Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aremoli
E' da qualche gg che mi balena l'idea di vendere la mia D2h per sostituirla con una D300. Premetto di essere soddisfatto della mia macchina che reputo eccezzionale per diversi motivi: il corpo Pro, la raffica, la pulizia dei file a bassi iso, il pochissimo utilizzo che n� ho fatto poco pi� di 12.000 scatti.
Chiedo quindi a Voi pi� esperti di me: fareste il cambio? Cosa e dove andrei a guadagnare e dove a perdere?
Grazie
Andrea
buzz
Le due fotocamere sono parecchio diverse per tipologia e destinazione d'uso.
Al di l� del fatto che c'� un divario di tecnologia di alcuni anni, e fa molto, la D2h resta un modello "unico" costruito da nikon.
Il sensore (LBcast) � unico nel suo genere e a mio parere insuperato come pulizia di immagine (beninteso non rumore di amplificazione). Il suo numero di pixel ti permette di elaborare velocemente le immagini, di usare il NEF per tutti gli scatti senza preoccuparti dello spazio occupato, e il corpo � solidissimo, tropicalizzato e professionale.

Di contro la D300 � nuova, pulita agli alti ISO e densa di pixel.
I suoi megapixel permettono ingrandimenti spinti (anche se ho visto stampe da D2h di 50x70 che nulla hanno da invidiare) e in pi� puoi usare il crop, mantenendo una risoluzione utilizzabilissima. Corpo pi� leggero (anche se con il BG diventamno quasi ugali).

So di averti aumentato il dubbio.
Ti dico cosa farei io? Le terrei entrambe!
fabiofavaloro
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 09:24 AM) *
Le due fotocamere sono parecchio diverse per tipologia e destinazione d'uso.
Al di l� del fatto che c'� un divario di tecnologia di alcuni anni, e fa molto, la D2h resta un modello "unico" costruito da nikon.
Il sensore (LBcast) � unico nel suo genere e a mio parere insuperato come pulizia di immagine (beninteso non rumore di amplificazione). Il suo numero di pixel ti permette di elaborare velocemente le immagini, di usare il NEF per tutti gli scatti senza preoccuparti dello spazio occupato, e il corpo � solidissimo, tropicalizzato e professionale.

Di contro la D300 � nuova, pulita agli alti ISO e densa di pixel.
I suoi megapixel permettono ingrandimenti spinti (anche se ho visto stampe da D2h di 50x70 che nulla hanno da invidiare) e in pi� puoi usare il crop, mantenendo una risoluzione utilizzabilissima. Corpo pi� leggero (anche se con il BG diventamno quasi ugali).

So di averti aumentato il dubbio.
Ti dico cosa farei io? Le terrei entrambe!



invece io ci vedrei una bella D700 accanto!! ma venderla per "due" euro.... NO!
studioraffaello
QUOTE(aremoli @ Jan 13 2009, 09:14 AM) *
E' da qualche gg che mi balena l'idea di vendere la mia D2h per sostituirla con una D300. Premetto di essere soddisfatto della mia macchina che reputo eccezzionale per diversi motivi: il corpo Pro, la raffica, la pulizia dei file a bassi iso, il pochissimo utilizzo che n� ho fatto poco pi� di 12.000 scatti.
Chiedo quindi a Voi pi� esperti di me: fareste il cambio? Cosa e dove andrei a guadagnare e dove a perdere?
Grazie
Andrea

e' un cambio che non farei....
aremoli
QUOTE(fabiofavaloro @ Jan 13 2009, 09:28 AM) *
invece io ci vedrei una bella D700 accanto!! ma venderla per "due" euro.... NO!


Piacerebbe anche a me affiancare alla D2h una D700 ma le mie finanze non gradirebbero.
anche perch� poi dovrei affiancarci ottiche di qualit� e costose.
Mentre il passaggio alla D300 non sarebbe troppo oneroso ammesso che la D2h si venda

QUOTE(studioraffaello @ Jan 13 2009, 09:33 AM) *
e' un cambio che non farei....


