Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
uuderzo
Salve a tutti.

Ho recentemente acquistato una D300 dopo avere utilizzato parecchi anni una D70. In realta' ero indeciso tra la D300 e la D90 (per sue caratteristiche tecniche a-la-carte) ma appena prese entrambe in mano la decisione e' stata facile. Questo tanto per fare una veloce introduzione smile.gif

Come prima cosa ho impostato il formato di registrazione su NEF senza JPEG con compressione senza perdita. Ho notato che zoomando sul display della D300 uno scatto memorizzato in questo modo si notano i tipici "quadrettoni" della compressione JPEG. Visualizzando l'immagine con Bridge invece il risultato � perfetto. Addirittura la visione (sulla D300) di un JPEG con alta qualit� rende molto meglio della visione dei NEF.
Mi chiedo: la D300 cosa visualizza in realt�? Teoricamente il NEF non dovrebbe contenere alcun JPEG (per come � impostata la D300). Non si pu� fare in modo di vedere bene il file anche sulla macchina?

Grazie a tutti... Umberto
Franco_
Il file che vedi sul display della D300 � un JPG, indipendentemente dal formato di memorizzazione che hai selezionato (solo JPG, solo NEF o NEF+JPG).
danardi
Brutta cosa.. e come si controlla lo sfuocato o il micromosso sul campo?

Sulla mia D200 zoomo fino al 200% (che pu� far comodo visto che il display � piccolo piccolo) senza perdite.. meno male perch� ne h obisogno cerotto.gif
uuderzo
QUOTE(Franco_ @ Jan 18 2009, 10:34 PM) *
Il file che vedi sul display della D300 � un JPG, indipendentemente dal formato di memorizzazione che hai selezionato (solo JPG, solo NEF o NEF+JPG).


Quindi, indipendentemente dalle opzioni scelte il NEF conterr� sempre un JPEG? E non c'e' verso di far digerire il NEF originale alla D300?

Se le premesse sono queste l'unica soluzione apparente � scattare in NEF+JPEG alta qualita', in modo che la D300 mostri un risultato il pi� fedele possibile all'originale.

Ma questo comportamento era adottato anche dalla D70? Forse, complice il display "buco di serratura" e lo zoom non troppo elevato che era possibile raggiungere sul display stesso, questo artefatto non era evidente...
Ma, tanto per curiosita'... questo comportamento � adottato anche dalle altre DSLR Nikon o la D300 e' un caso particolare?

Grazie ancora... Umberto
Franco_
QUOTE(uuderzo @ Jan 19 2009, 10:37 AM) *
Quindi, indipendentemente dalle opzioni scelte il NEF conterr� sempre un JPEG? E non c'e' verso di far digerire il NEF originale alla D300?


Direi proprio di no.


QUOTE(uuderzo @ Jan 19 2009, 10:37 AM) *
Se le premesse sono queste l'unica soluzione apparente � scattare in NEF+JPEG alta qualita', in modo che la D300 mostri un risultato il pi� fedele possibile all'originale.


Non credo cambi molto, non ho mai provato... Perch� non fai la prova ?


QUOTE(uuderzo @ Jan 19 2009, 10:37 AM) *
Ma questo comportamento era adottato anche dalla D70? Forse, complice il display "buco di serratura" e lo zoom non troppo elevato che era possibile raggiungere sul display stesso, questo artefatto non era evidente...
Ma, tanto per curiosita'... questo comportamento � adottato anche dalle altre DSLR Nikon o la D300 e' un caso particolare?

Grazie ancora... Umberto


Sar� perch� la mia vista comincia a fare cilecca, ma a me la visualizzazione non sembra affatto cos� disastrosa come la dipingi tu... Appena visualizzata l'immagine appare un p� scalettata, ma quasi subito la scalettatura sparisce...
Ho sempre pensato che la visualizzazione sul display pu� aiutare a capire se la composizione � buona, ma per il resto � meglio affidarsi agli istogrammi...

uuderzo
QUOTE(Franco_ @ Jan 19 2009, 10:58 AM) *
Direi proprio di no.
Non credo cambi molto, non ho mai provato... Perch� non fai la prova ?
Sar� perch� la mia vista comincia a fare cilecca, ma a me la visualizzazione non sembra affatto cos� disastrosa come la dipingi tu... Appena visualizzata l'immagine appare un p� scalettata, ma quasi subito la scalettatura sparisce...
Ho sempre pensato che la visualizzazione sul display pu� aiutare a capire se la composizione � buona, ma per il resto � meglio affidarsi agli istogrammi...


Innanzitutto non vorrei essere frainteso. Sono molto soddisfatto della D300 e non sar� certo questa situazione a farmi cambiare idea. Ma, essendo un bel passo avanti rispetto alla vecchia D70 e avando scucito, tutto sommato, una bella cifra per acquistarla, mi pare normale cercare il pelo nell'uovo smile.gif

Ad ogni modo ho fatto alcune prove. Con i NEF + JPEG alta qualita' la visualizzazione al 200% sul monitor non da segni di compressione. Con NEF + JPEG basic si nota un certo livello di compressione ed infine, con NEF senza JPEG il livello di compressione � ancora pi� evidente. Quindi dalle prove effettuate mi azzarderei ad ipotizzare che nei NEF ci sia in ogni caso un JPEG, per quando di qualita' scadente.

Solamente con i TIFF apparentemente si vede esattamente il contenuto del TIFF.

Peccato che non sia possibile visualizzare il contenuto reale del NEF, forse l'operazione richiede un carico di lavoro troppo elevato per la macchina? Ad ogni modo sono solo problemi marginali da "tecnomaniaco", che non intaccano minimamente la soddisfazione che ho nell'utilizzo di questo gioiellino. Unico neo, se proprio vogliamo, � che nello zaino da montagna si fa sentire molto pi� della D70. Me ne far� una ragione messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.