nikonmau71
Jan 14 2009, 05:09 PM
Ola!
Ho letto sul Forum che esiste la possibilit� di stabilizzare il corpo macchina anzich� l'obiettivo...
Volevo sapere in proposito alcune cose:
1) E' davvero utile? Funziona? Ne vale la pena?
2) E' una cosa applicabile a tutte le macchine? Io ho una D70S...
3) Quanto costa?
Grazie, ciao
Lucabeer
Jan 14 2009, 05:12 PM
No, non esiste questa possibilit�, per nessun corpo reflex.
giuliocirillo
Jan 14 2009, 05:26 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 14 2009, 05:09 PM)

Ola!
Ho letto sul Forum che esiste la possibilit� di stabilizzare il corpo macchina anzich� l'obiettivo...
Volevo sapere in proposito alcune cose:
1) E' davvero utile? Funziona? Ne vale la pena?
2) E' una cosa applicabile a tutte le macchine? Io ho una D70S...
3) Quanto costa?
Grazie, ciao
se intendi stabilizzare contro il mosso.......tu di certo non lo puoi fare......ma le case costruttrici si...
vedi olimpus, sony e se non sbaglio pentax.
ciao
Lucabeer
Jan 14 2009, 05:32 PM
QUOTE(ivagiu @ Jan 14 2009, 05:26 PM)

se intendi stabilizzare contro il mosso.......tu di certo non lo puoi fare......ma le case costruttrici si...
... ma comunque non come modifica "aftermarket".
giuliocirillo
Jan 14 2009, 05:38 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2009, 05:32 PM)

... ma comunque non come modifica "aftermarket".
assolutamente no.........ma era sottointeso.
ciao
rrechi
Jan 14 2009, 06:47 PM
Nessun corpo reflex Nikon � stabilizzato.
Franco_
Jan 14 2009, 07:01 PM
QUOTE(rrechi @ Jan 14 2009, 06:47 PM)

Nessun corpo reflex Nikon � stabilizzato.
Aggiungo: meno male !
'sti sensori li fanno ballare troppo, prima per la pulizia, poi per la stabilizzazione...
senza contare che questo tipo di stabilizzazione non potr� mai essere efficace come lo � quello sugli obiettivi, dove � "cucito" ed inserito nel punto ideale dell'ottica riuscendo a guadagnare fino a 4 stop. Quella sul sensore sarebbe invece un compromesso; una cosa � stabilizzare un 50mm, un'altra stabilizzare un 300 facendo correre il sensore dietro al cono di luce... a forza di oscillare e vivrare quanto resisteranno questi poveri sensori ?
Ma visto come vanno le cose temo fortemente che la prossima entry-level sia stabilizzata... il live-view e i filmati insegnano
Dr.Pat
Jan 14 2009, 07:07 PM
beh comunque non ci sarebbe niente di male ad avere un corpo stabilizzato
bene, chi non lo vuole lo disattiva
Trigger
Jan 14 2009, 08:37 PM
B� veramente c'� un modo per stabilizzare il corpo macchina.
Si chiama "treppiede"
castorino
Jan 14 2009, 09:00 PM
In astronomia sotto gli enormi specchi principali dei telescpi professionali vengono montati degli attuatori che servono a deformarlo per poter correggere il seeing, questa tecnica � molto complicata ma meno onerosa che mandare un telescopio in orbita e dimostra che l'elettronica oggi permette di fare cose impensabili pochi anni fa. Concordo sul fatto che il VR dia risultati migliori di un sensore "stabilizzato" come concordo sul fatto che maggiori sono le dimensioni del sensore (Sony Alpha 900) pi� il problema si complica, ma non bisogna dimenticare che esistono da anni (Nikon � stata antesignana in questo!)sistemi per informare la fotocamera sull'obiettivo montato, certo Henry Ford affermava che in meccanica solo quello che non c'� non si rompe, ma per una volta provare ad usare un Noct stabilizzato sarebbe una bella esperienza! Ciao
nikonmau71
Jan 15 2009, 10:00 AM
Ok, ricevuto...
Peccato per tutte queste problematiche... sarebbe stato utile anche perch� il cavalletto (almeno il mio...) non serve a risolvere completamente il problema.
Da quanto letto speriamo allora davvero non si faccia niente in tal senso perch� altrimenti avremmo macchine sempre pi� complesse e fragili...
Quindi, per il momento dite che un ottica stabilizzata sia la soluzione migliore giusto?
Ciao e grazie
Marco Senn
Jan 15 2009, 10:32 AM
QUOTE(nikonmau71 @ Jan 15 2009, 10:00 AM)

Quindi, per il momento dite che un ottica stabilizzata sia la soluzione migliore giusto?
Pi� che altro l'unica... L'efficacia in stop della stabilizzazione dell'ottica sembra all'atto pratico migiore di quella della stabilizzazione del sensore. E' vero che stabilizzando il sensore stabilizzi tutte le ottiche... Per� il fatto che i due brand ch� si spartiscono l'80% del mercato non l'abbiano fatto un p� fa pensare...
danardi
Jan 15 2009, 10:46 AM
La stabilizzazione ottica � al momento tecnicamente pi� efficace.
Niente toglie che un'affidabile stabilizzazione del sensore per rendere "stabilizzata" ogni ottica non guasterebbe.. Davvero noct stabilizzato sarebbe da provare.. (per me anche il semplice noct sarebbe da provare.. povere le mie tasche :( )
Dr.Pat
Jan 15 2009, 02:07 PM
QUOTE
E' vero che stabilizzando il sensore stabilizzi tutte le ottiche... Per� il fatto che i due brand ch� si spartiscono l'80% del mercato non l'abbiano fatto un p� fa pensare...
si... fa pensare che guadagnano molto di pi� cos�

Tra qualche anno lo introdurranno anche loro, dicendo che serve a risolvere questo o quest'altro problema.
Marco Senn
Jan 15 2009, 05:56 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 15 2009, 02:07 PM)

si... fa pensare che guadagnano molto di pi� cos�

Per induzione alla Olympus o alla Pentax sono dei fricchettoni generosi?
Non nego che la vendita delle ottiche stabilizzate renda, anche se in ogni caso la vendita delle ottiche rende a prescindere. Dubito per� che chi ha stabilizzato il corpo l'abbia fatto per far risparmiare il cliente. Ha giocato una scelta di marketing, per vendere l'idea che stabilizzando la macchina tutto era stabilizzato. Viceversa Nikon e Canon hanno giocato sul fatto che dovevi cambiare l'ottica.
Per� il mio modesto 70-300VR 3 stop li stabilizza davvero, i miei amici con mecchine stabilizzate faticano a ottenere altrettanto.
Ci� premesso hai ragione, alla fine i fessi siamo sempre noi
giodic
Jan 15 2009, 07:30 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 15 2009, 02:07 PM)

si... fa pensare che guadagnano molto di pi� cos�

Tra qualche anno lo introdurranno anche loro, dicendo che serve a risolvere questo o quest'altro problema.
Quoto in toto (anzi, di pi�)
Franco_
Jan 15 2009, 08:24 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 15 2009, 02:07 PM)

si... fa pensare che guadagnano molto di pi� cos�

Tra qualche anno lo introdurranno anche loro, dicendo che serve a risolvere questo o quest'altro problema.
Per� la resa non sar� la stessa... anche se proveranno a convincerci del contrario... sono bravissimi a mischiare le carte in tavola e a convincere i meno avveduti che anche i somari volano...
... se non alzeremo gli occhi verso il cielo i loro sforzi saranno vani

Temo per� che saremo in minoranza e, volenti o nolenti, dovremo "beccarci" pure quest'altra "innovazione"
Dr.Pat
Jan 15 2009, 09:09 PM
QUOTE
Per induzione alla Olympus o alla Pentax sono dei fricchettoni generosi?
Olympus e Pentax avranno processi produttivi e politiche che non gli consententono di immettere nel mercato secchiate di obiettivi VR, e quindi guadagnano di pi� cos�.
Marco Senn
Jan 15 2009, 09:16 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 15 2009, 09:09 PM)

Olympus e Pentax avranno processi produttivi e politiche che non gli consententono di immettere nel mercato secchiate di obiettivi VR, e quindi guadagnano di pi� cos�.
Cos� per� � un p� disfattista... ogni scelta di una azienda non sarebbe fatta per occupare nicchie di mercato con scelte dietro le quali ci sta un progetto ma solo un tirare a campare secondo la convenienza pi� immediata. Un p� italiana come lettura... spero che i Japponesi ragionino diversamente.
Quando ci sar� il corpo stabilizzato io avr� ancora la mia D300 (sempre che me la facciano arrivare

) e continuer� a tenerla con vagonate di 70-200VR, 200-400VR, 300VR, 600VR che comprer� per pochi soldi da voi che avrete il corpo stabilizzato, che come da tradizione non sar� compatibile

.
rrechi
Jan 15 2009, 09:21 PM
Il passaggio digitale con l'impiego dei sensori invece della pellicola ha permesso di poter utilizzare lo stabilizzatore direttamente all'interno del corpo macchina.
Vale la pena ricordare per� che Nikon e Canon avevano gi� sviluppato sistemi anti-shake prima dell'avvento del digitale e che lavorava per mezzo di lenti flottanti nell'ottica stessa.
Credo che possa essere questa la scelta di utilizzo del VR nell'ottica.
AlbertoMaria
Jan 15 2009, 09:57 PM
Hola Mau! (*)
Aggiungo due interessanti link
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...gy/vr/index.htmhttp://gregsramblings.com/2008/01/05/nikon...tive-autofocus/__________________
(*) Ola es una onda de gran amplitud que se forma en la superficie de las aguas.
danardi
Jan 16 2009, 12:41 AM
Aggiungo la necessit� di marchi non leader (o perlomeno non pi� col digitale.. penso a pentax che su pellicola era in posizioni di mercato migliori) di differenziarsi, e poter aggiungere feature da mostrare sul cartellino.
"Questa nikon cos'ha in pi� di questa Sony, perch� costa di pi�?" "Niente, fanno pagare il marchio, mentre sony offre lo stesso sensore, perch� lo fa la sony, e in pi� ha lo stavilizzatore integrato nel corpo macchina, che � meglio perch� non importa comprare costosissime ottiche stabilizzate"
Questo mi sembra un dialogo plausibile cliente-venditore..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.