Perch� non faresti il cambio? Se ti va spiegarmi il motivo
enrico.cocco
QUOTE(aremoli @ Jan 13 2009, 09:41 AM) *
Piacerebbe anche a me affiancare alla D2h una D700 ma le mie finanze non gradirebbero.
anche perch� poi dovrei affiancarci ottiche di qualit� e costose.
Mentre il passaggio alla D300 non sarebbe troppo oneroso ammesso che la D2h si venda
Perch� non faresti il cambio? Se ti va spiegarmi il motivo


Te la compro io, e non sto scherzando.
se vuoi contattami via MP oppure melqart@alice.it

ciao

enrico
aremoli
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 09:24 AM) *
Le due fotocamere sono parecchio diverse per tipologia e destinazione d'uso.
Al di l� del fatto che c'� un divario di tecnologia di alcuni anni, e fa molto, la D2h resta un modello "unico" costruito da nikon.
Il sensore (LBcast) � unico nel suo genere e a mio parere insuperato come pulizia di immagine (beninteso non rumore di amplificazione). Il suo numero di pixel ti permette di elaborare velocemente le immagini, di usare il NEF per tutti gli scatti senza preoccuparti dello spazio occupato, e il corpo � solidissimo, tropicalizzato e professionale.

Di contro la D300 � nuova, pulita agli alti ISO e densa di pixel.
I suoi megapixel permettono ingrandimenti spinti (anche se ho visto stampe da D2h di 50x70 che nulla hanno da invidiare) e in pi� puoi usare il crop, mantenendo una risoluzione utilizzabilissima. Corpo pi� leggero (anche se con il BG diventamno quasi ugali).

So di averti aumentato il dubbio.
Ti dico cosa farei io? Le terrei entrambe!

piacerebbe anche a me tenerle entrambe ma non faccio il fotografo professionista e avere due corpi macchina mi sembra francamente troppo
studioraffaello
QUOTE(aremoli @ Jan 13 2009, 09:41 AM) *
Piacerebbe anche a me affiancare alla D2h una D700 ma le mie finanze non gradirebbero.
anche perch� poi dovrei affiancarci ottiche di qualit� e costose.
Mentre il passaggio alla D300 non sarebbe troppo oneroso ammesso che la D2h si venda
Perch� non faresti il cambio? Se ti va spiegarmi il motivo

perche a mio parere le immagini che escono dalla d2h sono migliori
semplice...
Negativodigitale
Anche io me la terrei, per i motivi enunciati da Buzz.
E' una reflex unica. wink.gif

Paolo
Mafo
Credo di aver capito o l'una o l'altra.

Secondo me non esiste l'unicit� di un oggetto ma semplicemente le sensazioni che ti trasmette (dando per scontato la qualit� di base)..... io direi di provare la D300 prima di decidere.
Marco Senn
Se non ti manca qualcosa che la D300 ha direi di no. Non ha troppo senso. Piuttosto se proprio vuoi una D300 aspetta che esca la successiva e te la prendi in saldo.
Davide Ciardy
QUOTE(sennmarco @ Jan 13 2009, 03:46 PM) *
Se non ti manca qualcosa che la D300 ha direi di no. Non ha troppo senso. Piuttosto se proprio vuoi una D300 aspetta che esca la successiva e te la prendi in saldo.

messicano.gif
cesare.genocchio
Ciao Andrea, ho visto il tuo annuncio sul mercatino dell'usato, ci� significa che hai deciso di vendere la D2H ?!?!
Cesare
enri
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 11:24 AM) *
Le due fotocamere sono parecchio diverse per tipologia e destinazione d'uso.
Al di l� del fatto che c'� un divario di tecnologia di alcuni anni, e fa molto, la D2h resta un modello "unico" costruito da nikon.
Il sensore (LBcast) � unico nel suo genere e a mio parere insuperato come pulizia di immagine (beninteso non rumore di amplificazione). Il suo numero di pixel ti permette di elaborare velocemente le immagini, di usare il NEF per tutti gli scatti senza preoccuparti dello spazio occupato, e il corpo � solidissimo, tropicalizzato e professionale.

Di contro la D300 � nuova, pulita agli alti ISO e densa di pixel.
I suoi megapixel permettono ingrandimenti spinti (anche se ho visto stampe da D2h di 50x70 che nulla hanno da invidiare) e in pi� puoi usare il crop, mantenendo una risoluzione utilizzabilissima. Corpo pi� leggero (anche se con il BG diventamno quasi ugali).

So di averti aumentato il dubbio.
Ti dico cosa farei io? Le terrei entrambe!



Ciao Buzz,

Ho scattato le foto del povero Gerard Foucaux con la d2h. Stampate tutte 30x45 ...sono eccezionali.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.5 KB
buzz
Quando dicevo che ho visto ottime stampe, mi riferivo proprio alle tue! wink.gif
enri
QUOTE(buzz @ Jan 14 2009, 11:17 PM) *
Quando dicevo che ho visto ottime stampe, mi riferivo proprio alle tue! wink.gif


Grazie Buzz...altra foto recente (sempre D2h)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186 KB
Giacomo.B
QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 11:24 AM) *
Ti dico cosa farei io? Le terrei entrambe!


