Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
f1.4sim
Buongiorno a tutti,
Io posseggo una D200 ed 2 Sb800,
e ho un problema di pre lampi accidendali.
In fiera Photoshow mi dissero di pulire la slitta del corpo macchina con un cotonfioc attribuendo il difetto a dello sporco accumulato tra i contatti.
Fatto, ma il problema torna!
Ora mi chiedo.....visto anche le varie lamentele degli utenti Nikon nelle varie discussioni , esiste una valida soluzione al problema?????
C'� qualche diretto interessato-responsabile Nikon che pu� darmi una spiegazione?
Grazie
In attesa di risposta porgo i miei saluti.
litero
non � che per caso schiacci il simulatore di diaframma?
danardi
Non so se � lo stesso problema: a me capita che faccia un solo lampo ogni volta che maneggiavo la macchina.
Ha cominciato a farlo dopo che erano almeno un paio di mesi che non lo montavo, non mi era mai capitato. L� per l� ho pulito i contatti del flash sui jeans e una passatina sui relativi contatti della D200 con un tovagliolo. Ho finito la serata senza problemi.

Non ho riprovato, ma vista al pulitura approssimativa pu� darsi che si ripresenti. Quando me ne ricordo pulisco bene.

Potrebbe essere anche un problema di ossido (la butto la', ignoro totalmente di che materiale siano fatti, esistono tante possibilit�). Se � sparita la protezione antiossidante superficiale la cosa si riproporr� sicuramente con pi� frequenza.
lambon
QUOTE(f1.4sim @ Jan 18 2009, 12:51 PM) *
Buongiorno a tutti,
Io posseggo una D200 ed 2 Sb800,
e ho un problema di pre lampi accidendali.
In fiera Photoshow mi dissero di pulire la slitta del corpo macchina con un cotonfioc attribuendo il difetto a dello sporco accumulato tra i contatti.
Fatto, ma il problema torna!
Ora mi chiedo.....visto anche le varie lamentele degli utenti Nikon nelle varie discussioni , esiste una valida soluzione al problema?????
C'� qualche diretto interessato-responsabile Nikon che pu� darmi una spiegazione?
Grazie
In attesa di risposta porgo i miei saluti.

Ciao
L'argomento � stato nella seguente discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=contatti+flash
Spero che ti possa aiutare a trovare una soluzione

Paolo66
Dopo oltre un anno di perfetta convivenza in simbiosi fra il mio Sb800 e la D200, qualche settimana fa anche il mio ha iniziato a dare qualche lampetto accidentale. Mi ha indispettito il fatto che per tanto tempo non avesse dato problemi mentre ora iniziasse a manifestarlo in modo cos� prepotente!

Mi sono accorto che lo faceva soprattutto portando la macchina da orizzontale a verticale. Ho pulito e ripulito senza risolvere il problema, poi mi sono ricordato dei vecchi post sull'argomento, in modo particolare dove alcuni risolvevano inserendo un piccolo spessore per rendere pi� solido l'accoppiamento sulla slitta.

Ho esaminato bene la slitta rendendomi conto che non si tratta poi di quella "roccia" che ho sempre pensato, � un banale lamierino tranciato e piegato... Probabilmente con le sollecitazioni, essendo il flash a sbalzo, il lamierino si � un po' forzato creando un gioco superiore a quello del normale accoppiamento, con conseguenti falsi contatti.

Ho preso una pinza dall'apertura molto ampia; con la punta dei becchi o serrato appena l'estremit� della slitta, basta solo una leggerissima pressione per vedere gi� la slitta flettere (e si comprende bene il perch� del manifestarsi del problema...).

In questo senso: ----> [___] <----

E' bastato pochissimo per ripristinare il corretto accoppiamento slitta/flash, ed ora tutto funziona correttamente.
danardi
hmmm.gif
interessante consiglio.
Non so se risolutivo per i lampi accidentali (meno si muove meno accadr�), ma sicuramente d'aiuto per il fastidioso gioco del flash sulla slitta
Paolo66
Nel mio caso pare di si.

Ma, ripeto, il mio non ha mai dato problema per oltre un anno, non so se sia dovuto allo stesso in tutti i casi.

Per me era evidente che fosse un problema di falsi contatti determinati dal gioco, anche se leggerissimo: emetteva i famosi lampetti solo smuovendo la macchina.
Se provi ad esercitare una leggera pressione sulla slitta come ho descritto, ti accorgerai che � veramente debole.

Gli ultimi due w.e. l'ho usato piuttosto intensamente senza alcun lampetto, confido sia proprio la causa del mio caso, suffragato dall'esito positivo di chi usa la "zeppa".

Risolutivo? Credo l'unica cosa risolutiva sia la sostituzione della slitta con una di materiale pi� resistente o tolleranze pi� ristrette.

