere Nikon da diversi anni ma di aver usato rarissimamente la messa a fuoco manuale. QUando l'ho fatto mi � anche capitato, per lo pi� per dimenticanza, di non impostare il "Programma" M sulal ghiera dei programmi ma di sbloccare semplicemente l'accopiamento con il motore di messa a fuoco della fotocamera.
Possiedo attualmente una D70s ed una F60. Le mie ottiche non sono AF-S ma AF-D. Posso tranquillamente scegliere di focheggiare manualmente e lasciare che la coppia tempo diaframma sia stabilita lavorando, per esempio, in S, in A o P?
Cosa succede se abbino il flash? La misurazione della luce riflessa del flash ha in qualche modo a che vedere con la selezione della modalit� autofocus anche nell'ottica o dipende solo dalla di misurazione della luce (es matrix o media centrale) oppure qualcosa cambia? (credo di no, per�).
Volevo usare questa combinazione per fare uno scatto in cui "blocco" la messa a fuoco su un soggetto focheggiando manualmente su di esso da fermo, poi mettendolo in movimento e facendo una specie di panning aiutato dal programma S e tempo di scatto lento, flash su seconda tendina (ma non slow sync).
Corro il rischio di daneggiare la fotocamera o l'ottica in qualche modo?
Sempre a proposito di "Programma manuale M", posso fare il contrario, ossia avere l'autofocus (solo per l'aggancio del soggetto) e lasciare i parametri di scatto impostati dal modo "M"? Corro il rischio di danenggiare qualcosa.
Sui manuali di F60, F80 (che ho avuto) e D70s non � controindicato.
Grazie e scusate magari la domanda banale (soprattutto dopo 8 anni di Nikon