Quoto...e' infatti la scelta che ho fatto per qualche tempo con somma soddisfazione! Poi ho permutato tutto per la D3 (la nuova D2h) ma questa e' un'altra storia...

Saluti

Giacomo
edate7
Vado un p� fuori tema, ma lancio un appello: gradirei avere, ovviamente in MP, il nome di qualche negozio che permuta le reflex. Qui da me a Palermo non se ne parla, o le vendi a privato o le metti in conto vendita... se ci riesci! Cos� approfitterei per fare un viaggetto anche fotografico e unire l'utile al dilettevole.
Ringrazio tutti in anticipo. Scusate l'OT.
Ciao
enri
[quote name='enri' date='Jan 14 2009, 10:59 PM' post='1444223']
Ciao Buzz,

Ho scattato le foto del povero Gerard Foucaux con la d2h. Stampate tutte 30x45 ...sono eccezionali.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 272.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.7 KB

[quote]
enri
QUOTE(enri @ Jan 14 2009, 11:32 PM) *
Grazie Buzz...altra foto recente (sempre D2h)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186 KB


scusate...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.2 KB
frafer
Ti dico la mia, sinceramente io mi terrei la D2H, la D300 e un ottima fotocamera ma visto che ci hai fatto solo 12.000 scatti, me la terrei e aspetterei un p�, ammeno che tu non abbia bisogno di una fotocamera che ti permetta di lavorare a sensibilit� + elevate allora ok per il cambio.
ciao
Franco
eliano
QUOTE(aremoli @ Jan 13 2009, 09:41 AM) *
Piacerebbe anche a me affiancare alla D2h una D700 ma le mie finanze non gradirebbero.
anche perch� poi dovrei affiancarci ottiche di qualit� e costose.


Non sono il tipo a cui piace far polemica ma una cosa non mi torna: affermi che non vuoi affiancare la D700 alla D2H che gi� possiedi perch� poi dovresti affiancarci ottiche di qualit�; beh, le ottiche di qualit� le richiede anche la D2H che gi� hai... dry.gif
buzz
dx ed fx ti dice niente?
eliano
QUOTE(buzz @ Jan 15 2009, 04:28 PM) *
dx ed fx ti dice niente?


Certo ma il concetto delle ottiche costose vale anche per la D2H: se posso permettermele (perch� sono fotografo professionista, perch� semplicemente sono ricco, ecc.) per la D2H non ho problemi neanche con la D700; se non posso permettermele neanche con la D2H continuo a tenermi quello che ho, a prescindere...
buzz
non per tutti funziona come dici tu.
Il nostro amico ha la d2h e avr� delle buone ottiche DX.
Se cambia corpo e prende una D300 conserva le ottiche e la spesa � ridotta, se cambia e prende la D700 dovr� per forza di cose accoppiargli ottiche FX a meno di non usarla croppata, quindi la spesa lieviter� di 1000 euro per la sola differenza di corpi e sel costo di nuove ottiche.
i conti non trornano!
inoltre ha gi� detto che le sue finanze non gli permettono di avere 2 cormi assieme e quindi l'acquisto della d300 � subordinato alla vendita della vecchia.

aremoli
QUOTE(buzz @ Jan 15 2009, 10:10 PM) *
non per tutti funziona come dici tu.
Il nostro amico ha la d2h e avr� delle buone ottiche DX.
Se cambia corpo e prende una D300 conserva le ottiche e la spesa � ridotta, se cambia e prende la D700 dovr� per forza di cose accoppiargli ottiche FX a meno di non usarla croppata, quindi la spesa lieviter� di 1000 euro per la sola differenza di corpi e sel costo di nuove ottiche.
i conti non trornano!
inoltre ha gi� detto che le sue finanze non gli permettono di avere 2 cormi assieme e quindi l'acquisto della d300 � subordinato alla vendita della vecchia.

scusate ma non ho avuto tempo per rispondervi:
Buzz hai azzeccato tutto ...........io meglio non potevo rispondere. Hai riassunto in poche righe tutto il mio pensiero
GRANDE
aremoli
QUOTE(eliano @ Jan 15 2009, 03:48 PM) *
Non sono il tipo a cui piace far polemica ma una cosa non mi torna: affermi che non vuoi affiancare la D700 alla D2H che gi� possiedi perch� poi dovresti affiancarci ottiche di qualit�; beh, le ottiche di qualit� le richiede anche la D2H che gi� hai... dry.gif

