Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcoxx
Posseggo una D80.Ogni qualvolta debbo riprendere dello sport mi trovo in difficolta'.Il problema sta nella messa a fuocodifficile da ottenere in caso di movimento del soggetto.Fra l'altro lo sport va fotografato con diaframma aperto avendo cosi' poco margine di messa a fuoco.Potessimo farlo a 11 o meglio a 22 avrei quello spazio prima e dopo che mi permetterebbe piu' facilita'nell'azzeccare la piena messa a fuoco.Voi cosa mi consigliate di fare.Dai insegnatemi qualche vostro trucco che mi semplifichi la vita.Un grazie ed un salutone a tutti.Marco grazie.gif grazie.gif grazie.gif
edate7
C'� poco da truccare... rolleyes.gif . Servono obiettivi luminosi e una reflex veloce nella messa a fuoco (D200-300-700-D2X-D3 ecc). Ti consiglio comunque di scaricare dal sito europeo di Nikon il manuale della D2x, dove a pagina 72 � spiegato meravigliosamente l'utilizzo delle varie modalit� di messa a fuoco (Singola, Continua, Manuale). Il panning invece richiede molta pratica: � una tecnica sfruttata negli sport veloci (auto, moto, cavalli da corsa, bici, basket, ecc) in cui, scattando con tempi relativamente lenti, si segue il soggetto nel mirino per un p� e poi si scatta, ottenendo il soggetto fermo e lo sfondo mosso/strisciato che d� l'idea del movimento. E' poi utile cercare inquadrature originali, e/o stringere molto sul soggetto con lo zoom; negli sport di squadra, si colgono particolari che altrimenti sfuggono. Diverso � il caso degli sport individuali dove certe volte cogliere l'atmosfera d� l'idea dell'evento e del luogo in cui si svolge. Ma, ripeto, ci vuole soprattutto molta pratica...
Ciao
buzz
un trucco? Usare ottiche luminose e con motore interno.
Il sensore AF della D80 � veloce, ma il movimento meccanico dell'attuatore rallenta la messa a fuoco.
Poi suggerisco di usare l'AF continuo, usare il solo punto centrale (pazienza per le inquadrature, le puoi croppare successivamente)
Lo sport va fotografato con tempi brevi. Il diaframma aperto isola il soggetto dallo sfondo rendendo la fo pi� interessante.
ricky74VE
Io ho scattato molte foto di rally, con la D80 utilizzavo la modalit� S e mi aiutavo anche con la funzione Iso-Auto, con iso max fino ad 800...
Come suggerito da buzz, per ottimizzare la maf, utilizza af-c e punto centrale che � il pi� sensibile: con 10Mpixel puoi fare dei crop senza compromettere troppo la qualit� dell'immagine finale!

ciao
Frafio
...............ottiche luminose (f/2.8) e AFS possibilmente tra i 200 e i 300 mm di focale, come minimo.
Insomma le seguenti ottiche potrebbero andare bene:
- AFS 70-200 f/2.8
- AFS 300 mm f/4 (se il budget � basso)
- AFS 300 mm f/2.8 (se il budget � alto)
- AFS 80-200 f/2.8 (a trovarlo)
- Sigma 120-300 f/2.8 (non costa tantissimo in confronto alle prestazioni)
come ti hanno gi� detto lo sport va scattato con tempi veloci (non meno di 1/500), quindi il VR, anche se c'�, serve a niente.
Per ottenere la possibilit� di scattare con questi tempi, aprire al massimo l'obiettivo, che isola anche il soggetto, e aumentare, al bisogno, l'ISO.
Il sensore della D80 permette di lavorare a 800 ISO (anche pi�) senza rumore apprezzabile, quindi, per cominciare, va molto bene; probabilmente ti mancher� la "raffica" della d300 o della D2h - D2X ma non credo sia determinante.
Saluti
Franco

