IL problema battery pack potrebbe essere risolto abbastanza agevolmente, se l'obiettivo e' quello di avere piu' autonomia (Anche se concordo con quanti dicono che e' molto improbabile scaricare tutta la batt. in una sola sessione).
Il batteri pack potrebbe cmq servire in condizioni di freddo intenso, sisutazione in cui la batteria potrebbe essere comodamente riposta in tasca e contattare la D70 mediante lo spinotto per alimentazione esterna.
Si potrebbero usare delle comuni pile, 4 AA al NIiMH, anche molto potenti (2500mA). Il vero problema circa questo interfacciamento sta nel recuperare lo spinotto Nikon (quello dell'alimentatore x internderci).

Una scelta che ha sempre caratterizzato Nikon e' quella di avere tutti gli spinotti fuori standard (oppure molto personalizzati). Scelte fatte, forse, x spingerci a comprare solo accessori originali e scoraggiare il fai da te.
Una volta trovato questo spinotto il resto e' un gioco da ragazzi, per intenderci, il costo di: Filo, portapile e pile non supererebbe i 15 Euro con una autonomia molto vicina a quella della batteria originale che ne costa ben 70 di Euro. Una seconda opzione x utilizzare un pacco batt. ricaricabile equivalente sta nell'usare il portapile che Nikon da in dotazione per le batterie CR2 e impiegare CR2 ricaricabili. Ne ho trovato alcune in rete che arrivano circa 800mA, molto al di sotto, quindi dell'autonomia ELN3 ma che potrebbero avere la loro valenza. Dovrei vedere ma forse con un leggero trakkiggio si potrebbe usare anche il caricapile della ELN3.
Nota, le CR2 ricaricabili sono molto costose (8$ cad.)

!
Per quanto riguarda la duplicazione del pulsante di scatto non ho nessun idea al momento, anche xche' non ne trovo utilita'.
saluti