Non si tratta di far polemica solo basta far due conti:
per una d300 ci vogliono circa 1150 caff� che non posso attualmente investire.
Vendendo la mia la spese si riduce notevolmente ad almeno il 40/50 %
Per quanto riguarda le ottiche non posso investire di pi� di quelle che ho gi� acquistato con molti sacrifici e cambiare tutto il parco ottiche in FX � per me una follia. Io gioco, mi diverto, perdo "tempo", ma NON faccio il fotografo

QUOTE(cesare.genocchio @ Jan 14 2009, 08:14 PM) *
Ciao Andrea, ho visto il tuo annuncio sul mercatino dell'usato, ci� significa che hai deciso di vendere la D2H ?!?!
Cesare

si......................credo di aver deciso di cercare di prendere una d300..................credo............
edate7
Allora l'unico quesito che rimane �: ti servono le cose che fa in pi� (se le fa) la D300 rispetto alla D2H? Ti servono gli alti ISO? I 51 punti di MAF? Ti consiglio di scaricarti, dal sito europeo di Nikon, il manuale della D300; te lo guardi per bene, e, analizzando le caratteristiche, paragonandole con quelle della D2H, ti puoi gi� fare una buona idea. Una prova dal negoziante, paragonando i file della D2H con quelli della D300, ti permetter� di fare una scelta ragionevole ed oculata. Io l'avrei gi� fatta, ma, per correttezza, non la dico...
Ciao
aremoli
QUOTE(edate7 @ Jan 15 2009, 10:40 PM) *
Allora l'unico quesito che rimane �: ti servono le cose che fa in pi� (se le fa) la D300 rispetto alla D2H? Ti servono gli alti ISO? I 51 punti di MAF? Ti consiglio di scaricarti, dal sito europeo di Nikon, il manuale della D300; te lo guardi per bene, e, analizzando le caratteristiche, paragonandole con quelle della D2H, ti puoi gi� fare una buona idea. Una prova dal negoziante, paragonando i file della D2H con quelli della D300, ti permetter� di fare una scelta ragionevole ed oculata. Io l'avrei gi� fatta, ma, per correttezza, non la dico...
Ciao

il manuale della d300 � su desk del mio pc da diverso tempo.......letto e riletto pi� volte. La cosa che mi manca di pi� � la possibilit� di scattare ad alti iso; o meglio di non poter scattare, visto che gi� dai 600 sono pessimi file.
Mi hai incuriosito ............"Io l'avrei gi� fatta, ma, per correttezza, non la dico..."
ti ascolto
eliano
QUOTE(aremoli @ Jan 15 2009, 10:47 PM) *
La cosa che mi manca di pi� � la possibilit� di scattare ad alti iso; o meglio di non poter scattare, visto che gi� dai 600 sono pessimi file.


Il file della D2H gi� a 600 ISO non sono pessimi. Se la si sa usare e si fa una giusta esposizione della scena non si hanno problemi. Poi si tratta anche di gusti personali; a differenza di altre digitali trovo che il rumore ad alti ISO della D2H si avvicini di pi� alla grana della pellicola.
� indubbio che si facciano molti passi avanti nella ricerca tecnologica e che la ridottissima presenza di rumore ad altissimi ISO nelle recenti Nikon sia sotto gli occhi di tutti ma questo non significa che con macchine meno recenti non si possano ottenere ottime fotografie.
Per curiosit�, fai una ricerca in rete e troverai tante fotografie scattate con la D2H, anche ad alti ISO, eccezionali: bisogna saperla usare! wink.gif

Questo per fare onore alla D2H ma a quanto pare hai gi� scelto: buon acquisto! smile.gif
IlCatalano
Se non hai esigenze particolari di utilizzo che giustifichino un autofocus "estremo" e una raffica ultraveloce, ti suggerirei di prendere in considerazione la D90: risparmi soldi e ti posso garantire che la resa agli alti ISO toglie letteralmente il fiato. Se non credi a me, puoi cercare i recenti numeri delle riviste francesi "Chasseur d'Images" e Reponse Photo" che l'anno provata e la ritengono ad oggi la migliore reflex APS-C in assoluto ad alti ISO.