P.S. Un monopiede aiuta molto
gambit
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 482.3 KB
QUOTE(marcoxx @ Jan 14 2009, 10:51 PM) *
Posseggo una D80.Ogni qualvolta debbo riprendere dello sport mi trovo in difficolta'.Il problema sta nella messa a fuocodifficile da ottenere in caso di movimento del soggetto.Fra l'altro lo sport va fotografato con diaframma aperto avendo cosi' poco margine di messa a fuoco.Potessimo farlo a 11 o meglio a 22 avrei quello spazio prima e dopo che mi permetterebbe piu' facilita'nell'azzeccare la piena messa a fuoco.Voi cosa mi consigliate di fare.Dai insegnatemi qualche vostro trucco che mi semplifichi la vita.Un grazie ed un salutone a tutti.Marco grazie.gif grazie.gif grazie.gif



quello di buzz e' il consiglio che ti suggerisco pure io. Ho fotografato auto in pista con D80 e 180 f.2.8 file nef...stavo molto attento agli alti iso in modo che nn salissero mai sopra gli 800.

i fotografi attorno a me avevano cannoni e raffiche da far spavento ma io mi sono divertito lo stesso...e qualche piccola soddisfazione personale me la sono presa, oltre a essermi divertito tanttismo (ma che fatica...)!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.2 KB

Alcor77
L'AF della D80 � sufficente per le foto sportive a patto che, come gi� detto, venga abbinata ad un ottica "veloce".

Un paio di esempi in accoppiata D80 + 80-200AFS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.2 KB
ricky74VE
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.2 KB
[/quote]

ohmy.gif
Fantastico panning, complimenti!
LucaCorsini
Anche io ho la D80 e la passione per i Rally.
Marco non ci ha detto che sport intende fotografare.
Secondo me � fondamentale questo perch� per esempio nell'automobilismo sai esattamente in che punto passer� l'auto e se il problema � la messa a fuoco puoi risolvere con la manuale e scattare quando l'auto � in quel punto.
Io ho il 18-135 del kit che � forse il peggior obiettivo del mondo ma mi accontento perch� l'idea di mettere due stipendi in un pezzo di vetro non mi attravesa neanche il cranio.
I due esempi di Alcor77 evdenziano secondo me che conta molto la posizione e forse una buona PP.
Luca

Alcor77
QUOTE(d80man @ Jan 15 2009, 05:16 PM) *
Anche io ho la D80 e la passione per i Rally.
Marco non ci ha detto che sport intende fotografare.
Secondo me � fondamentale questo perch� per esempio nell'automobilismo sai esattamente in che punto passer� l'auto e se il problema � la messa a fuoco puoi risolvere con la manuale e scattare quando l'auto � in quel punto.
Io ho il 18-135 del kit che � forse il peggior obiettivo del mondo ma mi accontento perch� l'idea di mettere due stipendi in un pezzo di vetro non mi attravesa neanche il cranio.
I due esempi di Alcor77 evdenziano secondo me che conta molto la posizione e forse una buona PP.
Luca


I due esempi che ho postato non hanno subito nessun trattamento in PP e sono cos� come escono dalla macchina.
Riguardo alla posizione si � importante per� nel caso delle moto d'acqua l'AF viene messo alla frusta dato che sono molto repentine nei cambi di direzione e saltano in continuazione sull'acqua.
In quel caso la D80 si � dimostrata una buona macchina.
StileLibero86
QUOTE(d80man @ Jan 15 2009, 05:16 PM) *
I due esempi di Alcor77 evdenziano secondo me che conta molto la posizione e forse una buona PP.


mmmm altro che PP...il nostro amico era armato dell'intramontabile 80-200 af-S...penso che io foto del genere potrei scordarmele prendendo il pi� semplice AF-D...non penso che il motorino della mia D80 sia abbastanza veloce da farlo mettere a fuoco in tempo!?

