
Qui un piccolo scarabocchio del giro antiorario fatto...
Arrivati a Belfast di notte io e Sara abbiamo affittato la macchina e siamo andati al B&B per la notte. La mattina seguente abbiamo raggiunto Giant's Causeway (selciato del gigante), un affioramento roccioso naturale situato sulla costa nord est irlandese a circa 3 km a nord della cittadina di Bushmills, dove ho visitato una delle fabbriche di whisky pi� antiche del mondo, nella contea di Antrim in Irlanda del Nord.
0

� composto da circa 40.000 colonne basaltiche, formatesi da una eruzione vulcanica circa 60 milioni di anni fa, generalmente a base esagonale, ma non be mancano anche a quattro, cinque, sette o otto lati. Le pi� alte raggiungono i 12 metri d'altezza, ma alcune, essendo situate su delle scogliere, si innalzano anche per 28 metri. Le formazioni visibili ad occhio nudo sulla costa sono solo una parte del complesso, che prosegue anche nel fondale marino adiacente.
Il Selciato del gigante � stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanit� dell'UNESCO nel 1986 ed � una riserva naturale nazionale dal 1987; attualmente � di propriet� del National Trust, che lo gestisce. ( un control+C / contro+V gentilmente offerto da Wikipedia

1

Anche se qui era prima e le famose rocce non ci vedono ancora...
2

3

Successivamente abbiamo proseguito fino ad arrivare nei pressi di Inishowen.
"Inishowen (in gaelico irlandese Inis Eoghain) � la penisola pi� vasta d'Irlanda. Situata nella provincia settentrionale dell'Ulster, fa parte quasi interamente del Donegal, nella Repubblica d'Irlanda, mentre una piccola parte della contea di Londonderry la quale fa parte, invece, dell'Irlanda del Nord: la citt� di Derry, infatti, � situata sulla zona sud-orientale di Inishowen, lasciando soltanto un piccolo lembo di terra di passaggio alla Repubblica d'Irlanda per il resto della penisola.
� delimitata lateralmente nella parte meridionale dal Lough Swilly ad ovest e dal Lough Foyle ad est, mentre la parte settentrionale si affaccia sull'Oceano aperto."
4

5

6

La sera poi siamo rimasti a Sligo, definita spesso come Northern gateway (Crocevia del nord) per la sua posizione strategica e di passaggio obbligato per chi si dirige a nord nel Donegal provenendo dal resto dell'Eire; posizione strategica per i trasporti ma anche per il turismo, visto che � a ridosso di campagna, mare, montagne e laghi e quindi considerata buona base di escursioni e gite. La citt� non mi ha colpito molto anche perch� non c'era granch� oltre la Statua di Yeats (di cui vi risparmio la foto).
7

L'indomani ci siamo diretti a Achill Island, (in gaelico irlandese: Acaill; Oile�n Acla) che � l'isola pi� grande a largo dell'Irlanda. Fa parte del Mayo, nella Repubblica d'Irlanda, ed � situata a ridottissima distanza dalle coste occidentali della propria contea.
� collegata, infatti, alla terraferma da un piccolo ponte levatoio (brutto quindi no foto), il Michael Davitt Bridge, tra i villaggi di Achill Sound e Achill (il secondo paradossalmente � sulla terraferma e non sull'isola a dispetto del nome).
8

9

10

11

Achill Island � meta in estate di folti gruppi di turisti, molti dei quali amanti del surf. Ha una popolazione di 2.700 abitanti ed un'area di 147 km�.
12

Zona pi� interna...
13

Proseguendo il nostro giro diretti nei pressi di Galwey ci siamo trovati di fronte a bellissimi paesaggi, non saprei dirvi esattametne se eravamo a Clifden o Leentun, ma comunque nella parte settentrionale estrema.
14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

Finalmente a Galway, la citt� che pi� mi � piaciuta, nonch� il capoluogo dell'omonima contea nella Repubblica d'Irlanda. � una delle citt� pi� grandi della nazione, oltre che l'unica del Connacht, ed � situata nella parte nord-orientale dell'omonima baia, nell'Irlanda occidentale di cui � considerata da molti la capitale culturale.
� attraversata dal fiume Corrib (gaelico irlandese: Gaillimh), piccolissimo ma potente fiume che parte dall'invece vasto Lough Corrib, situato poco pi� a nord, e che d� il nome gaelico alla citt�.
Ha una popolazione di 72.729 abitanti e una quantit� di uccelli impressionante! :mrgreen:
24