Io la uso per il teatro (dove per il rumore dello scatto mi hanno vietato la D3 e la D700) e sono rimasto di stucco quando ho visto i primi file a 3200 e 6400 ASA. Dopo aver fatto prove con D3 ad alti ISO, ho concluso che la differenza di resa ad alta sensibilit� non supera 1 f/stop; il che � certo non poco, ma comunque sufficiente a mio modestissimo avviso per la stragrande delle situzione in bassa luce. Parola di un vecchio fotografo di teatro che tanti anni fa gi� scattava con Leica M e la Delta 400 "tirata" a 1600 ASA....................

Considerando che poi - anche se la sua aria un po' dimessa e non "pro" non lo farebbe mai sospettare - la D90 � tutt'altro che lenta e ha un ottimo buffer, per un uso non specialistico � a mio avviso il corpo macchina con il miglior rapporto qualit� prezzo che ci sia oggi in assoluto.

Pensaci.

Ciao e buon acquisto.

IlCatalano
aremoli
QUOTE(IlCatalano @ Jan 16 2009, 01:46 PM) *
Se non hai esigenze particolari di utilizzo che giustifichino un autofocus "estremo" e una raffica ultraveloce, ti suggerirei di prendere in considerazione la D90: risparmi soldi e ti posso garantire che la resa agli alti ISO toglie letteralmente il fiato. Se non credi a me, puoi cercare i recenti numeri delle riviste francesi "Chasseur d'Images" e Reponse Photo" che l'anno provata e la ritengono ad oggi la migliore reflex APS-C in assoluto ad alti ISO.

Io la uso per il teatro (dove per il rumore dello scatto mi hanno vietato la D3 e la D700) e sono rimasto di stucco quando ho visto i primi file a 3200 e 6400 ASA. Dopo aver fatto prove con D3 ad alti ISO, ho concluso che la differenza di resa ad alta sensibilit� non supera 1 f/stop; il che � certo non poco, ma comunque sufficiente a mio modestissimo avviso per la stragrande delle situzione in bassa luce. Parola di un vecchio fotografo di teatro che tanti anni fa gi� scattava con Leica M e la Delta 400 "tirata" a 1600 ASA....................

Considerando che poi - anche se la sua aria un po' dimessa e non "pro" non lo farebbe mai sospettare - la D90 � tutt'altro che lenta e ha un ottimo buffer, per un uso non specialistico � a mio avviso il corpo macchina con il miglior rapporto qualit� prezzo che ci sia oggi in assoluto.

Pensaci.

Ciao e buon acquisto.

IlCatalano

si ci avevo pensato ma poi la differenza non � abissale e credo che oggi come oggi la d300 sia scesa molto di prezzo e sia un buon acquisto
aremoli
QUOTE(eliano @ Jan 16 2009, 01:06 AM) *
Il file della D2H gi� a 600 ISO non sono pessimi. Se la si sa usare e si fa una giusta esposizione della scena non si hanno problemi. Poi si tratta anche di gusti personali; a differenza di altre digitali trovo che il rumore ad alti ISO della D2H si avvicini di pi� alla grana della pellicola.
� indubbio che si facciano molti passi avanti nella ricerca tecnologica e che la ridottissima presenza di rumore ad altissimi ISO nelle recenti Nikon sia sotto gli occhi di tutti ma questo non significa che con macchine meno recenti non si possano ottenere ottime fotografie.
Per curiosit�, fai una ricerca in rete e troverai tante fotografie scattate con la D2H, anche ad alti ISO, eccezionali: bisogna saperla usare! wink.gif

Questo per fare onore alla D2H ma a quanto pare hai gi� scelto: buon acquisto! smile.gif


comunque una cosa vorrei dirla.
a volte sento parlare in questo forum con un p� troppa nostalgia; mi spiego meglio: io non discuto della bonta della mia D2h (tanto pi� che l'ho comprata, apprezzata ed amata) dico solo che i tempi passano e difenderla a tutti i costi proprio non ci riesco. Riesco a capire per� chi fa il fotografo di professione che pu� gestire diversi corpi macchina per varie esigenze. Allora si che una macchina come la mia pu� tornare unica ed insostituibile. Oggi la tecnologia fa passi da gigante e non ammetterlo mi sembra assurdo.
Poi sai leggere:.............Se la si sa usare............bisogna saperla usare!..........si avvicini di pi� alla..........................mi sembra tanto un contentino.