Cmq straquoto quanto scritto fin'ora...ottica veloce e luminosa � d'obbligo nello sport! la luminosit� poi � relativa...un f2.8 lo si apprezza lo stesso anche in piena luce secondo me!
saluti - michele
mardok80
QUOTE(buzz @ Jan 14 2009, 11:31 PM) *
un trucco? Usare ottiche luminose e con motore interno.
Il sensore AF della D80 � veloce, ma il movimento meccanico dell'attuatore rallenta la messa a fuoco.
Poi suggerisco di usare l'AF continuo, usare il solo punto centrale (pazienza per le inquadrature, le puoi croppare successivamente)
Lo sport va fotografato con tempi brevi. Il diaframma aperto isola il soggetto dallo sfondo rendendo la fo pi� interessante.

hmmm.gif a me pero buzz l'af-c mi ha tradito parecchie volte..sulla d80
Paolo66
La D80 ha solo 3 modi di messa a fuoco:

AF-C= mette a fuoco in continuo, ma ha priorit� allo scatto, cio� scatta anche se non a fuoco. E' il sistema migliore con soggetti in movimento, ma occorre fare attenzione se non si vogliono soggetti sfocati. Usando la raffica o ponendo attenzione a quando si accende il "pallino verde" si ha pi� possibilit� di successo. Sinceramente a me � sempre stato il sistema che ha dato pi� problemi...

AF-S= scatto singolo con priorit� al fuoco, mette a fuoco alla sola pressione e scatta solo quando vi � la conferma di messa a fuoco.

AF-A= stabilisce in automatico se seguire la messa a fuoco sel soggetto o no, per� ha la priorit� al fuoco sempre. Ha la pecca che non � sempre reattivo, se l'illuminazione non � ideale ma, usando l'area centrale allargata � pi� facilitato. Facendo un po' pratica � possibile ottenere buoni risultati!

Le macchine superiori, anche la D200, hanno molte possibilit� in pi� di impostare il modo di messa a fuoco, ma anche con la 80, usando un po' di malizia si riesce a sopperire.
Per il resto quoto gli altri: un buon obiettivo luminoso aiuta pi� di tutto.
LucaCorsini
Il problema � che un obiettivo "luminoso" (intendete un f2.8 vero?) e di focale da 200 in su costa una cifra tripla e oltre del popolare 70-300.
Qualcuno conosce una alternativa a costi paragonabili a questa ottica?
Ovviamente NON sono un professionista
Luca
donald duck
QUOTE(marcoxx @ Jan 14 2009, 09:51 PM) *
Posseggo una D80.Ogni qualvolta debbo riprendere dello sport mi trovo in difficolta'.Il problema sta nella messa a fuocodifficile da ottenere in caso di movimento del soggetto.Fra l'altro lo sport va fotografato con diaframma aperto avendo cosi' poco margine di messa a fuoco.Potessimo farlo a 11 o meglio a 22 avrei quello spazio prima e dopo che mi permetterebbe piu' facilita'nell'azzeccare la piena messa a fuoco.Voi cosa mi consigliate di fare.Dai insegnatemi qualche vostro trucco che mi semplifichi la vita.Un grazie ed un salutone a tutti.Marco grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Ciao! Io ho provato con buoni risultati un "trucco" forse da imbranato: ho programmato il tastino AE (che raggiungi benissimo con il pollice della mano destra) per fare la messa a fuoco. In questo modo con l'AF-C mi posso concentrare sul soggetto e seguirlo con la macchina che adegua di continuo la messa a fuoco. Prima, la pressione a met� del pulsante di scatto mi decondentrava parecchio dal soggetto. Ovviamente, l'esposizione � in manuale per avere lo scatto il pi� rapido possibile. Con il 70-300 VR mi sono sempre trovato bene, ovvio che pi� luminoso sarebbe meglio, ma i risultati sono comunque buonissimi per utilizzo amatoriale.
Paolo
LucaCorsini
QUOTE(donald duck @ Jan 16 2009, 07:57 PM) *
Ciao! Io ho provato con buoni risultati un "trucco" forse da imbranato: ho programmato il tastino AE (che raggiungi benissimo con il pollice della mano destra) per fare la messa a fuoco. In questo modo con l'AF-C mi posso concentrare sul soggetto e seguirlo con la macchina che adegua di continuo la messa a fuoco. Prima, la pressione a met� del pulsante di scatto mi decondentrava parecchio dal soggetto. Ovviamente, l'esposizione � in manuale per avere lo scatto il pi� rapido possibile. Con il 70-300 VR mi sono sempre trovato bene, ovvio che pi� luminoso sarebbe meglio, ma i risultati sono comunque buonissimi per utilizzo amatoriale.
Paolo

