QUOTE(d80man @ Jan 15 2009, 05:16 PM)

Anche io ho la D80 e la passione per i Rally.
Marco non ci ha detto che sport intende fotografare.
Secondo me � fondamentale questo perch� per esempio nell'automobilismo sai esattamente in che punto passer� l'auto e se il problema � la messa a fuoco puoi risolvere con la manuale e scattare quando l'auto � in quel punto.
Io ho il 18-135 del kit che � forse il peggior obiettivo del mondo ma mi accontento perch� l'idea di mettere due stipendi in un pezzo di vetro non mi attravesa neanche il cranio.
Idem pure io ho il 18-135 oltre al magnifico 50 mm 1.4 AF-D e ai rally me la sono sempre cavata con iso max 400 priorit� dei tempi e AF-C, non serve molta rapidit� di messa a fuoco se da uno scatto all'altro non si cambia messa a fuoco l'aggiustamento � ridottissimo, poi con un panning fatto bene la macchina inizia a mettere a fuoco e varia continuamente essendo su AF-C la messa a fuoco quindi ci permette di scattare in raffiche sempre a fuoco, occhio al puntino verde ovviamente! Nei rally con la D80 non mi � mai mancata la velocit� di messa a fuoco, a volte avrei voluto una raffica pi� veloce, quello si, ma trovo che i limiti sono quelle cose che ci spingono a cercare di fare meglio!
Adesso non � che D80 sia lenta, � solo che � pi� lenta di altre, bisogna sempre distinguere l'assoluto dal relativo. Certo che se fai foto di sport � meglio una D3 per� costa!
L'ottica luminosa � sempre un arma a doppio taglio, a f 2.8 non si hanno le possibilit� di errore che si hanno a f 4! Certo che � sempre meglio avere un ottica 2.8 fisso che ci permette di scegliere, ma non sempre � meglio scattare a tutta apertura!
Ps: bello che dico non � sempre meglio scattare a tutta apertura dopo aver scattato foto a f 1.4-2 riprendendo il filamento di una lampadina! Per� io sono un caso patologico adoro azzardare impostazioni al limite della logica come f 22 in piena notte senza flash