Immagino un incremento del problema da parte di chi user� l'SB900, sulla slitta della D200, essendo pi� grosso eserciter� anche un momento maggiore sulla base, a meno che non abbiano utilizzato una piastrina differente su questo...
Filippo Labate
A distanza di tempo scrivo nuovamente perch� il problema si � ripresentato. Ho spedito la D200 e l'Sb800 in LTR a ottobre 2009; sono stati rapidissimi e l'attrezzatura � stata sistemata. Ha funzionato perfettamente per qualche mese; dopo, aim�! Il problema � ritornato. Ho ripulito nuovamente la slitta e ho seguito la procedura di Paolo66 (con cautela); ma non c'� verso ogni servizio � un calvario. Batterie che si scaricano pi� velocemente, momenti persi per colpa di questi lampi che partono nel momento meno adatto, in chiesa o in particolari momenti devo chiudere il flash per paura di prendermi scomuniche o peggio ancora allontanamento dal luogo. Secondo me bisogna sostituire completamente la slitta; non c'� verso. Sulla stessa macchina ho testato due sb800 ed � uguale. Sulla D3 funzionano perfettamente. Qualcuno potrebbe dire se � ipotizzabile la sostituzione integrale della slitta? Grazie ancora e buone feste di Pasqua a tutti.
Paolo66
Da quanto avevo inteso a suo tempo, in LTR procedevano proprio alla sostituzione della slitta della camera, se era cos� forse non � stato fatto nel tuo caso per qualche motivo.
Ti suggerirei contattarli nuovamente, da come lo descrivi pare proprio un problema della slitta, magari un contatto fra questa e la pista od i collegamenti interni della macchina.
sergioderosas
Io ho lo stesso identico problema, per� controllando ho potuto notare che il difetto era nella slitta del flash (come credo in tutti).
In pratica ogni volta che si aziona la levetta di blocco, scorrono due poccoli dentini che bloccano il flash alla slitta della macchina fotografica.
Uno di questi dentini non scende e in pratica non bloccando un lato del flash ogni volta che si muove il flash balla e fa dei falsi contatti...

sto cercando di trovare un rimedio senza necessariamente sostituire tutto il piede del flash.
Smontando il piede mi sono accorto che il problema pu� essere risolto, solo che il difficile � porvi rimedio... Senza rischi...
Se trovo un modo vi metto al corrente smile.gif
Lutz!
QUOTE(William75 @ Apr 28 2010, 06:29 PM) *
Io ho lo stesso identico problema, per� controllando ho potuto notare che il difetto era nella slitta del flash (come credo in tutti).
In pratica ogni volta che si aziona la levetta di blocco, scorrono due poccoli dentini che bloccano il flash alla slitta della macchina fotografica.
Uno di questi dentini non scende e in pratica non bloccando un lato del flash ogni volta che si muove il flash balla e fa dei falsi contatti...

sto cercando di trovare un rimedio senza necessariamente sostituire tutto il piede del flash.
Smontando il piede mi sono accorto che il problema pu� essere risolto, solo che il difficile � porvi rimedio... Senza rischi...
Se trovo un modo vi metto al corrente smile.gif


il problema viene messo a posto da LTR sostituendo la slitta flash del corpo macchina delle D200 a 18 caffe.
sergioderosas
QUOTE(Lutz! @ Apr 29 2010, 09:40 AM) *
il problema viene messo a posto da LTR sostituendo la slitta flash del corpo macchina delle D200 a 18 caffe.

Sai qual'� la differenza? Che il mio non � un problema di slitta del flash, con l'sb800 del mio collega il problema non si presenta... Solo col mio flash...
paolo razzoli
problema ormai noto a moltissimi,
� dovuto ad un gioco tra slitta della 200 e piedino dell' sb800. A suo tempo risolsi mettendo un piccolo spessore in gomma (pezzettino di elastico da cartoleria) sotto la linguetta di acciaio nascosta sotto le flange della slitta.
Puoi anche provare a ridurre la tolleranza piegando la slitta con mezzi adeguati. In bocca a lupo!
P.S. Nital non ha mai riconosciuto questo come difetto congenito. A mio parere avrebbe dovuto!
sergioderosas
QUOTE(paolo razzoli @ Apr 29 2010, 12:56 PM) *
problema ormai noto a moltissimi,
� dovuto ad un gioco tra slitta della 200 e piedino dell' sb800. A suo tempo risolsi mettendo un piccolo spessore in gomma (pezzettino di elastico da cartoleria) sotto la linguetta di acciaio nascosta sotto le flange della slitta.
Puoi anche provare a ridurre la tolleranza piegando la slitta con mezzi adeguati. In bocca a lupo!
P.S. Nital non ha mai riconosciuto questo come difetto congenito. A mio parere avrebbe dovuto!

Si, avevo letto che sarebbe bastato un piccolo elastico oppure un pezzettino di carta che facesse spessore, un p� pi� ardita � la scelta di piegare la slitta del flash della macchina... A me piacerebbe risolvere il problema alla radice e non usare paliativi che durante un lavoro potrebbero creare qualche problema...
Forse l'elastico al momento � il male minore... Per�... Anche secondo me avrebbero dovuto riconoscerlo come difetto di "fabbricazione".
A parer mio l'aggancio e il blocco dell'sb-800 � un p� troppo "giocattolino"... Anche se in confronto al piede dell'sb-28 hanno fatto un grande passo... ahhahahha
Paolo66
QUOTE(Paolo66 @ Jan 23 2009, 04:39 PM) *
Dopo oltre un anno di perfetta convivenza in simbiosi fra il mio Sb800 e la D200, qualche settimana fa anche il mio ha iniziato a dare qualche lampetto accidentale. Mi ha indispettito il fatto che per tanto tempo non avesse dato problemi mentre ora iniziasse a manifestarlo in modo cos� prepotente!