Ciao Paolo,
perdonami ma non ho capito cosa fai.
Lo puoi rispiegare meglio ?
Grazie
Luca
marcoxx
QUOTE(d80man @ Jan 16 2009, 08:05 PM) *
Ciao Paolo,
perdonami ma non ho capito cosa fai.
Lo puoi rispiegare meglio ?
Grazie
Luca

Ringrazio tutti coloro che direi in modo eccellente mi hanno dato consigli su come fotografare al meglio gli eventi sportivi.Naturalmente quando dicevo che volevo conoscere qualche trucco mi riferivo al fatto che provenendo dal mondo analogico e con modeste macchine ed obbiettivi ero abituato a mettere a fuoco in un punto ed aspettare che il soggetto fosse li'.Nello sport prediligo il podismo;posseggo un 70/300AFD senza dubbi chiuso e lento per mettere a fuoco.Credo che dovro' acquistare presto almeno una D200 magari usata.A volte sono stato tentato di indirizzarmi verso la concorrenza che a quanto sento ha ottiche tipo ultrasonic e macchine velocissime fino al punto di eseguire bene qualunque sport con successo.Un abbraccio a tutti e tante grazie Marco grazie.gif grazie.gif grazie.gif
joshid
QUOTE(marcoxx @ Jan 16 2009, 09:40 PM) *
Ringrazio tutti coloro che direi in modo eccellente mi hanno dato consigli su come fotografare al meglio gli eventi sportivi.Naturalmente quando dicevo che volevo conoscere qualche trucco mi riferivo al fatto che provenendo dal mondo analogico e con modeste macchine ed obbiettivi ero abituato a mettere a fuoco in un punto ed aspettare che il soggetto fosse li'.Nello sport prediligo il podismo;posseggo un 70/300AFD senza dubbi chiuso e lento per mettere a fuoco.Credo che dovro' acquistare presto almeno una D200 magari usata.A volte sono stato tentato di indirizzarmi verso la concorrenza che a quanto sento ha ottiche tipo ultrasonic e macchine velocissime fino al punto di eseguire bene qualunque sport con successo.Un abbraccio a tutti e tante grazie Marco grazie.gif grazie.gif grazie.gif



Ciao Marco, esprimo la mia opinione partendo dalla fine. Parlare oggi...di ultrasonic non credo abbia pi� senso per il semplice fatto che gli AF-S sono altrettanto veloci.
Io uso D80 e Nikkor 24-70 2.8 AF-S in AF-C per scattare sotto ring nel pugilato e non uso quasi mai la messa a fuoco sul punto centrale, eppure devo dire che la D80 si comporta in modo discreto, ovvio che una D200/300 o superiori aumenterebbero in modo molto interessante anche la velocit� dell'AF. rolleyes.gif

Per il tipo di lente potresti cercare 80-200 AF-S o Sigma 70-200 HSM entrambi 2.8 ed entrambi motorizzati. Io ho il Sigma pur avendo cercato per molti mesi l'80-200 AF-S...ma alla fine ho dovuto rinunciare.

Un saluto,
daniele.
marcoxx
QUOTE(joshid @ Jan 16 2009, 11:47 PM) *
Ciao Marco, esprimo la mia opinione partendo dalla fine. Parlare oggi...di ultrasonic non credo abbia pi� senso per il semplice fatto che gli AF-S sono altrettanto veloci.
Io uso D80 e Nikkor 24-70 2.8 AF-S in AF-C per scattare sotto ring nel pugilato e non uso quasi mai la messa a fuoco sul punto centrale, eppure devo dire che la D80 si comporta in modo discreto, ovvio che una D200/300 o superiori aumenterebbero in modo molto interessante anche la velocit� dell'AF. rolleyes.gif

Per il tipo di lente potresti cercare 80-200 AF-S o Sigma 70-200 HSM entrambi 2.8 ed entrambi motorizzati. Io ho il Sigma pur avendo cercato per molti mesi l'80-200 AF-S...ma alla fine ho dovuto rinunciare.