25

26

27

Dimenticavo... come spessissimo accade nelle citt� irlandesi, ti ritrovi davanti artisti che fanno spettacoli di abilit� varie.
28

29

Altra meta del viaggio sono le Isole Aran, famose anche per la lana delle loro pecore. Le Isole Aran (Oile�in �rann in gaelico) sono un gruppo di tre isole situate all'imbocco della baia di Galway, nella Repubblica d'Irlanda. Sebbene siano pi� vicine e simili come paesaggio al Clare, fanno parte amministrativamente della contea di Galway. L'isola principale � Inishmore (in gaelico: Inis M�r) con una popolazione di 831 persone. Il porto di Kilronan (Cill R�n�in) � l'abitato principale dell'isola (270 abitanti). La seconda in termini di grandezza � Inishmaan (Inis Me�in) che � la meno popolata delle tre (187 abitanti) e la pi� piccola e pi� orientale � Inisheer (Inis O�rr, o Inis Oirtheach) con 262 abitanti.
Le isole sono formate quasi interamente da materiale calcareo, molto affine a quello del Burren, situato sulla terraferma irlandese poco pi� a sud, che non alle formazioni granitiche del pi� vicino Connemara: evidentissima questa conformazione geologica nella parte di Inishmore chiamata Wormhole, una scogliera calcarea a picco sul mare.
Quella che ho visitato io � Inishmaan. Praticamente su quest'isola c'eravamo io, Sara e queste due pecore!

30

31

E per cambiare... un'altra panoramica!
32

Tornati nelle vicinanze di Galway prima di attraversare l'Irlanda per andare verso Dublino, abbiamo visitato molti posti affascinanti. Tra questi c'� il Connemara National Park che � un'area protetta dell'Irlanda occidentale caratterizzata da montagne suggestive, distese di torbiere, praterie e boschi.
33

34

35

In questa zona c'� anche l'Abbazia di Kylemore (in inglese Kylemore Abbey) edificata in stile neogotico nel XIX secolo dal finanziere e parlamentare inglese Mitchell Henry, rappresentante a Londra della contea di Galway, l'imponente costruzione fu venduta successivamente ai lutti familiari che colpirono la famiglia Henry. In seguito pass� in propriet� alle suore benedettine di Ypres, fuggite dal Belgio per la Prima guerra mondiale, che la trasformarono in un'abbazia.
36

Sempre nella parte ovest dell'iralnda non potevamo non andare a Cliffs of Moher. Tradotto "Le Scogliere di Moher" (Aillte an Mhothair, che significa "scogliere della rovina", in gaelico irlandese) sono impressionanti e suggestive scogliere a picco sul mare situate vicino il villaggio di Doolin sulla costa occidentale del Clare, contea della Repubblica d'Irlanda. Famosissima meta turistica celebre in tutto il mondo, � uno dei luoghi pi� visitati dell'isola d'Irlanda. Il punto pi� alto delle scogliere, che sono lunghe circa otto chilometri, raggiunge i 214 metri d'altezza sull'Oceano Atlantico, mentre la propaggine pi� meridionale, Hag's Head ("Capo Hag") scende a 120 metri.
37

38

Nonostante siano un luogo altamente turistico e ben attrezzato con centro visitatori e parcheggio gestito dalla Shannon Heritage (che gestisce anche la torre O'Brien, un piccolo edificio su una parte della scogliera), ci sono moltissimi sentieri non chiusi che entrano in propriet� private e che passano spesso sul precipizio.
39

Tanto per rendervi conto del vendo che viene dall'oceano...

40

Quando, poco pi� in la, belle paciose...
41

A questo punto si torna verso le grandi citt�, Dublino (Dublin [ˈdʌblɪn] in inglese; in irlandese Baile �tha Cliath, che significa "citt� del guado fortificato", o semplicemente �th Cliath, o meno correttamente Dubh Linn che significa "stagno nero" ) � la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la citt� pi� grande e popolata, non solo della Repubblica, ma di tutta l'isola d'Irlanda. Gli abitanti sono, infatti, 505.739 (censimento del 2006) che, se si considera l'area metropolitana, raggiungono e superano il milione. La citt� � in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di Euro.
Fondata dai Vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la citt� � situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell'isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region. � stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali
42

43

44

45

46

47

48
