Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sergioiava
Ho acquistato da poco una D 300 con il 18 - 200 mm. Ora vorrei iniziare a fare qualche foto di paesaggi e volevo acquistare il 20 mm. f/ 2.8 D. Voloevo conoscere la Vostra opinione. Grazie
Black Bart
Non so...io forse prenderei un 12-24...

Omar
Giacomo.B
Parliamone in Obiettivi...

Saluti

Giacomo
blurain71
QUOTE(sergioiava @ Jan 14 2009, 06:20 PM) *
Ho acquistato da poco una D 300 con il 18 - 200 mm. Ora vorrei iniziare a fare qualche foto di paesaggi e volevo acquistare il 20 mm. f/ 2.8 D. Voloevo conoscere la Vostra opinione. Grazie


Mah... il 20 f/2,8 su DX non � quella gran bella lente che invece era e probabilmente � ancora sul formato pieno. Conserverei i soldi per un 12-24 usato. Considera anche l'analogo Tokina 12-24 f/4 oppure, sempre Tokina, il nuovo ed ottimo 11-16 f/2,8. Comunque, non trovo controindicazioni particolari nel poter fare paesaggio anche con il tuo 18-200, se si eccettua la qualit� finale delle immagini che ovviamente non pu� paragonarsi a quella di un'accoppiata come 24-70 f/2,8 + 70-200 f/2,8...
Ciao
sergioiava
Chiedo scusa per aver iniziato questa discussione nell'argomento macchine digitali invece che in obiettivi. Ringrazio tutti per i consigli. A questo punto mi pare di aver capito che non c'� una gran alternativa. Sulla mia D 300 se voglio una resa ottimale devo montare ottiche DX che per� non sono ottiche fisse. Giusto? Mi orienter� su 12- 24 che per� vedo con f / 4 o meglio su un 17 - 55 f / 2.8.
blurain71
QUOTE(sergioiava @ Jan 14 2009, 08:36 PM) *
Chiedo scusa per aver iniziato questa discussione nell'argomento macchine digitali invece che in obiettivi. Ringrazio tutti per i consigli. A questo punto mi pare di aver capito che non c'� una gran alternativa. Sulla mia D 300 se voglio una resa ottimale devo montare ottiche DX che per� non sono ottiche fisse. Giusto? Mi orienter� su 12- 24 che per� vedo con f / 4 o meglio su un 17 - 55 f / 2.8.


Sulla tua (e mia D300) le ottiche fisse vanno alla grande! Io, per esempio, uso con enorme soddisfazione il 35 f/2, il 50 f/1,4, il 60 f/2,8 micro, l'85 f/1,8 ed il 105 f/2,8 VR micro. Il 20 f/2,8 tuttavia � una di quelle ottiche che ha perso le sue invidiabili qualit� nel passaggio dal 35mm al digitale DX. Uno zoom come l'ottimo 17-55 f/2,8 non ti far� rimpiangere per alcun motivo il 20 f/2,8 sul formato DX ed oramai si trova sul mercato dell'usato a prezzi sempre pi� ragionevoli (cos� come il 12-24). Se non hai intenzione di passare al FF (D700, D3) a breve-medio termine, non c'� soluzione migliore sul versante grandangoli per corpi con sensori APS-C. Se poi sei in grado di permetterti il 14-24 (FF) ancora meglio su tutti i fronti (fissi o zoom)! Ciao.
nippokid (was here)
Ciao,
la questione fondamentale � : cosa cerchi in un altro obiettivo che il tuo 18-200 non � in grado di darti nella fotografia di paesaggio?

Angolo di ripresa? Il 20 � 2mm pi� lungo della focale 18. Quindi...
Qualit�?
Meno distorsione?
Leggerezza?
Luminosit�?

Se la risposta � un "mix" tra tutte queste necessit�, su DX non hai alternativa ad uno zoom ultragrandangolare DX. Non perch� un'obiettivo che non sia progettato per il DX renda male, ma perch� ad esclusione del 14 fisso, non ci sono obiettivi a focale fissa o zoom FX che abbiano certi angoli di ripresa a cui generalmente (e "superficialmente"..) si associa la fotografia di paesaggio.
Quelli che ci sono vengono "snaturati" dalla riduzione di angolo di campo inquadrato del DX e perdono la "vocazione" per cui sono stati progettati, come il 20mm. Che resta un ottimo obiettivo, ma con caratteristiche che, su DX, possono dare "fastidio". In primis ovviamente l'angolo di ripresa equivalente ad un 30mm su FX, poi il tipo di distorsione che andr� a occupare zone diverse del fotogramma rispetto alla pellicola o al formato FX, etc...