Un saluto,
daniele.

Ciao.vorrei sapere quanto hai pagato il sigma.E quanto costa il nikon AF-S 80/200,e quanto puo' costare usato.E se puoi: quali sono le fonti piu'att grazie.gif endibili per trovare certi materiali .Grazie Marco
marcoxx
QUOTE(marcoxx @ Jan 17 2009, 07:25 PM) *
Ciao.vorrei sapere quanto hai pagato il sigma.E quanto costa il nikon AF-S 80/200,e quanto puo' costare usato.E se puoi: quali sono le fonti piu'att grazie.gif endibili per trovare certi materiali .Grazie Marco

Vorrei sapere rolleyes.gif cosa significa quella S di AF-S.Immagino stia a significare obbiettivo a scorrimento veloce.Altra cosa quando c'e' quella S e' sempre motorizzato?Lo sai cerco un'ottica da poter mettere su una D200 che provo ad acquistare usata.Mi piace fare foto ai podisti e mi serve piu' velocita'sia nella macchina ma sopratutto nell'ottica.
bergat@tiscali.it
QUOTE(marcoxx @ Jan 18 2009, 05:37 PM) *
Vorrei sapere rolleyes.gif cosa significa quella S di AF-S.Immagino stia a significare obbiettivo a scorrimento veloce.Altra cosa quando c'e' quella S e' sempre motorizzato?Lo sai cerco un'ottica da poter mettere su una D200 che provo ad acquistare usata.Mi piace fare foto ai podisti e mi serve piu' velocita'sia nella macchina ma sopratutto nell'ottica.



La S significa che il motore di funzionamento ad effetto hall, � interno all'obiettivo. La concoprrenza chiama i propri ultrasonic, ma in effetti sono la stessa cosa.

La velocit� � solo uno degli elementi per una corretta messa a fuoco. Il sistema 3D tracking a 51 punti della Nikon presente su D300, D700, D3 e D3x � capace di inseguire autonomamente nelle 3 dimensioni il punto del soggetto inizialmente inquadrato anche con macchina ferma e di assicurare una foto perfettamente a fuoco nel punto inizialmente scelto.
joshid
Ciao Marco,
vado per ordine...

QUOTE(marcoxx @ Jan 17 2009, 07:25 PM) *
Ciao.vorrei sapere quanto hai pagato il sigma.E quanto costa il nikon AF-S 80/200,e quanto puo' costare usato.E se puoi: quali sono le fonti piu'att grazie.gif endibili per trovare certi materiali .Grazie Marco


Il Sigma l'ho pagato 800� 1 anno e mezzo fa. L'80-200 AF-S nuovo non lo trovi pi�, devi cercarlo nell'usato...anche se, essendo un'ottica eccellente, � difficile da trovare ma se hai un po' di pazienza ne vale la pena. Io non dico che mi sono pentito perch� il Sigma va benissimo ed � veloce gi� con la D80, ma avrei preferito il Nikkor. rolleyes.gif


QUOTE(marcoxx @ Jan 18 2009, 05:37 PM) *
Vorrei sapere rolleyes.gif cosa significa quella S di AF-S.Immagino stia a significare obbiettivo a scorrimento veloce.Altra cosa quando c'e' quella S e' sempre motorizzato?Lo sai cerco un'ottica da poter mettere su una D200 che provo ad acquistare usata.Mi piace fare foto ai podisti e mi serve piu' velocita'sia nella macchina ma sopratutto nell'ottica.


La S, sta per SWM (silent wave motor) ed identifica tutti gli obiettivi Nikkor con motore interno della serie SWM. E credo che in linea di massima sia la stessa tecnologia che Canon chiama Ultrasonic e Sigma HSM (hyper sonic motor).

