Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gianluigi70
Non ho ben chiaro a cosa serve la funzione "P", o meglio, mi sembra una funzione duplicata visto che c'è l'automatica.
Qualcuno può spiegarmi ?

Gianluigi.
giannizadra
QUOTE(Gianluigi70 @ Jan 14 2009, 05:32 PM) *
Non ho ben chiaro a cosa serve la funzione "P", o meglio, mi sembra una funzione duplicata visto che c'è l'automatica.
Qualcuno può spiegarmi ?

Gianluigi.


Non so a quale macchina ti riferisci (e non uso né l'una né l'altra funzione).
Il P sceglie la coppia tempo-diaframma; presumo che l' Auto faccia attivare anche il flash con tempi a rischio di mosso e forse qualche altro "ruzzino".
Consulta il manuale della tua DSRL, oppure prova e vedi che succede.
LucaCorsini
In A hai la possibilità di scattare con una sola coppia tempo/diaframma quella che la macchina ritiene la migliore.
In P hai la posibilità di scegliere la coppia tempo/diaframma tra quelle che ti da la macchina, ovviamente in relazione alla luce che hai disponibile.
Luca
Gianluigi70
mi riferisco a una D80.

Gianluigi.
Hop-Frog
La modalità "Auto" imposta tutto, e non hai possibilità di variare alcunché rispetto a quanto viene calcolato e proposto dalla macchina. Con "P" invece viene lasciata al fotografo la possibilità di intervenire sulla coppia tempo e diaframma scelta dalla macchina. Intervenendo sul diaframma la macchina cambierà automaticamente l'apertura del diaframma per mantenere la stessa esposizione, e viceversa.
Gianluigi70
se vario il l'apertura del diaframma con la ghiera principale, automaticamente la macchina varia il tempo in maniera che l'esposizione non cambia, ma quello che non ho capito è la funzione della ghiera secondaria.

Gianluigi.
LucaCorsini
QUOTE(Gianluigi70 @ Jan 14 2009, 05:57 PM) *
mi riferisco a una D80.

Gianluigi.

Si lo sapevo e ovviamente anche io.
Scegli la coppia con la ghiera principale come per i tempi
Comunque io consiglio sempre di mettere la malefica rotella su M e non toglierla piu.
Luca


QUOTE(Gianluigi70 @ Jan 14 2009, 06:10 PM) *
se vario il l'apertura del diaframma con la ghiera principale, automaticamente la macchina varia il tempo in maniera che l'esposizione non cambia, ma quello che non ho capito è la funzione della ghiera secondaria.

Gianluigi.

In P la ghiera principale varia direttamente la coppia tempo/diaframma.
La secondaria in P non ha funzioni.
Hop-Frog
QUOTE(Gianluigi70 @ Jan 14 2009, 06:10 PM) *
se vario il l'apertura del diaframma con la ghiera principale, automaticamente la macchina varia il tempo in maniera che l'esposizione non cambia, ma quello che non ho capito è la funzione della ghiera secondaria.

Gianluigi.


La ghiera secondaria, che normalmente modifica l'apertura del diaframma, in modalità P non si utilizza. Ciao!
Gianluigi70
uso sempre in M, appunto ero curioso di capire come funziona in modalità P.

Gianluigi.
LucaCorsini
QUOTE(Gianluigi70 @ Jan 14 2009, 06:23 PM) *
uso sempre in M, appunto ero curioso di capire come funziona in modalità P.

Gianluigi.

Bravo!
ora ci siamo ...
Capito tutto ?
Gianluigi70
dato che provando a ruotare la ghiera secondaria notavo che cambiavano dei valori sul display credevo che una funzione doveva averla.

Gianluigi.
Dr.Pat
infatti ce la può avere: varia la compensazione dell'esposizione, se hai abilitato tale funzione nel menu. E' uno shortcut alla funzione "tasto compensazione esposizione + ghiera".
Gianluigi70
quindi se ruoto la ghiera secondaria mantiene fisso il tempo e varia l'apertura del diaframma un pò come la modalità A ?