Mi sono accorto che lo faceva soprattutto portando la macchina da orizzontale a verticale. Ho pulito e ripulito senza risolvere il problema, poi mi sono ricordato dei vecchi post sull'argomento, in modo particolare dove alcuni risolvevano inserendo un piccolo spessore per rendere pi� solido l'accoppiamento sulla slitta.

Ho esaminato bene la slitta rendendomi conto che non si tratta poi di quella "roccia" che ho sempre pensato, � un banale lamierino tranciato e piegato... Probabilmente con le sollecitazioni, essendo il flash a sbalzo, il lamierino si � un po' forzato creando un gioco superiore a quello del normale accoppiamento, con conseguenti falsi contatti.

Ho preso una pinza dall'apertura molto ampia; con la punta dei becchi o serrato appena l'estremit� della slitta, basta solo una leggerissima pressione per vedere gi� la slitta flettere (e si comprende bene il perch� del manifestarsi del problema...).

In questo senso: ----> [___] <----

E' bastato pochissimo per ripristinare il corretto accoppiamento slitta/flash, ed ora tutto funziona correttamente.


Ripesco questo post, dopo tre anni di uso e "strapazzi" anche la D700 ha iniziato lo stesso problema con l'SB800.
Prima ho provato a pulire attentamente la slitta, ma nulla da fare: muovendo la macchina col flash sopra ogni tanto partiva qualche lampeggio.

Anzi...uno � partito proprio mentre salivo su una scaletta, macchina al collo, e guardavo in basso con la parabola inclinata in alto...� stata un'esperienza illuminante! biggrin.gif

Ho allestito la sala operatoria, recuperato e sterilizzato la pinza....ed effettuato la stessa operazione, in modo ovviamente delicato ed ora sembra guarita!

Almeno non devo tenere gli occhiali da sole usare il flash! messicano.gif
Danilo 73
Problema risolto da ltr con sostituzione aggancio flash fotocamera, probema riscontrato tra D700 e Sb900 e risolto per la modica cifra di 180 euro! alla faccia della robustezza dei copri macchina nikon.
Paolo66
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 25 2011, 11:04 AM) *
Problema risolto da ltr con sostituzione aggancio flash fotocamera, probema riscontrato tra D700 e Sb900 e risolto per la modica cifra di 180 euro! alla faccia della robustezza dei copri macchina nikon.

Ecco perch� non lo mando in assistenza, � una cosa banale ma, un'assistenza ufficiale non credo possa permettersi metodi atrigianali e procede con la sostituzione.
Su una macchina aziendale, per una linguetta in plastica rotta, di pochi millimetri, in assitenza hanno sostituito l'intero fanale....hai idea di quanto costi un faro allo xenon?

Non � un problema di robustezza in se, la slitta � semplice lamiera stampata, probabilmente un altoresistenziale, ma non nulla di eccessivo, altrimenti il rischio sarebbe quello di trovarsi slitte criccate...che sarebbe peggio.

Il problema deriva dal tipo di aggancio: cio� un semplice blocco a piolo che, per quanto rpeciso ha bisogno di un minimo di gioco, per poterne permettere l'inserimento anche nelel condizioni limite.
Il falsh � abbastanza pesante, ed esercita un discreto sforzo (detto momento flettente), concentrato in un "piede" abbastanza ridotto. E' normale (diciamo "meccanicamente comprensibile") che col tempo e l'uso intenso (il il falsh lo uso tantissimo, soprattutto in schiarita...quasi sempre montato), lo sforzo concentrato sull'attacco possa leggermente forzare la slitta.
Il gioco necessario al bloccaggio, magari aumentato di qualche centesimo di mm per l'usura e lo sforzo, possono innescare falsi segnali che provocano la partenza del lampo. Inoltre le due mollettine all'interno della guida non forniscono un F molto elevata, altrimenti ci si lamenterebbe della difficolt� d'iserimento.

Anni fa (tanti), sulla vecchia macchina a pellicola, usavo un flash di infima qualit� di marca sconosciuta (a me...), per� aveva un furbissimo bloccaggio con ghiera a vite. Ogni tanto si allentava e rischiavo di perderlo, ma sicuramente non c'era questo problema!
Dob_Herr_Mannu
A me non � mai successo. Per� confermo che premendo l'anteprima di PdC parte il lampo..
nonnoGG
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Oct 25 2011, 09:12 PM) *
A me non � mai successo. Per� confermo che premendo l'anteprima di PdC parte il lampo..

Alcune fotocamere permettono di personalizzare il tasto affinch�, oltre alla chiusura del diaframma, i flash compatibili emettano i lampi-pilota per lo studio delle ombre.

Funzione presente sulle D80, D90, D200, D300, D700 e D3 altre non ne conosco... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.