Per le prestazioni su D200 non ti so dire perch� non ho mai provato, ma per me � gi� interessante su D80...quindi deduco che su D200 e superiori si vada a salire; sia di velocit� che in precisione.

un saluto,
daniele.

donald duck
QUOTE(d80man @ Jan 16 2009, 08:05 PM) *
Ciao Paolo,
perdonami ma non ho capito cosa fai.
Lo puoi rispiegare meglio ?
Grazie
Luca

Ciao, scusami se ti rispondo tardi ma mi sono ricollegato solo ora. Accanto al mirino sulla destra c'� un tasto, con scritto sopra AE-L AF-L. Quel tasto � configurabile dal menu di configurazione e io mi sono trovato molto bene assegnandogli la funzione di Autofocus e basta. Quindi, con l'AF-C, mi basta puntare il soggetto ed "inseguirlo" tenendo il tastino AE-L schiacciato (� molto ben raggiungibile con il pollice della mano destra). La macchina mantiene il soggetto perfettamente a fuoco e a me basta scattare quando voglio....
Spero di essere stato chiaro.
Paolo
LucaCorsini
QUOTE(donald duck @ Jan 18 2009, 06:52 PM) *
Ciao, scusami se ti rispondo tardi ma mi sono ricollegato solo ora. Accanto al mirino sulla destra c'� un tasto, con scritto sopra AE-L AF-L. Quel tasto � configurabile dal menu di configurazione e io mi sono trovato molto bene assegnandogli la funzione di Autofocus e basta. Quindi, con l'AF-C, mi basta puntare il soggetto ed "inseguirlo" tenendo il tastino AE-L schiacciato (� molto ben raggiungibile con il pollice della mano destra). La macchina mantiene il soggetto perfettamente a fuoco e a me basta scattare quando voglio....
Spero di essere stato chiaro.
Paolo

Capito grazie.
Ho provato ma mi resta scomodo e poi la stessa cosa la ottengo tenendo premuto a met� il tasto di scatto.
Quel tasto l'ho programmato per bloccare la messa a fuoco per fuocheggiare e ricomporre velocemente.
Luca
marcoxx
QUOTE(d80man @ Jan 19 2009, 09:57 AM) *
Capito grazie.
Ho provato ma mi resta scomodo e poi la stessa cosa la ottengo tenendo premuto a met� il tasto di scatto.
Quel tasto l'ho programmato per bloccare la messa a fuoco per fuocheggiare e ricomporre velocemente.
Luca

A questo punto mi avete messo in crisi telefono.gif .Ho paura di prendere si una D200 e l'80/200AFS ma di essere lo stesso lentino nella messa a fuoco date le poche performance della mia D80. cerotto.gif Sono annoiato dal fatto che ogni volta vado a rivedere una foto debbo vederla fuori fuoco anche se di poco.Forse l'accoppiata ideale soldi permettendo sarebbe l'80/200 e la D300.Un salutone a tutti Marco. grazie.gif
donald duck
QUOTE(marcoxx @ Jan 24 2009, 07:17 PM) *
A questo punto mi avete messo in crisi telefono.gif .Ho paura di prendere si una D200 e l'80/200AFS ma di essere lo stesso lentino nella messa a fuoco date le poche performance della mia D80. cerotto.gif Sono annoiato dal fatto che ogni volta vado a rivedere una foto debbo vederla fuori fuoco anche se di poco.Forse l'accoppiata ideale soldi permettendo sarebbe l'80/200 e la D300.Un salutone a tutti Marco. grazie.gif

Ciao ancora Marco,
anch'io ho avuto la D80 e l'ho cambiata per la D300, proprio per avere un migliore autofocus e una raffica pi� rapida. E' proprio un altro mondo, fotografando lo sci con la D80 circa 1 foto su 3 almeno non era perfettamente a fuoco, in luce scarsa anche peggio. Ora mi capita che su 500 foto di una gara ce ne siano 1 o 2 al massimo non perfettamente a fuoco.... Il "manico", se vogliamo chiamarlo cos�, � lo stesso, la differenza in questo caso � proprio l'apparecchio.
Per quanto riguarda le ottiche, ho recentemente comprato usato per una cifra molto ragionevole (meno di 300 cocuzze) un AF 180 2.8 ED wub.gif . Sono davvero rimasto sorpreso dai risultati su D300, nessun problema di messa a fuoco, nitidezza impressionante anche a tutta apertura. In pi� leggero e compatto, decisamente meglio dei cannoni zoom pari apertura.
Ti posto un esempio di ripresa in condizioni di luce davvero difficili, stava per nevicare ....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Provare per credere ...