Gianluigi.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gianluigi70 @ Jan 14 2009, 07:09 PM) *
quindi se ruoto la ghiera secondaria mantiene fisso il tempo e varia l'apertura del diaframma un pò come la modalità A ?

Gianluigi.


P la macchina sceglie tempo e diaframma
A scegli tu il diaframma e la macchina il tempo
S scegli tu il tempo e la macchina il diaframma
Antonio Canetti
sulla mia D70 una volta messo in "P"

con la priamaria vario la coppia "tempo /diaframma"

con la secondaria sovraespongo o sottoespongo.

Antonio
Antonio Canetti
attenzione, una volta usata la secondaria per la foto successiva bisogna ricordasi di riportarla sullo zero, altrimenti mantiene la regolazione precedentemente fatta.

Antonio
Dr.Pat
QUOTE
quindi se ruoto la ghiera secondaria mantiene fisso il tempo e varia l'apertura del diaframma un pò come la modalità A ?

ora non riesco a provare bene perchè ho pochissima luce, comunque puoi fare un po' di prove. Immagino cambi un po' questo un po' quello, non solo i tempi. Sul manuale in qualche appendice ci dovrebbero essere dei grafici che mostrano la modalità di scelta dei parametri in P. Il punto è che se stai usando P comunque questa cosa non ti interessa, se vuoi sottoesporre o sovraesporre lo fai e poi quello che sceglie sceglie!
eco77
Beh incredibile quante risposte, alcune peraltro errate, per spiegare una cosa così semplice... Mi aggiungo al "casino" per chiarire l'utilità dei vari programmi (quindi non il funzionamento che invece è stato già descritto). Chi dice di usare solo una modalità sbaglia, soprattutto se si tratta della M. In molti casi non si ha il tempo materiale di impostare manualmente la coppia diaframma/tempo per ogni scatto. Provate ad esempio ad eseguire i momenti salienti di una laurea, o di un matrimonio, ma anche di trovarvi a dover fotografare un evento inaspettato e di breve durata come il posarsi di due colombe davanti alla vostra finestra o qualunque altra cosa vi venga in mente... è per questo che esistono le modalità A ed S. Molti professionisti usano perlopiù queste, perché permettono di regolare velocemente "l'effetto" che si vuole avere senza doversi preoccupare di sistemare anche l'esposizione. Con A si può lavorare facilmente a TA senza precludersi la possibilità di chiudere rapidamente il diaframma ed ottenere maggiore pdc, cosi in S si può scegliere rapidamente se avere un effetto movimento o se invece congelare l'immagine. P sembra un clone del programma automatico ma da invece la possibilità di intervenire sulla coppia D-T e di variarla anche se solo entro certi limiti. Inoltre, ciò che è più importante, a differenza del programma auto permette ancora di impostare tutti gli altri parametri, come ISO, WB, flash ecc. ecc. Insomma ogni programma ha pregi e difetti, l'importante è capire quali sono. Saluti
Dario
Gianluigi70
Credo di aver compreso l'utilizzo della funzion P, è una funzione che utilizzo poco e quindi farò ulteriori prove.
Ritornando al discorso delle funzioni più utilizzate dai profesionisti A S, l'impostazione della zona di messa a fuoco è consigliabile AF- A; AF-S; oppure AF-C ?
Perchè ho notato che per esempio in A quando la macchina con autofocus, mette a fuoco, si attivano alcuni degli 11 punti nel mirino, ma nelle altre modalità questo non avviene.

Gianluigi.
Diaboliko.it
la miglior cosa è scattare in M, lasciate perdere tutti quei programmi pre-impostati...
Dr.Pat
Assolutamente no, la miglior cosa è far venire la foto bene nel minor tempo possibile smile.gif

L'impostazione della messa a fuoco ideale dipende da cosa devi fotografare. Sul manuale trovi una descrizione piuttosto accurata di queste funzioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.