Ps
Caro Eliano un piccolo appunto perch� proprio non riesco a non dirtelo: la tua bravura � sotto gli occhi di tutti, basta vedere le tue foto ma IO i termini ."............Se la si sa usare."..........."bisogna saperla usare"......... proprio non li avrei mai usati
saluti
Andrea
mirko7532
QUOTE(aremoli @ Jan 16 2009, 09:58 PM) *
comunque una cosa vorrei dirla.
a volte sento parlare in questo forum con un p� troppa nostalgia; mi spiego meglio: io non discuto della bonta della mia D2h (tanto pi� che l'ho comprata, apprezzata ed amata) dico solo che i tempi passano e difenderla a tutti i costi proprio non ci riesco. Riesco a capire per� chi fa il fotografo di professione che pu� gestire diversi corpi macchina per varie esigenze. Allora si che una macchina come la mia pu� tornare unica ed insostituibile. Oggi la tecnologia fa passi da gigante e non ammetterlo mi sembra assurdo.
Poi sai leggere:.............Se la si sa usare............bisogna saperla usare!..........si avvicini di pi� alla..........................mi sembra tanto un contentino.

Ps
Caro Eliano un piccolo appunto perch� proprio non riesco a non dirtelo: la tua bravura � sotto gli occhi di tutti, basta vedere le tue foto ma IO i termini ."............Se la si sa usare."..........."bisogna saperla usare"......... proprio non li avrei mai usati
saluti
Andrea


secondo me le tue parole portano soltanto a crearti un "alibi"per non farti garbare pi� la D2h.....personalmente ti dico che se la vendi te ne penti....sono quasi sicuro di quello che dico...ho venduto la D2h.....e mi sono ricomprato la D2hs non ti dico altro...
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
eliano
QUOTE(aremoli @ Jan 16 2009, 09:58 PM) *
comunque una cosa vorrei dirla.
a volte sento parlare in questo forum con un p� troppa nostalgia; mi spiego meglio: io non discuto della bonta della mia D2h (tanto pi� che l'ho comprata, apprezzata ed amata) dico solo che i tempi passano e difenderla a tutti i costi proprio non ci riesco. Riesco a capire per� chi fa il fotografo di professione che pu� gestire diversi corpi macchina per varie esigenze. Allora si che una macchina come la mia pu� tornare unica ed insostituibile. Oggi la tecnologia fa passi da gigante e non ammetterlo mi sembra assurdo.
Poi sai leggere:.............Se la si sa usare............bisogna saperla usare!..........si avvicini di pi� alla..........................mi sembra tanto un contentino.

Ps
Caro Eliano un piccolo appunto perch� proprio non riesco a non dirtelo: la tua bravura � sotto gli occhi di tutti, basta vedere le tue foto ma IO i termini ."............Se la si sa usare."..........."bisogna saperla usare"......... proprio non li avrei mai usati
saluti
Andrea


Ciao Andrea,

rispondo subito riguardo la vena di nostalgia che hai notato - almeno nel mio caso, i commenti degli altri utenti del forum a cui ti riferisci non li ho letti - nel mio intervento e che ci tengo subito a smentire.
Viviamo in un epoca in cui la scienza e la tecnologia, grazie alla ricerca, fanno passi da gigante e dove soprattutto nel mondo dell'informatica e del digitale il fattore tempo � stato volutamente modificato ed � ormai dilagata la sensazione che �scorra molto pi� velocemente�, come se fosse in combutta con l'era del consumismo.
Questo per dire che in pochi anni si ottengono migliorie o nuove funzionalit� sui nuovi prodotti rispetto ai precedenti ma i "vecchi" non diventano peggiori.

La D300, come la D3, tanto per fare un parallelo pi� diretto con la D2H, e le altre recenti macchine presentate da Nikon hanno delle caratteristiche in cui si nota un notevole miglioramento di alcune funzionalit� come ad esempio un pi� ampio e definito LCD oppure l'ammirevole riduzione del rumore ad altissimi ISO.
Con ci�, per�, non si pu� negare la validit� intrinseca di prodotti precedenti: se una D2H faceva buone foto nel 2003 continua a farle nel 2009 e continuer� a farle finch� la si user�.

Per quanto riguarda la mia affermazione sul fatto che la propria macchina fotografica bisogna saperla usare proprio non riesco a capire perch� ti abbia infastidito! Credo, semplicemente, che sia la cosa pi� ovvia di questo mondo saper utilizzare i propri "attrezzi". Se dai una D2H in mano ad un bambino di 5 anni non potrai aspettarti granch�, se la dai in mano ad uno che sa come usarla... beh, ci sono tanti esempi in giro e mi auto-escludo da questi! wink.gif

Buona scelta e buon acquisto ma soprattutto: buone foto! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.