Paolo
riccardobucchino.com
QUOTE(d80man @ Jan 15 2009, 05:16 PM) *
Anche io ho la D80 e la passione per i Rally.
Marco non ci ha detto che sport intende fotografare.
Secondo me � fondamentale questo perch� per esempio nell'automobilismo sai esattamente in che punto passer� l'auto e se il problema � la messa a fuoco puoi risolvere con la manuale e scattare quando l'auto � in quel punto.
Io ho il 18-135 del kit che � forse il peggior obiettivo del mondo ma mi accontento perch� l'idea di mettere due stipendi in un pezzo di vetro non mi attravesa neanche il cranio.


Idem pure io ho il 18-135 oltre al magnifico 50 mm 1.4 AF-D e ai rally me la sono sempre cavata con iso max 400 priorit� dei tempi e AF-C, non serve molta rapidit� di messa a fuoco se da uno scatto all'altro non si cambia messa a fuoco l'aggiustamento � ridottissimo, poi con un panning fatto bene la macchina inizia a mettere a fuoco e varia continuamente essendo su AF-C la messa a fuoco quindi ci permette di scattare in raffiche sempre a fuoco, occhio al puntino verde ovviamente! Nei rally con la D80 non mi � mai mancata la velocit� di messa a fuoco, a volte avrei voluto una raffica pi� veloce, quello si, ma trovo che i limiti sono quelle cose che ci spingono a cercare di fare meglio!

Adesso non � che D80 sia lenta, � solo che � pi� lenta di altre, bisogna sempre distinguere l'assoluto dal relativo. Certo che se fai foto di sport � meglio una D3 per� costa!

L'ottica luminosa � sempre un arma a doppio taglio, a f 2.8 non si hanno le possibilit� di errore che si hanno a f 4! Certo che � sempre meglio avere un ottica 2.8 fisso che ci permette di scegliere, ma non sempre � meglio scattare a tutta apertura!

Ps: bello che dico non � sempre meglio scattare a tutta apertura dopo aver scattato foto a f 1.4-2 riprendendo il filamento di una lampadina! Per� io sono un caso patologico adoro azzardare impostazioni al limite della logica come f 22 in piena notte senza flash
marcoxx
QUOTE(donald duck @ Jan 25 2009, 11:52 AM) *
Ciao ancora Marco,
anch'io ho avuto la D80 e l'ho cambiata per la D300, proprio per avere un migliore autofocus e una raffica pi� rapida. E' proprio un altro mondo, fotografando lo sci con la D80 circa 1 foto su 3 almeno non era perfettamente a fuoco, in luce scarsa anche peggio. Ora mi capita che su 500 foto di una gara ce ne siano 1 o 2 al massimo non perfettamente a fuoco.... Il "manico", se vogliamo chiamarlo cos�, � lo stesso, la differenza in questo caso � proprio l'apparecchio.
Per quanto riguarda le ottiche, ho recentemente comprato usato per una cifra molto ragionevole (meno di 300 cocuzze) un AF 180 2.8 ED wub.gif . Sono davvero rimasto sorpreso dai risultati su D300, nessun problema di messa a fuoco, nitidezza impressionante anche a tutta apertura. In pi� leggero e compatto, decisamente meglio dei cannoni zoom pari apertura.
Ti posto un esempio di ripresa in condizioni di luce davvero difficili, stava per nevicare ....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Provare per credere ...

Paolo

Complimenti per la foto sopratutto per le condizioni atmosferiche . Siccome posseggo un 70/300 nikon pero' 3.5 / 4.0,seguendo il tuo consiglio con AFC potrei ottenere qualcosa di decente.Le foto che ho fatto finora con quest'ottica e la D80 facevano pena.Grazie dei consigli.Marco grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.