Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
totti68
ciao ragazz
una semplicissima domanda e possibile che la d700 abbia una gamma dinamica di 13 stop o siccome non conosco l'inglese ho letto male la recesione.
ciao e grazie cerotto.gif
Lucabeer
QUOTE(totti68 @ Jan 15 2009, 11:38 PM) *
ciao ragazz
una semplicissima domanda e possibile che la d700 abbia una gamma dinamica di 13 stop o siccome non conosco l'inglese ho letto male la recesione.
ciao grazie cerotto.gif


S�, sono circa 12-13 stop, anche se per sfruttarli completamente occorre scattare in NEF a 14 bit e poi lavorare un po' al PC.

In altre parole, non si ha una gamma dinamica del genere scattando semplicemente in JPEG! rolleyes.gif

Personalmente trovo che la capacit� di recupero di dettaglio e colori nelle ombre anche pesantemente sottoesposte di questa macchina sia straordinaria. E anche il recupero sulle alte luci funziona molto meglio che sulla D200 che avevo usato prima.
Luigino Snidero
QUOTE(Lucabeer @ Jan 16 2009, 08:49 AM) *
Personalmente trovo che la capacit� di recupero di dettaglio e colori nelle ombre anche pesantemente sottoesposte di questa macchina sia straordinaria. E anche il recupero sulle alte luci funziona molto meglio che sulla D200 che avevo usato prima.

Sottoscrivo: gran macchina!!!!
kgb27
QUOTE(Luigino Snidero @ Jan 16 2009, 11:40 AM) *
Sottoscrivo: gran macchina!!!!

Concordo pienamente!! A me basta e avanza il NEF a 12bit e compressione senza perdita Pollice.gif
rrechi
Senza nulla togliere alla D700, che ha le qualit� che tutti conosciamo, il Dynamic Range della D60 � pari a 11,4 contro i 12,2 della D700 ed i 12,0 di una D300.

Certo gran macchina la D700 (se potessi la comprerei anch'io, invece di accontentarmi della D300) ma non perch� il dato sia cos� eclatante da giustificare da solo l'acquisto ... la D60 costa 5 volte meno e non mi sembra cos� indietro per solo questo parametro ...... le differenze sono molte m molte altre ovviamente
Lucabeer
La grossa differenza non � tanto nell'estensione della gamma dinamica, ma nella qualit� dei dettagli e colori nelle ombre che si riescono a tirare fuori dalla D700/D3 in postproduzione rispetto a quelli delle fotocamere DX...

In altre parole, � vero che anche una D60 registra dettaglio in ombre anche molto scure... ma se si prova a schiarirle, salter� fuori molto pi� rumore (e colori meno fedeli) rispetto a uno scatto equivalente con la D700.
rrechi
QUOTE(Lucabeer @ Jan 16 2009, 12:28 PM) *
La grossa differenza non � tanto nell'estensione della gamma dinamica, ma nella qualit� dei dettagli e colori nelle ombre che si riescono a tirare fuori dalla D700/D3 in postproduzione rispetto a quelli delle fotocamere DX...

In altre parole, � vero che anche una D60 registra dettaglio in ombre anche molto scure... ma se si prova a schiarirle, salter� fuori molto pi� rumore (e colori meno fedeli) rispetto a uno scatto equivalente con la D700.


Concordo, mi riferivo solo al puro dato di gamma dinamica, quanto dici � verificabile anche rimanendo nel DX, tra i miei due corpi (D300 e D60).

Ciao

Claudio Rampini
... e quindi se ne ricava che con una "vecchia" D200 bisogna stare pi� attenti ad esporre e in fase di postproduzione, per tutto il resto la creativit� del fotografo non � assolutamente limitata se non si acquista la D700.
maurizio angelin
Trovo che il recupero delle ombre sia superiore a quello delle alte luci.
Un po' lo riscontravo anche con la D200 ma con la D700 mi sembra di pi�.
Concordate ?
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.