Nel campo degli "ultrawide" DX hai solo l'imbarazzo della scelta. I "migliori", secondo me, ti sono gi� stati indicati.

bye.

sergioiava
Risposte veramente esaustive e complete. Rispondendo a npkd direi che affettivamente cerco una miglior qualit� di immagine, una minor distorsione ed una luminosit� pi� ampia. Direi che un 17-55 dx potrebbe fare il mio caso. Ora, seguendo i consigli di blurain 71, inizier� a cercarlo sul mercato dell'usato. Comunque la sintesi � che dovrei orientarmi su un Dx per avere un ottima resa.
nippokid (was here)
QUOTE(sergioiava @ Jan 14 2009, 09:23 PM) *
...cut...
Comunque la sintesi � che dovrei orientarmi su un Dx per avere un ottima resa.

Beh, ognuno sintetizza un p� come crede... biggrin.gif

Il mio discorso era in relazione a certi angoli di ripresa, non alla "resa".

Restando su lunghezze focali attorno a 20mm le alternative sono diverse. AF-S 17-35 f/2.8, in primis, ma anche AF-D 20-35 f/2.8, AF-D 18-35 f/3.5-4.5. Sono tutti FX.
Tra i DX, pur con il netto incremento di "qualit�" che avresti con un 17-55 rispetto al 18-200 (se intendi tenerlo..), personalmente non andrei a sovrapporre totalmente le focali di due obiettivi, seppur molto diversi tra loro. E guarderei con molta pi� attenzione ad un ultrawide, come gi� detto. Ti aprirebbe "nuovi orizzonti", con angoli di ripresa nuovi ed "entusiasmanti" pur coprendo con qualit� anche i 20mm e dintorni, che sembrano essere la focale preferita.

12-24 per me sarebbe la scelta "giusta". Ma io pure sintetizzo a modo mio...

bye.

P.S. Aggiungo. In previsione di un eventuale futuro FX mi pare meno "grave" spendere per un ultrawide DX, che non ha alternative, piuttosto che su un vetro con focali intermedie che, gi� ora, possono essere coperte con obiettivi FX. Ma anche questa � una valutazione del tutto personale...

sergioiava
QUOTE(npkd @ Jan 14 2009, 10:21 PM) *
Beh, ognuno sintetizza un p� come crede... biggrin.gif

Il mio discorso era in relazione a certi angoli di ripresa, non alla "resa".

Restando su lunghezze focali attorno a 20mm le alternative sono diverse. AF-S 17-35 f/2.8, in primis, ma anche AF-D 20-35 f/2.8, AF-D 18-35 f/3.5-4.5. Sono tutti FX.
Tra i DX, pur con il netto incremento di "qualit�" che avresti con un 17-55 rispetto al 18-200 (se intendi tenerlo..), personalmente non andrei a sovrapporre totalmente le focali di due obiettivi, seppur molto diversi tra loro. E guarderei con molta pi� attenzione ad un ultrawide, come gi� detto. Ti aprirebbe "nuovi orizzonti", con angoli di ripresa nuovi ed "entusiasmanti" pur coprendo con qualit� anche i 20mm e dintorni, che sembrano essere la focale preferita.

12-24 per me sarebbe la scelta "giusta". Ma io pure sintetizzo a modo mio...

bye.

P.S. Aggiungo. In previsione di un eventuale futuro FX mi pare meno "grave" spendere per un ultrawide DX, che non ha alternative, piuttosto che su un vetro con focali intermedie che, gi� ora, possono essere coperte con obiettivi FX. Ma anche questa � una valutazione del tutto personale...

Effettivamente il 12-24 potrebbe essere una scelta giusta che non va a sovrapporsi al 18-200 anche perch� non dovrebbe avere le distorsioni del 18-200 quando lavora al limite. Certo � che questo 18-200 copre un p� tutto. Io vorrei usarlo come obietivo"da battaglia", nel senso di tenerlo montato sulla D 300 quando sono con la famiglia e non ho tempo di cambiare ottiche etc. etc. e poi cominciare ad acquistare obiettivi di un certo "spessore", a questo punto anche FX. grazie per la chiarezza.
Salvo40
se lo trovi usato ad un buon prezzo non te ne pentirai......... l'ho utilizzato sulla D70s e ti assicuro che � eccezionale ........ specie per le foto notturne ...... poi ha una apertura f2.8 ..... poi � leggeressimo....
oggi l'ho monto sulla D300 e principalmente per le foto notturne e...... continua a stupirmi
ti posto un paio di scatti con la D300........ puoi verificare i dati di scatto...... spero che possano contribuire al tuo caso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 847.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.9 KB


sergioiava
Salvatore che belle. Intanto mentre tutta la famiglia dorme sono andato a farmi una foto al piano di sotto dove � accesa una stufa in maiolica. Con flash ho settato il WB su flash appunto, 800 iso, 18 mm, f 3,5, 1/60 , controllo immagine SD con nitidezza su 5 e mi sono stupito. Ciao e Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.